Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Max Lucotti
Richiedo a chi ne � al corrente oppure che ne ha esperienza come si comportano i vari settaggi AUTO de: Nitidezza, Toni colore, Saturazione.
Quando ho visto che sono in automatico mi sono allarmato un pochino: la mia reflex (D60, ma immagino che valga a maggior ragione sulle superiori) decide da sola, a quanto pare e in base a non s� cosa la nitidezza, il tono del colore e la saturazione.
Vorrei sapere in base a quali parametri vengono cambiate queste regolazioni e voi come le tenete.

Grazie
Lutz!
Nel manuale sono spiegati, i settaggi AUTO danno una calibrazione dei parametri considerati ottimali, Se non vuoi che la macchina faccia nessuna post-elaborazione usi il data raw.
Max Lucotti
QUOTE(lutzmail @ Mar 17 2009, 02:19 PM) *
Nel manuale sono spiegati, i settaggi AUTO danno una calibrazione dei parametri considerati ottimali, Se non vuoi che la macchina faccia nessuna post-elaborazione usi il data raw.


Nel manuale non � spiegato niente, se no non avrei chiesto....

Riprovo con la domanda:

Qualcuno s� cosa intende Nikon per Set ottimali? Come e perch�, in AUTO, varia la saturazione. la nitidezza e i toni colore?

E voi come li tenete settati?

Ps...sulla D60 non c'� nessun set "data Raw" , oltre al AUTO trovo Basso, mediobasso, normale , medio alto e alto, oltre che "nessuno".

Grazie!
eco77
Ciao
Impostando su auto la fotocamera stabilisce i valori al variare del selettore dei modi. I valori esatti utilizzati per ogni programma non li conosco e non mi pare ci siano sul manuale. Ad ogni modo la cosa ha un'importanza relativa perch� i vari settaggi non influiscono sulla qualit� della foto, ma solo (e in modo limitato) sugli effetti. Un'occhiata al manuale dagliela comunque, almeno per scoprire le basi, cio� che il "raw" � un formato di file, diverso dal jpg, con cui pu� essere salvata una foto. Ad oggi � praticamente lo standard utilizzato da professionisti e amatori "evoluti" perch� offre la massima flessibilit�, ad esempio permette di intervenire sui settaggi della macchina anche dopo aver scattato la foto. Se hai altri dubbi perch� non dai un occhiata al thread dedicato alla D60?
Franco_
QUOTE(photomax2 @ Mar 17 2009, 02:03 PM) *
Richiedo a chi ne � al corrente oppure che ne ha esperienza come si comportano i vari settaggi AUTO de: Nitidezza, Toni colore, Saturazione.
Quando ho visto che sono in automatico mi sono allarmato un pochino: la mia reflex (D60, ma immagino che valga a maggior ragione sulle superiori) decide da sola, a quanto pare e in base a non s� cosa la nitidezza, il tono del colore e la saturazione.
Vorrei sapere in base a quali parametri vengono cambiate queste regolazioni e voi come le tenete.

Grazie


Non so dirti quali algoritmi vengano applicati (credo che questi li conosca solo Nikon), so che in vita mia li ho usati solo una volta, con la D70, tanto per vedere l'effetto che fa(ceva)... poi ho prontamente fatto retromarcia.
Non credo che la risposta ti sar� molto utile, per� posso dirti che i modelli di fascia medio-alta e alta non hanno queste modalit�, ma solo i modi P, S, A e M e posso garantirti che sono tutto ci� di cui si ha bisogno (a dire il vero a me non sta simpatico nemmeno il modo P).

P.S.1 queste modalit� (AUTO e scene) le vedo indicate per coloro che hanno poca dimestichezza con le reflex, che scattano in JPG e non hanno alcuna intenzione di "post-produrre" le proprie foto, ma cercano immagini belle e pronte, come se fossero uscite da una compattona.

P.S.2 vedo che sei molto interessato a "carpire" i segreti celati nelle nostre DSLR... ho anche visto che usi una D60 e riesci a tirarci fuori delle belle immagini (complimenti per le foto).

Max Lucotti
QUOTE(Franco_ @ Mar 17 2009, 08:03 PM) *
Non so dirti quali algoritmi vengano applicati (credo che questi li conosca solo Nikon), so che in vita mia li ho usati solo una volta, con la D70, tanto per vedere l'effetto che fa(ceva)... poi ho prontamente fatto retromarcia.
Non credo che la risposta ti sar� molto utile, per� posso dirti che i modelli di fascia medio-alta e alta non hanno queste modalit�, ma solo i modi P, S, A e M e posso garantirti che sono tutto ci� di cui si ha bisogno (a dire il vero a me non sta simpatico nemmeno il modo P).

P.S.1 queste modalit� (AUTO e scene) le vedo indicate per coloro che hanno poca dimestichezza con le reflex, che scattano in JPG e non hanno alcuna intenzione di "post-produrre" le proprie foto, ma cercano immagini belle e pronte, come se fossero uscite da una compattona.

P.S.2 vedo che sei molto interessato a "carpire" i segreti celati nelle nostre DSLR... ho anche visto che usi una D60 e riesci a tirarci fuori delle belle immagini (complimenti per le foto).

Franco grazie dei complimenti.... ma mi s� che mi sono spiegato male.
Innanzi tutto uso, come tutti credo, il Nef.
E, in pp, con nx2 regolo livelli, maschera di contrasto, wb, etc etc.
Quando scatto uso priorit� di diaframmi o manuale. Il resto non mi serve.
Ma sembra, leggendo il manale della d60 (lo tengo sul comodino al posto della bibbia...) che esistano questi settaggi automatici di Nitidezza, contrasto e saturazione.
Ora, siccome ho notato che,a volte, ho risultati diversi per situazioni analoghe, non vorrei mai che questi settaggi AUTOMATICI variassero ....con logica loro, a me sconosciuta.
Tanto per essere pi� esaustivo, a pag. 102 del manuale d60 si trovano le spiagazioni approssimative riguardo a ci� che vi chiedo.(Personalizzazione delle ottimizzazione dell'immagine, Men� di ripresa)
tra l'altro queste regolazioni, dice il manuale, hanno effetto nei modi M,A,S.P
Lo spazio colore che uso � il sRGB.
Il manuale dice anche che, per ottenere risultati uniformi, sceglire una impostazione diversa da AUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(pag 101, in fondo)
Adesso mi chiedo, e se non trovo risposte dovr� procedere a tentativi, cosa f� sto benedetto Auto nei 3 modi Nitidezza, contrasto e saturazione.
Insomma, non mi v� che la macchina cambi secondo le sue logiche questi 3 impostati set, o almeno vorrei capire come e perch� lo f�.
Per questo ho chiesto aiuto a chi ha pi� esperienza di me.
eco77
QUOTE(photomax2 @ Mar 17 2009, 09:51 PM) *
Adesso mi chiedo, e se non trovo risposte dovr� procedere a tentativi, cosa f� sto benedetto Auto nei 3 modi Nitidezza, contrasto e saturazione.
Insomma, non mi v� che la macchina cambi secondo le sue logiche questi 3 impostati set, o almeno vorrei capire come e perch� lo f�.
Per questo ho chiesto aiuto a chi ha pi� esperienza di me.


