QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 9 2009, 03:27 PM)

Innanzi tutto a che serve l ' FP, che tempi usavi? Eri in A quindi il tempo lo ha impostato la fotocamera, che cosa era il solito 1/60 o poco più veloce?
Inoltre 3200 iso con il flash serve ad ottenere lo sfondo più leggibile, ma 3200 mi sembrano troppi.
L' immagine fantasma che hai notato, quella che tu chiami mosso, appare propio quando viene impressionata anche la luce abiente.
Ossia il flash congela il soggetto, ma la luce ambiente riesce ad impressionare il soggetto stesso mentre questo si stà muovendo e quindi il risultato è quel mosso che hai notato nelle tue foto.
Sono daccordo che ora va di moda, ma 3200 iso non servono con il flash, ci pensa la luce del flash ad illuminare correttamente il soggetto, magari con degli iso normali non avresti ottenuto l'immagine fantasma, anche se questo dipende anche da quanta luce c'è nell'ambiente.
Per me: toglere i 3200 iso che servono ad altro non con il flash, toglere l' FP che diminuisce la potenza del flash (vai a leggere sulle istruzioni come funziona l'FP) e se hai molta luce ambiente e vuoi comunque non avere le immmagini fantasma, usa un tempo veloce, usa la funzione S o addirittura in M così scegli anche il diaframma oltre il tempo.
A proposito di tempo lo devi impostare in modo che non superi il sincro flash ossia non più veloce di 1/250.
ciao grazie per l'intervento
come luce beh non era il max luce laser led ecc.ecc..la disco insomma..
io ho lavorato con iso alti si e ora capisco il mio errore..
poi in A f 3.5 tempo non superiore a 1/60 ma anche 1/10 e 1/20..
quindi per far bene dovevo impostare sb900 ttl bl
iso 800 in macchina
e utilizzare modo S con un impostazione di 1/30 1/60
giusto..
puoi dirmi...