musbeppe957
Mar 9 2009, 10:40 AM
Ciao a tutti!
Sono da poco possessore della D3 sto cercando di abituarmi ai parametri di questa macchina.
A tal proposito ho qualche domanda da fare:
1-Se scatto in NEF a 14 bit senza compressione, quando salvo in JPG al 100% ottengo file di 7-8 MB
2- Se scatto in NEF a 14 bit con compressione senza perdita, quando salvo in JPG al 100 % ottengo file di soli 2-3 MB
MA PERCHE'?
E' come se comprimesse ANCHE IL jpg ed io NON voglio!
Adesso non urlatemi addosso ma la mia D200 a 100 iso mi restituisce in generale un'immagine molto pi� bilanciata e con dettagli nelle basse luci (grigio scuro, nero) gradevoli.
con la D3 le parti scure sono un ammasso di macchie nere come se fosse molto contrastata anche con impostazioni a 0.
Come mai?
Grazie delle risposte
Glotta
Mar 9 2009, 11:42 AM
Cosa intendi con "quando salvo in jpeg"? Con la macchina, con un programma?
Per quanto riguarda la seconda questione dovresti postare delle foto..
grazie
Franco_
Mar 9 2009, 12:53 PM
Il JPG � un file compresso per definizione... comunque nel secondo caso il file JPG risulta ancora pi� leggero perch� � pi� leggero il file NEF di partenza (che � compresso, seppur senza perdita).
Per il secondo problema dovresti mostrarci un file con tutti i dati EXIF, meglio ancora se NEF, cos� possiamo vedere TUTTE le impostazioni utilizzate.
Per curiosit�, ma per quale ragione scatti in JPG ? Quale sw di PP utilizzi ?
dario205
Mar 9 2009, 12:55 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 9 2009, 12:53 PM)

Per curiosit�, ma per quale ragione scatti in JPG ? Quale sw di PP utilizzi ?
Se ho capito bene lui scatta in nef, poi la differenza la nota quando fa la conversione in jpg... in effetti � anche una curiosit� mia, quanta differenza c'� tra i due formati a 14 bit???
Franco_
Mar 9 2009, 01:03 PM
Se fosse cos� la differenza dipenderebbe dal sw di conversione utilizzato. E' per questo che vorrei vedere i NEF, a questo punto anche uno della D200, in modo da avere un quadro completo.
Non saprei dirti quanto possa apprezzarsi la differenza tra NEF non compresso e compresso senza perdita sulla D3; per quanto ho potuto osservare con la D300 questa mi sembra veramente minima (apprezzabile solo nelle sfumature in prossimit� delle alte luci e quindi importante ad esempio per i matrimonialisti); per quanto mi riguarda normalmente scatto con compressione senza perdita. Nel mio caso di semplice fotoamatore il gioco (la differenza di peso del file) non vale la candela...
buzz
Mar 9 2009, 01:47 PM
Il valore assoluto numerico dei parameytri non � mai corrispondente a quello di un'altra machcina anche della stess amarca.
Ad esempio uno sharpening a "2" sulla D3 non corrisponde allo stesos sharpening di una D200 e lo stesso vale per il valore di contrasto, saturazione e altri.
Quindi per ottenere il "proprio" valore standard occorre fare le prove con la propria fotocamera e stabilire i valori ottimali in base al proprio gusto.
Come ha specificato gi� Franco, il JPG comprime per sua natura anche con fattore al 100%. E' la sua natura, altrimenti usa file TIFF senza compressione o BMP. Quindi comprimere un file da 20 mega e comprimerne uno da 10 porta a risultati diversi in termini di peso.
Il jpg fa un calcolo matematico, e ovviamente pi� � pesante il file di partenza, pi� lo sar� quello di arrivo.
musbeppe957
Mar 9 2009, 03:03 PM
Grazie per le risposte
Chiedo scusa!
Avevo dato per scontato di usare capture nx 2.1.1 e di scattare solo in NEF ed usare MAC.
Essendo passato dalla D200 alla D3 mi ritrovo NEF (non compressi) di circa 20 MB ed una volta lavorati e salvati gli stessi (ora embedded) arrivano anche a 27 MB! contro i 15-17 MB della "vecchia" D200.
Cos� per la prima volta ho pensato di scattare in NEF con compressione senza perdita.
A questo punto il problema che mi sono posto �:
perche scattare in NEF compresso senza perdita se poi una volta salvato ( o esportato che dir si voglia) il file in JPG ( per poterlo dare ad un server di stampa, cederlo a terzi, metterlo sulla rete ecc.ecc.) mi ritrovo un file JPG di basso "peso" circa 2,7-3,2 MB. Dov'� il vantaggio effettivo oltre a sicuramente ad avere meno spazio occupato sulla scheda di memoria se poi ho un JPG mi pare di capire piuttosto compresso?
Voi, usate l'opzione di scattare in NEF con compressione senza perdita? e poi, quale flusso di lavoro solitamente usate?
Grazie
capannelle
Mar 9 2009, 03:10 PM
QUOTE(musbeppe957 @ Mar 9 2009, 03:03 PM)

