Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
GIANGYFOTO
Salve a tutti!! frequento da poco questo forum, questo � il mio primo post...... da qualche giorno mi stavo chiedendo se fosse possibile scattare in modalit� silenziosa....... dato che il rumore maggiore suppongo sia prodotto dal movimento dello specchio, se fosse possibile scattare magari in modalit� LIVE VIEW con lo specchio bloccato.... lo scatto dovrebbe risultare quasi impercettibile, o comunque molto meno rumoroso. Mi sono posto questo problema non perch� sia sgradevole il rumore, (ho una D300) e mi piace anche la sua "voce" solo che nell'eventualit� di dover fare delle foto di scena, durante le riprese filmate in "presa diretta" immagino che il fonico non apprezzerebbe.........
Ho letto e riletto il manuale di istruzioni della fotocamera e non si fa minimamente accenno al rumore prodotto ed eventuali sistemi di attenuazione. Ho cercato sul forum...... ma non mi pare ci siano soluzioni a questo "inconveniente".
Mi sono poi chiesto se, magari con uno specifico aggiornamento firmware fosse possibile aggiungere una modalit� di scatto a specchio bloccato in modalit� "LIVE WIEW".

P.S. Non ho volutamente preso in considerazione eventuali "silenziatori" esterni, tipo imbottiture, gommapiuma, cuscini e cose simili..... molti anni fa per la NIKON "F" c'�ra un'accessorio mi pare si chiamasse "BLIMP" o qualcosa di simile...... era una sorta di custodia super imbottita che attenuava notevolmente il rumore, ma anche la praticit� di utilizzo!!! Penso oggi � sicuramente possibile risolvere il problema con metodo pi� tecnologico e pratico.

Grazie per l'attenzione e saluti a tutti.

Giangiacomo.
giannizadra
QUOTE(GIANGYFOTO @ Mar 20 2009, 03:24 PM) *
dato che il rumore maggiore suppongo sia prodotto dal movimento dello specchio, se fosse possibile scattare magari in modalit� LIVE VIEW con lo specchio bloccato.... lo scatto dovrebbe risultare quasi impercettibile, o comunque molto meno rumoroso.


Il sensore � posto dietro lo specchio reflex.
Se allo scatto non togli lo specchio dal percorso dei raggi luminosi, come faresti a impressionare il fotogramma ? blink.gif
Viorresti rendere lo specchio trasparente via firmware ? Suvvia... smile.gif




giannizadra
PS. Non avevo notato che � il tuo primo messaggio. Benvenuto ! Pollice.gif
GIANGYFOTO
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2009, 03:41 PM) *
Il sensore � posto dietro lo specchio reflex.
Se allo scatto non togli lo specchio dal percorso dei raggi luminosi, come faresti a impressionare il fotogramma ? blink.gif
Viorresti rendere lo specchio trasparente via firmware ? Suvvia... smile.gif


....Appunto, il sensore � dietro lo specchio..... :-)
giannizadra
QUOTE(GIANGYFOTO @ Mar 20 2009, 03:56 PM) *
....Appunto, il sensore � dietro lo specchio..... :-)


Credo che tu non abbia chiaro ci� che accade sulla tua DSRL lungo il percorso del fascio luminoso, allo scatto e in live-view.
Se il sensore � "dietro" lo specchio il quale non � trasparente ma fa deviare i raggi luminosi verso il pentaprisma, per far arrivare i medesimi a impressionare il fotogramma allo scatto devi togliere dai piedi lo specchio reflex, non ti pare ? texano.gif
GIANGYFOTO
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2009, 04:02 PM) *
Credo che tu non abbia chiaro ci� che accade sulla tua DSRL lungo il percorso del fascio luminoso, allo scatto e in live-view.
Se il sensore � "dietro" lo specchio il quale non � trasparente ma fa deviare i raggi luminosi verso il pentaprisma, per far arrivare i medesimi a impressionare il fotogramma allo scatto devi togliere dai piedi lo specchio reflex, non ti pare ? texano.gif


Perdonami Gianni, ma credo che TU abbia le idee un p� confuse su come � fatta una reflex e sulla funzione dello specchio.... il sensore � situato dietro lo specchio oltre l'otturatore (dove una volta c'�ra la pellicola) lo specchio (in posizione di riposo a circa 45 gradi) serve a deviare la luce che attraverso il pentaprisma consente di vedere l'immagine nel mirino attraverso l'obiettivo. Se blocchi lo specchio in posizione "alzata" lasci che la luce raggiunga DIRETTAMENTE il sensore (con l'otturatore aperto) e la messa a fuoco pu� essere fatta sfruttando la visione attraverso il monitor della macchina (LIVE VIEW).
alessvari
In effeti la questione posta da Giangyfoto non � cos� fuori luogo. In LiveView la macchina si trova gi� con lo specchio alzato, dunque sarebbe comodo non farlo riscendere per niente visto che l'AF pu� essere calcolato tramite il sensore cmos. Il "guaio" � che, a quanto ho capito io, l'esposizione viene comunque effettuata dall'esposimetro che ha bisogno di avere lo specchio abbassato per ricevere l'immagine e calcolare l'esposizione.
Se anche l'esposizione fosse calcolata tramite il sensore CMOS allora si potrebbe scattare con il solo rumore dell'otturatore.
Ho capito bene?

