QUOTE(seventywan @ Mar 17 2009, 03:37 PM)

ciao a tutti,
avrei una domanda sulla tecnica dell'esposizione cosidetta "a destra".
ho letto in rete che la procedura dovrebbe essere la seguente: impostare l'esposimentro a spot, compensare di +2EV e misurare l'esposizione sulla parte di scena piu' luminosa, in questo modo riusciamo a spostare a destra l'istogramma senza bruciare le alte luci.
Lascia perdere...questa di cui sopra � una grossa fesseria.
QUOTE(seventywan @ Mar 17 2009, 03:37 PM)

ora, io ho provato con la mia D40, ma non ho esattamente avuto quello che volevo: ho fatto delle foto alla mia ragazza misurando la luce sul suo abito (di colore praticamente bianco, la cosa piu' luminosa nell'inquadratura; era un pomeriggio col sole coperto, quindi luce diffusa) ed ho ottenuto foto sottoesposte...mentre misurando a spot compensando di +1EV e leggendo la luce sulla sua fronte (lei e' di carnagione olivastra) ho ottenuto piu' o meno quello che volevo, perche' secondo me c'era ancora margine a destra.
potete aiutarmi a capire dove ho sbagliato?
ciao e grazie!
Non hai sbagliato, hai solo dimostrato che quella che hai attuato NON � una "tecnica" per esporre a destra, ma, come detto, una grossa fesseria, per tutta una serie di motivi.
La vera tecnica ETTR prevede l'utilizzo di un filtro magenta (per equalizzare il pi� possibile canali) e quindi la regolazione dell'esposizione con l'ausilio fondamentale degli istogrammi (tutti e tre...), con la successiva regolazione del WB in PP.
Se vuoi utilizzare al massimo la parte destra dell'istogramma in maniera semplice, senza grosse complicazioni, utilizza gli istogrammi e l'indicazione Alte-luci, sovraesponendo in Manuale con misurazione matrix. Non c'� un valore fisso di sovraesposizione perch� dipende dalla scena e dal tipo di alte luci con cui hai a che fare.
IMHO, lasciando perdere l'ETTR una cosa migliore da fare sarebbe adottare il sistema zonale di Adams con la misurazione spot.