Grazie per le risposte
Chiedo scusa!
Avevo dato per scontato di usare capture nx 2.1.1 e di scattare solo in NEF ed usare MAC.
Essendo passato dalla D200 alla D3 mi ritrovo NEF (non compressi) di circa 20 MB ed una volta lavorati e salvati gli stessi (ora embedded) arrivano anche a 27 MB! contro i 15-17 MB della "vecchia" D200.
Cos� per la prima volta ho pensato di scattare in NEF con compressione senza perdita.
A questo punto il problema che mi sono posto �:
perche scattare in NEF compresso senza perdita se poi una volta salvato ( o esportato che dir si voglia) il file in JPG ( per poterlo dare ad un server di stampa, cederlo a terzi, metterlo sulla rete ecc.ecc.) mi ritrovo un file JPG di basso "peso" circa 2,7-3,2 MB. Dov'� il vantaggio effettivo oltre a sicuramente ad avere meno spazio occupato sulla scheda di memoria se poi ho un JPG mi pare di capire piuttosto compresso?
Voi, usate l'opzione di scattare in NEF con compressione senza perdita? e poi, quale flusso di lavoro solitamente usate?
Grazie
Con la d80 ottengo NEF di crca 10 MB. Poi con photoshop ottengo JPG di circa 6 o 7 MB, salvando alla compressione minima (12).
buzz
Mar 9 2009, 03:15 PM
Purtroppo il problema dei files ingranditi, non � stato risolto con le versioni successive di NX. Speriamo in un prossimo futuro.
Il motivo di scattare in NEF compresso p quello di occupare meno spazio sulla card e quindi sul disco.
Ovvio che le foto poi vengono sviluppate e convertite in alro formato standard fruibile sul web o per la stampa, ma questo non comporta la cancellazione del NEF.
Sarebbe come distruggere un negativo dpo averlo stampato.
Il jpg ricavato, compresso o meno compresso, non ha perdite apprezzabili ad occhio, e nemmeno a stampa, a mneo che la compressione non sia esagerata, ma fino al 50% quasi non te ne accorgi.
Il flusso di lavoro classico � sempre lo stesso: scatto in NEF compresso o meno, sviluppo e correzioni con NX o camera raw o qualsiasi altro programma, riduzione per l'utilizzo finale.
Franco_
Mar 9 2009, 03:20 PM
QUOTE(musbeppe957 @ Mar 9 2009, 03:03 PM)

Grazie per le risposte
Chiedo scusa!
Avevo dato per scontato di usare capture nx 2.1.1 e di scattare solo in NEF ed usare MAC.
Essendo passato dalla D200 alla D3 mi ritrovo NEF (non compressi) di circa 20 MB ed una volta lavorati e salvati gli stessi (ora embedded) arrivano anche a 27 MB! contro i 15-17 MB della "vecchia" D200.
Cos� per la prima volta ho pensato di scattare in NEF con compressione senza perdita.
A questo punto il problema che mi sono posto �:
perche scattare in NEF compresso senza perdita se poi una volta salvato ( o esportato che dir si voglia) il file in JPG ( per poterlo dare ad un server di stampa, cederlo a terzi, metterlo sulla rete ecc.ecc.) mi ritrovo un file JPG di basso "peso" circa 2,7-3,2 MB. Dov'� il vantaggio effettivo oltre a sicuramente ad avere meno spazio occupato sulla scheda di memoria se poi ho un JPG mi pare di capire piuttosto compresso?
Voi, usate l'opzione di scattare in NEF con compressione senza perdita? e poi, quale flusso di lavoro solitamente usate?
Grazie
Premetto che sono un semplice fotoamatore che normalmente stampa in casa i suoi file (20x30) direttamente da NX in formato NEF; le poche volte che ho fatto stampare le foto ad un laboratorio (30x40) ho fornito i file di dimensioni corpose, di certo molto pi� grandi dei 2-3 MB di cui parli tu.
Mi piacerebbe sapere quali operazioni fai al momento di salvare i file in JPG; se a me interessa la qualit� lascio inalterate le dimensioni in pixel (quelle native uscite dalla fotocamera) e salvo con qualit� massima; in questo caso le dimensioni del JPG sono prossime ai 10MB.
Mi sembra del tutto evidente che in file da 2-3MB la qualit� si degradi molto e che a nulla serva scattare con profondit� 14 bit senza compressione se poi la destinazione � una stampa 13x18 o un file per il web da 1024 pixel sul lato lungo...
Mauro Villa
Mar 9 2009, 05:37 PM
Beppe prova a guardare quelle che hai scattato con la mia, sono a 12 bit nef compresso senza perdita. Fammi sapere.
AlbertoMaria
Mar 9 2009, 06:59 PM
Compresso senza perdita (lossless) vuol dire appunto che tutte le informazioni sono conservate. La differenza sta solo nel minore spazio da una parte e dalla maggiore elaborazione dall'altra. Quindi la domanda � corretta: in teoria non dovrebbero esserci differenze qualitative. Io uso questo formato a 14 bit e all'inizio ho fatto qualche prova senza compressione ma non ho notato questa differenza nei jpeg finali. Poi non ho pi� fatto prove.
Comunque nel workflow ci sono molti punti da considerare. Ad esempio con Photoshop � importante che Camera raw sia settato a 16 bit e non a 8. La conversione a 8 va fatta solo prima del salvataggio in jpeg al termine di tutte le elaborazioni. Giusto un esempio.
danardi
Mar 9 2009, 07:18 PM
dico una banalit�: le dimensioni dei file compressi dipendono molto da quel che ..contengono. Una foto ricca di dettagli ha generalmente dimensioni molto maggiori di un cielo terso.
Chi scatti (compresso/non compresso) che hai comparato sono identici? Se si con compressione senza perdita dovresti avere lo stesso risultato che con nef non compresso
bergat@tiscali.it
Mar 9 2009, 07:22 PM
Quando imposti la macchina raw+ Jpg, oltre al tipo di compressione raw, devi scegliere anche quella del Jpg
musbeppe957
Mar 10 2009, 09:33 AM
[quote name='AlbertoMaria' date='Mar 9 2009, 06:59 PM' post='1496790']
Compresso senza perdita (lossless) vuol dire appunto che tutte le informazioni sono conservate. La differenza sta solo nel minore spazio da una parte e dalla maggiore elaborazione dall'altra. Quindi la domanda � corretta: in teoria non dovrebbero esserci differenze qualitative. Io uso questo formato a 14 bit e all'inizio ho fatto qualche prova senza compressione ma non ho notato questa differenza nei jpeg finali. Poi non ho pi� fatto prove.
Grazie a tutti per le risposte, ciao Mauro,
Insisto ancora sula compressione:
Nel menu della fotocamera (D3) seguendo l'ordine:
Menu di ripresa-Registrazioe NEF-Tipo-Compressione senza perdita, premendo il tastino aiuto (?) compare la seguente scritta: Le imagini nef (RAW) vengono compresse utilizzando un algoritmo reversibile che riduce la dimensione del 20% - 40% circa.
C'� qualcuno in grado di spiegare in cosa consiste questo algoritmo REVERSIBILE?
Che bello pensare dii scattare in Raw compresso senza perdita a 14 bit e poi se lo desidero riavere il file NEF integro senza compressione.
Anche il manuale a pag 68 non dice altro.
Beppe
P.S. Se devo stampare un poster di 1,2 mt x 1,8 mt (o pi� per esagerare) di una foto particolarmente bella da file Jpg ottenuto da NEF compresso senza perdita a 14 BIT ottengo lo stesso risultato che con file JPG ottenuto da NEF senza compressione a 14 BIT?
Perch� secondo me la differenza esiste, perch� nei JPG finali dei 2 NEF sopracitati il " peso" � molto diverso! Per le foto di dimensioni pi� piccole ovviamente il problema non susiiste!
Massimo.Novi
Mar 10 2009, 10:02 AM
QUOTE(musbeppe957 @ Mar 10 2009, 09:33 AM)

