Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
warburg
Salve a tutti,
vi risulta che negli ultimi sensori Nikon FX vi sia la dominante in oggetto, presente in maniera "intrinseca" e difficilmente eliminabile? Un amico piuttosto esperto continua a vederla nei miei file D700, e soprattutto paragonandoli ai suoi da Canon 5Dmk2... A me manca ancora una buona esperienza nello sviluppo raw, e complice il solo monitor del portatile sinceramente fatico un p� ad accorgermente, mi sembrano ben bilanciati.
Sempre l'amico in questione mi dice che, ad esempio, facendo un ritratto ad una persona con una maglietta bianca, in luce diurna o artificiale, gli risulta che portando il bianco della maglietta al neutro la pelle del volto risulta sballata, troppo carica della dominante.
Spero in qualche vostra esperienza in merito
ciao grazie
ada
Glotta
Possiedo da qualche mese la d700 e ti posso assicurare che non c'� traccia di dominanti.. anzi credo che abbia un ottimo bilanciamento automatico del bianco.
Se si prende una maglietta bianca come riferimento c'� il rischio concreto di sballare tutto in quanto il bianco dei tessuti non � quasi mai un vero bianco.. In qualche situazione di illuminazione mista ho salvato delle foto prendendo un grigio come riferimento, difficilmente un bianco.
Ciao
warburg
Ti ringrazio. In effetti per quanto riguarda la maglietta penso volesse dire: se rendo neutro il tessuto della maglietta mi sballa il colore della pelle, se rendo neutro il colore della pelle mi sballa il bianco della maglietta. O qualcosa del genere smile.gif per dimostrare che questo problema sarebbe connaturato alla resa dei colori da parte dei nuovi sensori FX.
ciao
ada
potamino
Postare una foto di esempio no eh...
Io non mi sono accorto di dominanti strane.

A beh, poi se lui ha la 5dmkII allora le sue foto sono senza dubbio migliori di quelle delle nostre povere Nikon.
Se poi parliamo di resa dell'incarnato soggettivamente pi� o meno gradevole � un'altro discorso.
warburg
Mann�, non � questione di Nikon contro Canon. L'amico � un fotografo professionista da trent'anni, ha qualcos'altro da fare che rincorrere le beghe da forum, ti assicuro!
ciao
ada
studioraffaello
QUOTE(warburg @ Mar 19 2009, 03:53 PM) *
Salve a tutti,
vi risulta che negli ultimi sensori Nikon FX vi sia la dominante in oggetto, presente in maniera "intrinseca" e difficilmente eliminabile? Un amico piuttosto esperto continua a vederla nei miei file D700, e soprattutto paragonandoli ai suoi da Canon 5Dmk2... A me manca ancora una buona esperienza nello sviluppo raw, e complice il solo monitor del portatile sinceramente fatico un p� ad accorgermente, mi sembrano ben bilanciati.
Sempre l'amico in questione mi dice che, ad esempio, facendo un ritratto ad una persona con una maglietta bianca, in luce diurna o artificiale, gli risulta che portando il bianco della maglietta al neutro la pelle del volto risulta sballata, troppo carica della dominante.
Spero in qualche vostra esperienza in merito
ciao grazie
ada

dopo l'uscita del sensore fx nikon...i canonisti inziano ad avere visioni...mistiche..... rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(warburg @ Mar 19 2009, 06:02 PM) *
Mann�, non � questione di Nikon contro Canon. L'amico � un fotografo professionista da trent'anni, ha qualcos'altro da fare che rincorrere le beghe da forum, ti assicuro!
ciao
ada


Come lo fai il bilanciamento del bianco ? AUTO ? Premisurato ? Temperatura colore ? Ti aiuti con le "scene" ?
Vorrei proprio vedere un paio di esempi. Ci mostri un NEF con la dominante ?

