Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
antani
Ecco la solita domanda del pivellino nonch� neofita possessore della d70:

dovendo mettere a fuoco nei ritratti con la precedente fotocamera ero solito focheggiare sull'occhio del soggetto e poi, tenendo bloccata la messa a fuoco col pulsante di scatto a met� corsa, ricomponevo l'immagine posizionando il soggetto stesso nel punto voluto della inquadratura. Chiedo: avendo la d70 nella messa a fuoco "area singola" la possibilit� di selezionare a piacimento una delle cinque che compaiono nel mirino, se il soggetto su cui devo focheggiare si trova ad esempio sulla parte destra della inquadratura devo selezionare questa area e con la stessa puntare sul "famoso" occhio"? oppure � sempre valida la vecchia procedura che seguivo con la precedente fotocamera?
Grazie anticipatamente a chi vorr� darmi una risposta.
Livio
Ciao!
Io mi trovo bene facendo esattamente come hai descritto tu: quando c'� il tempo di comporre l'inquadratura (e quindi per i ritratti) trovo molto pi� comodo usare l'area di focus centrale e ricomporre. Le altre aree di focus sono utili a mio parere quando si usa l'impostazione di focus ad aree dinamiche quando il soggetto si muove a caso e non � agevole tenerlo nel centro del mirino.
Fabio Blanco
QUOTE (antani @ Jan 25 2005, 01:05 PM)
Ecco la solita domanda del pivellino nonch� neofita possessore della d70:

dovendo mettere a fuoco nei ritratti con la precedente fotocamera ero solito focheggiare sull'occhio del soggetto e poi, tenendo bloccata la messa a fuoco col pulsante di scatto a met� corsa, ricomponevo l'immagine posizionando il soggetto stesso nel punto voluto della inquadratura. Chiedo: avendo la d70 nella messa a fuoco "area singola" la possibilit� di selezionare a piacimento una delle cinque che compaiono nel mirino, se il soggetto su cui devo focheggiare si trova ad esempio sulla parte destra della inquadratura devo selezionare questa area e con la stessa puntare sul "famoso" occhio"? oppure � sempre valida la vecchia procedura che seguivo con la precedente fotocamera?
Grazie anticipatamente a chi vorr� darmi una risposta.

Ciao antani,
la "vecchia" regola � sempre valida e crdo che, alla fine di tutto, sia anche la pi� veloce e precisa: non dimentichiamoci che l'area centrave fa una misurazione con un sensore di tipo doppio (coincidenza d'onda sia sul verticale che sull'orizzontale), mentre i sensori laterali utilizzano una sola coincidenza d'onda.

Secondo me i 4 sensori laterali servono solo nel momento in cui occorre utilizzarli tutti e 5 assieme in modalit� dinamica o su priorit� per soggetto pi� vicino.
giannizadra
Non c'� due senza tre: anch'io uso l'area centrale e blocco....
Le aree laterali le trovo comode con la macchina fissata sul treppiede e soggetto decentrato, magari in movimento. Insomma, quando inquadro e aspetto il soggetto.
Furetto
Area centrale.
Per� prova anche a sfruttare il fatto che puoi selezionare dove mettere a fuoco, con l' esperienza ti troverai bene
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.