Benvenuto!

Alessandro
giannizadra
QUOTE(GIANGYFOTO @ Mar 20 2009, 04:16 PM) *
Perdonami Gianni, ma credo che TU abbia le idee un p� confuse su come � fatta una reflex e sulla funzione dello specchio.... il sensore � situato dietro lo specchio oltre l'otturatore (dove una volta c'�ra la pellicola) lo specchio (in posizione di riposo a circa 45 gradi) serve a deviare la luce che attraverso il pentaprisma consente di vedere l'immagine nel mirino attraverso l'obiettivo. Se blocchi lo specchio in posizione "alzata" lasci che la luce raggiunga DIRETTAMENTE il sensore (con l'otturatore aperto) e la messa a fuoco pu� essere fatta sfruttando la visione attraverso il monitor della macchina (LIVE VIEW).


Simpatico... rolleyes.gif
Uso reflex da soli 45 anni (dalla Nikon F).
Cionondimeno � sempre utile un ripasso "stile compatta digitale".
Mica lo avevi detto che volevi rinunciare al mirino reflex. biggrin.gif
Hai idea delle differenze tra il mirino ottico di una DSRL e la visione dal monitor posteriore ?
Tu vorresti lasciar perdere la visione reflex, focheggiare col "live view", e magari tenere lo specchio alzato...in eterno (perch� anche il ritorno dello specchio � rumoroso).
E il rumore dello specchio che si alza per il live-view, come lo elimini ?
Vorresti un firmware che trasformi una reflex in una coolpix a ottica intercambiabile.
E mi spieghi che non so come � fatta una reflex.

.
GIANGYFOTO
QUOTE(alessvari @ Mar 20 2009, 07:44 PM) *
In effeti la questione posta da Giangyfoto non � cos� fuori luogo. In LiveView la macchina si trova gi� con lo specchio alzato, dunque sarebbe comodo non farlo riscendere per niente visto che l'AF pu� essere calcolato tramite il sensore cmos. Il "guaio" � che, a quanto ho capito io, l'esposizione viene comunque effettuata dall'esposimetro che ha bisogno di avere lo specchio abbassato per ricevere l'immagine e calcolare l'esposizione.
Se anche l'esposizione fosse calcolata tramite il sensore CMOS allora si potrebbe scattare con il solo rumore dell'otturatore.
Ho capito bene?

Benvenuto!

Alessandro


Ciao Alessandro, si hai afferato al volo, per quanto riguarda l'esposizione sarebbe il minore dei problemi, e poi sei certo del fatto che l'esposimetro abbia bisogno dello specchio abbassato per funzionare?? in teoria dovrebbe ricevere i dati sempre dal sensore, ma di questo non ne sono sono certo.
Il problema principale � sapere se c'� un collegamento meccanico (fisico) tra specchio e otturatore, perch� se hanno un sistema di attuazione meccanicamente indipentente sarebbe (forse) possibile approntando uno specifico FIRMWARE che consenta il blocco dello specchio in posizione elevata e lo scatto dell'otturatore. Qu� ci vorrebbe l'attenzione di un VERO esperto....... Giuseppe Maio?? biggrin.gif

P.S. dalle poche informazioni che ho, non mi risulta che neanche la SPETTACOLARE D3X abbia tale funzione, se cos� fosse........ sarebbe grave!!!!

saluti a tutti!!! Pollice.gif Giangiacomo
giannizadra
QUOTE(alessvari @ Mar 20 2009, 07:44 PM) *
In effeti la questione posta da Giangyfoto non � cos� fuori luogo. In LiveView la macchina si trova gi� con lo specchio alzato, dunque sarebbe comodo non farlo riscendere per niente visto che l'AF pu� essere calcolato tramite il sensore cmos. Il "guaio" � che, a quanto ho capito io, l'esposizione viene comunque effettuata dall'esposimetro che ha bisogno di avere lo specchio abbassato per ricevere l'immagine e calcolare l'esposizione.
Se anche l'esposizione fosse calcolata tramite il sensore CMOS allora si potrebbe scattare con il solo rumore dell'otturatore.
Ho capito bene?

Benvenuto!

