Cerco di spiegarmi meglio che posso, finora credo di non esserci riuscito.
Explorer sotto Windows � il programma che gestisce il desktop (la visualizzazione delle icone e l'avvio dei programmi tramite esse) e Gestione Risorse. In pratica � il programma attraverso il quale si riesce a gestire come il (o i) dischi.
Tecnicamente si dice che consente la gestione dei filesystem montati.
Il problema secondo me � questo.
I file Raw (non Row) sono composti essenzialmente da 2 parti, una struttura dati nella quale sono presenti i dati Exif, il jpeg di preview pi� altri dati proprietari e non documentati, e da una seconda parte dove ci sono tutti i valori dei singoli pixel rilevati dal sensore (magari anche pre elaborati, questo non lo so

).
Visto che negli ultimi anni ogni evoluzione delle fotocamere ha portato ad una variazione della parte proprietaria della struttura dati del file, non sono troppo stupito che Explorer possa avere dei problemi con le strutture dati dei file prodotti dalle fotocamere pi� recenti.
Il problema � che Explorer fa molto di pi� che limitarsi a spostare file da un punto all'altro, lui li apre anche per consentire la visualizzazione dei thumbnail. Durante questa operazione, Explorer � costretto per forza di cose a leggere la struttura dati del file ed in questa operazione probabilmente si eccita un baco latente del programma che ne provoca il blocco e la conseguente impossibilt� di estrazione della carta.
Le soluzioni a mio modo di vedere sono 2:
1. Utilizzare Nikon transfer per trasferire le immagini su hard disk e Nikon view per visualizzarle, senza mai utilizzare gestione risorse per gestrire direttamente quei file.
2. Installare il plugin suggerito da decarolisalfredo che in pratica si sostituisce alla parte di programma di Explorer che legge i file nef e che quindi dovrebbe evitare il baco incriminato.
Volendo puoi applicare entrambe le soluzioni.
Il problema vero comunque � che oltre a te non ho sentito di problemi da parte di nessun altro e siccome gli utenti proprietari di D700 sul forum sono tuttaltro che rari mi sembra molto strano che nessun altro abbia lamentato un problema simile. Potrebbe quindi essere utile far fare una visita approfondita al tuo PC se non una completa reinstallazione.
Per finire (scusate la lunghezza), resta comunque valido il suggerimento di prendere una scheda vergine e di scattare una serie di foto solo in jpg. Questa serve solamente come prova del nove per escludere completamente ogni responsabilit� della fotocamera riguardo ai problemi lamentati. E' una prova che costa poco e consente di togliersi un bel po di dubbi.
Ciao.