Forse la sezione pi� adatta sarebbe stata Tecniche Fotografiche, vabb�... veniamo a noi.
A meno di casi particolarissimi, � sempre meglio scattare alla pi� bassa sensibilit� possibile consentita dalla luce disponibile.
Se questa scarseggia e non si dispone di una adeguata illuminazione ausiliaria (flash o lampade) occorre giocoforza alzare gli ISO (il flash integrato rischia di fare pi� danni che guadagni, soprattutto perch� si trova in asse con l'obiettivo e non � orientabile in alcun modo). Pu� tornare utile come luce di riempimento per bilanciare l'illuminazione del soggetto quando questo � illuminato da dietro... o per le classiche foto ricordo della gita domenicale fuori porta...
La D80 si comporta piuttosto bene a 1600 ISO, quindi si pu� pensare di utilizzare gli ISO AUTO (pag 88 del manuale); una volta selezionato il tempo minimo (tieni conto che il tempo di sicurezza per evitare il micromosso nelle fotocamere DX deve essere almeno pari all'inverso della focale moltiplicato per 1,5, ad esempio con un 35mm non deve essere inferiore a 1/(35x1,5)" = 1/50"; se l'esposimetro calcolasse un tempo inferiore al tempo minimo impostato la D80 incrementerebbe automaticamente la sensibilit�), poi non ti resta che scegliere il diaframma.
Per la profondit� di campo ti rimando a questo
sito, sempre che non lo conosca gi�. Considera che su DX a 3m dal soggetto il 35mm a T.A. offre una PdC sufficiente a "coprire" il volto di una persona (questa combinazione non � comunque adatta ai primi piani, ma dalla foto che ho visto mi sembra che la cosa ti sia gi� chiara).
Scatta in NEF e non utilizzare valori troppo elevati per la nitidezza, il rischio � di enfatizzare il rumore. Molto importante � un buon bilanciamento del bianco, soprattutto in casa con le lampade ad incandescenza o al neon...
Se usi NX puoi utilizzare i Controlli Immagine (anche se questi non sono disponibili sulla fotocamera puoi applicarli sempre in PP); tra questi scegli quello pi� adatto, per i ritratti pu� essere uno tra Neutro (per eventuali successivi piccoli aggiustamenti), D2XMODE1 o Ritratto.
Eviterei di usare l'NR, eventualmente puoi applicarlo solo alla fine della post-produzione se proprio non puoi farne a meno.