...cosa consiste questo algoritmo REVERSIBILE?
....
Ciao
Significa semplicemente che � un algoritmo che comprime e decomprime senza nessuna perdita. E'esattamente come lo ZIP (Winzip ad es.) ossia comprime i dati e li decomprime senza perdere alcun byte. Si basa sulla mera ripetizione dei valori, ossia ad es. la sequenza 01 01 01 01 01 01 (6 byte) diventa 01 06 ossia 6 volte 01 (2 byte).
A parte questo, se vuoi fare grandi stampe � meglio partire dal RAW (che poi i 14 bit servano dipende anche dall'immagine e da eventuali recuperi) e convertirlo in JPEG (sarebbe meglio TIFF ma non tutti i Lab li accettano) con bassissima compressione. L'uso dei JPEG "on camera" � utile in molti casi ma non quelli in cui vuoi la massima qualit�. Inoltre sapendo la dimensione e la tecnologia di stampa puoi applicare uno sharpening ottimale prima di creare il file da stampare.
Saluti
musbeppe957
Mar 10 2009, 01:07 PM
QUOTE(manovi @ Mar 10 2009, 10:02 AM)

Ciao
Significa semplicemente che � un algoritmo che comprime e decomprime senza nessuna perdita. E'esattamente come lo ZIP (Winzip ad es.)
Saluti
Ma se allora comprime e decomprime tipo ZIP, riesco ad avere un file NEF integro da un file NEF acquisito come compresso senza perdit�?
buzz
Mar 10 2009, 01:11 PM
La domanda � un'altra: a che serve riportarlo integrale, se questo NEF viene letto comunque da capture?
Nel caso dei files ZIP � necessario perch� se non hai il winzip o equivalente non lo leggi.
musbeppe957
Mar 10 2009, 02:17 PM
QUOTE(buzz @ Mar 10 2009, 01:11 PM)