Perch� allora non setti tutti i parametri su "normale" ? Cos� almeno sei sicuro di avere sempre risultati omogenei e paragonabili tra loro. E comunque visto che scatti sempre in nef, con captureNX puoi cambiare proprio quei valori che ti interessano anche in pp come se stessi agendo direttamente "on camera", cio� senza alcuna differenza. Approposito: nef e raw sono la stessa cosa.
Max Lucotti
QUOTE(eco77 @ Mar 17 2009, 10:58 PM) *
Perch� allora non setti tutti i parametri su "normale" ? Cos� almeno sei sicuro di avere sempre risultati omogenei e paragonabili tra loro. E comunque visto che scatti sempre in nef, con captureNX puoi cambiare proprio quei valori che ti interessano anche in pp come se stessi agendo direttamente "on camera", cio� senza alcuna differenza. Approposito: nef e raw sono la stessa cosa.


Perch� non ho i copriocchi come i cavalli e vorrei sapere come si comporta la DSLR.
Sai, ci arrivo anche io che se le metto su normale poi non varia niente, ma io invece ho chiesto se qualcuno s� come si comporta l'automatico e come settate la vs reflex.
Ma � difficile fare il gioco...a domanda precisa una risposta precisa?

E poi, scusa sai, ma ho gi� scritto che regolo TUTTO dopo con NX2, vedi di leggere che cosa c'� scritto...e grazie per avermi spiegato che nef e raw si riferiscono alla stessa cosa... sai che non lo sapevo?
Possibile che, se uno ha una d60, venga preso sempre per un incompetente e gli vengono date queste risposte inutili?
stb-5000
non so con che criterio si comporti il modo Auto e non penso che ci siano regole precise, per la misurazione matrix Nikon dice che fa una selezione in base ad un database di 30000 immagini, potrebbe darsi che usi lo stesso database anche per stabilire i dati di nitidezza contrasto e saturazione.
la prima operazione che ho fatto sulla D40 � stata proprio quella di togliere Auto ed impostare i parametri manualmente proprio per avere risultati uniformi e mi trovo bene con le seguenti impostazioni
- nitidezza medio alta
- contrasto medio basso
- saturazione normale
Max Lucotti
QUOTE(stb-5000 @ Mar 18 2009, 08:50 AM) *
non so con che criterio si comporti il modo Auto e non penso che ci siano regole precise, per la misurazione matrix Nikon dice che fa una selezione in base ad un database di 30000 immagini, potrebbe darsi che usi lo stesso database anche per stabilire i dati di nitidezza contrasto e saturazione.
la prima operazione che ho fatto sulla D40 � stata proprio quella di togliere Auto ed impostare i parametri manualmente proprio per avere risultati uniformi e mi trovo bene con le seguenti impostazioni
- nitidezza medio alta
- contrasto medio basso
- saturazione normale


Grazie, sei il primo che risponde alla mia domanda!
Quello che mi lascia perplesso � che se metto in manuale (o in priorit� diaframmi) la macchina comunque possa variare nitidezza, contrasto e saturazione. Ma se sono in manuale, dico io!!!
stb-5000
sei in manuale solo per la regolazione dei tempi e dei diaframmi per le impostazioni devi andare su:
"ottimizza foto" - "personalizzato" e li togliere auto ed inserire le impostazioni (comandi per D40)
Franco_
QUOTE(photomax2 @ Mar 18 2009, 09:01 AM) *
Grazie, sei il primo che risponde alla mia domanda!


Confesso che non avevo capito a quale AUTO ti riferissi...
Io uso Nitidezza Medio-alta, gli altri li lascio su Normale.


QUOTE(photomax2 @ Mar 18 2009, 09:01 AM) *
Quello che mi lascia perplesso � che se metto in manuale (o in priorit� diaframmi) la macchina comunque possa variare nitidezza, contrasto e saturazione. Ma se sono in manuale, dico io!!!


Il manuale (o priorit� ai diaframmi) di cui parli si riferisce al modo di esposizione, non ai settaggi per Nitidezza, Contrasto, Saturazione e Tonalit�.
Max Lucotti
Franco grazie per la risposta. Ho visto che hai due macchine, a quale ti riferisci??

Sul manuale s� che si riferisce all'esposizione, ma mi stupivo che in questa modalit� variassero in automatico le impostazioni di nitidezza, colore e contrasto.
Adesso che me ne sono accorto..... dovr� trovare una regolazione adatta ai miei usi...e gusti.
nuvolarossa
Non � vero che chi ha la d60 viene preso sempre per un incompetente. Altrimenti io, che ho la d50, sarei un neofita, anche se la possiedo ormai da quasi 4 anni ed ho maneggiato moltissimi modelli. Il fatto � che le risposte vengono date in genere in base alle domande...
Con i parametri settati su "auto" la macchina confronta il tipo di scena inquadrata con un database interno e sceglie i parametri che reputa migliori per il tipo di inquadratura, quindi pu� capitare di avere della stessa inquadratura due foto diverse. Se si vogliono parametri omogenei bisogna scegliere settaggi diversi da "auto", e questo sul manuale � scritto in modo chiaro!
Personalmente, anche se si scatta in raw, credo che un buon settaggio "on camera" sia necessario, specialmente per quanto riguarda la nitidezza, che io tengo su "alta". Tutto il resto � settato su "normale".
Max Lucotti
QUOTE(nuvolarossa @ Mar 18 2009, 10:25 AM) *
Non � vero che chi ha la d60 viene preso sempre per un incompetente. Altrimenti io, che ho la d50, sarei un neofita, anche se la possiedo ormai da quasi 4 anni ed ho maneggiato moltissimi modelli. Il fatto � che le risposte vengono date in genere in base alle domande...
Con i parametri settati su "auto" la macchina confronta il tipo di scena inquadrata con un database interno e sceglie i parametri che reputa migliori per il tipo di inquadratura, quindi pu� capitare di avere della stessa inquadratura due foto diverse. Se si vogliono parametri omogenei bisogna scegliere settaggi diversi da "auto", e questo sul manuale � scritto in modo chiaro!
Personalmente, anche se si scatta in raw, credo che un buon settaggio "on camera" sia necessario, specialmente per quanto riguarda la nitidezza, che io tengo su "alta". Tutto il resto � settato su "normale".



