nefphoto
Mar 11 2009, 08:29 AM
Salve,
ho da qualche mese una Nikon D300. Sono contentissimo dell'acquisto. Si tratta di una macchina veramente fantastica. Ho pero' qualche dubbio sul sistema di autofocus. Non vorrei si tratti di un problema hardware. Provo a spiegarvi: con la D40 e il 70-300 VR non ho avuto mai particolari a mettere a fuoco, anche su soggetti piuttosto lontani a 300mm. Con la D300, invece, mi capita spesso di avere, soprattutto con soggetti lontani, delle foto fuori fuoco. Non capisco se questo sia dovuto ad un problema hardware, o dipende da qualcosaltro. Ho letto in giro spiegazioni del tipo
"avendo piu' punti di messa a fuoco della D40, i singoli punti di messa a fuoco sono piu' piccoli e quindi e' piu' facile che il soggetto esca dai punti", pero' sinceramente non credo sia una spiegazione plausibile. Ho anche letto che qualcuno ha riscontrato un problema di messa a fuoco dopo l'aggiornamento del software. Io, sinceramente, ho aggiornato il software subito dopo l'acquisto, per cui non saprei dirvi come si comportava prima. Qualcuno mi sa dare qualche spiegazione sulla cosa?
Grazie mille!!!
meialex1
Mar 11 2009, 08:45 AM
Ho 2 D300 e non ho mai riscontrato problemi simili.
La spiegazione che hai letto in altre parti, secondo me, � vera.
La D300 ha pi� punti di messa a fuoco ed � facilissimo che si esca dal punto di messa a fuoco, particolarmente se lo stesso � in movimento, facendo cos� sembrare che la nostra DSLR sbagli..
Prova a mettere la DSLR su cavalletto ed inquadrare un oggetto statico nell'ordine dei 300 mt e scatta varie foto.
Fai prove sia su soggetti grandi, tipo alberi auoto, che su soggetti piccoli, dove il punto di messa a fuoco copre per intero il soggetto.
Magari posta degli scatti...
Ciao
giopie
Mar 11 2009, 08:51 AM
Ciao, ho anche io la D300 e il 70/300vr, secondo me il tuo problema � legato al diaframma molto aperto, mi sembra che anche alcune mie foto siano leggermente sfuocate.
Sicuramente se posti alcune immagini che hai fatto, con i dati di scatto, si pu� valutare se il problema � realmente lo sfuocato o il mosso.
Nel club ci sono persone molto pi� esperte di me che sicuramente ti daranno una rusposta giusta sul problema.
Ciao.
Ciao, Alessandro, ho letto la tua risposta e sicuramente � corretta, ma a questo punto per fare delle foto ferme con il 70/300 di persone a distanza o anche da vicino ci sono dei settaggi particolari per ottenerle ferme e nitide?.
Paolo66
Mar 11 2009, 08:52 AM
Se l'hai da qualche mese avrai appena finito di leggere quel "romanzo" del manuale, immagino

Ed avrai senz'altro notato che il sistema AF della D300 � straordinariamente flessibile per la miriade di impostazioni personalizzabili. Ognuna di queste corrisponde a ben specifiche esigenze, per coprire quasi tutte le necessit� di messa a fuoco, statiche o dinamiche che siano.
Innanzitutto occorrerebbe sapere con quali impostazioni hai scattato ed a qualche soggetto (piccolo, grande, fermo, in movimento, dello stesso colore dello sfondo,.....)
Approfondendo la lettura delle varie impostazioni noterai anche che � possibile schegliere anche con quandi punti lavorare ed addirittura raggrupparli.
Insomma, prima di poter formulare un'ipotesi per aiutarti, occorrerebbe sapere esattamente come hai scattato ed a che cosa...
nefphoto
Mar 11 2009, 09:23 AM
QUOTE(Paolo66 @ Mar 11 2009, 08:52 AM)

Se l'hai da qualche mese avrai appena finito di leggere quel "romanzo" del manuale, immagino