Mi sembra strano che un canonista critichi il WB delle Nikon, pensa che sul forum Canon una delle cose che pi� invidiano a Nikon � proprio il WB... vorrei vedere anche un file del tuo amico, adesso sono proprio curioso rolleyes.gif
warburg
QUOTE(Franco_ @ Mar 19 2009, 06:54 PM) *
Come lo fai il bilanciamento del bianco ? AUTO ? Premisurato ? Temperatura colore ? Ti aiuti con le "scene" ?
Vorrei proprio vedere un paio di esempi. Ci mostri un NEF con la dominante ?

Mi sembra strano che un canonista critichi il WB delle Nikon, pensa che sul forum Canon una delle cose che pi� invidiano a Nikon � proprio il WB... vorrei vedere anche un file del tuo amico, adesso sono proprio curioso rolleyes.gif


Ciao Franco, il problema � che io questa dominante non la vedo, e proprio per questo ho chiesto al forum se fosse un problema noto o un giudizio soggettivo e contingente dell'amico fotografo... Sino ad ora ho usato il bilanciamento automatico, quelli per tungsteno e poi un paio di volte ho bilanciato con il Lastolite grigio, successivamente ho sviluppato con Dxo Optics. Comunque per curiosit� posso caricare un nef, se mi dite dove e come im sorry ma non l'ho mai fatto qui sul forum.
Immagini dell'amico non ne ho, ho visto qualcosa nel suo studio ma in ogni caso non ne posso postare.
ciao grazie mille
ada
Franco_
Ciao, la foto la puoi appoggiare su www.savefile.com o su www.mediafire.com e poi fornirci il link.
Sarebbe meglio se ci postassi una foto nella quale il tuo amico trova evidente il problema (o lo trova in tutte ?).
warburg
QUOTE(Franco_ @ Mar 19 2009, 07:23 PM) *
Ciao, la foto la puoi appoggiare su www.savefile.com o su www.mediafire.com e poi fornirci il link.
Sarebbe meglio se ci postassi una foto nella quale il tuo amico trova evidente il problema (o lo trova in tutte ?).


Principalmente negli incarnati; ora posto un ritratto che a me pareva buono, non vi dispiacete per� se dopo un p� lo tolgo...
ciao
ada
warburg

ecco il nef

la foto � mossa ma per la questione di cui parliamo non conta :-)
ciao
bergat@tiscali.it
QUOTE(warburg @ Mar 19 2009, 03:53 PM) *
Salve a tutti,
vi risulta che negli ultimi sensori Nikon FX vi sia la dominante in oggetto, presente in maniera "intrinseca" e difficilmente eliminabile? Un amico piuttosto esperto continua a vederla nei miei file D700, e soprattutto paragonandoli ai suoi da Canon 5Dmk2... A me manca ancora una buona esperienza nello sviluppo raw, e complice il solo monitor del portatile sinceramente fatico un p� ad accorgermente, mi sembrano ben bilanciati.
Sempre l'amico in questione mi dice che, ad esempio, facendo un ritratto ad una persona con una maglietta bianca, in luce diurna o artificiale, gli risulta che portando il bianco della maglietta al neutro la pelle del volto risulta sballata, troppo carica della dominante.
Spero in qualche vostra esperienza in merito
ciao grazie
ada


Caspita a me era sembrato l'inverso. Ma poi ho capito che chi utilizzava la 5d Mk2 non vfaceva affato post produzione e scattava solo in jpeg rolleyes.gif
lhawy
edit
Franco_
Ho visto la foto.

In effetti a me sembra piuttosto giallina... Personalmente ho sempre avuto grande antipatia per la luce ad incandescenza ed il relativo WB... non riesco mai a capire quanto la scena sia realmente "giallastra" e quanto ci mette di suo il mio cervello, soprattutto nelle foto notturne non so se sia giusto correggere il WB o lasciare le cose come stanno... ma a me la dominante giallastra non piace proprio. Come la vedi la mia correzione ?

