QUOTE(dantop @ Mar 13 2009, 12:29 AM)

Gentilissimo Led ho cercato ovunque i test MTF dei filtri ND dove li hai visti ??????
Una volta c'era un bell'articolo di Erwin Puts (noto espertone Leica) su
QUESTO SITO, ora il link, sebbene esistente, non ritorna l'articolo.
Questa � comunque l'opinione dello stesso Puts: "You should realize that the degrading effect of a filter is much lower, in most situations,than using a shutter speed of 1/15 sec. Many Leica users feel no inhibition to use slow shutter speeds, but are afraid to use a filter, because of the impact on image degradation.
Stopping down to f/11, or using a speed of 1/30 or an inaccuracy of rangefinding produce more disaster than a filter (except the cases first mentioned of course). Let us keep the things in perspective and first attack the big causes of image degradation before going to the smaller evils."
Tale opinione, derivante comunque da considerazioni teoriche e misure pu� essere ritrovata sul suo
interessantissimo sito. In breve, le mie considerazioni teoriche sono queste: il sensore della D700 (pixel da 9 micron) pu� risolvere teoricamente fino a diciamo 50/60 lpmm, frequenze spaziali superiori vengono certamente tagliate dal filtro lowpass (contrariamente alla D70 non ho ancora incontrato moir� nella D700...). Una ottima lente di per s� pu� avere diciamo 90 lpmm di risolvenza, non di pi�, un buon filtro, di ottimo vetro, siccome ha solo due interfacce ed un cammino ottico MOLTO pi� breve rispetto alla lente su cui viene montato fisicamente ha una risolvenza superiore a quella di qualsiasi obbiettivo esistente, diciamo superiore alle 500 lpmm.
La mia D700 con un obbiettivo da 90/100 lpmm ha una risolvenza di 36 lpmm (1/(1/60+1/90))
Montando il filtro sull'obbiettivo avremo una risolvenza del sistema uguale a circa 33.6 lpm (1/(1/60+1/90+1/500) . Ovvero una diminuzione della risolvenza di circa il 7%. Su una D300 lo stesso sistema ottico comporta una diminuzione della risolvenza del 8%
Queste le considerazioni teoriche, non resta che fare un esperimento per confermare o meno la teoria!

QUOTE(edate7 @ Mar 13 2009, 01:49 AM)

...Bisognerebbe progettare un sensore con microlenti molto piccole, ...
Il che comporterebbe un peggioramento delle prestazioni del sensore a diaframmi aperti, come gi� verificatosi sulla Canon 1dsm2.