Ed avrai senz'altro notato che il sistema AF della D300 � straordinariamente flessibile per la miriade di impostazioni personalizzabili. Ognuna di queste corrisponde a ben specifiche esigenze, per coprire quasi tutte le necessit� di messa a fuoco, statiche o dinamiche che siano.
Innanzitutto occorrerebbe sapere con quali impostazioni hai scattato ed a qualche soggetto (piccolo, grande, fermo, in movimento, dello stesso colore dello sfondo,.....)
Approfondendo la lettura delle varie impostazioni noterai anche che � possibile schegliere anche con quandi punti lavorare ed addirittura raggrupparli.
Insomma, prima di poter formulare un'ipotesi per aiutarti, occorrerebbe sapere esattamente come hai scattato ed a che cosa...
Il problema sembra esserci sia sui soggetti in movimento, sia sui soggetti fermi. Mi e' anche venuto il dubbio che si tratta di micro-mosso. Con la D40 e il VR riuscivo a spingermi su tempi di scatto piuttosto bassi (anche 1/30 a 300mm), mentre ho la sensazione che la D300, essendo piu' pesante e piu' grande, sia meno "facile" da tenere ferma nella mano.
Cmq, appena possibile, provo a fare qualche scatto, anche con l'ausilio del cavalletto, e a postarli. Nel frattempo mi premeva sapere se qualcuno (soprattutto tra quelli che avevano finora usato un sistema di messa a fuoco meno avanzato) aveva riscontrato lo stesso problema.
armus
Mar 11 2009, 12:29 PM
anch'io ho problemi con autofocus a distanza .
lhawy
Mar 11 2009, 01:12 PM
non � che semplicemente sui 6MP della d40 avevi una nitidezza che, con il 70-300, viene messa alle strette dai 12 della d300 e credi sia sfocata? se non fosse cos�, anche se non ti mette a fuoco quello a cui miri, dovresti comunque avere a fuoco qualcosa nella scena, o tu hai tutto sfocato?
nefphoto
Mar 11 2009, 01:27 PM
QUOTE(lhawy @ Mar 11 2009, 01:12 PM)

non � che semplicemente sui 6MP della d40 avevi una nitidezza che, con il 70-300, viene messa alle strette dai 12 della d300 e credi sia sfocata? se non fosse cos�, anche se non ti mette a fuoco quello a cui miri, dovresti comunque avere a fuoco qualcosa nella scena, o tu hai tutto sfocato?
Non credo che sia un problema di nitidezza. Noto semplicemente che il fuoco non e' perfettamente sul soggetto principale. Ho anche provato a fare uno di quei test che ci sono in rete con un opportuno foglio millimetrato, da fotografare con un angolo di 45 gradi. Le prime prove non erano a fuoco. Poi ho provato a mettere a fuoco con il live view, ingrandendo la zona sulla quale intendevo mettere a fuoco, e la prova e' andata a buon fine.
armus, tu che genera di problema hai riscontrato?
armus
Mar 11 2009, 01:37 PM
ciao nikon_d40 Faccio le foto a bordo campo e uso 120-400mm sigma a una distanza 80-90 metri non e a fuoco un po come se fose appanato ,con la D50 non ho questi problemi.Non so se vano diminuiti i punti da 51 a 9 .non saprei.
nefphoto
Mar 11 2009, 01:55 PM
QUOTE(armus @ Mar 11 2009, 01:37 PM)

ciao nikon_d40 Faccio le foto a bordo campo e uso 120-400mm sigma a una distanza 80-90 metri non e a fuoco un po come se fose appanato ,con la D50 non ho questi problemi.Non so se vano diminuiti i punti da 51 a 9 .non saprei.
Ho piu' o meno lo stesso problema con il 70-300 VR. Non credo si tratti del numero dei punti di messa a fuoco. L'ho gia' provato a ridurre a 9. Sinceramente, all'inizio avevo qualche difficolta' anche con i soggetti vicini. Poi ci ho fatto un po' la mano e adesso il problema sembra rimanere solo con soggetti a grande distanza. Non ho capito se si tratta di un problema di micro-mosso (la D40 entrava in una mano e, quindi, con focali lunghe riuscivo ad arrivare a tempi di posa piu' a limite evitando cmq il mosso) , oppure di un problema di messa a fuoco. Stasera, se torno a casa dall'ufficio in tempo utile (ancora con la luce del sole), provo a fare qualche scatto con il cavalletto e lo posto.
oldfox
Mar 11 2009, 01:58 PM
ma non � un limite dell'obiettivo???
nefphoto
Mar 11 2009, 02:05 PM
QUOTE(oldfox @ Mar 11 2009, 01:58 PM)

