Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
sindrome73
Salve e Buongiorno!!
Avevo letto su questo Forum, un prova fatta da un utente con un Flash Metz 48 AF-1 in modalit� slave, staccato dalla macchina qundi. E dimostrava che nei diversi scatti, il Flash era collocato in posizioni abbastanza distanti, dalla macchina, sempre nello stesso ambiente, e a volte anche un po nascosto. E nonostante ci� continuava a funzionare!!

Qualcuno ha fatto la stessa cosa con l'SB600 e pu� postare qualche notizia o esempio???

In attesa di notizie GRAZIE Francy grazie.gif
nonnoGG
La spiegazione � a pag. 60 del manuale d'uso del Nikon SB-600:

Come indicazione di base, la distanza di lavoro effettiva tra le unit� flash principale e remote � approx. 10 m, o meno, sul davanti, e approx. da 5 a 7 m ai due lati.
Queste distanze variano leggermente in funzione della luce ambientale.


Il Metz 48 (pag. 99), invece � pi� generico:

I flash slave devono poter ricevere la luce del flash principale o controller grazie al sensore integrato per la funzione remote.

A causa dei molti parametri ambientali, primo tra tutti la reciproca "visibilit�" tra master e remote, non credo che possa esistere una regola fissa per determinare la massima distanza utile di lavoro.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

sindrome73
Tecnicamente sempre al top con le risposte guru.gif !! GRAZIE 1000000 rolleyes.gif:-)
Chiedevo per� se pero da eseperienza su campo, qualcuno ha superato queste distanze, naturalmente sempre tenendo conto dei fattori ambientali!! E ce ne pu� parlare!!!

Salutoni e Grazie nel tanto a NonnoGG, sempre disponibilissimo.

FRANCY......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.