Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
french150
Salve a tutti. Sono interessato a fotografare ad infrarossi utilizzando il filtro IR. So bene che esiste anche la soluzione di rimuovere dal corpo macchina il filtro, posto davanti al sensore, che taglia gli infrarossi e montarne uno ad infrarossi, ma non voglio optare per una soluzione così estrema ed invasiva. A questo punto vi chiedo quale filtro acquistare e se qualcuno ha già utilizzato questa tecnica con la nikon D90 per dirmi come si comporta la macchina in questi casi.
Per conoscenza ho l'obiettivo 18/105 VR 67mm.
Grazie a tutti.



P.S.: ho letto che esistono i filtri Baader (l'articolo che ho trovato li citava per macchine CANON) che si monterebbero al posto del sensore originale nel corpo macchina e garantirebbero anche foto tradizionali oltre che infrarossi.

clicknik
Hoya-IR72 (attacco a vite). Taglia il visibile sino a 720nm.

L'anno scorso in Italia non lo trovavo (come il terzo mondo...) e l'ho dovuto comprare all'estero su internet. Non so se adesso finalmente si trovi nei negozi: allora, dopo un paio di mesi di ricerche infruttuose in un paio di differenti città, mi avevano detto che non c'era più la distribuzione in Italia!

C'è anche un equivalente filtro della Cokin (P007, se non erro: di quelli a lastra che necessitano dell'adattatore da avvitare sull'obiettivo, ma non l'ho mai provato).

Io non ho modificato la macchina (D40) ma ho fatto, con l'IR72, delle ottime foto in BN. Attenzione, dovrai usare tempi di posa lunghi, dell'ordine dei secondi/decine di secondi (quindi cavalletto obbligatorio). Inoltre nel mirino non vedi -ovviamente- nulla, quindi devi arrangiarti un pò con l'inquadratura e la messa a fuoco.
Maury_75
Attenzione il sensore della D90 come quello della D300 che possiedo e ho provato non dà ottimi risultati montando il filtro davanti alla lente se non sbaglio perchè il filtro lowpass davanti al sensore di D300/D90 e forse anche D200 e relativi tagliano molti IR, ne consegue che ci vogliono tempi lunghissimi ed il risultato non è granchè.
Io il filtro avvitato su obbiettivo lo uso su D50 con ottimi risultati però ci vogliono sempre 6/8 secondi di esposizione a iso 200 quindi con cavalletto.
Presumo che sia ottimo anche su D70 e D40 che montano lo stesso sensore.
Prima di fare acquisti (dato che un filtro IR costa + di 100 euro) ti consiglio di fare delle prove onde evitare spiacevoli sorprese.
Saluti Maury
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.