ma non � un limite dell'obiettivo???
Cosa?
Paolo66
Mar 11 2009, 02:11 PM
Ci potrebbe stare tutto, anche la differenza di risoluzione fra D40 e D300, il calo del 70-300 a 300, od il micromosso. Fai qualche prova e postala, attento che D300 e 300mm occorre un cavalletto/testa ben solido, basta poco per creare micro-vibrazioni.
armus
Mar 11 2009, 02:12 PM
QUOTE(nikon_d40 @ Mar 11 2009, 02:05 PM)

Cosa?
Il limite dovrebbe essere anche con la D40 e D50 o no.
_Led_
Mar 11 2009, 02:13 PM
QUOTE(nikon_d40 @ Mar 11 2009, 03:27 PM)

Non credo che sia un problema di nitidezza. Noto semplicemente che il fuoco non e' perfettamente sul soggetto principale. Ho anche provato a fare uno di quei test che ci sono in rete con un opportuno foglio millimetrato, da fotografare con un angolo di 45 gradi. Le prime prove non erano a fuoco. Poi ho provato a mettere a fuoco con il live view, ingrandendo la zona sulla quale intendevo mettere a fuoco, e la prova e' andata a buon fine.
armus, tu che genera di problema hai riscontrato?
Da quello che dici hai un problema di back/front focus: risolvilo con il sistema di taratura fine dell'AF.
lhawy
Mar 11 2009, 02:15 PM
QUOTE(nikon_d40 @ Mar 11 2009, 01:55 PM)

Non ho capito se si tratta di un problema di micro-mosso
mettiti in pieno sole, 1/1000", e cos� escluderemo il micromosso dalle foto che
ci posterai.
nefphoto
Mar 11 2009, 02:25 PM
QUOTE(lhawy @ Mar 11 2009, 02:15 PM)

mettiti in pieno sole, 1/1000", e cos� escluderemo il micromosso dalle foto che ci posterai.
Mi riservo di postarvi il prima possibile qualche scatto. Ovviamente ho gia' fatto qualche scatto a 300mm con tempi inferiori a 1/500 e il problema rimane.
Ovviamente, se fosse un problema di ottica, allora dovrebbe esserci anche sulla D40. Anche se la risoluzione e' inferiore, il fuori fuoco ci sarebbe sempre.
Come dice _Led_, potrei risolvere con il sistema di regolazione dell'obiettivo. La filosofia di questo sistema, pero', dovrebbe essere quella di correggere errori dell'ottica, non dell'autofocus della macchina. Ora, posto che l'ottica non ha problemi (l'ho provata sulla D40, ma anche su altre macchine), se si tratta di un problema della macchina credo sarebbe piu' giusto far tarare l'autofocus di questa.
Paolo66
Mar 11 2009, 02:47 PM
Da quanto ho capito il problema emerge sempre da casuali accoppiate macchina/obiettivo, ho un 180/2.8 che sulla mia D200 non ha problemi, mentre su quella di un amico si. Per� non mi � mai capitato di sentire di problemi con ottiche AFS
nefphoto
Mar 11 2009, 02:56 PM
QUOTE(Paolo66 @ Mar 11 2009, 02:47 PM)

Da quanto ho capito il problema emerge sempre da casuali accoppiate macchina/obiettivo, ho un 180/2.8 che sulla mia D200 non ha problemi, mentre su quella di un amico si. Per� non mi � mai capitato di sentire di problemi con ottiche AFS
Paolo66, nel tuo caso direi che l'ottica e' a posto e che e', probabilmente, l'AF della D200 del tuo amico ad essere un pelino starato. Nel mio caso ho un'ottica che si comporta bene su altre macchine e sembra avere qualche problema con la mia D300. Di conseguenza mi viene da pensare che se c'e' un problema, questo riguarda la macchina e non la lente. Certo, per togliermi tutti i dubbi avrei bisogno di provare l'ottica con un'altra D300 (cioe' a parita' di autofocus), ma purtroppo non conosco nessuno che mi possa aiutare in tal senso.
Franco_
Mar 11 2009, 02:59 PM
Concordo con Paolo. Ho avuto un bighiera che andava alla grande con la D70 e aveva problemi di BF con la D80. L'ho venduto ad una persona che aveva una D200 e su questa andava alla grande.
Aspettiamo una foto per capirne di pi�...
lhawy
Mar 11 2009, 03:05 PM
QUOTE(nikon_d40 @ Mar 11 2009, 02:56 PM)