La domanda � un'altra: a che serve riportarlo integrale, se questo NEF viene letto comunque da capture?
Nel caso dei files ZIP � necessario perch� se non hai il winzip o equivalente non lo leggi.
Perch� i due file JPG generati da capture NX: NEF compresso 14 bit senza perdita e NEF 14 bit non compresso sono di dimensioni differenti!
Quindi scattare in NEF compresso 14 bit ed avere successivamente la possibilit� di avere il NEF integro mi darebbe la possibilit� di avere un JPG con molte pi� informazioni e con meno spazio occupato sul disco per la conservazione dei NEF.
Ma ci� non avviene poich� tra i due JPG c'� una differenza di diversi mega! E' appunto questo il mio dilemma! sono diversi!
Io pensavo che la Reversibilit� fosse appunto la possibilit� almeno di avere gli stessi JPG una volta trasformati. Invece no! come gi� detto sono diversi quantitativamente e quindi suppongo anche qualitativamente.
Grazie per la considerazione
Beppe
buzz
Mar 10 2009, 02:46 PM
Il due fuile jpg sono diversi, e su questo non c'� dubbio.
ma hai provato a stamparli? hai provato a guiardarli a monitor? ti accorgi di qualche differenza?
Se la risposta � s�, allora � tutto da rivedere, ma se la risposta � no, come prevedo, il discorso cade.
Intanto preciserei che la compressione del NEF non � esattamente una loseless, ma qualcosina la perde in termini id informazioni,.
A tale proposito cio sono state anni fa alcune discussioni in merito, che non riesco atrovare, ma l'ing, Bonf� aveva esposto alla perfezione quali fossero le perdite, irrilevabili ad oacchio, che caratterizzavano l NEF compresso.
La prova la puoi fare da te: prendi un NEF normale e comprimilo con lo zip. Vedi un o' di quanto si riduce.
Per�, e mi ripeto, la compressione NEF � visivamente senza perdita, e lo stesso � la sua risultante jpg.
Spesso molte informazioni sono "inutili" ai fini della immagine finale.
Stampate le vostre foto e ve ne renderete conto.
danardi
Mar 10 2009, 03:02 PM
buzz, non mi torna.. i vecchi NEF compressi (come sulla mia D200) avevano perdita, ma i nuovi "lossless" non dovrebbero (altrimenti che lossless sono?).
Non per fare san tommaso, ma possiamo vedere i due jpg d'esempio in questione?
Massimo.Novi
Mar 10 2009, 03:09 PM
QUOTE(buzz @ Mar 10 2009, 02:46 PM)

....quali fossero le perdite, irrilevabili ad oacchio, che caratterizzavano l NEF compresso.
...
La prova la puoi fare da te: prendi un NEF normale e comprimilo con lo zip. Vedi un o' di quanto si riduce.
...
...la compressione NEF � visivamente senza perdita, e lo stesso � la sua risultante jpg.
....
Ciao
Per� specifichiamo che per molte fotocamere Nikon esistono due compressioni: con e senza perdita.
Quella senza perdita � solo una compressione dei dati (tipo Zip per capirci). Quella con perdita � un'effettiva eliminazione dei dati alle alte luci e ricostruzione mediante curva.
Per cui se si parte da un file con compressione senza perdita il discorso zip-non zip pu� valere ma se si usa la compressione con perdita allora il recupero alle alte luci � un poco pi� critico.
Ovviamente dipende da immagine e immagine. Inoltre il JPEG ha gi� le sue perdite tonali e quindi di fatto � comunque un fattore "uniformante" verso il basso delle differenze nei RAW.
Ma a parte il contenuto, la compressione JPEG dovrebbe essere selezionabile da NX2 e quindi indipendente dal formato NEF originale (compresso con o senza perdita o non compresso).
Saluti
fastdriver
Mar 10 2009, 03:22 PM
Ciao, mi sembra strano quello che ti accade ...
Ho appena fatto una prova con la D300.
Scatto in RAW non compresso, ----------------------------------- 24,8 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Capture NX2 ---- 6,32 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Photoshop CS3 - 5,42 MB
Scatto in RAW compresso senza perdita ------------------------- 13,5 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Capture NX2 ---- 6,36 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Photoshop CS3 - 5,46 MB
Come vedi i due jpeg finali hanno dimensioni pressoch� identiche, la "leggera" differenza c'� tra i due software.
musbeppe957
Mar 10 2009, 03:31 PM
QUOTE(buzz @ Mar 10 2009, 02:46 PM)

Per�, e mi ripeto, la compressione NEF � visivamente senza perdita, e lo stesso � la sua risultante jpg.
Spesso molte informazioni sono "inutili" ai fini della immagine finale.
Stampate le vostre foto e ve ne renderete conto.
Grazie Buzz,
le stampe che ho fatto (15x18) non rientrano in questo discorso poich� troppo piccole di dimensioni e sul monitor non ho ancora fatto delle verifiche, ma le far� e poster� anche come suggerito anche 2 file JPG da NEF compresso senza perdita e da NEF non compresso.
Bella l'osservazione sulle informazioni "inutili" e ne faccio tesoro, anche se la differenza in mb � consistente.
Beppe
danardi
Mar 10 2009, 03:37 PM
QUOTE(fastdriver @ Mar 10 2009, 03:22 PM)

Ciao, mi sembra strano quello che ti accade ...
Ho appena fatto una prova con la D300.
Scatto in RAW non compresso, ----------------------------------- 24,8 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Capture NX2 ---- 6,32 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Photoshop CS3 - 5,42 MB
Scatto in RAW compresso senza perdita ------------------------- 13,5 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Capture NX2 ---- 6,36 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Photoshop CS3 - 5,46 MB
Come vedi i due jpeg finali hanno dimensioni pressoch� identiche, la "leggera" differenza c'� tra i due software.
ora si parla la mia lingua
gianlucaf
Mar 10 2009, 03:45 PM
a me sembra strana questa cosa del jpeg pi� piccolo partendo dal nef compresso.
se la compressione fosse fatta on camera ci potrei anche credere, hardware limitato
semplificazione dell'algoritmo etc... ma su capture, mah.
� come se salvassi un jpeg da un tiff e da un tiff compresso in lzw. sempre quello vien fuori.
fastdriver
Mar 10 2009, 03:47 PM
QUOTE(danardi @ Mar 10 2009, 03:37 PM)

ora si parla la mia lingua
Beh � una prova abbastanza semplice ...