Alessandro


Hai capito male, Alessandro.
In live wiew non � il sensore CMOS a calcolare l'AF.
Mi dovete spiegare perch� vi prendete una reflex con la riserva mentale di eliminare la visione reflex, che � il suo vero punto di forza... rolleyes.gif

alessvari
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2009, 08:24 PM) *
Hai capito male, Alessandro.
In live wiew non � il sensore CMOS a calcolare l'AF.
Mi dovete spiegare perch� vi prendete una reflex con la riserva mentale di eliminare la visione reflex, che � il suo vero punto di forza... rolleyes.gif


Sulla D90 che possiedo e che non ha la stessa funzionalit� della D300 sapevo che in modalit� LiveView utilizza solo il sistema a rilevazione di contrasto, come le compattine, attraverso la lettura dell'immagine del sensore CMOS. Questa modalit� oltre a quella standard del modulo AF la possiede anche le D300.

Ho comprato la reflex perch� ha il mirino reflex, poi c'hanno messo pure il Live View e a me in alcune occasioni non dispiace affatto. Non voglio entrare in una discussione sull'uso del LiveView altrimenti si ricomincia nella solita diatriba che ad ogni nuova funzione c'� qualcuno che non gli piace e gli sembra inutile.

La questione in ballo ora � solo quella di capire se esiste un modo per avere una ottima reflex che quando scatta faccia poco rumore.

Un po' di tempo f� ho letto una discussione in cui un felice possessore di una splendida D700 era stato costretto ad acquistare una D90 per fare foto in teatro per via del meccanismo di scatto pi� silenzioso di quello della D700. In alcune circostanze se serve la silenziosit� non c'� scelta.

Quello che non s� � se il calcolo dell'esposizione venga sempre fatto tramite il modulo apposito o sia possibile effettuarlo tramite cmos come le compattine. In realt� non mi � chiaro come mai la D90 in LiveView faccia l'AF solo tramite sensore (lentissima!!) poi prima di scattare abbassi lo specchio, credo per dare "luce" all'esposimetro, e poi lo rialzi per effettuare lo scatto.

Alessandro
abyss
Qualche esperimento di fotocamera ad ottica intercambiabile, sensore �grande� e niente specchio reflex comincia ad esserci, e la strada potrebbe essere interessante, portare a sviluppi utili. Vedremo.
Per il momento non si riesce ad avere tutto: visione reflex nella normalit� dei casi e, quando serve, silenziamento dei rumori di ribaltamento (etc�) passando per il live view.
Una delle cose che mi piace nelle compatte "coolpix" � proprio il poter scattare senza emettere rumori molesti.
Ma devo rinunciare alla qualit� che permette un sensore di dimensioni superiori, ed alla possibilit� di cambio ottica.
Comunque, personalmente, confido che presto avremo una macchina che salva "capra e cavoli" smile.gif
Tra l'altro, i mirini elettronici stanno migliorando anche loro, e piano piano... chiss� che non permetteranno una visione talmente buona da non farci rimpiangere specchi e pentaprismi?
Ziobono
ogni scatto col live view sembra di caricare un fucile!
giannizadra
Nella D3 (e D300/D700), in live-view, l'AF � effettuato a contrasto di fase solo in modalit� "cavalletto" (il che la dice lunga sulla velocit� del sistema e sulla sua praticabilit� nell'uso normale).
In modalit� live view "mano libera", invece, la misurazione avviene a rilevazione di fase, e non se ne occupa il sensore CMOS, bens� il sensore AF a 51 punti.

Quanto ai mirini elettronici, Dio ce ne liberi.
Ho traguardato attraverso uno dei recentissimi, scattando un'istantanea a una coppia di turisti a Venezia con la loro digitale.
Visione a mirino semplicemente incresciosa.
Lunga vita allo specchio reflex... rolleyes.gif
alessvari
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2009, 09:30 PM) *
Nella D3 (e D300/D700), in live-view, l'AF � effettuato a contrasto di fase solo in modalit� "cavalletto" (il che la dice lunga sulla velocit� del sistema e sulla sua praticabilit� nell'uso normale).
In modalit� live view "mano libera", invece, la misurazione avviene a rilevazione di fase, e non se ne occupa il sensore CMOS, bens� il sensore AF.


Quindi confermi quanto dicevo, la D90 infatti effettua l'AF in LiveView solo nella modalit� "cavalletto" per una limitazione software, secondo me solo per distinguerla un po' pi� dalla D300 (ma questa � un'altra storia).
Non s� se sai invece se in modalit� "cavalletto" l'esposizione viene effettuata comunque dall'esposimetro o meno, questo � il mistero!