Paolo66, nel tuo caso direi che l'ottica e' a posto e che e', probabilmente, l'AF della D200 del tuo amico ad essere un pelino starato.
se cos� fosse, il suo amico, avrebbe tutte foto sfocate. ma a quanto mi pare di capire il difetto in esmpio glielo fa solo con il 180. con il suo 180, che a lui d'altro canto va bene.
p.s.: io comunque non ho ancora capito quale sia la motivazione logica per cui si debba accettare il front/back focus.
nefphoto
Mar 11 2009, 03:11 PM
QUOTE(lhawy @ Mar 11 2009, 03:05 PM)

se cos� fosse, il suo amico, avrebbe tutte foto sfocate. ma a quanto mi pare di capire il difetto in esmpio glielo fa solo con il 180. con il suo 180, che a lui d'altro canto va bene.
p.s.: io comunque non ho ancora capito quale sia la motivazione logica per cui si debba accettare il front/back focus.
La tua considerazione e' giusta. Non ci avevo pensato. Cmq, non voglio accettare il front/back focus, ma penso che le regolazioni della macchina sia naturale utilizzarle quando l'autofocus della macchina e' tarata bene, mentre l'ottica presenta un problema di back/front focus. Nel mio caso, invece, sembra che il problema sia la macchina. In questo caso mi chiedo se non sia piu' giusto mandarla in assistenza.
Franco_
Mar 11 2009, 03:24 PM
Non � affatto detto che il problema dipenda dalla fotocamera... sono certe accoppiate ad avere problemi...
lhawy
Mar 11 2009, 03:30 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 11 2009, 03:24 PM)

sono certe accoppiate ad avere problemi...
� la motivazione tecnica che non riesco a trovare. cosa sbaglia? dove???
Mafo
Mar 11 2009, 03:36 PM
Per accoppiata si intende la somma delle tolleranze del corpo + obiettivo.
Di fatto pu� generare problemi di front/back focus.
In parole semplici ci vuole un p� di scalogna a non beccare l'accoppiata giusta....visto le strette tolleranze!
lhawy
Mar 11 2009, 03:42 PM
se fosse questo, vorrebbe dire che le tolleranze si sarebbero allargate un po' troppo negli ultimi anni, il che non mi sembra una cosa positiva per il marchio. e tantomeno una cosa da accettare.
nefphoto
Mar 11 2009, 03:44 PM
QUOTE(Mafo @ Mar 11 2009, 03:36 PM)

Per accoppiata si intende la somma delle tolleranze del corpo + obiettivo.
Di fatto pu� generare problemi di front/back focus.
In parole semplici ci vuole un p� di scalogna a non beccare l'accoppiata giusta....visto le strette tolleranze!
Mafo, grazie per l'ulteriore chiarimento. Mi sorge pero' spontanea un'altra domanda: se la macchina avesse piccoli problemi di messa a fuoco anche con altre ottiche, sarebbe piu' giusto mandare la macchina in assistenza, oppure continuare a tollerare i problemi limitandoli con l'ausilio della regolazione autofocus interna alla macchina?
Franco_
Mar 11 2009, 03:45 PM
E' un problema piuttosto complesso che dipende dalle tolleranze costruttive e che pu� essere accentuato dall'usura dell'ottica.
Il problema � pi� frequente nelle ottiche prive di motore interno; quando la fotocamera comanda all'obiettivo di fermarsi perch� ritiene che il soggetto sia a fuoco non � detto che l'arresto sia immediato, basta che avvenga leggermente prima o leggermente dopo il punto esatto (� qui che entrano in ballo i tempi di reazione del motore AF, le tolleranze costruttive e l'usura) ed ecco che la MAF va a farsi benedire... diventa evidente se le tolleranze sono dello stesso segno e pu� annullarsi nel caso in cui siano di segno opposto.
Mafo
Mar 11 2009, 04:01 PM
Le tolleranze fanno parte della micromeccanica, ed in particolar modo evidenti quando si parla di grandi numeri!
Non a caso la 300 ha la possibilit� di tarare l'AF fine (fino a n ottiche....nn ricordo) proprio per ovviare a certe particolari "accoppiate"......scalognate!
Prima di andare in LTR proverei a fare ulteriori prove ed eventualmente una taratura pi� accurata con riferimenti certi.
Un giorno sar� interessante parlare anche dell'Af soggettivo....cio� quando uno � convinto di scattare pensando/vedendo che l'esposizione sia perfettamente a fuoco!
nefphoto
Mar 11 2009, 04:11 PM
QUOTE(Mafo @ Mar 11 2009, 04:01 PM)