Ho solo dimenticato di dire che i due scatti sono stati fatti a mano libera quindi l'inquadratura non era la stessa al 100%, ma in questo tipo di test non ha influito pi� di tanto
x musbeppe957 credo che sbagli qualcosa nella procedura, magari se la descrivi passo a passo ...
buzz
Mar 10 2009, 03:49 PM
chiss� con la D3 perch� succede ci�....
Ziobono
Mar 10 2009, 04:38 PM
oggi ho trasformato un RAW-14bit in un TIFF-16bit con ViewNX...a parte il fatto che il file ottenuto � di 70MB ma vabb�. Facendo cos� riesco ad aprire in photoshop il file con gli stessi colori dei codec nikon ed � ok. Mi chiedo una cosa riguardo i bit, che dovrebbero rappresentare le sfumature di colore, correggetemi se sbaglio...
...ora io ho scattato con 14bit di colore e trasformo in 16bit di colore...ma quei 2bit di colore in pi� non esistevano nel file d'origine e non esisteranno nemmeno in quello nuovo no? l'altro livello di colore sul tiff offertomi da ViewNX � 8bit, ma cos� andrei a perdere 6bit di colore dal raw d'origine. La vista umana a quanti bit di colore smette di vedere le differenze di sfumatura, perch� � inutile avere 20bit di gradazioni se poi magari ne noto solo 8bit.
Se i bit non si riferiscono alla codificazione di colore allora non tenete conto dell'osservazione!
Franco_
Mar 10 2009, 04:44 PM
QUOTE(fastdriver @ Mar 10 2009, 03:22 PM)

Ciao, mi sembra strano quello che ti accade ...
Ho appena fatto una prova con la D300.
Scatto in RAW non compresso, ----------------------------------- 24,8 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Capture NX2 ---- 6,32 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Photoshop CS3 - 5,42 MB
Scatto in RAW compresso senza perdita ------------------------- 13,5 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Capture NX2 ---- 6,36 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Photoshop CS3 - 5,46 MB
Come vedi i due jpeg finali hanno dimensioni pressoch� identiche, la "leggera" differenza c'� tra i due software.
A me non sembra cos� strano.
Penso che al momento di fare la compressione partendo da un RAW non compresso l'algoritmo JPG elimini prima tutti i dati ridondanti
QUOTE(manovi @ Mar 10 2009, 10:02 AM)

...
ad es. la sequenza 01 01 01 01 01 01 (6 byte) diventa 01 06 ossia 6 volte 01 (2 byte)
...
e poi effettui compressione. In un certo senso � come se facesse due passaggi.
Partendo da un RAW compresso senza perdita non ha bisogno di eliminare nulla e inizia immediatamente la compressione. In pratica salta il primo passaggio.
fastdriver
Mar 10 2009, 04:47 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 10 2009, 04:44 PM)

A me non sembra cos� strano.
Penso che al momento di fare la compressione partendo da un RAW non compresso l'algoritmo JPG elimini prima tutti i dati ridondanti
e poi effettui compressione. In un certo senso � come se facesse due passaggi.
Partendo da un RAW compresso senza perdita non ha bisogno di eliminare nulla e inizia immediatamente la compressione. In pratica salta il primo passaggio.
Ma i suoi 2 jpeg hanno dimensioni molto diverse, i miei sono praticamente identici, � questo che � strano ...
AlbertoMaria
Mar 10 2009, 04:49 PM
Grazie Fastdriver... i tuoi dati coincidono con le prove che ho fatto io a suo tempo.
Quindi ora resta da capire perch� a Beppe i jpeg finali vengano invece cos� diversi. Ha provato a fare la stessa identica foto (su cavalletto?). Altrimenti � come paragonare le pere con le mele.
Tra un Raw non compresso e uno compresso lossless non ci deve essere alcuna differenza nel risultato finale perch� contengono esattamente le stesse informazioni. A patto che l'immagine sia la stessa, ovviamente.
Ziobono
Mar 10 2009, 04:56 PM
QUOTE(Ziobono @ Mar 10 2009, 04:38 PM)

oggi ho trasformato un RAW-14bit in un TIFF-16bit con ViewNX...a parte il fatto che il file ottenuto � di 70MB ma vabb�. Facendo cos� riesco ad aprire in photoshop il file con gli stessi colori dei codec nikon ed � ok. Mi chiedo una cosa riguardo i bit, che dovrebbero rappresentare le sfumature di colore, correggetemi se sbaglio...
...ora io ho scattato con 14bit di colore e trasformo in 16bit di colore...ma quei 2bit di colore in pi� non esistevano nel file d'origine e non esisteranno nemmeno in quello nuovo no? l'altro livello di colore sul tiff offertomi da ViewNX � 8bit, ma cos� andrei a perdere 6bit di colore dal raw d'origine. La vista umana a quanti bit di colore smette di vedere le differenze di sfumatura, perch� � inutile avere 20bit di gradazioni se poi magari ne noto solo 8bit.
Se i bit non si riferiscono alla codificazione di colore allora non tenete conto dell'osservazione!
Allora sul manuale leggo che il Tiff ha uno spazio colore di 8bit per canale, quindi 24bit totali che poi sono poco pi� di 16milioni, e rappresenta la colorazione realistica, perch� l'occhio umano forse ci arriva appena. Il raw quindi che spazio colore ha? 4bit per canale? la met�? mi sa tanto che dovr� sperimentare la cosa!
buzz
Mar 10 2009, 05:32 PM
Il TIF pu� avere anche 16 o pi� bit per canale Dipende quanti glie ne metti!
Il RAW a sconda della macchina fotografica ne ha 12 o 14, e li puoi spalmare il 16 in un tif o comprimerli in 8 in un tif o un jpg.
AlbertoMaria
Mar 10 2009, 05:38 PM
I Tiff possono essere a 16 o a 8 bit. I Jpeg (normali) solo a 8. I Nef a 12 o a 14.
Quindi
8 bit totale 24: 17 Milioni di colori
12 bit totale 36: 69 Miliardi di colori
14 bit totale 42: 4 Trilioni di colori
16 bit totale 48: 281 Trilioni di colori
Visti cos� 16 bit sembrano inutili, ma invece sono utili, e molto, se intervengono elaborazioni. Basta osservare la forma che assumono gli istogrammi a valle delle elaborazioni (livelli curve etc.).
mko61
Mar 10 2009, 05:51 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 10 2009, 06:44 PM)