Se hai un cartoncino grigio potresti usarlo per fare una prova: mettilo all'interno dell'inquadratura e scatta con il WB come se non ci fosse , poi confronta la differenza che gi� tra la foto come esce dalla D700 e poi come cambia cliccando con il contagoccie del WB sul cartoncino grigio.

giampy71_io
QUOTE(warburg @ Mar 19 2009, 03:53 PM) *
Salve a tutti,
vi risulta che negli ultimi sensori Nikon FX vi sia la dominante in oggetto, presente in maniera "intrinseca" e difficilmente eliminabile? Un amico piuttosto esperto continua a vederla nei miei file D700, e soprattutto paragonandoli ai suoi da Canon 5Dmk2... A me manca ancora una buona esperienza nello sviluppo raw, e complice il solo monitor del portatile sinceramente fatico un p� ad accorgermente, mi sembrano ben bilanciati.
Sempre l'amico in questione mi dice che, ad esempio, facendo un ritratto ad una persona con una maglietta bianca, in luce diurna o artificiale, gli risulta che portando il bianco della maglietta al neutro la pelle del volto risulta sballata, troppo carica della dominante.
Spero in qualche vostra esperienza in merito
ciao grazie
ada


A me non sembra, sicuramente hai scattato con luce ad incandescenza e sicuramente tende al giallo ma non tutto le luci ad incandescenza hanno la stessa intensit� di luce, poi gente pi� esperta di me pu� constatare meglio:-)

Giampiero

Giampiero
warburg
Grazie Franco e Giampiero,
il jpg mi sembra un p� grigio, ma considerate che devo educare l'occhio :-)
Comunque la conferma che era presente una dominante gialla potrebbe essere dovuta semplicemente al bilanciamento automatico, o sbaglio? Del resto per scoprirlo ci vorrebbe una casistica molto ampia etc etc
ciao grazie
ada
Franco_
QUOTE(warburg @ Mar 19 2009, 08:36 PM) *
Grazie Franco e Giampiero,
il jpg mi sembra un p� grigio, ma considerate che devo educare l'occhio :-)
Comunque la conferma che era presente una dominante gialla potrebbe essere dovuta semplicemente al bilanciamento automatico, o sbaglio? Del resto per scoprirlo ci vorrebbe una casistica molto ampia etc etc
ciao grazie
ada


Ciao, io ho provato a simulare il cartoncino grigio cercando qualcosa di simile al grigio tra i capelli del ragazzo. Ci ho messo 5 secondi, ma con un p� di calma si pu� fare certamente di meglio (c'� anche da dire che non ho idea di come fossero i colori reali...).
E' per questo che ti ho suggerito di fare la prova con il cartoncino grigio al 18% e valutare le differenze... ed eventualmente provare a "tarare" questo WB sulla D700.

P.S. Nella tua foto il WB non era su AUTO ma su Incandescenza...
warburg
ok grazie mille
ciao
bergat@tiscali.it
concordo con la tua analisi, Franco.
ritoccando opportunamente (incandescenza poi?) viene cos� come la tua correzione.

Clicca per vedere gli allegati
Geipeg
QUOTE(warburg @ Mar 19 2009, 03:53 PM) *
Salve a tutti,
vi risulta che negli ultimi sensori Nikon FX vi sia la dominante in oggetto, presente in maniera "intrinseca" e difficilmente eliminabile? Un amico piuttosto esperto continua a vederla nei miei file D700, e soprattutto paragonandoli ai suoi da Canon 5Dmk2...
Sempre l'amico in questione mi dice che, ad esempio, facendo un ritratto ad una persona con una maglietta bianca, in luce diurna o artificiale, gli risulta che portando il bianco della maglietta al neutro la pelle del volto risulta sballata, troppo carica della dominante.
Spero in qualche vostra esperienza in merito
ciao grazie
ada



Un sensore (FX o DX che sia) non ha e non pu� avere dominanti, al massimo � la taratura del WB AUTO che pu� metterci del suo in tutta una serie di situazioni.

