Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
gio08
La foto allegata non ha alcuna pretesa ma vuole essere solo una prova per riuscire a capire le propriet� della macchina.
L'obiettivo � riuscire a scattare con D80+35f2 foto a 1600iso a persone che risultino decorose.
Ecco cosa cerco di fare:
1. mantenermi ad una certa distanza (2-2.5m) per avere maggior profondit� di campo
2. fissare i tempi a non pi� di 1/50s poich� i soggetti sono persone

I risultati per� non sono un granch�...

Voi come vi comportate? Si riesce a fare molto in fase di postproduzione, cosa fate?

Perch� nel forum vedo foto scattate ad alti iso senza (o almeno meno) disturbo anche a parit� di macchina?

Foto iso 1600

marco
nicomarleg
QUOTE(gio08 @ Mar 15 2009, 10:04 PM) *
La foto allegata non ha alcuna pretesa ma vuole essere solo una prova per riuscire a capire le propriet� della macchina.
L'obiettivo � riuscire a scattare con D80+35f2 foto a 1600iso a persone che risultino decorose.
Ecco cosa cerco di fare:
1. mantenermi ad una certa distanza (2-2.5m) per avere maggior profondit� di campo
2. fissare i tempi a non pi� di 1/50s poich� i soggetti sono persone

I risultati per� non sono un granch�...

Voi come vi comportate? Si riesce a fare molto in fase di postproduzione, cosa fate?

Perch� nel forum vedo foto scattate ad alti iso senza (o almeno meno) disturbo anche a parit� di macchina?

Foto iso 1600

marco


Non mi � chiarissimo cosa voglia ottenere.
Cerchi profondit� di campo ma ti concentri sulle persone.
Secondo me la focale di 35mm non ti permette di concentrarti su ritratti, focale inadatta, deforma visi, ma ti permette di fare situazione, come la foto che hai allegato. Per� nella foto mi pare che lo sfondo non dia valore aggiunto, ossia il bello � l'istantanea, i due soggetti, quindi ti chiedo, perch� vuoi profondit� di campo e perch� spingi a 1600Asa che non da grande qualit�?
Faccio fatica quindi a risponderti, dipende da cosa vuoi.
Vista la foto direi, scendi con gli Asa, apri il diaframma e magari usa poco flash (sottoesponendo il Flash), in generale capisco che il flash non lo voglia usare per non dare fastidio, ma sempre dalla tua foto una piccola correzione ci starebbe.

Ciao

Nicola
terri2
Ciao, questa foto non mi pare poi cos� indecorosa...
1600 ISO sono tanti, ma i risultati dipendono anche dalla situazione dello scatto e dall'uso che verr� fatto delle fotografie (ad esempio stampandole il rumore si riduce anche in funzione della dimensione di stampa).

Nella particolare situazione della fotografia avresti potuto aprire da 2.8 a 2 e abbassare la sensibilit� a 800 ISO. Poi magari diminuire un po' il tempo e abbassare di nuovo un po' la sensibilit�.

In postproduzione le modifiche si possono fare ma tieni conto che i filtri di riduzione del rumore "spianano" i dettagli. Avrai una foto senza rumore ma anche con meno dettagli.

Il flash lo puoi usare se � proprio necessario. Al massimo sottoesponilo un po' per evitare ombre nere sullo sfondo.

Ciao, Mattia
randallflagg
Confesso che anche a me non � chiaro cosa vuoi ottenere, non si capisce se vuoi capire come mai la tua macchina ad alti ISO dia risultati diversi da quelli ottenuti da altri, come ottenere un risultato migliore in una situazione di luce scarsa o altro.

Un piccolo accorgimento parli di voler ottenere PdC ma poi scatti a f2 con un 35mm huh.gif

un 35 mm su una d80 ha la seguente PdC sulle distanze da te indicate:

f2 Vicino Lontano
2m 1.88m 2.14m
2.5m 2.31m 2.72m

wink.gif
gio08
Prima di tutto, grazie delle risposte. La mia intenzione � riuscire a fare buone foto in genere a persona in condizioni di poca luce, come dentro casa ad esempio. Mi chiedevo come comportarmi. In genere seguo questo procedimento ma visto che non ottengo i risultati aspettati, eccomi qui a chiedere consigli.
1. Mi posiziono a circa 2.5m dal soggetto, se stessi pi� vicino la profondit� di campo diminuisce a valori inaccettabili.
2. Scatto in priorit� di tempi. Fisso a 1/80s. Al massimo porto a 1/50s.
3. Provo a 800-1000 iso e vedo l'apertura di diaframma. I miei calcoli (forse sbaglio) mi danno 61cm di Pdc per obiettivo 35mm a 2500mm di distanza a f2, 88cm a f2.8.
4. Se il diaframma va a f2 aumento leggeremente gli iso e cerco di portarmi a f2.8. Spesso infatti a f2 ho troppo poca Pdc, soprattutto se mi devo avvicinare al soggetto. Tipo a 1500mm dal soggetto a f2 ho 22cm di Pdc, praticamente � gi� tanto se tutto il viso � a fuoco.

Forse sbaglio e forse dimentico qualcosa, eccomi quindi tutto orecchi!

Marco
Franco_
Forse la sezione pi� adatta sarebbe stata Tecniche Fotografiche, vabb�... veniamo a noi.