Penso che al momento di fare la compressione partendo da un RAW non compresso l'algoritmo JPG elimini prima tutti i dati ridondanti e poi effettui compressione. In un certo senso � come se facesse due passaggi.
Partendo da un RAW compresso senza perdita non ha bisogno di eliminare nulla e inizia immediatamente la compressione. In pratica salta il primo passaggio.
Giusto per info, il JPG comprime in maniera diversa, il tipo di compressione a cui fa riferimento manovi � proprio dello ZIP o algoritmi simili studiati per la compressione di dati. La compressione JPG � "adattata fisiologicamente", e l'algoritmo � piuttosto complesso da descrivere ma, in sintesi, scompone l'immagine in "quadratoni" lato 64 e poi in quadrati pi� piccoli dei quali descrive solo la differenza rispetto al punto iniziale (detto molto alla brutta, spero si capisca). Se guardate JPG molto ma molto compressi, dove c'� un fondo uniforme (es. cielo) il "quadratone" di partenza diventa visibile. Lo stesso succede se caricate lentamente un JPG, ad esempio attraverso una connessione lenta, o in una videoconferenza con banda limitata. Il numero di quadrati nei quali si suddivide il "quadratone" iniziale � in funzione della compressione del JPG, pi� compressione meno quadrati.
� interessante notare che un algoritmo zip-like � sempre "lossless" ovvero il file non perde i dati originali, mentre una compressione JPG perde sempre parte dei dati di partenza (salvo un protocollo particolare jpg lossless, che per� non so se viene usato nelle macchine digitali)
Non conosco l'algoritmo di compressione RAW, ma penso che non sia un punto di partenza per la produzione dei JPG.
Massimo.Novi
Mar 10 2009, 06:06 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 10 2009, 04:44 PM)

...Partendo da un RAW compresso senza perdita non ha bisogno di eliminare nulla e inizia immediatamente la compressione. In pratica salta il primo passaggio.
Ciao
Ma quando mai...
L'algoritmo di compressione JPEG non � come l'algoritmo RLE usato per comprimere il NEF. Quindi i passi di decompressione NEF->elaborazione NEF->creazione JPEG sono identici a quelli di NEF non compressi.
La parola "compresso" ha significati differenti a seconda delle applicazione.
Anche il martello pneumatico usa un "compressore" ma quello comprime...aria...
Saluti
Massimo.Novi
Mar 10 2009, 06:22 PM
Ciao
A me pare che esista una confusione MOSTRUOSA tra i bit di acquisizione del sensore/quantizzatore (il campionamento) e i bit dei file TIFF o JPEG.
Una volta per tutte: 12 o 14 bit sono la risoluzione dei valori elettronicamente ottenuti dalla luce che ha colpito il sensore. Per i tre canali RGB si hanno questi milioni di livelli in origine. Ma sono SEPARATI perch� il filtro Bayer non fornisce un'immagine utile. Si deve aspettare la DEMOSAICIZZAZIONE con conseguente bilanciamento del bianco e applicazione della curva di gamma e dello spazio colore per avere il tutto ricalcolato su 8 o 16 bit (JPEG o TIFF).
Ergo: i bit del campionatore della fotocamera poco o nulla hanno a che vedere come VALORI con i bit effettivi finali ottenuti nel TIFF/JPEG. Il come gestire i 12-14 bit del RAW � un problema del convertitore RAW. Fare elucubrazioni su rapporti diretti tra i bit in acquisizione e quelli nel TIFF � abbastanza poco utile.
L'occhio percepisce effettivamente poche sfumature di colore ma � tra l'altro pi� sensibile a certi colori rispetto che ad altri (di pi� al verde ad es.). Un'immagine con 255 livelli � di per abbastanza ma il problema � che spesso non sono livelli uniformemente distribuiti, ossia si possono avere 180 livelli di rosso e 10 di verde in una foto digitale. Se in origine la scena conteneva per� 100 livelli di verde, l'occhio noter� che i 10 campionati nel JPEG sono "pochi".
Spero di essere stato chiaro. La visione non � solo un fatto numerico ma � molto dipendente da "cosa" si osserva e in quali condizioni. Quindi a priori i JPEG vanno bene per molte immagini ma in vari casi possono essere limitati. Che poi in stampa si noti (con i limiti degli inchiostri e delle carte) � un altro discorso.
Saluti
_Led_
Mar 10 2009, 06:49 PM
Buzz e Franco...mi sorprendete!
Dopo tanti anni...rileggete bene gli ultimi due post di manovi
La spiegazione del perch� il file jpg sia 3 MB potrebbe essere molto semplice (magari ha settato la massima qualit� ma risoluzione media...

