Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ciacco
Avevo gi� posto il quesito ma,non avendo ottenuto risposta,lo ripropongo in maniera diversa :
tra due scatti eseguiti in alta quota (neve e/o ghiaccio)nelle medesime condizioni ,si nota forte differenza tra quello eseguito con filtro UV montato e quello eseguito senza ?
Ciao.
V.
mirko_nk
A parte proteggere la lente frontale in sutiazioni di "pericolo" a mio avviso non serve a niente.....
rrechi
Anzi aggiungere un ulteriore lente in un assieme gi� complicato di suo e con un aggiunta di un ulteriore camera d'aria affatto stagna e "bianca".

decarolisalfredo
Mi associo a Mirko e rrechi.
Lucabeer
Gi� servivano quasi a nulla su pellicola, visto che i trattamenti antiriflesso degli obiettivi moderni tagliano buona parte degli UV.

Su digitale servono ancora a meno, visto che i sensori attuali sono praticamente "ciechi" agli UV gi� di loro.
paolo.latorre
Ci sono come in tutto le due scuol... chi dice che serve e chi dice che no...

Per quanto mi riguarda serve, soprattutto in montagna e per le foto sulla neve per evitare il classico azzurino dovuto agli uv, oltretutto � un'ottima protezione per le ottiche, certo se comprate i fondi di bottiglia come fanno molti peggiora le qualit� dell'ottica, ma se prendete come me un B+W 010 UV MRC di certo non avere problemi.

Assurdo chi spende fior di quattrini per ottiche e poi usa filtri da 4 soldi, c'� chi acquista addirittura polarizzatori da 8 euro!!...ho detto tutto... tutti i filtri, anche gli Uv, devono essere buoni.

Io lo monto, e non mi crea problemi e sto pi� tranquillo, si pulisce in un attimo e la lente � sempre perfetta... mi evita gli uv e mi protegge la lente e sono soddisfattissimo cos�.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 338.4 KB
Lucabeer
QUOTE(paolo.latorre @ Mar 13 2009, 12:01 AM) *
Per quanto mi riguarda serve, soprattutto in montagna e per le foto sulla neve per evitare il classico azzurino dovuto agli uv, oltretutto � un'ottima protezione per le ottiche, certo se comprate i fondi di bottiglia come fanno molti peggiora le qualit� dell'ottica, ma se prendete come me un B+W 010 UV MRC di certo non avere problemi.


L'azzurrino delle foto in alta quota o sulla neve � dovuto all'errato bilanciamento del bianco: intervenendo su di esso, sparisce.

Il filtro UV non � pensato per "scaldare" l'immagine (per quello al massimo serviva lo skylight), ma per evitare che gli UV rendano l'immagine velata e poco nitida (specialmente le parti ad elevate distanze, per esempio nella fotografia di paesaggio).

Ma, come ho detto sopra, i sensori delle fotocamere digitali moderne sono ciechi agli UV... e quindi il filtro � completamente inutile.

Tutto questo, ovviamente, se il filtro UV � di colore neutro come dovrebbe essere. Se invece � leggermente ambrato, si tratta appunto di uno Skylight. Ma in questo caso, lo stesso effetto si ottiene, come ho gi� detto, con un bilanciamento del bianco orientato pi� verso toni caldi.
paolo.latorre
Non mi risulta affatto che un CCD sia cieco ai raggi UV... Anzi ci sono esperimenti semplicissimi fatti utilizzando la lampada di Wood che emette UV che vengono effettuati in alcune scuole come dimostrativi.

E si utilizzano proprio macchine fotografiche non modificate e con CCD, quindi dire che un CCD � cielo alla luce UV � una cosa errata.

Tra l'altro la stessa Nikon sulle sue ottiche per macchine ciece produce filtri Uv "inutili", e altrettanto fanno grandi case come b+w e hoya con prodotti anche specifici al digitale.

Nell'esperimenti che cito sopra si utilizza poi per continuare la dimostrazione proprio un filtro uv.

Esempio:

Esempio di indagine con radiazione UV

si pu� procedere a una valutazione qualitativa della fluorescenza utilizzando fotocamere digitali abbinate a una illuminazione UV. La lampada UV usata � una lampada commerciale nota col nome di lampada di Wood e la luce emessa � detta luce nera.


Sfruttando l�ipotesi che una radiazione UV sia maggiormente assorbita da un colore steso da poco e dunque, al contrario un colore, o inchiostro a stampa meno recente, sia pi� riflettente abbiamo realizzato il seguente esperimento:

abbiamo fotografato nel visibile una guida scolastica; successivamente la abbiamo coperta con inchiostro di un pennarello indelebile e abbiamo realizzato la fotografia esponendo il campione a raggi UV (l�esperimento � stato realizzato con fotocamera digitale THRUST e semplice led UV ).