A meno di casi particolarissimi, � sempre meglio scattare alla pi� bassa sensibilit� possibile consentita dalla luce disponibile.

Se questa scarseggia e non si dispone di una adeguata illuminazione ausiliaria (flash o lampade) occorre giocoforza alzare gli ISO (il flash integrato rischia di fare pi� danni che guadagni, soprattutto perch� si trova in asse con l'obiettivo e non � orientabile in alcun modo). Pu� tornare utile come luce di riempimento per bilanciare l'illuminazione del soggetto quando questo � illuminato da dietro... o per le classiche foto ricordo della gita domenicale fuori porta...

La D80 si comporta piuttosto bene a 1600 ISO, quindi si pu� pensare di utilizzare gli ISO AUTO (pag 88 del manuale); una volta selezionato il tempo minimo (tieni conto che il tempo di sicurezza per evitare il micromosso nelle fotocamere DX deve essere almeno pari all'inverso della focale moltiplicato per 1,5, ad esempio con un 35mm non deve essere inferiore a 1/(35x1,5)" = 1/50"; se l'esposimetro calcolasse un tempo inferiore al tempo minimo impostato la D80 incrementerebbe automaticamente la sensibilit�), poi non ti resta che scegliere il diaframma.

Per la profondit� di campo ti rimando a questo sito, sempre che non lo conosca gi�. Considera che su DX a 3m dal soggetto il 35mm a T.A. offre una PdC sufficiente a "coprire" il volto di una persona (questa combinazione non � comunque adatta ai primi piani, ma dalla foto che ho visto mi sembra che la cosa ti sia gi� chiara).

Scatta in NEF e non utilizzare valori troppo elevati per la nitidezza, il rischio � di enfatizzare il rumore. Molto importante � un buon bilanciamento del bianco, soprattutto in casa con le lampade ad incandescenza o al neon...

Se usi NX puoi utilizzare i Controlli Immagine (anche se questi non sono disponibili sulla fotocamera puoi applicarli sempre in PP); tra questi scegli quello pi� adatto, per i ritratti pu� essere uno tra Neutro (per eventuali successivi piccoli aggiustamenti), D2XMODE1 o Ritratto.

Eviterei di usare l'NR, eventualmente puoi applicarlo solo alla fine della post-produzione se proprio non puoi farne a meno.
gio08
QUOTE(Franco_ @ Mar 16 2009, 06:17 PM) *
A meno di casi particolarissimi, � sempre meglio scattare alla pi� bassa sensibilit� possibile consentita dalla luce disponibile.


Ok, cerco per� di avere almeno 50cm di pdc. Per averli devo spesso alzare un po' gli iso per aprire un po' il diaframma.


QUOTE
La D80 si comporta piuttosto bene a 1600 ISO, quindi si pu� pensare di utilizzare gli ISO AUTO (pag 88 del manuale); una volta selezionato il tempo minimo (tieni conto che il tempo di sicurezza per evitare il micromosso nelle fotocamere DX deve essere almeno pari all'inverso della focale moltiplicato per 1,5, ad esempio con un 35mm non deve essere inferiore a 1/(35x1,5)" = 1/50"; se l'esposimetro calcolasse un tempo inferiore al tempo minimo impostato la D80 incrementerebbe automaticamente la sensibilit�), poi non ti resta che scegliere il diaframma.


ok, penso che sia il modo che utilizzo automatizzato

QUOTE
Scatta in NEF e non utilizzare valori troppo elevati per la nitidezza, il rischio � di enfatizzare il rumore.


Questo in realt� (so che gi� me lo hai spiegato una volta!) non mi � proprio chiaro. Il valore della nitidezza modifica il file nef? Pensavo di no.

QUOTE
Per la profondit� di campo ti rimando a questo sito, sempre che non lo conosca gi�. Considera che su DX a 3m dal soggetto il 35mm a T.A. offre una PdC sufficiente a "coprire" il volto di una persona (questa combinazione non � comunque adatta ai primi piani, ma dalla foto che ho visto mi sembra che la cosa ti sia gi� chiara).

Il sito gi� lo ho visto, poi ho scritto anche io un piccolo programmino per fare questi calcoli... Non ho ben capito invece (quindi non mi � chiaro, purtroppo) il discorso che il 35mm non sia ottimale per i primi piani. Che obiettivo dovrei usare? Il 50mm limita ancora la Pdc.

Tutto questo discorso lo sto affrontando perch� spesso faccio foto tipo quella postata dentro casa al popo e mi sembra che ancora molto sia da migliorare...

Grazie mille

marco
potamino
MI verrebbe da dire... compra una compatta con un flash...
Non capisco sta fissa della profondit� di campo. La foto che hai postato poteva essere fatta con una compattina... pi� o meno...

Per eseguire ritratti devi lavorare con focali medio-tele. Il 50 va bene, cos� come l'85. Puoi fare ritratti anche con il 35 comunque, visto che hai un dx.

Si consiglia di lavorare con diaframmi aperti perch� cos� la scarsa profondit� di campo fa "staccare" il soggetto dallo sfondo proprio per dare enfasi al soggetto principale.

Ovviamente le regole di massima sono delle pure indicazioni e non vanno prese alla lettera, almeno non sempre.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.