Purtroppo invece � proprio cos�, qu� la competenza (ma solo alcuni per fortuna ) � crescente con il tipo di macchina possaduta!
Riguardo alla domanda, se la rivai a leggere, mi sembra molto chiara. Mai ho parlato di esposizione e/o di raw, ma di nitidezza, contrasto e saturazione.
Credo anche io che sia meglio partire da un buon set di regolazioni on board, quindi siccome desidero parametri omogenei li lever� da auto. (anche perch� non � chiaro come si comporta questo auto...)

Grazie per la tua risposta!
Franco_
QUOTE(photomax2 @ Mar 18 2009, 10:14 AM) *
Franco grazie per la risposta. Ho visto che hai due macchine, a quale ti riferisci??

Sul manuale s� che si riferisce all'esposizione, ma mi stupivo che in questa modalit� variassero in automatico le impostazioni di nitidezza, colore e contrasto.
Adesso che me ne sono accorto..... dovr� trovare una regolazione adatta ai miei usi...e gusti.


Premetto che scatto in NEF, quindi questi settaggi non li ritengo vitali potendoli modificare con calma davanti al PC.
Per quanto riguarda Nitidezza, Contrasto e Saturazione mi riferisco alla D80; la D300 ha i Controlli Immagine (che ai succitati parametri associa anche delle curve prestabilite). Normalmente uso il C.I. Standard, visto che anche questo � modificabile in PP.

P.S. Non so se hai notato che i C.I. sono applicabili con NX e ViewNX anche a foto scattate con DSLR che non li implementano on-camera.
Max Lucotti
QUOTE(Franco_ @ Mar 18 2009, 11:47 AM) *
Premetto che scatto in NEF, quindi questi settaggi non li ritengo vitali potendoli modificare con calma davanti al PC.
Per quanto riguarda Nitidezza, Contrasto e Saturazione mi riferisco alla D80; la D300 ha i Controlli Immagine (che ai succitati parametri associa anche delle curve prestabilite). Normalmente uso il C.I. Standard, visto che anche questo � modificabile in PP.

P.S. Non so se hai notato che i C.I. sono applicabili con NX e ViewNX anche a foto scattate con DSLR che non li implementano on-camera.


Letto con attenzione. Adesso mi � pi� chiaro, quindi come dicevo sopra lever� l'auto (di modo che la macchina non possa decidere da sola....) e imposter� set fissi.

Grazie per la tua pazienza!
g.rugi
per i settagi Auto ti confermo che anche in manuale li varia automaticamente in base a algoritmi preimpostati a seconda della lettura dell'esposimetro e del valore impostato, dell'area di messa a fuoco (matrix o altro), e credo anche in base all'obiettivo e alla focale montata (non escludo che abbia anche un sistema di riconoscimento dei soggetti). Per questo non � detto che due foto allo stesso soggetto siano uguali.
Hai gi� visto che per� � possibile impostare tutto sul manuale. Io ho impostato la macchina cos�:
nitidezza +1
contrasto +1
modo colore adobe rgb (passo quasi sempre da photoshop)
saturazione � su auto (ma se voglio colori pi� brillanti come per es su un tramonto la porto su alta
correzione colore l'ho lasciato a 0

ovviamente poi questi dati cambiano a seconda del soggetto, ma essendo appassionato di macro sono quelle che lascio preimpostate.
per foto di studio o in interni agisco anche sul bilanciamento del bianco (per foto di oggetti per cataloghi mi fido solo del premisurato)

ciao gm
Max Lucotti
QUOTE(g.rugi @ Mar 18 2009, 12:31 PM) *
per i settagi Auto ti confermo che anche in manuale li varia automaticamente in base a algoritmi preimpostati a seconda della lettura dell'esposimetro e del valore impostato, dell'area di messa a fuoco (matrix o altro), e credo anche in base all'obiettivo e alla focale montata (non escludo che abbia anche un sistema di riconoscimento dei soggetti). Per questo non � detto che due foto allo stesso soggetto siano uguali.
Hai gi� visto che per� � possibile impostare tutto sul manuale. Io ho impostato la macchina cos�:
nitidezza +1
contrasto +1
modo colore adobe rgb (passo quasi sempre da photoshop)
saturazione � su auto (ma se voglio colori pi� brillanti come per es su un tramonto la porto su alta
correzione colore l'ho lasciato a 0

ovviamente poi questi dati cambiano a seconda del soggetto, ma essendo appassionato di macro sono quelle che lascio preimpostate.
per foto di studio o in interni agisco anche sul bilanciamento del bianco (per foto di oggetti per cataloghi mi fido solo del premisurato)

ciao gm


Grazie rugi x averci detto le tue impostazioni. Adesso ,per completezza di informazioni, dovresti dire su che macchine le applichi.
g.rugi
Scusate, l'avevo dato per scontato. Su D60
eco77
QUOTE(photomax2 @ Mar 18 2009, 08:34 AM) *
Perch� non ho i copriocchi come i cavalli e vorrei sapere come si comporta la DSLR.
Sai, ci arrivo anche io che se le metto su normale poi non varia niente, ma io invece ho chiesto se qualcuno s� come si comporta l'automatico e come settate la vs reflex.
Ma � difficile fare il gioco...a domanda precisa una risposta precisa?