Le tolleranze fanno parte della micromeccanica, ed in particolar modo evidenti quando si parla di grandi numeri!
Non a caso la 300 ha la possibilit� di tarare l'AF fine (fino a n ottiche....nn ricordo) proprio per ovviare a certe particolari "accoppiate"......scalognate!
Prima di andare in LTR proverei a fare ulteriori prove ed eventualmente una taratura pi� accurata con riferimenti certi.
Un giorno sar� interessante parlare anche dell'Af soggettivo....cio� quando uno � convinto di scattare pensando/vedendo che l'esposizione sia perfettamente a fuoco!
Appena mi e' possibile, posto qualche scatto. Non mi ricordo se ne ho di gia' scattati (o li ho gia' cancellati tutti). In caso contrario, spero di riuscire a fare qualche scatto prima del fine settimana. Putroppo torno tardi dall'ufficio. Per cui e' un po' difficile trovare ancora delle condizioni di luce adatte.
lhawy
Mar 11 2009, 04:13 PM
QUOTE(Mafo @ Mar 11 2009, 04:01 PM)

Le tolleranze fanno parte della micromeccanica, ed in particolar modo evidenti quando si parla di grandi numeri!
da perito meccanico qualcosina la so pure io, ma l'af c'� da circa 20 anni, perch� fino ad ora non si � sentita l'esigenza di fornire i corpi di un dispositivo di taratura? forse perch� i casi erano assai pi� sporadici? addirittura alle volte si legge di utenti che non riescono a tarare le loro ottiche nemmeno grazie allla taratura "fai da te".
per ora io di problemi non ne ho riscontrati sia chiaro, l'unico che mi soffre di bf e il cinquantino, ma esclusivamente perch� non mi faccio mai i cacchi miei
Franco_
Mar 11 2009, 04:14 PM
Non va dimenticato che la ricerca dell'AF avviene per approssimazioni successive facendo "oscillare" l'ottica avanti e indietro attorno al punto di massimo contrasto... anche se questa ricerca spesso appare impercettibile...
Ecco perch� a volte il "blocco" della MAF pu� aversi davanti o dietro al punto corretto.
Riguardo al perch� si � giunti solo ora alla taratura fine dell'AF non saprei... probabilmente perch� ai tempi della pellicola erano in pochi che si spingevano ad ingrandimenti esagerati... oggi chi � che non vede le immagini al 100% sul proprio monitor ? Se non erro � stata Canon ad introdurre per prima questa funzione, segno evidente che il problema � comune a tutti i costruttori.
Franco_
Mar 11 2009, 04:20 PM
La taratura fai da te funziona molto meglio con le ottiche fisse, con gli zoom ho letto che le cose sono pi� difficili, a volte ci si riesce, altre si corregge una focale e si peggiora l'altra... allora bisogna trovare un compromesso.
armus
Mar 11 2009, 04:22 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 11 2009, 04:20 PM)

La taratura fai da te funziona molto meglio con le ottiche fisse, con gli zoom ho letto che le cose sono pi� difficili, a volte ci si riesce, altre si corregge una focale e si peggiora l'altra... allora bisogna trovare un compromesso.
come s fa ?
nefphoto
Mar 11 2009, 07:13 PM
QUOTE(nikon_d40 @ Mar 11 2009, 04:11 PM)