Ma bisogna vedere anche il tipo di luce e dunque di dominante presente al momento della ripresa: fare un ritratto in piena luce del sole a mezzogiorno o in prossimit� di un tramonto infuocato o con una luce morbida e soffusa tendente al blu non � certo la stessa cosa.

Considera che anche i Picture Control ci mettono del suo nell'enfatizzare certi colori a scapito di altri: non � un caso che esiste il PC Neutro, Ritratto e il D2x Modo I (tutti indicati principalmente per la resa dell'incarnato).

Quindi nulla di ineliminabile e intrinseco all'hardware della macchina, al massimo un comportamento che pu� e deve essere "domato" attraverso i tanti settaggi fini del Bilanciamento del Bianco che la macchina permette (e non a caso, dico io).

Tanto pi� se parliamo di Luci a incandescenza, condizione in cui TUTTE LE REFLEX restituiscono dominanti giallo-rossastre pi� o meno accentuate che vanno di conseguenza corrette a mano o in fase di ripresa o in post-produzione, considera infatti che il limite minimo del WB AUTO � di 3500 gradi Kelvin, un p� pochino se consideri che una luce a incandescenza normalmente non supera i 3000.

Come qualcuno ha gi� detto, non tutte le luci a incandescenza restituiscono la stessa temperatura di colore, cos� come in un dato ambiente possono essere presenti pi� fonti luminose diverse (per esempio mia sorella ha una cucina-soggiorno in cui tiene spesso accese 2 luci differenti: quella pi� fredda sopra il tavolo e quella pi� calda di una lampada a stelo vicino al divano), fatto che ovviamente complica ulteriormente la perfetta neutralizzazione delle inevitabili (in questo casi s�) dominanti calde.

Io personalmente, quando scatto foto in interni, imposto sempre a mano temperature comprese tra i 2500 e i 3000 gradi Kelvin (la D300 e la D700 lo permettono) ottenendo WB discretamente corretti nella stragrande maggioranza dei casi, e facendo volentieri a meno di spesso scomode premisurazioni con cartoncini vari ed eventuali, ma cio non toglie che di possibilit� ce ne sia tante e tutte pi� o meno efficaci.

Giudicare la bont� di una macchina dal WB AUTO usato sotto luci simili non ha alcun senso, diglielo al tuo amico fotografo messicano.gif .

In ogni caso, anche il WB AUTO pu� essere "starato opportunamente" per ottenere una risposta pi� calda o pi� fredda, ovvero per venire incontro alle nostre esigenze e ai nostri gusti e per neutralizzare la tendenza a resistuire certe dominanti.






warburg
Ti ringrazio. Per curiosit� ho fatto leggere i vostri commenti all'amico e mi ha risposto pi� o meno questo "...anche dopo la correzione dell'esperto quel ritratto � molto problematico; nei passaggi tonali verso le ombre i files delle nuove Nikon sembrano un asino che si impunta, non hanno la dovuta fluidit� (come la trovo invece in quelli della 5DmkII).
Ma anche la vecchia 5D va meglio sotto tutti questi profili, � ancora un osso duro per macchine molto pi� recenti."
Insomma, mi toccher� passare alla Hasselblad H3D-II per risolvere il problema? biggrin.gif
ciao
ada
studioraffaello
QUOTE(warburg @ Mar 20 2009, 08:54 AM) *
Ti ringrazio. Per curiosit� ho fatto leggere i vostri commenti all'amico e mi ha risposto pi� o meno questo "...anche dopo la correzione dell'esperto quel ritratto � molto problematico; nei passaggi tonali verso le ombre i files delle nuove Nikon sembrano un asino che si impunta, non hanno la dovuta fluidit� (come la trovo invece in quelli della 5DmkII).
Ma anche la vecchia 5D va meglio sotto tutti questi profili, � ancora un osso duro per macchine molto pi� recenti."
Insomma, mi toccher� passare alla Hasselblad H3D-II per risolvere il problema? biggrin.gif
ciao
ada

propongo allo staff di far preparare al tuo amico una experience....deve essere un vero intenditore....
fior di professionisti asseriscono il contrario e tu ti impunti.....( come un mulo?) rolleyes.gif
con affetto
daniele capigatti
warburg
QUOTE(studioraffaello @ Mar 20 2009, 08:58 AM) *
propongo allo staff di far preparare al tuo amico una experience....deve essere un vero intenditore....
fior di professionisti asseriscono il contrario e tu ti impunti.....( come un mulo?) rolleyes.gif
con affetto
daniele capigatti