E poi, scusa sai, ma ho gi� scritto che regolo TUTTO dopo con NX2, vedi di leggere che cosa c'� scritto...e grazie per avermi spiegato che nef e raw si riferiscono alla stessa cosa... sai che non lo sapevo?
Possibile che, se uno ha una d60, venga preso sempre per un incompetente e gli vengono date queste risposte inutili?


blink.gif Perch� non ti dai una calmata? stavo solo cercando di aiutarti e anch'io ho una D60, quindi nessun complesso di superiorit� da parte mia, figuriamoci, sono qui per imparare quanto te. Inoltre devi spiegarmi chi, tra le persone che sono intervenute alla tua domanda, ti ha fornito esattamente i dati che imposta la macchina in auto: nessuna. Tutti si sono limitati a dirti i settaggi che usano, niente di diverso da quello che ho fatto io dicendoti di impostare tutto su normale. Infine ti ho spiegato (perdonami non mi permetter� pi� di darti risposte inutili, come l'hai chiamata) che nef e raw sono la stessa cosa perch� dalla tua prima risposta a lutzmail sembrava che tu non sapessi di cosa si parlasse, tutto qua. Saluti.
Max Lucotti
QUOTE(eco77 @ Mar 18 2009, 08:47 PM) *
blink.gif Perch� non ti dai una calmata? stavo solo cercando di aiutarti e anch'io ho una D60, quindi nessun complesso di superiorit� da parte mia, figuriamoci, sono qui per imparare quanto te. Inoltre devi spiegarmi chi, tra le persone che sono intervenute alla tua domanda, ti ha fornito esattamente i dati che imposta la macchina in auto: nessuna. Tutti si sono limitati a dirti i settaggi che usano, niente di diverso da quello che ho fatto io dicendoti di impostare tutto su normale. Infine ti ho spiegato (perdonami non mi permetter� pi� di darti risposte inutili, come l'hai chiamata) che nef e raw sono la stessa cosa perch� dalla tua prima risposta a lutzmail sembrava che tu non sapessi di cosa si parlasse, tutto qua. Saluti.

Semplicemente perch� ho chiesto una cosa....e mi � stata risposta un altra.
Mi sembra di aver fatto domande precise e di averle ribadite pi� volte.
Tutto qui, diciamo poi che ho frainteso, mi hai dato la sensazione di quello che f� il superiore.
Ripeto, se ho frainteso chiedo scusa.

Geipeg
QUOTE(photomax2 @ Mar 17 2009, 02:03 PM) *
Richiedo a chi ne � al corrente oppure che ne ha esperienza come si comportano i vari settaggi AUTO de: Nitidezza, Toni colore, Saturazione.
Quando ho visto che sono in automatico mi sono allarmato un pochino: la mia reflex (D60, ma immagino che valga a maggior ragione sulle superiori) decide da sola, a quanto pare e in base a non s� cosa la nitidezza, il tono del colore e la saturazione.
Vorrei sapere in base a quali parametri vengono cambiate queste regolazioni e voi come le tenete.

Grazie



L�AUTO-CONTRASTO-NITIDEZZA-SATURAZIONE, in quanto appunto automatismi, vengono applicati dal processore della macchina in base alle caratteristiche cromatiche e di luminosit� della scena, ovviamente l�esatto meccanismo di azione, trattandosi per l�appunto di algoritmi complessi, non � noto e dunque i loro comportamenti in alcun modo prevedibili e misurabili.

Ogni automatismo, d�altra parte, nasce in ovvia contrapposizione con il controllo manuale o la predittivit� di parametri fissi, quindi in fondo � giusto cos�: se si pretende il massimo controllo sul risultato vanno disabilitati e le foto vanno sviluppate in PP una ad una, se l�operatore viceversa intende ridurre il pi� possibile i tempi di post-produzione e si accontenta di un risultato �medio�, cio� buono per una maggioranza pi� o meno netta di situazioni, imposta l�automatismo e in una gran variet� di condizioni otterr� risultati molto vicini a quelli desiderati (nei casi in cui ci� non dovesse avvenire, grazie al Raw potr� sempre procedere manualmente).

Come si comporta nel dettaglio bisognerebbe chiederlo ai programmatori della Nikon, ma anche in quel caso non ne vedrei l�utilit�.

Personalmente, quando NON imposto il D-lighting Attivo (che � quasi sempre acceso) utilizzo con piena soddisfazione il CONTRASTO AUTOMATICO della scena: non essendo un�amante dei contrasti elevati o particolarmente �duri�, trovo che l�automatismo tende a restituirli con un ottimo equilibrio tale da non costringermi quasi mai all�applicazione di particolari curve di contrasto.

L�AUTO-Nitidezza e Saturazione invece, dopo un iniziale periodo di prova in cui ho ottenuto pi� spesso risultati non conformi alle mie aspettative, con colori troppo saturi e artefatti da maschera di contrasto, li ho felicemente disabilitati a favore di impostazioni personalizzate fisse (-1 la saturazione e +3 la nitidezza).






Max Lucotti
QUOTE(Geipeg @ Mar 19 2009, 03:38 PM) *
L�AUTO-CONTRASTO-NITIDEZZA-SATURAZIONE, in quanto appunto automatismi, vengono applicati dal processore della macchina in base alle caratteristiche cromatiche e di luminosit� della scena, ovviamente l�esatto meccanismo di azione, trattandosi per l�appunto di algoritmi complessi, non � noto e dunque i loro comportamenti in alcun modo prevedibili e misurabili.

Ogni automatismo, d�altra parte, nasce in ovvia contrapposizione con il controllo manuale o la predittivit� di parametri fissi, quindi in fondo � giusto cos�: se si pretende il massimo controllo sul risultato vanno disabilitati e le foto vanno sviluppate in PP una ad una, se l�operatore viceversa intende ridurre il pi� possibile i tempi di post-produzione e si accontenta di un risultato �medio�, cio� buono per una maggioranza pi� o meno netta di situazioni, imposta l�automatismo e in una gran variet� di condizioni otterr� risultati molto vicini a quelli desiderati (nei casi in cui ci� non dovesse avvenire, grazie al Raw potr� sempre procedere manualmente).