).
Certo se non ci posta il file...
Franco_
Mar 10 2009, 06:54 PM
QUOTE(_Led_ @ Mar 10 2009, 06:49 PM)

Buzz e Franco...mi sorprendete!
Dopo tanti anni...rileggete bene gli ultimi due post di manovi
La spiegazione del perch� il file jpg sia 3 MB potrebbe essere molto semplice (magari ha settato la massima qualit� ma risoluzione media...

).
Certo se non ci posta il file...
E va b�, non si pu� mai cercare di semplificare le cose... Per� avete ragione, bisogna essere pi� rigorosi.
Io volevo trovare un modo semplice per spiegare per quale ragione non mi stupivo del fatto che pur partendo da due file RAW con diverse dimensioni si ottenessero alla fine due JPG equivalenti.
Del resto se parto da un file che contiene una serie di valori ripetuti ed uno analogo in cui le ripetizioni sono state "gi� compresse" alla fine dei giochi l'algoritmo JPG tira fuori lo stesso risultato.
Non mi sembra di aver letto che il file da 3M sia stato ottenuto mediante compressione a bassa qualit�, tutt'altro, tant'� che avevo anche chiesto se per caso fosse stato ridimensionato...
fujikon
Mar 10 2009, 07:16 PM
argomento interessante, i forum aiutano molto a crescere......solo che mi piacerebbe sentire degli intrventi diretti da parte di Mamma Nikon.....infondo se gli utenti (clienti) crescono a livello tecnico-fotografico potrebbe essere positivo per la stessa Nikon....ma purtroppo chi potrebbe spiegare e dare un contributo reale latita.......
bergat@tiscali.it
Mar 10 2009, 07:46 PM
QUOTE(fujikon @ Mar 10 2009, 07:16 PM)

argomento interessante, i forum aiutano molto a crescere......solo che mi piacerebbe sentire degli intrventi diretti da parte di Mamma Nikon.....infondo se gli utenti (clienti) crescono a livello tecnico-fotografico potrebbe essere positivo per la stessa Nikon....ma purtroppo chi potrebbe spiegare e dare un contributo reale latita.......
Comunque come ho gia detto se si scatta Raw + Jpeg, va definito sia il tipo di registrazione raw (esempio 14 bit compressione senza perdita) e il grado di compressione Jpg.
Anche una semplice foto Jpeg ha un fattore di compressione selezionabile in macchina, al di l� della dimensione della lunghezza e larghezza.
Franco_
Mar 10 2009, 08:07 PM
QUOTE(musbeppe957 @ Mar 10 2009, 02:17 PM)

Perch� i due file JPG generati da capture NX: NEF compresso 14 bit senza perdita e NEF 14 bit non compresso sono di dimensioni differenti!
Quindi scattare in NEF compresso 14 bit ed avere successivamente la possibilit� di avere il NEF integro mi darebbe la possibilit� di avere un JPG con molte pi� informazioni e con meno spazio occupato sul disco per la conservazione dei NEF.
Ma ci� non avviene poich� tra i due JPG c'� una differenza di diversi mega! E' appunto questo il mio dilemma! sono diversi!
Io pensavo che la Reversibilit� fosse appunto la possibilit� almeno di avere gli stessi JPG una volta trasformati. Invece no! come gi� detto sono diversi quantitativamente e quindi suppongo anche qualitativamente.
Grazie per la considerazione
Beppe
Scusa Beppe, ti dispiacerebbe postare i due NEF ? Sono curioso di provare in prima persona...
AlbertoMaria
Mar 10 2009, 09:18 PM
Naturalmente perch� la cosa abbia senso devono essere due Nef della stessa immagine...
buzz
Mar 10 2009, 10:43 PM
QUOTE(_Led_ @ Mar 10 2009, 06:49 PM)

Buzz e Franco...mi sorprendete!
Dopo tanti anni...rileggete bene gli ultimi due post di manovi
La spiegazione del perch� il file jpg sia 3 MB potrebbe essere molto semplice (magari ha settato la massima qualit� ma risoluzione media...

).
Certo se non ci posta il file...
Non avendo sottomano il flusso di lavoro che ha fatto, mi attengo a quanto da lui descritto.
per me se un jpg da un NEF che pesa 10 mega � di 5 mega e uno da un NEF che pesa 6 mega � di 3 mega, c'� la sola spiegazione che il jpg ha compresso un file pi� leggero.
Cosa sia successo per formare il file da 6 invece che da 10 lo lascio a quanto mi dice l'autore dlela foto.
Quello che dice manovi non mi pare di averlo contraddetto!
Ho sempre sostenuto che il RAW va sviluppato e che sia lo spazio colore, sia il numero di campioni viene stabilito in fase di "sviluppo".
QUOTE(fujikon @ Mar 10 2009, 07:16 PM)

argomento interessante, i forum aiutano molto a crescere......solo che mi piacerebbe sentire degli intrventi diretti da parte di Mamma Nikon.....infondo se gli utenti (clienti) crescono a livello tecnico-fotografico potrebbe essere positivo per la stessa Nikon....ma purtroppo chi potrebbe spiegare e dare un contributo reale latita.......
Cosa ti interessa sapere dipreciso?
Pu� darsi che qualcosa sia stato gi� detto, e non essendo cambiato nel corso degli anni, rimanga sempre lo stesso!
Se ti occorre qualche dato specifico fammelo sapere, che eventualmente facciamo intervenire qualche tecnico della nikon, purch� questo non violi i segreti industriali.
In quanto alla latitanza non so a chi ti riferisci, ma ti ricordo che il forum � fatto da utenti per utenti e non � il supporto tecnico nikon.
Per quello c'� il supporto europeo.
musbeppe957
Mar 11 2009, 08:13 AM
QUOTE(fastdriver @ Mar 10 2009, 03:22 PM)