Ciao Daniele, no, non � che mi impunto, riporto solo una esperienza di una persona di cui mi fido. Contemporaneamente e con lo stesso rispetto sento le voci del forum Nikon. Non mi sembrano comunque argomenti che abitano nel regno dell'oggettivit� :-) e io devo solo imparare non stabilire classifiche fra costruttori.
ciao grazie
a
studioraffaello
QUOTE(warburg @ Mar 20 2009, 09:08 AM) *
Ciao Daniele, no, non � che mi impunto, riporto solo una esperienza di una persona di cui mi fido. Contemporaneamente e con lo stesso rispetto sento le voci del forum Nikon. Non mi sembrano comunque argomenti che abitano nel regno dell'oggettivit� :-) e io devo solo imparare non stabilire classifiche fra costruttori.
ciao grazie
a

mha........... che dirti..........
Franco_
Spero avrai detto al tuo amico che la "correzione" l'ho fatta in 5 secondi, forse anche meno... rolleyes.gif

Sai, il problema � che le DSLR hanno cos� tanti settaggi ed opzioni che trovare quelle migliori non � tanto semplice... non � nemmeno corretto paragonare scatti fatti con le opzioni di default, perch� ogni casa ha la sua filosofia che la porta ad enfatizzare certi aspetti a danno di altri.
Io non faccio ritratti, ma credo che il tuo amico sappia bene che per farli come si deve non si usa la luce ad incandescenza ne ci si pu� affidare alla misurazione fatta a spanne basandosi su una temperatura colore approssimata (vedi pagg 140-141 del manuale).
Appena ho un p� di tempo voglio provare a vedere come si comporta la mia D300 in queste condizioni e che risultati si ottengono "affinando" il WB con una opportuna taratura.
Sul manuale della D700 ci sono diverse pagine dedicate al WB, dagli una letta, in particolare alle pagine 143-144.

Secondo me tu hai una signora fotocamera e non mi preoccuperei eccessivamente di quello che dice il tuo amico... Nel forum dei canonisti ho letto giudizi molto lusinghieri sulla D700 e non altrettanti sulla 5DMKII...
lucaste
Non conosco la 5d e non mi interessano le beghe tra costruttori, quello che posso dirti � che anch'io che ho la d700 da parecchio trovo che su luce artificiale difficile (scatto parecchio a teatro) il wb tende un p� a scaldare. Se usi spesso la macchina in queste condizioni conviene forse tarare il wb un pelo pi� freddo, operazione che si pu� fare anche in macchina con semplicit�. Io preferisco farlo a seconda dei casi con Captur. Tieni comunque presente che stiamo parlando di usi estremi, poche situazioni incasinano le macchine (di qualsiasi marchio) come le luci miste a teatro.
Ziobono
no scusate dire che la 5d scatta foto migliori della D700 mi sembra una bestemmia!
Franco_
Ciao, ho fatto qualche scatto di prova usando come sorgente di luce il lampadario di casa e come soggetto una camicia bianca davanti alla quale ho posto un cartoncino grigio (essendo solo non avevo modelle a portata di mano rolleyes.gif ).
P.S. Non posto le foto perch� le ho cancellate...