Come si comporta nel dettaglio bisognerebbe chiederlo ai programmatori della Nikon, ma anche in quel caso non ne vedrei l�utilit�.

Personalmente, quando NON imposto il D-lighting Attivo (che � quasi sempre acceso) utilizzo con piena soddisfazione il CONTRASTO AUTOMATICO della scena: non essendo un�amante dei contrasti elevati o particolarmente �duri�, trovo che l�automatismo tende a restituirli con un ottimo equilibrio tale da non costringermi quasi mai all�applicazione di particolari curve di contrasto.

L�AUTO-Nitidezza e Saturazione invece, dopo un iniziale periodo di prova in cui ho ottenuto pi� spesso risultati non conformi alle mie aspettative, con colori troppo saturi e artefatti da maschera di contrasto, li ho felicemente disabilitati a favore di impostazioni personalizzate fisse (-1 la saturazione e +3 la nitidezza).


Interessante il tuo commento, grazie.
il tuo discorso sull' automatismo non f� una grinza, la mia curiosit� era di sapere con che logiche lavora per capire se era il caso di mantenere l'auto, considerando che comunque intervengo in PP sui nef.
Siccome ho notato risultati non uniformi, che a volte mi hanno costretto a lunghe sessioni per in PP per correggere quello che non pensavo ne avesse bisogno, (in particolare saturazione e contrasto) penso che toglier� l'auto per passare alle regolazioni manuali.

Mi piace avere il pieno controllo quando fotografo, ed avere dei parametri che mi cambiano da soli senza sapere il perch� sinceramente non mi piace ( e in fondo non ne capisco bene neanche in motivo)

nuvolarossa
QUOTE
Mi piace avere il pieno controllo quando fotografo, ed avere dei parametri che mi cambiano da soli senza sapere il perch� sinceramente non mi piace ( e in fondo non ne capisco bene neanche in motivo)


Allora basta acquistare un'ottima fm2 (o una gloriosa F) nel mercato dell'usato, caricarla con un'ottima pellicola professionale a scelta secondo i propri gusti e uscire a scattare foto!

Purtroppo per� quando si mander� a stampare la pellicola il risultato dipender� comunque dalle mille variabili che lo stampatore applicher�.... A meno che non ce le stampiamo anche da soli, ma saremmo certi di avere cos� l'uniformit� dei risultati? Sicuramente no, per� il risultato sar� conforme a quello che vogliamo!....

In sostanza, gli automatismi servono, e anche tanto, per� bisogna sapere come, perch� e quando usarli...
capannelle
QUOTE(nuvolarossa @ Mar 20 2009, 10:10 AM) *
Allora basta acquistare un'ottima fm2 (o una gloriosa F) nel mercato dell'usato, caricarla con un'ottima pellicola professionale a scelta secondo i propri gusti e uscire a scattare foto!

Purtroppo per� quando si mander� a stampare la pellicola il risultato dipender� comunque dalle mille variabili che lo stampatore applicher�.... A meno che non ce le stampiamo anche da soli, ma saremmo certi di avere cos� l'uniformit� dei risultati? Sicuramente no, per� il risultato sar� conforme a quello che vogliamo!....

In sostanza, gli automatismi servono, e anche tanto, per� bisogna sapere come, perch� e quando usarli...


Il pieno controllo si pu� ottenere anche in digitale, sviluppando i raw in camera chiara, scegliendo in fase di ripresa soltanto tempi, diaframmi, sensibilit� iso e punto di messa a fuoco, proprio come sulla stupenda FM2 che utilizzavo anni fa.
Personalmente lavorando in questo modo provo le stesse sensazioni di quando sviluppavo e stampavo in camera oscura.
Se poi sbaglio, ho sbagliato io e non gli automatismi, cerco di capire dove ho sbagliato e di fare meglio la prossima volta smile.gif
Max Lucotti
QUOTE(capannelle @ Mar 20 2009, 10:38 AM) *
Il pieno controllo si pu� ottenere anche in digitale, sviluppando i raw in camera chiara, scegliendo in fase di ripresa soltanto tempi, diaframmi, sensibilit� iso e punto di messa a fuoco, proprio come sulla stupenda FM2 che utilizzavo anni fa.
Personalmente lavorando in questo modo provo le stesse sensazioni di quando sviluppavo e stampavo in camera oscura.
Se poi sbaglio, ho sbagliato io e non gli automatismi, cerco di capire dove ho sbagliato e di fare meglio la prossima volta smile.gif


Quoto in pieno capannelle!!!!!!!!!!!!!
E' esattamente quello che penso io!
Aggiungo che non vedo il problema di ulilizzare il digitale senza automatismi, come una volta (quando usavo la gloriosa FX3, che pi� manuale di cos� si moriva)

Non � che sia contrario in assoluto agli automatismi, ma trovo che per poterli utilizzare con profitto bisogna sapere come funzionano, quindi i loro algoritmi.


@nuvolarossa ci dice:
"
In sostanza, gli automatismi servono, e anche tanto, per� bisogna sapere come, perch� e quando usarli..."

Proprio per questo ho aperto la discussione, per sapere questi tre automatismi come lavorano, con che logiche. Ma sembra che non lo sappia nessuno, quindi li metter� in manuale!
capannelle
Passando dalla pellicola al digitale ho apprezzato soprattutto la possibilit� di intervenire sulla sensibilit� ISO e sulla temperatura colore a livello di singolo scatto e non a livello di intero rullino.

Per il resto, a mio parere, la filosofia della fotografia digitale � identica a quella della fotografia su pellicola.

Gli unici automatismi che utilizzo sono l'esposimetro e il WB (solo quando scatto in esterni)
Franco_
Sono totalmente d'accodo con capannelle.