Appena mi e' possibile, posto qualche scatto. Non mi ricordo se ne ho di gia' scattati (o li ho gia' cancellati tutti). In caso contrario, spero di riuscire a fare qualche scatto prima del fine settimana. Putroppo torno tardi dall'ufficio. Per cui e' un po' difficile trovare ancora delle condizioni di luce adatte.
Stasera non ho fatto in tempo a fare altri scatti. Posto per adesso uno scatto vecchio (nel quale ho lasciato evidenziato il punto di messa a fuoco selezionato). In questo caso non stavo utilizzando un tripod. So bene che il tempo di posa non � sicurissimo, ma vi assicuro che con il VR sono riuscito ad ottenere foto perfettamente a fuoco con tempi di posa molto pi� critici. Cmq, lo stesso fuori fuoco l'ho avuto anche con tempi di posa dell'ordine di 1/500 di sec.
lhawy
Mar 11 2009, 07:16 PM
intera, non un crop. altrimenti non si pu� vedere se la maf � caduta su un altro punto del fotogramma.
Franco_
Mar 11 2009, 07:59 PM
QUOTE(armus @ Mar 11 2009, 04:22 PM)

come s fa ?

Non l'ho mai fatta Armus, per fortuna non ne ho avuto bisogno.
Sul manuale � comunque riportata la procedura (� una dei pochi argomenti che non ho letto); se c'� qualcosa che non ti � chiaro non ti resta che domandare...
QUOTE(lhawy @ Mar 11 2009, 07:16 PM)

intera, non un crop. altrimenti non si pu� vedere se la maf � caduta su un altro punto del fotogramma.
Concordo.
nefphoto
Mar 12 2009, 07:50 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 11 2009, 07:59 PM)

Non l'ho mai fatta Armus, per fortuna non ne ho avuto bisogno.
Sul manuale � comunque riportata la procedura (� una dei pochi argomenti che non ho letto); se c'� qualcosa che non ti � chiaro non ti resta che domandare...
Concordo.
Come richiesto, vi posto l'immagine completa. Ho solo tagliato il volto del pescatore, che, cmq, era anch'esso fuori fuoco.
Franco_
Mar 12 2009, 08:12 AM
Non vedo nessun piano nitido... ne davanti ne dietro a quello sul quale hai focheggiato (mento), vedo solo una diffusa impastatura.
Non possiedo ottiche VR e non so se scattando prima che l'immagine sia stabilizzata possa portare ad un risultato analogo. Il problema � che possedendolo sai bene come usare lo stabilizzatore, la sola cosa che mi viene in mente � che su D300 (non chiedermi perch�) non funzioni correttamente.
1/250" a 300mm su DX corrisponde circa ad uno stop, quindi il tempo usato non � la causa del problema...
Credo proprio tu debba fotografare il classico giornale, un muro o la focus chart.
Io proverei sia con cavelletto (quindi VR OFF) sia a mano libera (con VR ON e tempi comunque rapidi)...
Almeno per capire se dipende dal VR o da problemi sull'AF...
nefphoto
Mar 12 2009, 08:21 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 12 2009, 08:12 AM)

Non vedo nessun piano nitido... ne davanti ne dietro a quello sul quale hai focheggiato (mento), vedo solo una diffusa impastatura.
Non possiedo ottiche VR e non so se scattando prima che l'immagine sia stabilizzata possa portare ad un risultato analogo. Il problema � che possedendolo sai bene come usare lo stabilizzatore, la sola cosa che mi viene in mente � che su D300 (non chiedermi perch�) non funzioni correttamente.
1/250" a 300mm su DX corrisponde circa ad uno stop, quindi il tempo usato non � la causa del problema...
Credo proprio tu debba fotografare il classico giornale, un muro o la focus chart.
Io proverei sia con cavelletto (quindi VR OFF) sia a mano libera (con VR ON e tempi comunque rapidi)...
Almeno per capire se dipende dal VR o da problemi sull'AF...
Infatti. Credo occorra un test piu' esaustivo. Provero' a postare qualcosaltro nel weekend. Purtroppo quasi tutti gli scatti che mostravano il problema li ho cancellati. Cmq il chart l'ho provato con il 50mm 1.8 a tutta apertura. Come vi dicevo, il test e' andato a buon fine solo quando, utilizzando il live view con zoom sul punto da mettere a fuoco. Nel weekend provero' a mettere a fuoco su un punto lontano, con cavalletto e VR attivo e non.
Franco_
Mar 12 2009, 08:31 AM
Il buon npdk ha appena aperto una discussione sull'argomento, penso che dalla sua lettura potrai trarre delle utili indicazioni su come fare ulteriori verifiche.
nefphoto
Mar 12 2009, 08:44 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 12 2009, 08:31 AM)

