QUOTE(photomax2 @ Mar 16 2009, 02:33 PM)

@Franco: Quando acquisto una lampadina, il costruttore indica la sua durata media secondo alcuni dati tecnici che allega.
Anche quando compro la sedia la nota casa Svedese scrive quante volte mi ci posso sedere prima che si rompa.
L' HD del Pc ha un tot di ore di lettura/scrittura, un comune interruttore ha un certo numero di cicli di funzionemento prima di guastarsi.
Credo anche io che l'otturatore sia la parte pi� debole, in quanto elettro/meccanico.
Perch� non dichiarano la durata media nelle Reflex? Se faccio 10000 scatti, a che punto sono della vita teorica della macchina fotografica? E questa cosa varia da reflex a reflex, e quanto?
...
Ciao Max, l'esempio della lampadina non � molto calzante... sono oltre cento anni che se ne fabbricano e si � maturata un'esperienza notevolissima in merito... poi per le lampadine � piuttosto facile fare una stima attendibile, basta lasciarle accese e vedere mediamente dopo quanto tempo si fulminano. Stesso discorso per le sedie...
Ma per una DSLR come pensi si possa fare ? Lasciarla accesa non basta di certo; la sola cosa � scattarci foto. Ma scattare foto significa sostanzialmente testare l'otturatore (e quindi le parti mobili come lo specchio). In questo caso gli scatti sono effettuati in un arco di tempo comunque limitato e quindi eseguiti con una frequenza piuttosto elevata, assolutamente diversa da quella dell'uso reale.
Senza parlare che il test non viene eseguito all'aperto, sotto la pioggia o al freddo...
E poi cosa intendi per vita media ? Quanto tempo passa prima che si debba fare la prima riparazione oppure dopo quanto tempo la fotocamera diventa inutilizzabile ? O, meglio ancora, il tempo che passa fino al manifestarsi di un guasto che non conviene riparare ?
Come per tutti gli altri apparecchi, anche per le DSLR la vita media dipendende dalla vita media della parte pi� debole della catena che la costitusce: l'otturatore.
Che poi prima dell'otturatore possa guastarsi un microcircuito dell'alimentazione o della gestione AF (tanto per dirne un paio) � un altro discorso. La sola cosa certa � che l'affidabilit� dei componenti elettronici � molto pi� elevata dell'affidabilit� dell'otturatore.
Chiedere quanto pu� durare una DSLR � come chiedere quanti anni possa "durare" una stampa inkjet... si possono solo fare simulazioni di invecchiamento, ma dire che possa arrivare a 10, 30 o 100 anni �, secondo me, pura speculazione.
Capisco che la cosa possa avere un certo interesse, ma io contunuo a credere che le nostre DSLR durino ben pi� di quanto siamo disposti a tenercele...

e se dopo 2 anni le reputiamo gi� da buttare non credo che questo spinga i costruttori a progettarle per una lunga vita media
Se ci pensi bene per le automobili nessun costruttore ti dice quanto pu� durare una certa autovettura, al massimo ti garantisce il motore per un certo chilometraggio... che � un p� come l'otturatore delle nostre fotocamere.