Pasquale61
Jan 26 2005, 04:14 PM
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho appena acquistato una fotocamera digitale D70 e dopo pochissimo gi� ci sono piccoli fastidi.
Secondo voi qell'oggetto non identificato indicato con le freccette rosse nei scatti che allego cos'� ? polvere sul sensore o cosa ?
Tutto bene per il digitale ma troppo delicate ....................... io penso che si debba fotografare in santa pace e non dover preoccuparsi quando si cambia obiettivo di rovinare la foto per un granello di polvere o quant'altro.
Voi come fate ?
Grazie e un saluto a tutti.
Pasquale61
Jan 26 2005, 04:17 PM
Eccovi il secondo allegato.
Ciaooooooo.
matteoganora
Jan 26 2005, 04:41 PM
NOTA MODERATORE
Ho unito le discussioni, prego di continuare su questa anche per successivi eventuali allegati relativi allo stesso argomento.
belvesirako
Jan 26 2005, 04:49 PM
Ciao, si tratta proprio di polvere.
Il problema e' stato ampiamente trattato in un 3d precedente.
Vai su "pulizia sensore" oppure usa la funzione cerca.
ciao
PAS
Jan 26 2005, 05:09 PM
Sembra polvere.
Puoi everne conferma se scatti una foto ad un foglio bianco.
Se cerchi nel forum troverai decine di discussioni e consigli con una opinione prevelente:
non preoccuparti della polvere se non si nota in modo evidente (purtroppo ahim� � il tuo caso)
Io rimedio periodicamente con la classica soffiatina sul sensore tramite pompetta.
Ciao e benvenuto a bordo.
chopin
Jan 26 2005, 05:37 PM
Se vuoi controllare quanta polvere hai, punta la macchina su un fondo uniforme (tipo cielo o foglio bianco). Poi, chiudi i diaframmi al massimo.
Fatto ?
Non ti spaventare, sicuramente c'e' un sacco di porcheria, ma se apri i diaframmi, molte macchie spariranno del tutto.
Purtroppo bisogna cambiare l'obiettivo rapiddamente, in ambienti non polverosi, e pulendo gli obiettivi di tanto in tanto.
Due consigli :
se vuoi eliminare la polvere, NON SOFFIARE con la bocca. Microparti di saliva fanno pi� danni della polvere (anche perch� non si tolgono pi� con semplici soffiate).
Soffia con la pompetta, ma dopo aver tolto l'anellino di ottone, che separa la pompeta dal pennellino, altrimenti ti cade sul sensore.
Per il resto ..... non farci caso.
sergiobutta
Jan 26 2005, 07:46 PM
E, cosa molto importane, non ti allarmare. Un fotografo digitale convive con la polvere, se non da troppo fastidio, oppure impara a pulire il sensore, che � pure abbastanza facile.
Pasquale61
Jan 26 2005, 09:33 PM
Grazie per tutte le risposte.
Ho letto tutti i suggerimenti riguardo la pulizia del sensore ecc. ecc.
Dal mio personale punto di vista la pulizia personale mi sembra poco affidabile,(stiamo a spendere un botto di soldi per avere delle ottiche di qualit�.....mah.... )
per poi vedere le tanto desiderate immagini deturpate dalla polvere .....mah.....
Nessuno si ammala per un p� di polvere, ma a questo punto uno compra una bella digitale con ottica fissa ....che s�....con zoom 24-300 di buona qualit� con 8 milioni di pixel (forse tra qualche anno) e il problema � risolto alla radice.
Ciaooooo.
Falcon58
Jan 26 2005, 10:35 PM
QUOTE (Pasquale61 @ Jan 26 2005, 09:33 PM) |
Grazie per tutte le risposte. Ho letto tutti i suggerimenti riguardo la pulizia del sensore ecc. ecc. Dal mio personale punto di vista la pulizia personale mi sembra poco affidabile,(stiamo a spendere un botto di soldi per avere delle ottiche di qualit�.....mah.... ) per poi vedere le tanto desiderate immagini deturpate dalla polvere .....mah..... Nessuno si ammala per un p� di polvere, ma a questo punto uno compra una bella digitale con ottica fissa ....che s�....con zoom 24-300 di buona qualit� con 8 milioni di pixel (forse tra qualche anno) e il problema � risolto alla radice. Ciaooooo. |
Ma a quel punto la qualit� e la versatilit� della reflex te la sei giocata.
Credimi, la polvere � un non problema, vedrai che imparerai a conviverci senza nessuna preoccupazione (i programmi di fotoritocco esistono anche per questo).
Ciao
Luciano
paolo.teck
Jan 26 2005, 11:19 PM
Non � cos� scontato che le fotocamere a ottica fissa o compatte non presentino il problema della polvere.... personalmente dove lavoro io abbiamo 2 compattine Fuji, sono un po "vissute", ma presentano macchie sulle foto e presumo sia proprio polvere.... E DA LI' CHI LA TOGLIE? visto che non ci si pu� soffiare sopra?