Il solo automatismo che utilizzo in pi� rispetto a lui � quello degli ISO AUTO.
Lo sto provando da un p� di tempo e devo dire che mi ci trovo molto bene anche in virt� della buona resa agli alti ISO della D300.
Funziona alla grande con le focali fisse ma non altrettanto con gli zoom.
Mi piacerebbe che la sua logica tenesse conto anche della focale utilizzata; il tempo limite oltre i quale gli ISO vengono alzati � spesso settato proprio per prevenire il micromosso e con gli zoom la focale varia...
stb-5000
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2009, 12:30 PM) *
Il solo automatismo che utilizzo in pi� rispetto a lui � quello degli ISO AUTO.
Mi piacerebbe che la sua logica tenesse conto anche della focale utilizzata; il tempo limite oltre i quale gli ISO vengono alzati � spesso settato proprio per prevenire il micromosso e con gli zoom la focale varia...

io iso auto lo uso a fasi alterne, anche perch� per impostarlo devo passare da men� con la D40, se fosse possibile usarlo con la voce regolazione iso lo userei pi� spesso
mi sembra di ricordare che Lapi avesse abbinato i 4 banchi di regolazione proprio in funzione delle ottiche per sfruttare meglio gli iso auto (eventualmente prova a sentirlo in PM)
Franco_
QUOTE(stb-5000 @ Mar 20 2009, 12:44 PM) *
...
mi sembra di ricordare che Lapi avesse abbinato i 4 banchi di regolazione proprio in funzione delle ottiche per sfruttare meglio gli iso auto (eventualmente prova a sentirlo in PM)


Il problema con gli zoom � che se imposti il tempo in base alla focale pi� lunga e poi fotografi a quella pi� corta rischi che si alzino gli ISO anche quando non servirebbe.

Con l'80-200 imposto come tempo 1/320", sarebbe bello se il tempo "seguisse" la focale utilizzata (meglio se tenendo conto del tipo di sensore DX o FX)

Non credo che l'uso dei banchi possa risolvere questo "problema", ma se il buon Andrea passasse da questa parti e ci dicesse come li ha utilizzati potremmo trarne vantaggio (o degli spunti) tutti quanti smile.gif
Max Lucotti
Io(D60) vado di A o M per esposizione, wb se sole in auto oppure seleziono i k oppure ancora faccio la premisura.
Invece non riesco a farmi piacere iso auto, solitamente tengo 100 iso e ho settato il pulsante funzione + rotella per variarli al volo.
Sarebbe favoloso, parlando di automatismi, poter avere invece regolazioni diverse e personabilizzabili per obiettivo su nitidezza, contrasto e saturazione! ( e anche iso, giusto!)

QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2009, 01:22 PM) *
Non credo che l'uso dei banchi possa risolvere questo "problema", ma se il buon Andrea passasse da questa parti e ci dicesse come li ha utilizzati potremmo trarne vantaggio (o degli spunti) tutti quanti smile.gif


Di che cosa state parlando? Cosa sono i banchi?
Franco_
QUOTE(photomax2 @ Mar 20 2009, 01:29 PM) *
...
Di che cosa state parlando? Cosa sono i banchi?


Sono dei gruppi di impostazioni selezionabili da men�, ciascuno con settaggi che si ritengono adatti ad un particolare genere fotografico e richiamabili da men�, senza bisogno di dover ogni volta reimpostarli manualmente uno ad uno (ad esempio pensa alle differenti impostazioni che useresti per un ritratto rispetto ad una foto di sport...)
Ci sono banchi per il men� di ripresa e banchi men� di personalizzazione per un totale di 16 combinazioni possibili.

In breve nel men� di ripresa selezioni i settaggi come Qualit� immagine, Spazio colore, Bilanciamento del bianco (e molti altri)... nel men� di personalizzazione quelli che riguardano l'AF, l'esposizione, il flash, la personalizzazione delle ghiere (ad altri ancora).

Puoi farti un'idea pi� precisa scaricando dal sito europeo il manuale della D300 (o D700, D3 o D3X); la semplice lettura dell'indice ti aiuter� a capire come stanno le cose meglio di quanto abbia fatto io rolleyes.gif


gigi_55
Seguendo il consiglio, di qualche tempo fa, dell'Ing Maio, personalmente utilizzo gli iso auto in abbinamento alla modalit� priorit� di tempi.
Ci� mi permette di ottenere quasi sempre scatti che richiedono tempi veloci anche se talvolta viene sacrificata la qualit� dell'immagine.
Devo dire che il consiglio � stato utilissimo !!!!!!! wink.gif

Ciao
Max Lucotti
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2009, 03:25 PM) *
Sono dei gruppi di impostazioni selezionabili da men�, ciascuno con settaggi che si ritengono adatti ad un particolare genere fotografico e richiamabili da men�, senza bisogno di dover ogni volta reimpostarli manualmente uno ad uno (ad esempio pensa alle differenti impostazioni che useresti per un ritratto rispetto ad una foto di sport...)
Ci sono banchi per il men� di ripresa e banchi men� di personalizzazione per un totale di 16 combinazioni possibili.

In breve nel men� di ripresa selezioni i settaggi come Qualit� immagine, Spazio colore, Bilanciamento del bianco (e molti altri)... nel men� di personalizzazione quelli che riguardano l'AF, l'esposizione, il flash, la personalizzazione delle ghiere (ad altri ancora).

Puoi farti un'idea pi� precisa scaricando dal sito europeo il manuale della D300 (o D700, D3 o D3X); la semplice lettura dell'indice ti aiuter� a capire come stanno le cose meglio di quanto abbia fatto io rolleyes.gif

Ecco..adesso mi tocca rosicare perch� non ho la d300.....Mannaggiaaaaaaaaa
Max Lucotti
QUOTE(gigi_55 @ Mar 20 2009, 03:25 PM) *
Seguendo il consiglio, di qualche tempo fa, dell'Ing Maio, personalmente utilizzo gli iso auto in abbinamento alla modalit� priorit� di tempi.
Ci� mi permette di ottenere quasi sempre scatti che richiedono tempi veloci anche se talvolta viene sacrificata la qualit� dell'immagine.
Devo dire che il consiglio � stato utilissimo !!!!!!! wink.gif

Ciao

In effetti � una idea buona se uno usa solo la priorit� dei tempi.
Purtroppo sulla 60 se imposti Iso auto te li trovi in tutti i modi M A S P, e non solo in priorit� di tempi. Meglio il mio sistema con il pulsante dedicato agli iso, per i miei usi che sono principalmente nei modi M - A.
E comunque gli iso, sulla d60, sono utilizzabili con soddisfazione solo a 100 e 200, a parer mio. Gi� a 400 iniziano le magagne....
gigi_55
QUOTE(photomax2 @ Mar 20 2009, 04:33 PM) *
In effetti � una idea buona se uno usa solo la priorit� dei tempi.
..........Purtroppo sulla 60 se imposti Iso auto te li trovi in tutti i modi M A S P, e non solo in priorit� di tempi. .............