� anche possibile fotografare il campione illuminato con luce bianca: """"in questo caso si pu� eliminare definitivamente la radiazione visibile con un filtro adatto trasparente agli UV ( Kodak Wratten 18 A )""""


Questa e scienza non chiacchiere da forum...quindi evitiamo di dire che i CCD sono ciechi agli Uv, perch� non � corretto. Grazie.
Lucabeer
QUOTE(paolo.latorre @ Mar 13 2009, 10:49 AM) *
Non mi risulta affatto che un CCD sia cieco ai raggi UV...


Il CCD di per s� sarebbe anche MOLTO sensibile agli UV. Il fatto � che davanti a esso � posto un filtro che oltre ad assolvere funzione passabasso (antialiasing) taglia drasticamente UV e IR. Talmente drasticamente da renderli praticamente ininfluenti. E la cosa � ancora pi� vera con i CMOS, a quanto pare.

E non lo dico io, bens� Bjorn Rorslett che � uno dei maggiori esperti mondiali nel campo della fotografia in luce UV... non certo uno che si diletta in chiacchiere da forum.

http://www.naturfotograf.com/index2.html


Riassumendo quello che dice nelle sue prove di corpi macchina e di obiettivi, le conclusioni che trae sono che senza far rimuovere il filtro passabasso su una macchina digitale moderna (quelle pi� vecchiotte erano decisamente pi� sensibili agli UV) e senza eliminare il pi� possibile il trattamento antiriflesso dagli obiettivi (spiega pure come farlo) � praticamente impossibile ottenere immagini UV a meno di non utilizzare sorgenti di UV molto potenti e tempi di esposizione lunghissimi.

Riguardo alla D3 (che � CMOS e non CCD, ma dopotutto ormai la tendenza sembra quella di restare sul CMOS) Rorslett scrive:
"This is such a feeble response to UV light that even using a dedicated UV flash up close to the subject, hardly any useful UV imagery can result"

"For people less engrossed in ultra-violet than me, the extremely low UV response does mean landscape motifs with lots of blue skies are unlikely to get washed-out sky colours due to UV issues"

che, tradotto in parole povere, vuol dire che il filtro UV non serve pi� a nulla...

Ovviamente chiunque � libero di smentirmi mostrandomi due immagini scattate su una Nikon di ultima generazione con esattamente la stessa esposizione e lo stesso bilanciamento del bianco, una con filtro UV e una senza. E giudicheremo insieme se ci siano differenze a favore dell'uso del filtro... rolleyes.gif

PS Il fatto che siano a catalogo, vuol soprattutto dire che i negozianti sono molto bravi a far credere ai loro clienti che siano accessori non solo utili ma addirittura fondamentali...
paolo.latorre
Io ho un CCD non un CMOS... texano.gif

Comunque la stessa nikon riguardo hai filtri UV sulle sue reflex digitali dice: Il filtro UV (ultravioletto), seppur appare trasparente, aiuta a prevenire l'effetto negativo dei raggi ultravioletti, ed aiuta a migliorare il contrasto generale dell'immagine rendendo l'immagine pi� nitida.

Trovate tutto qui:

http://www.nital.it/experience/filtricokin2.php

Ora se nikon in un experience sui filtri sulle sue digitali dice questo, non credo non sappia come funzionano i sensori delle sua macchine messicano.gif

Quindi ogni persona la pensi come vuole, per quanto mi riguarda l'uv da risultati, forse non eclatanti (se paragonati ad un polarizzatore) ma ci sono.

Nel caso in cui nikon sia somara, invito i signori moderatori a far eliminare la pagina ufficiale nikon che ho linkato sopra e che a loro dire riporta cose non corrette e totalmente false visto che i filtri UV sulle digitali non servono a niente... eheh... (sono un biricchino.. messicano.gif )
Lucabeer
Diciamo che quella del filtro UV � un po' una "tradizione" rimasta dai manuali di fotografia dei tempi in cui si usava la pellicola e in cui i trattamenti antiriflessi degli obiettivi non erano avanzati come quelli odierni. E che nessuno, o per pigrizia, o per abitudine o per continuare a vendere tali filtri, si � mai preoccupato di aggiornare/verificare ai giorni nostri.