Buone foto a tutti.
jegx
Jan 27 2005, 12:15 PM
QUOTE (Pasquale61 @ Jan 26 2005, 04:14 PM) |
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho appena acquistato una fotocamera digitale D70 e dopo pochissimo gi� ci sono piccoli fastidi. Secondo voi qell'oggetto non identificato indicato con le freccette rosse nei scatti che allego cos'� ? polvere sul sensore o cosa ? Tutto bene per il digitale ma troppo delicate ....................... io penso che si debba fotografare in santa pace e non dover preoccuparsi quando si cambia obiettivo di rovinare la foto per un granello di polvere o quant'altro. Voi come fate ? Grazie e un saluto a tutti. |
Ciao ho lo stesso problema che hai tu, le stesse identiche macchie, anch'io l'ho presa da poco e dato che si trova in garanzia non ho smanettato per pulire il sensore personalmente, ho qualche dubbio che sia polvere a me sembrano piu' delle macchie...
Cmq ho spedito la mia in assistenza, mi sono un po' pentito dato che i tempi si prolungano per oltre 40 giorni...
Pasquale61
Jan 27 2005, 01:11 PM
Comincio a pensare anch'io che sembrano macchie......riguardando bene le mie foto ad alto ingrandimento.......strano...... non mi sembra di averci fatto una colazione di lavoro sul sensore della mia DSLR.
Mah............doppio mah............ se poi l'assistenza � lunga come dici.
Io preferisco usare il meno possibile programmi di ritocco , scatto le foto in raw per avere la massima qualit�, mi sa che con il digitale mi sono infilato in una galleria piuttosto buia.
Grazie a tutti per la pazienza.
Ciaoooooo.
sergiobutta
Jan 28 2005, 10:16 AM
Pasquale, con molta attenzione, compi le operazioni consigliate sul manuale per accedere al sensore. Poi guarda, e controlla di che si tratta. se � polvere, soffia con la pompetta, se resiste ancora, prova a pulire con il sitema consigliato nella discussione dedicata alla pulizia del sensore. Ti scrivo questi consigli, perch�, credimi, nel primo mese di possesso della D100 ho vissuto con il terrore della polvere. Ora, sto riusando ottiche fisse senza avere pi� alcun timore. In 14 mesi, ho pulito con la pompetta due volte, ho usato i sensor swab tre volte, una volta un granello di polvere � scomparso da solo. Devo ammettere che non sono andato nel deserto, ma anche che, qualche volta, ho cambiato ottica dimenticando di spegnere la macchina.
Livio
Jan 28 2005, 11:06 AM
QUOTE (Pasquale61 @ Jan 27 2005, 01:11 PM) |
mi sa che con il digitale mi sono infilato in una galleria piuttosto buia. Grazie a tutti per la pazienza. Ciaoooooo. |
Ciao Pasquale,
se il problema � la polvere ti invito a non allarmarti, basta eseguire periodicamente la pulizia con la pompetta, come ti hanno gi� spiegato nei precedenti post.
Anche io ero un pochetto titubante ma invece l'operazione non presenta nessuna difficolt�
Giuliano_TS
Jan 28 2005, 12:49 PM
Ciao Pasquale61,
benvenuto nel "club dei nemici della polvere". In effetti - e lo dico per esperienza diretta - passando dalle compatte alle reflex digitali i primi tempi sono un incubo, poi ..... anche, ma ci si � fatta l'abitudine

.
Certo, se trovassero un rimedio a questo problema le reflex digitali sarebbero delle fotocamere fantastiche.
Per il momento, l'importante � non arrendersi ed abbandonare.
Saluti.
Fedro
Jan 28 2005, 01:48 PM
In fondo la polvere non � un grosso problema....
1 si pu� togliere...due con un "colpettino" di timbro clone si elimina dal fotogramma (non � un fotoritocco invasvo che infici la qualit� dello scatto e ci vogliono 3 secondi)
2 visto che satti in raw c'� sempre il metodo del dust off (
vecchia discussione...)
3 la polvere sul digitale da effetti reversibili...quanti negativi rigati dalla polvere...quante dia mortalmente offese da macchie in sviluppo....e l� ci si fa poco...
Lo so la prima volta che si vedono quelle macchiline in giro per il fotogramma " un poco il cor se stringe" ...ma poi credimi passa e ci si rende conto che son cose di poco conto.
Giuliano_TS
Jan 28 2005, 03:04 PM
QUOTE |
Per quanto mi riguarda ho la D70 da 7 mesi e non ho mai avuto problemi di polvere sul sensore, forse perch� non l'ho cercata , forse perch� non ho mai "soffiato" , forse perch� ho cambiato obiettivo anche in spiaggia ... |
Beato te ...... ma hai mai provato a fare una bella foto al cielo chiudendo al massimo il diaframma? Non per dare la caccia alla polvere, ma solo per curiosit�
.