Scusami ma faccio fatica a capire cosa intendi !! Cosa vuol dire te li trovi ......????.



Ciao
Max Lucotti
QUOTE(gigi_55 @ Mar 20 2009, 05:32 PM) *
Scusami ma faccio fatica a capire cosa intendi !! Cosa vuol dire te li trovi ......????.
Ciao

Intendo dire che se metti gli iso in auto su priorit� di diaframmi trovi gli iso in auto anche in manuale e in S e in P.
Bello sarebbe stato aver avuto impostazioni divise per Modo di esposizione.
nicomarleg
QUOTE(photomax2 @ Mar 17 2009, 09:51 PM) *
Franco grazie dei complimenti.... ma mi s� che mi sono spiegato male.
Innanzi tutto uso, come tutti credo, il Nef.
E, in pp, con nx2 regolo livelli, maschera di contrasto, wb, etc etc.
Quando scatto uso priorit� di diaframmi o manuale. Il resto non mi serve.
Ma sembra, leggendo il manale della d60 (lo tengo sul comodino al posto della bibbia...) che esistano questi settaggi automatici di Nitidezza, contrasto e saturazione.
Ora, siccome ho notato che,a volte, ho risultati diversi per situazioni analoghe, non vorrei mai che questi settaggi AUTOMATICI variassero ....con logica loro, a me sconosciuta.
Tanto per essere pi� esaustivo, a pag. 102 del manuale d60 si trovano le spiagazioni approssimative riguardo a ci� che vi chiedo.(Personalizzazione delle ottimizzazione dell'immagine, Men� di ripresa)
tra l'altro queste regolazioni, dice il manuale, hanno effetto nei modi M,A,S.P
Lo spazio colore che uso � il sRGB.
Il manuale dice anche che, per ottenere risultati uniformi, sceglire una impostazione diversa da AUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(pag 101, in fondo)
Adesso mi chiedo, e se non trovo risposte dovr� procedere a tentativi, cosa f� sto benedetto Auto nei 3 modi Nitidezza, contrasto e saturazione.
Insomma, non mi v� che la macchina cambi secondo le sue logiche questi 3 impostati set, o almeno vorrei capire come e perch� lo f�.
Per questo ho chiesto aiuto a chi ha pi� esperienza di me.


Grazie Max per la tua domanda, me la ero posta anche io, soprattutto per capire che settaggi fa nelle altre modalit� Vari Program (ossia non M A S P) ed ho anche aperto un argomento separato che per� non ha avuto molti riscontri.

Per stare sul tuo tema, alla luce di tutte le indicazioni, mi chiedo come facciamo a sapere come ha scelto la macchina quando facciamo PP? Chiaro che in Raw possiamo correggere ma il valore auto non lo vediamo, dato che ci dice parametro Auto.
Quindi riformulando la domanda, quando vi siete trovati male con Auto contrasto o nitidezza?

Rugi ci ha suggerito suoi settaggi, grazie, particolarmente indicati per macro, ma dato che non si possono fare pi� personalizzazioni (nella D60) secondo il tipo di foto, sarei dell'idea di lasciare su auto, per questo chiedo chi si � trovato male con auto in situazioni specifiche?

Grazie a tutti

Nicola
Max Lucotti
QUOTE(nicomarleg @ Mar 23 2009, 02:25 PM) *
Grazie Max per la tua domanda, me la ero posta anche io, soprattutto per capire che settaggi fa nelle altre modalit� Vari Program (ossia non M A S P) ed ho anche aperto un argomento separato che per� non ha avuto molti riscontri.

Per stare sul tuo tema, alla luce di tutte le indicazioni, mi chiedo come facciamo a sapere come ha scelto la macchina quando facciamo PP? Chiaro che in Raw possiamo correggere ma il valore auto non lo vediamo, dato che ci dice parametro Auto.
Quindi riformulando la domanda, quando vi siete trovati male con Auto contrasto o nitidezza?

Rugi ci ha suggerito suoi settaggi, grazie, particolarmente indicati per macro, ma dato che non si possono fare pi� personalizzazioni (nella D60) secondo il tipo di foto, sarei dell'idea di lasciare su auto, per questo chiedo chi si � trovato male con auto in situazioni specifiche?

Grazie a tutti

Nicola

A me il dubbio � venuto notando variazioni di contrasto e staurazione tra un foto e l'altra.
E dopo aver letto il manuale attentamente che dice in pratica che se si vogliono risultati uniformi Non settare in Auto. per il momento ho settato tutto in NORMALE, e poi vedr� come si comporta.
Visto che non s� come si comporta l'Auto, lo metto su una regolazione fissa.
Per i set di Mode dei vari P di esposizione, io non li uso mai quindi ne s� poco.
nicomarleg
QUOTE(photomax2 @ Mar 23 2009, 03:38 PM) *
Per i set di Mode dei vari P di esposizione, io non li uso mai quindi ne s� poco.


Io invece uso un bel po' il P per le istantanee, quando non ho condizioni di luce stabile (perch� allora uso A), mi trovo molto bene con il P flessibile ossia modificare l'accoppiata diaframma esposizione con la rotella, se tempo o diaframma non mi piace (spesso diaframma) un tocco e sono dove vorrei. Il grosso vantaggio lo vedo quando non ho tempo per cambiare la rotella di funzione (da A a P) e rischio di essere su un diaframma inadatto che mi costa tanti scatti correggere. Quindi di base sto su P e quando ho soggetti pi� statici o di luce abbastanza uniforme allora passo ad A.

Non penso che con le diverse modalit� usi diversi settaggi di contrasto o saturazione, non ne vedo la logica, penso che si comporti sempre allo stesso modo.
Comunque ho provato a ripetere scatti quasi identici, cambiando di poco l'inquadratura su un paesaggio su P e non ho notato diversi settaggi automatici di contrasto o saturazione (lasciandoli impostati su auto).

Grazie per i tuoi suggerimenti.

Nicola
nicomarleg
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2009, 01:22 PM) *
Il problema con gli zoom � che se imposti il tempo in base alla focale pi� lunga e poi fotografi a quella pi� corta rischi che si alzino gli ISO anche quando non servirebbe.

