Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
_Mauro_
Ciao amici

Scusate, ma ho fatto una ricerca su internet leggendo di tutto e il contrario di tutto, sull'argomento...

Non so se sia gi� stato affrontato, qui sul forum, ma ci provo: cosa significa che l'otturatore della D70 (e si dice, della D2H) � meccanico sino a 1/250 di secondo ed elettronico, cio� "simulato dal sensore" con tempi pi� brevi, sino a 1/8000? Una volta sapevo di otturatori meccanici (quelli molto amati perch� continuavano a funzionare anche a batterie completamente scariche, che del resto inizialmente servivano solo per far funzionare l'esposimetro e per il trascinamento della pellicola: come sembrano lontani quei tempi...), e di otturatori "a controllo elettronico" ma con funzionamento sempre meccanico (ricordo la mia Pentax Z1, es.).
Ora leggo "simulato da parte del sensore" ma che vuol dire? Che a tempi pi� brevi di 1/250 nella D70 l'otturatore a tendina non funziona pi�, che � un'attivazione del sensore e il rumore dell'otturatore � finto, riprodotto da uno speaker? Mah, mi sembra strano.
Voi sapreste spiegarmi questa cosa, com'� nella realt�? Quest'idea dell'otturatore "virtuale" mi fa sentire la D70 pi� giocattolino, anche se ci� non mi far� comunque far foto peggiori di prima ;-)

ciao


Mauro
@chie
Credo che l'otturatore al superare del tempo di 1/250 sec continui a funzionare solo a quel tempo, nel senso che le tendine non supereranno quella velocit�, mentre sar� il sensore, o perlomeno un algoritmo digitale, che far� in modo da "esporre" l'elemento fotosensibile alla giusta quantit� di luce in relazione al tempo impostato, tutto qui.
Luigi71
QUOTE (plinius @ Jan 25 2005, 12:25 AM)
e il rumore dell'otturatore � finto, riprodotto da uno speaker? Mah, mi sembra strano.

Quando scatti la foto, il ruomore che senti � soprattutto dovuto allo specchio reflex che si ribalta.
chopin
Quanto detto circa il fatto che l'otturatore della D70 si fermi a 1/250 mi sembra molto strano.

Anche perch�, raggiungere velocit� di almeno un milllesimo, ormai e' uno standard per tutti gli otturatori, quindi mi sembra molto strano.

Puoi citare per favore le fonti ?

Non vorrei che fosse una legenda metropolitana.

Chopin
Livio
QUOTE (@chie @ Jan 25 2005, 12:43 AM)
Credo che l'otturatore al superare del tempo di 1/250 sec continui a funzionare solo a quel tempo, nel senso che le tendine non supereranno quella velocit�, mentre sar� il sensore, o perlomeno un algoritmo digitale, che far� in modo da "esporre" l'elemento fotosensibile alla giusta quantit� di luce in relazione al tempo impostato, tutto qui.

Credo sia proprio cos�! Probabilmente l'immagine viene passata all'elaborazione e memorizzazione esattamante dopo il tempo di esposizione breve impostato, per il resto del tempo l'otturatore rimane aperto ed il sensore continua a ricevere luce fino al tempo minimo dell'otturatore, ma questa ulteriore esposizione non serve a nessuno e non viene letta.
_Mauro_
credo di aver capito... l'otturatore arriva solo a 1/250 e per tempi pi� bassi ci pensa il sensore stesso... e ho capito che si tratta di una soluzione per economizzare sui costi di produzione, ma poich� tali otturatori sono montati anche su costosissime macchine quali la D1H e la D1X, vorrei sapere: tale tipo di otturatore � affidabile, e preciso come quello meccanico? Perch� dalla D1H in poi non lo si � pi� utilizzato, nella D100 o D2H per es., ma solo nell'ultima arrivata, la D70, e non credo che lo sar� nella prossima (D2X)? I problemi di blooming della D70 sono attribuibili a tale tipo di otturatore?

ciao

Mauro
chopin
Ora che ci penso, mi sembra pi� che corretto.

Nel caso della pellicola, se l'otturatore non � iperveloce, la pellicola rimane impressioanta.

Nel caso del sensore, se dopo, ad esempio, 1/2000 di secondo l'elettronica della macchina campiona ci� che � stato impressionato sul sensore, che questo venga immediatamente oscurato o meno, che cosa cambia sul file prodotto ? Assolutamente nulla.

Quindi, perch� complicare e rendere pi� delicata ed inutilmente precisa la meccanica ?

Non solo � un modo per risparmiare, ma anche per rendere pi� stabile ed efficace tutto il meccanismo.

Non va quindi ritenuta una soluzione di compromesso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.