mauriziomiao
Jan 27 2005, 12:01 AM
Mi sa dire qualcuno se rispetto alle caratteristiche messe sul sito dove � indicato che la macchina lavora da 100 a 800 iso c'� la possibilita' dal menu' di estendere fino a 1600 la regolazione ?
In caso negativo perch� tecnicamente non sono arrivati almeno fino a 1600 ?
grazie
p.s. chi ha visto la macchina demo alle varie presentazioni ha fatto un confronto con la d2 h a 800 iso e visto se ha piu' o meno rumore?
grazie
NicoF4s
Jan 27 2005, 12:12 AM
Io l'ho vista al ccp di Bologna ma purtroppo era una versione preserie e quindi non � stato possibile per noi partecipanti scattarci delle foto ,penso che nessuno tranne pochi eletti possono avere la risposta che cerchi possiamo solo supporre che essendo il sensore un cmos chiuda di pi� nelle ombre stile canon
un saluto.
Jazz
Jan 27 2005, 09:03 AM
QUOTE (mauriziomiao @ Jan 27 2005, 12:01 AM) |
Mi sa dire qualcuno se rispetto alle caratteristiche messe sul sito dove � indicato che la macchina lavora da 100 a 800 iso c'� la possibilita' dal menu' di estendere fino a 1600 la regolazione ? In caso negativo perch� tecnicamente non sono arrivati almeno fino a 1600 ? grazie p.s. chi ha visto la macchina demo alle varie presentazioni ha fatto un confronto con la d2 h a 800 iso e visto se ha piu' o meno rumore? grazie |
Ciao Maurizio come stai? (ti mando pure un pm per altre cose)
Rispondo solo in parte alla tua domanda,
La D2X, dispone come la D2H, delle modalit� H1 e H2, per andare oltre la sensibilit� nominale.
Nella X, si traduce : HI1 = 1600 iso (circa); HI2 = 3200 iso (circa)
Nella H, invece : HI1 = 3200 iso (circa); HI2 = 6400 iso (circa)
Non conosco, per ora, le differenze qualitative delle modalit� HI sulla D2X, ma se sono come quelle della H, il rumore video sar� sicuramente piu' evidente che nell'uso nominale max.
Quindi la H arriva a 1600 (ovvero il doppio della X), senza dover usare la modalit� HI.
I motivi che hanno tecnicamente portato a limitare gli ISO sulla D2X, (come del resto avveniva anche sulla D1X) posso solo ipotizzare che siano dovuti per contenere il rumore, vista la dimensione ridotta dei px e della loro elevata densit�, che probabilmente rendono facili interferenze elettriche.
Ma su questo lascio parlare a persone piu' competenti nello specifico.
Ciao!
Pino.
matteoganora
Jan 27 2005, 09:27 AM
Per quel che ho visto dai sample la D2x lavora a 800 iso con un rumore paragonabile a quello della D100 a 400 iso...
Inoltre le modalit� HI, che sul sample non erano disponibili, saranno a detta dei nipponici finalmente utilizzabili, non troppo rumorosi dunque impiegabili in situazioni di emergenza (con tutto il rispetto per i modelli precedenti, mai userei un HI iso su D100 o D2h)
Jazz
Jan 27 2005, 11:28 AM
QUOTE (matteoganora @ Jan 27 2005, 09:27 AM) |
(con tutto il rispetto per i modelli precedenti, mai userei un HI iso su D100 o D2h) |
assolutamente daccordo...veramente scarso, esclusivamente per fare una foto a tutti i costi, rinunciando a ogni aspetto estetico di qualit�.
mauriziomiao
Jan 29 2005, 12:16 AM
grazie piu' chiaro aspetteremo sul campo e poi commenteremo ciaooooooooo
ilmando
Jan 31 2005, 12:01 AM
La questione degli ISO sembra tornata di moda :-)
Perch� Nikon mette le modalit� HI-1 e HI-2 come opzioni attivabili da un men�, e non le accoda semplicemente agli altri valori di ISO disponibili per l'utente? Per una questione semplice quanto "pignola": Nikon � probabilmente l'unica casa a rispettare scrupolosamente la definizione di ISO, che comporta anche una tolleranza massima del rapporto S/N. Hi-1 e Hi-2 sono - � vero - approssimativamente equivalenti alle sensibilit� 1600 e 3200 (su D2x), ma non sono definiti "ISO" proprio perch� il loro rapporto S/N supera la soglia di cui sopra. Ovviamente questo non � valido solo per Nikon: tutti gli altri produttori potrebbero fare lo stesso, ma hanno scelto (meno pragmaticamente) di infischiarsene di questo limite, e di indicare con valori ISO tutti i loro settaggi di sensibilit�...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.