Con l'80-200 imposto come tempo 1/320", sarebbe bello se il tempo "seguisse" la focale utilizzata (meglio se tenendo conto del tipo di sensore DX o FX)

Non credo che l'uso dei banchi possa risolvere questo "problema", ma se il buon Andrea passasse da questa parti e ci dicesse come li ha utilizzati potremmo trarne vantaggio (o degli spunti) tutti quanti smile.gif


Sulla D60 c'� un supporto al discorso zoom: la scelta accoppiata tempo-diaframma per un dato EV � funzione della focale, per esssere pi� precisi ci sono tre intervalli predefiniti, hanno diviso in tre fasce con i limiti 55 e 135mm (sotto 55, da 55 a 135 e sopra 135mm).
Io uso molto P, soprattutto personalizzandolo con il cosiddetto programma flessibile che mi permette di muovermi lungo la curva dell'EV che misura, di fatto � quasi come un manuale, usando l'equivalente dell'EV come lettura esposimetrica. Dico equivalente in quanto sappiamo che con matrix di fatto non legge un LV (Light Value) come il vecchio esposimetro ma fa le sue valutazioni ASM.
Penso che anche sulle macchine pi� evolute ci siano sistemi analoghi per usare l'informazione focale che gli obiettivi CPU trasmettono alla macchina.

Spero possa essere utile anche a chi � pi� esperto di me.

Nicola
Franco_
Ciao Nicola, io mi riferisco agli ISO AUTO, se non ho capito male tu ti riferisci alla modalit� P...
Max Lucotti
Messo le impostazioni della macchina D60 su normali.
Prime impressioni, dopo circa 300 scatti su panorami e neve...
Contrasto mi sembra giusto, sul 18 70 leggermente basso, sul 12-24 leggermente + alto
Nitidezza bassa (ho dovuto correggere molto con maschera di contrasto in pp
Saturazione colore decisamente elevata

Penso che abbasser� saturazione e alzer� nitidezza.
Vi far� sapere.
Qualcun altro che aggiunge la sua esperienza?
nicomarleg
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2009, 06:50 PM) *
Ciao Nicola, io mi riferisco agli ISO AUTO, se non ho capito male tu ti riferisci alla modalit� P...

Scusa Franco, hai perfettamente ragione, la mia risposta non � assolutamente pertinente all'ISO, a volte leggendo in fretta si perde il filo, essenziale, wacko.gif Sorry! Spero che sia utile l'osservazione a qualcuno....
Per tornare a tema, il fatto che non appaia, almeno nella mia D60 (poverina) a quanto abbia lei settato gli Iso (fa vedere solo che li ha modificati con ISO AUTO) mi limita molto, obbliga a scattare e rivedere e quindi a volte perdere l'attimo.
Franco_
QUOTE(nicomarleg @ Mar 25 2009, 07:23 PM) *
Scusa Franco, hai perfettamente ragione, la mia risposta non � assolutamente pertinente all'ISO, a volte leggendo in fretta si perde il filo, essenziale, wacko.gif Sorry! Spero che sia utile l'osservazione a qualcuno...


Nessun problema, anche se per un istante ho temuto di essermi veramente rin..gl...ito laugh.gif


QUOTE(nicomarleg @ Mar 25 2009, 07:23 PM) *
...
Per tornare a tema, il fatto che non appaia, almeno nella mia D60 (poverina) a quanto abbia lei settato gli Iso (fa vedere solo che li ha modificati con ISO AUTO) mi limita molto, obbliga a scattare e rivedere e quindi a volte perdere l'attimo.


E' cos� anche sulla D70 e la D80 (anche se su questa � leggibile premendo il pulsante Funz opportunamente programmato)... � stata una delle ragioni che mi hanno spinto a non usare l'ISO AUTO su quelle fotocamere... per fortuna che sulla D300 il problema non c'� wink.gif


stb-5000
QUOTE(nicomarleg @ Mar 25 2009, 07:23 PM) *
Per tornare a tema, il fatto che non appaia, almeno nella mia D60 (poverina) a quanto abbia lei settato gli Iso (fa vedere solo che li ha modificati con ISO AUTO) mi limita molto, obbliga a scattare e rivedere e quindi a volte perdere l'attimo.

sulla D40 iso auto se non lampeggia vuole dire ch sei al minimo, se ti abbassa i tempi di scatto sotto al minimo impostato sei al massimo degli ISO (non � il massimo ma � sempre un riferimento)
omysan
QUOTE(Franco_ @ Mar 25 2009, 08:47 PM) *
Nessun problema, anche se per un istante ho temuto di essermi veramente rin..gl...ito laugh.gif
E' cos� anche sulla D70 e la D80 (anche se su questa � leggibile premendo il pulsante Funz opportunamente programmato)... � stata una delle ragioni che mi hanno spinto a non usare l'ISO AUTO su quelle fotocamere... per fortuna che sulla D300 il problema non c'� wink.gif


se non ricordo male impostando comunque gli iso, e tenendo poi la funzione iso auto far� si che pi� in alto degli iso selezionati non si vada hmmm.gif
Max Lucotti
QUOTE(omysan @ Mar 26 2009, 04:14 PM) *
se non ricordo male impostando comunque gli iso, e tenendo poi la funzione iso auto far� si che pi� in alto degli iso selezionati non si vada hmmm.gif


Scusate ma stiamo andando fuori discussione.
Mi piacerebbe sapere da pi� utenti possibile le loro impostazioni di NITIDEZZA, CONTRASTO e SATURAZIONE in macchina, specificando anche quale.
Cos� che ne possano utilizzare anche gli altri utenti del forum.
stb-5000
quelli che hanno frequentato questa discussione ti hanno gi� dato i loro parametri di base, poi molto dipende dalle situazioni e dall'ottica utilizzata, ci sono ottiche pi� contrastate e meno, scene ad altro contrasto e a basso contrasto. Non ci sono regole fisse, bisogna sperimentare, provare e riprovare.
Oltre tutto visto che scatti in NEF, con Capture puoi cambiare le impostazioni seduto comadamente davanti al monitor e vedere quella che ti aggrada di pi� per un utilizzo futuro.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.