Ho scattato la prima foto con WB AUTO, le altre con WB Incandescenza regolando il WB con l'apposita funzione (cosa che non avevo mai fatto fino ad oggi). Ho esaminato le foto con NX; nessuna di queste regolazioni mi ha soddisfatto a causa di una dominate comunque presente.
C'� da dire che alcune foto erano cromaticamente molto vicine alla realt� (la dominate gialla c'� ed � reale), ma � molto fastidiosa ed il mio cervello non riesce proprio a digerirla.
Poi ho cliccato con il contagoccie del WB sul cartoncino grigio presente nell'inquadratura: la dominate giallina � sparita e la camicia � tornata bianca smile.gif .

Apro un piccolo O.T.
Qual'� la foto corretta ? Quella con le dominanti o quella senza ? E' difficile dare una risposta, dipende se si vuole rappresentare la realt� (o perlomeno andarci vicino, perch� nella realt� il giallino c'�, anche se in misura minore di quanto non appaia nelle foto) oppure avere una foto priva di dominanti, con colori "reali" e probabilmente pi� gradita all'occhio. Per quanto mi riguarda non ho dubbi...
Chiudo l'O.T.

Come ci si pu� comportare in questi casi ? Trovo che la premisurazione sia la soluzione migliore e pi� economica, confrontabile al doppio scatto con e senza cartoncino grigio nell'inquadratura se si pensa di interventire successivamente in PP con il contagoccie del WB.

C'� un'altra possibilit� che consiste nell'usare la temperatura colore: ho impostato sulla D300 la temperatura a 2500�K e devo dire che i risultati sono accettabili, c'� una moderata dominante giallina che non disturba troppo... insomma una soluzione per i casi di emergenza in assenza di cartoncino grigio...
Insomma dopo gli "esperimenti " posso dire di trovarmi d'accordo con quanto aveva scritto il buon Geipeg Pollice.gif


QUOTE(Geipeg @ Mar 19 2009, 10:21 PM) *
...
Io personalmente, quando scatto foto in interni, imposto sempre a mano temperature comprese tra i 2500 e i 3000 gradi Kelvin (la D300 e la D700 lo permettono) ottenendo WB discretamente corretti nella stragrande maggioranza dei casi, e facendo volentieri a meno di spesso scomode premisurazioni con cartoncini vari ed eventuali, ma cio non toglie che di possibilit� ce ne sia tante e tutte pi� o meno efficaci
...



Chiudo l'intervento dopo essermi fatto un giretto sul forum dei canonisti; non mi sembra di averli trovati entusiasti del loro WB, tutt'altro, ce ne sono molti che preferiscono quello Nikon...
warburg
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2009, 05:52 PM) *
Ciao, ho fatto qualche scatto di prova usando come sorgente di luce il lampadario di casa e come soggetto una camicia bianca davanti alla quale ho posto un cartoncino grigio (essendo solo non avevo modelle a portata di mano rolleyes.gif ).
P.S. Non posto le foto perch� le ho cancellate...

Ho scattato la prima foto con WB AUTO, le altre con WB Incandescenza regolando il WB con l'apposita funzione (cosa che non avevo mai fatto fino ad oggi). Ho esaminato le foto con NX; nessuna di queste regolazioni mi ha soddisfatto a causa di una dominate comunque presente.
C'� da dire che alcune foto erano cromaticamente molto vicine alla realt� (la dominate gialla c'� ed � reale), ma � molto fastidiosa ed il mio cervello non riesce proprio a digerirla.
Poi ho cliccato con il contagoccie del WB sul cartoncino grigio presente nell'inquadratura: la dominate giallina � sparita e la camicia � tornata bianca smile.gif .


Grazie Franco, ma non avendo un soggetto in carne ed ossa il tuo esperimento forse non � troppo affidabile non credi? Voglio dire, ovviamente sei riuscito a rendere neutra la camicia, ma appunto non essendoci un soggetto con pelle umana :-) non sai quale sarebbe stato l'effetto del nuovo bilanciamento sulle tonalit� cutanee...
In ogni caso, segnalo che questa discussione non � solo fra me, voi e il fotografo amico, ma � presente in tanti importanti forum internazionali. Uno su tutti:
the nikon yellow cast
Grazie a tutti
ciao
ada
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.