QUOTE |
quanti negativi rigati dalla polvere...quante dia mortalmente offese da macchie in sviluppo....e l� ci si fa poco... |
Questa proprio non la sapevo e neppure la immaginavo, anche perch� la D70 � la mia prima reflex. Verrebbe da dire: mal comune mezzo gaudio!?
.
Saluti.
gerardo bonomo
Jan 28 2005, 03:57 PM
Per chi lavora in RAW un sistema per tenere sotto controllo il problema polvere - indipendentemente dalla pulizia del sensore e dal risultato della pulizia - pu� essere quello di iniziare la sessione di fotografie scattando innanzitutto un'immagine Dust OFF, avendo prima selezionato la cartella immagini nella macchina in cui verranno salvate le immagini successive.
Dopo aver scaricato l'intera cartella sul computer si andr� a verificare se la polvere � presente sull'immagine e con quanta evidenza. Se per le immagini scattate la polvere � visibile, per esempio perch� nell'immagine ci sono ampie zone monocromatiche prive di dettaglio, baster� attivare il Dust Off nell'editor di Nikon Capture per ottenere un'immagine pulita.
Ecco un esempio di immagine di partenza ( � un jpg salvato da un RAW eseguito con Nikon D70):
gerardo bonomo
Jan 28 2005, 04:06 PM
... e la stessa immagine dopo la pulizia effettuata con il comando Dust Off del Nikon Editor di Nikon Capture.
L'immagine riferimento polvere scattata con la fotocamera, che nella cartella salvata sul computer avr� estensione *.NDF "seguir�" le immagini scattate nei minuti/ore successive e potr� essere richiamata a piacere semplicemente selezionando l'apposito comando in Nikon Editor. Nikon Editor infatti cerca in automatico l'immagine *.NDF nella cartella dove � stata salvata l'immagine o le immagini scattate successivamente.
Per una successiva sessione di shooting baster� creare una nuova cartella nella fotocamera o cancellare tutte le immagini precedentemente scattate, compresa l'immagine *.NDF.
Immaginiamo una giornata di shooting con frequenti cambi di obiettivi in ambiente ventoso/polveroso. se durante la giornata si scatta pi� di un'immagine *.NDF, sicuramente avremo il riferimento antipolvere idoneo per ogni immagine. Se durante la giornata non avessimo scattato il riferimento *.NDF e ci si accorge della presenza della polvere dopo aver scaricato le immagini, baster� scattare un'immagine *.NDF e inserirla poi nella cartella delle immagini appena scaricate. Sicuramente nell'immagine di riferimento sar� stata mappata tutta la polvere eventualmente presente sul sensore e si potr� procedere alla rimozione via software con Nikon Editor/Capture.
Ecco l'immagine precedente ripulita da Nikon Editor/Capture.
Bonomo
sergiobutta
Jan 28 2005, 07:02 PM
Caro Giuliano, quella curiosit� si chiama caccia alla polvere. Io voglio prima notarla in condizioni normali, poi provvedo. Semprech� uno incontri Fabio Blanco !. Perch�, questo signore la polvere la scova anche nel c..o degli uccelli che fotografa. E a me, sapere che c'� la polvere mi fa venire l'angoscia, viceversa mene sbatto
Pasquale61
Jan 28 2005, 08:11 PM
Grazie a tutti per le risposte ....siete una vera risorsa.
Ora prover� a mettere in pratica tutti i consigli che mi avete dato.
Vi mando un'altra immagine poich� dopo aver soffiato delicatamente mi pare che quella macchiolina ci sia ancora e non se ne vuole andare.
Grazie ancora.
Pasquale.
roccotdf
Jan 30 2005, 10:26 AM
Ciao a tutti, scusate ragazzi ma il sensor swab chi lo vende in italia, conoscete qualche sito? grazie
sergiobutta
Jan 30 2005, 10:35 AM
Se la fase 1 non ha dato i risultati sperati, come sembra, passa alla 2. Compra i Sensor Swab ed il liquido Eclipse. Poi, con la dovuta cautela, pulisci il sensore.
roccotdf
Jan 30 2005, 10:46 AM
Scusa Sergio ma il sensor swab chi lo vende?
Rugantino
Jan 30 2005, 11:17 AM
Mi aggiungo alla richiesta: dove si trovano in Italia questi prodotti?? (Sensor Swab e il liquido Eclipse)
sergiobutta
Jan 30 2005, 12:05 PM
Leggetevi
questo trhead e saprete tutto.
Rugantino
Jan 30 2005, 03:53 PM
Grazie Sergio ma io intendevo in Italia visto che l'inglese non � proprio il mio forte!!!! C'� qualche sito rigorosamente in Italiano sul quale acquistare? Oppure un negozio in qualche citt� d'Italia??
Le informazioni che non possono scriversi puoi mandarmele attraverso un MP. Grazie in ogni caso.