Ciao, mi sembra strano quello che ti accade ...
Ho appena fatto una prova con la D300.
Scatto in RAW non compresso, ----------------------------------- 24,8 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Capture NX2 ---- 6,32 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Photoshop CS3 - 5,42 MB
Scatto in RAW compresso senza perdita ------------------------- 13,5 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Capture NX2 ---- 6,36 MB
Conversione in jpeg alla massima qualit� da Photoshop CS3 - 5,46 MB
Come vedi i due jpeg finali hanno dimensioni pressoch� identiche, la "leggera" differenza c'� tra i due software.
problema risolto! avevo comparato erroneamente per ben 2 volte (e questo � grave) 2 file uno dei quali in DX e l� avevo condotto le mie prove!
Con pi� calma ho eseguito 6 scatti con la D3 e convertito in JPG e TIFF ed ecco i risultati:
NEF senza compressione 12 bit file da 18,7 MB convertito in JPG alta qualit� con Capture NX 5,8 MB
NEF con compressione senza perdita 12 bit file da 11,4 MB convertito in JPG alta qualit� con Capture NX 5,8 MB
NEF maggiormente compresso 12 bit file da 9,9 MB convertito in JPG alta qualit� con Capture NX 5,8 MB
NEF senza compressione 14 bit file da 24,8 MB convertito in JPG alta qualit� con Capture NX 7,1 MB
NEF con compressione senza perdita 14 bit file da 14,9 MB convertito in JPG alta qualit� con Capture NX 7,1 MB
NEF maggiormente compresso 14 bit file da 13,9 MB convertito in JPG alta qualit� con Capture NX 7,1 MB
I TIFF ottenuti con qualsiasi modalit� compressa o non compressa a 12 o 14 BIT sono tutti di 69,2 MB!
Conviene quindi lavorare con NEF compresso senza perdita a 14 BIT ed in caso di fotografie con sequenza di scatti alta (9 ft al secondo) utilizzare il 12 BIT.
Franco_
Mar 11 2009, 08:59 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 10 2009, 06:54 PM)

...Non mi sembra di aver letto che il file da 3M sia stato ottenuto mediante compressione a bassa qualit�, tutt'altro, tant'� che avevo anche chiesto se per caso fosse stato ridimensionato...
Infatti, trattandosi di DX aveva dimensioni ridotte
_Led_
Mar 11 2009, 12:51 PM
QUOTE(_Led_ @ Mar 10 2009, 08:49 PM)

...La spiegazione del perch� il file jpg sia 3 MB potrebbe essere molto semplice (magari ha settato la massima qualit� ma risoluzione media...

).
QUOTE(musbeppe957 @ Mar 11 2009, 10:13 AM)

problema risolto! avevo comparato erroneamente per ben 2 volte (e questo � grave) 2 file uno dei quali in DX e l� avevo condotto le mie prove!
...
Q.E.D.
QUOTE(fujikon @ Mar 10 2009, 09:16 PM)

argomento interessante, i forum aiutano molto a crescere......solo che mi piacerebbe sentire degli intrventi diretti da parte di Mamma Nikon.....infondo se gli utenti (clienti) crescono a livello tecnico-fotografico potrebbe essere positivo per la stessa Nikon....ma purtroppo chi potrebbe spiegare e dare un contributo reale latita.......
Cio� fammi capire, richiediamo l'intervento di G Maio per farci dire di leggere il manuale di istruzioni?
_Led_
Mar 11 2009, 01:04 PM
QUOTE(buzz @ Mar 11 2009, 12:43 AM)

...
per me se un jpg da un NEF che pesa 10 mega � di 5 mega e uno da un NEF che pesa 6 mega � di 3 mega, c'� la sola spiegazione che il jpg ha compresso un file pi� leggero.
...
Certo, hai ragione, ma da quello che diceva l'O.P. il jpg pi� leggero veniva dalla stessa inquadratura scattata con una opzione di compressione NEF differente.
Ora questo, ed � stato pi� volte dimostrato, porta a differenze nei file RGB praticamente invisibili e che, per la definizione stessa di compressione jpg, non possono avere effetto sul "peso" del file jpg.
Ergo l'unica spiegazione possibile (a parte un ipotetico malfuzionamento della logica di compressione, davvero poco probabile) era lo USER ERROR.
AlbertoMaria
Mar 11 2009, 05:12 PM
QUOTE
problema risolto! avevo comparato erroneamente per ben 2 volte (e questo � grave) 2 file uno dei quali in DX e l� avevo condotto le mie prove!
Beh! meno male! Sono contento che sia tutto chiaro...