Personalmente ho smesso da anni di usare i filtri UV, e dire che prima ne avevo un discreto numero (avendo letti i manuali suddetti ed essendo la montagna uno dei miei soggetti preferiti). Da quando li ho tolti, semmai, la nitidezza e la brillantezza delle immagini ne ha tratto evidenti miglioramenti... rolleyes.gif
paolo.latorre
QUOTE(Lucabeer @ Mar 13 2009, 02:39 PM) *
Diciamo che quella del filtro UV � un po' una "tradizione" rimasta dai manuali di fotografia dei tempi in cui si usava la pellicola e in cui i trattamenti antiriflessi degli obiettivi non erano avanzati come quelli odierni. E che nessuno, o per pigrizia, o per abitudine o per continuare a vendere tali filtri, si � mai preoccupato di aggiornare/verificare ai giorni nostri.

Personalmente ho smesso da anni di usare i filtri UV, e dire che prima ne avevo un discreto numero (avendo letti i manuali suddetti ed essendo la montagna uno dei miei soggetti preferiti). Da quando li ho tolti, semmai, la nitidezza e la brillantezza delle immagini ne ha tratto evidenti miglioramenti... rolleyes.gif


A quanto pare la Nikon nelle sue dichiarazioni ufficiali sull'uso dei filtri su "fotocamere digitali" non � del tuo stesso parere...

Il mondo � bello perch� � vario.

grazie.gif
decarolisalfredo
[quote name='visnu' :
tra due scatti eseguiti in alta quota (neve e/o ghiaccio)nelle medesime condizioni ,si nota forte differenza tra quello eseguito con filtro UV montato e quello eseguito senza ?
Ciao.
V.
[/quote]
La domanda era questa, dice anche si nota "forte" la differenza...

La risposta � NO provare per credere!

La presenza di UV � alta anche in una bella giornata d' Agosto al mare, ma chiss� perch� nessuno chiede se al mare ci vuole un filtro UV.

Adirittura le pilicole diapositive, dagli anni 80 in poi, hanno il primo strato che � un anti UV.

Ci sono anche i filtri skylight che sono rosa pallido si trovano in due differenti versioni, una con un rosa pi� intenso dell'altro.

Questi forse aiutano di pi�.

Un filtro UV � anche il vetro della vostra finestra, qualsiasi vetro assorme gli UV, ma non li elimina del tutto.

La luce azzurra che si nota nelle ombre � dovuta al fatto che questa luce non proviene direttamente dal Sole, ma � riflessa dal cielo che appunto � blu e pi� � terso il cielo e pi� si nota.
paolo.latorre
Come detto ogni persona la pensa come vuole, inutile alterarsi..

Saluti
ciacco
QUOTE(paolo.latorre @ Mar 13 2009, 06:34 PM) *
..... ogni persona la pensa come vuole, inutile alterarsi....

Saluti

Anche io la penso come te,comunque � interessante sentire le varie opinioni.
Grazie a tutti. wink.gif wink.gif
V.
rrechi
Ci sono cose su cui possiamo divertirci ad esprimere le nostre opinioni ed � bello e divertente che sia cos�, come quando discutiamo se per un principainte � meglio iniziare con una entry tiopo D60 o deve da subito andare su una D90.

Ci sono invece altri argomenti, e ce ne dimentichiamo spesso, dove non ci sono opinioni ma solo delle verit� tecinche, dei principi fisici, che non possono e non devono essere oggetto di interpretazioni ... � come se nella nostra matematica attuale ci mettessimo a discutere sul fatto che 2+2 fa 4 e qualcuno invece dice che fa 6 ==> su questo ovviamnete non si pu� avere opinioni.

Quindi il filtro UV o serve o non serve, ma non perch� lo pensiamo noi, ma perch� ci sono dei motivi tecnici che lo determinano.

Riflettiamo su questo.
Dr.Pat
QUOTE
A quanto pare la Nikon nelle sue dichiarazioni ufficiali sull'uso dei filtri su "fotocamere digitali" non � del tuo stesso parere...

E chiss� quanti sono corsi a comprarli dopo averlo letto.

Qui ci sono un po' di test (non � in italiano ma cliccando qua e l� si vedono delle FOTO)
http://www.optyczne.pl/5.1-Inne_testy-Test...65533;w_UV.html
stefsant
Ho appena acquistato un B+W UV MRC. L'ho preso principalmente per proteggere le lenti con forte vento (pulviscoli), o al mare.
L'ho montato, ho fatto degli scatti di prova, anche in forte controluce, con e senza il filtro. Non cambia praticamente niente. Evidentemente il filtro sul sensore taglia gli UV, come gi� si diceva.
Devo dire di essere molto soddisfatto dell'acquisto del B+W, perch� anche la nitidezza non ha subito evidenti variazioni. Oggi prenderei un clear, magari Nikon, ma ormai � fatta (per quello che mi serve).
Certo se avesse ulteriormente tagliato gli UV, sarebbe stato meglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.