Il buon npdk ha appena aperto una discussione sull'argomento, penso che dalla sua lettura potrai trarre delle utili indicazioni su come fare ulteriori verifiche.
Mi potresti postare il link.
Grazie.
Franco_
Mar 12 2009, 08:59 AM
Si trova accanto a questa...
eccola
nefphoto
Mar 12 2009, 09:03 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 12 2009, 08:59 AM)

Si trova accanto a questa...
eccolaGrazie mille. La leggero' attentamente. Tra una foto e l'altra, a volte mi ricordo anche di essere un ingegnere elettronico e, quindi, sono sempre contento di alimentare la mia conoscenza per l'elettronica che e' dietro la mia passione!
meialex1
Mar 12 2009, 12:31 PM
Nella foto postata mancano tutti i dati exif della dslr...
Posta un file intero... non croppato con dslr a cavalletto e attenzione a non cancellare i dati exif....
Ciao
nefphoto
Mar 12 2009, 01:48 PM
QUOTE(meialex1 @ Mar 12 2009, 12:31 PM)

Nella foto postata mancano tutti i dati exif della dslr...
Posta un file intero... non croppato con dslr a cavalletto e attenzione a non cancellare i dati exif....
Ciao
Appena possibile posto qualche prova piu' completa. Purtroppo non credo di riuscire a fare scatti prima di sabato. Dal lavoro rientro sempre troppo tardi.
nefphoto
Mar 15 2009, 02:22 PM
QUOTE(nikon_d40 @ Mar 12 2009, 01:48 PM)

Appena possibile posto qualche prova piu' completa. Purtroppo non credo di riuscire a fare scatti prima di sabato. Dal lavoro rientro sempre troppo tardi.
Salve,
questo weekend ho fatto un p� di scatti con 70-300 VR a 300mm, tripod e tempi di posa dell'ordine di 1/500 sec. Tutti gli scatti erano perfettamente a fuoco!
A questo punto non riesco a capire i fuori fuoco che avevo avuto a cosa erano dovuti! L'unica cosa di strano di cui mi sono accorto � che il VR era configurato in modalit� Active. Non so se questo abbia potuto influire negli scatti a mano libera. Nei prossimi giorni prover� a fare qualche altro test e prover� a capirci qualcosa di pi�. Un dubbio che mi � venuto riguarda la risolvenza del 70-300. Trattandosi di un obiettivo molto buono, ma non eccezionale, magari sui 12MPx della D300 mostra certi limiti di nitidezza che sui 6MPx della D40 non mostrava. Mah?!?
Franco_
Mar 16 2009, 08:50 AM
QUOTE(nikon_d40 @ Mar 15 2009, 02:22 PM)

...L'unica cosa di strano di cui mi sono accorto � che il VR era configurato in modalit� Active...
Non posseggo ottiche stabilizzate, per� so che la modalit� Active si utilizza quando si fotografa da mezzi in movimento...
nefphoto
Mar 16 2009, 09:16 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 16 2009, 08:50 AM)

Non posseggo ottiche stabilizzate, per� so che la modalit� Active si utilizza quando si fotografa da mezzi in movimento...
Esatto. L'avevo abilitato involontariamente e non so da quando tempo ce l'avevo attiva. Sta di fatto che dalle ultime prove che ho fatto sabato, non ho trovato piu' particolari problemi di messa a fuoco. L'unica cosa che mi pare notare adesso, ad un'analisi piu' approfondita delle foto, e' una minore nitidezza dell'ottica a 300mm. E' come se la nitidezza dell'ottica sia messa in crisi con un sensore con piu' MPx.
lhawy
Mar 16 2009, 02:29 PM
QUOTE(nikon_d40 @ Mar 16 2009, 09:16 AM)

E' come se la nitidezza dell'ottica sia messa in crisi con un sensore con piu' MPx.
� cos�, non "
come se"
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.