Alessandro
GIANGYFOTO
Eccomi di nuovo, in pi� situazioni pu� essere necessario, a volte indispensabile, scattare foto in modalit� silenziosa, come ho gi� detto all'inizio ad esempio dovendo effettuare delle foto di scena, in modo particolare durante riprese cinematografiche (la maggior parte delle riprese viene effettuata con audio in "presa diretta") e certo nella registrazione audio non deve esserci l'allegro scattare del fotografo. Anche durante rappresentazioni teatrali, il "rumore del fotografo" non � molto apprezzato...... chi per professione fa il "paparazzo" in molti casi non disprezzerebbe il fatto di poterlo fare (quando la situazione lo consiglia) in modalit� silente!! Per questi motivi, una macchina fotografica REFLEX PROFESSIONALE (secondo me) dovrebbe offrire ANCHE la possibilit� di scattare senza far troppo baccano........
Per quello che riguarda autofocus, esposimetro e quant'altro dal punto di vista dell'impiego professionale, � una cosa che aiuta, ma in molti casi se ne pu� fare a meno, anzi a volte l'AF � una limitazione!! proprio per questo c'� la possibilit� di operare in modalit� semi e full manual. Un fotografo degno di essere chiamato tale riesce a "sopravvivere" anche senza AF. wink.gif wink.gif

Ho detto la mia...... ora tocca a voi!!! messicano.gif
giannizadra
QUOTE(GIANGYFOTO @ Mar 20 2009, 08:13 PM) *
Ciao Alessandro, si hai afferato al volo, per quanto riguarda l'esposizione sarebbe il minore dei problemi, e poi sei certo del fatto che l'esposimetro abbia bisogno dello specchio abbassato per funzionare?? in teoria dovrebbe ricevere i dati sempre dal sensore, ma di questo non ne sono sono certo.
Il problema principale � sapere se c'� un collegamento meccanico (fisico) tra specchio e otturatore, perch� se hanno un sistema di attuazione meccanicamente indipentente sarebbe (forse) possibile approntando uno specifico FIRMWARE che consenta il blocco dello specchio in posizione elevata e lo scatto dell'otturatore. Qu� ci vorrebbe l'attenzione di un VERO esperto....... Giuseppe Maio?? biggrin.gif

P.S. dalle poche informazioni che ho, non mi risulta che neanche la SPETTACOLARE D3X abbia tale funzione, se cos� fosse........ sarebbe grave!!!!

saluti a tutti!!! Pollice.gif Giangiacomo


Stai scherzando ?
1) L'esposimetro � collocato nel complesso-pentaprisma, ai lati dell'oculare, e legge l'immagine riprodotta dal sistema ottico di visione con il suo sensore, che non ha nulla a che vedere con quello di ripresa.
Quale razza di dati pensi che possa ricevere dal sensore CMOS, dal momento che la misurazione esposimetrica avviene a specchio abbassato, prima che si apra l'otturatore e il sensore riceva i dati d'immagine ? blink.gif

2) Ho la D3 da pi� di un anno, usata pi� volte a teatro (mai in live view, per carit�) e ho usato la D3x, che per quanto riguarda l'oggetto di questa discussione � assolutamente identica alla D3. Cambia solo il sensore.
Sarebbe grave se avesse le features di cui parli tu: una coolpix da 7000 Euro non avrebbe un grande futuro.
Ciao
Marco Senn
QUOTE(alessvari @ Mar 20 2009, 09:39 PM) *
Quindi confermi quanto dicevo, la D90 infatti effettua l'AF in LiveView solo nella modalit� "cavalletto" per una limitazione software, secondo me solo per distinguerla un po' pi� dalla D300 (ma questa � un'altra storia).
Non s� se sai invece se in modalit� "cavalletto" l'esposizione viene effettuata comunque dall'esposimetro o meno, questo � il mistero!


Nella modalit� "non cavalletto" la D300 all'atto della richesta della messa a fuoco abbassa lo specchio, mette e afuoco con il modulo AF tradizionale e rialza lo specchio. Oltre al rumore non da poco di ferraglia se non hai un buon appoggio vedi bene che tra un passaggio e l'altro sei gi� fuori fuoco. In modalit� cavalletto avviene invece a contrasto di fase ed � lento. In realt� serve pi� per la MAF manuale per la macro in condizioni in cui mettere a fuoco tramite il mirino � complicato.
Onestamente non so se nella modalit� cavalletto lo specchio s'abbassa e poi avviene lo scatto normalmente ovvero se si chiude e poi apre l'otturatore per il tempo necessario per� la lettura esposimetrica direi che avviene quasi certamente sul sensore dato che i parameri di scatto non cambiano dopo aver pigiato il pulsante se si sta in una modalit� a priorit�.
Ora ho in carica sia la batteria che le 8 ricaricabili del MBd-10 altrimenti facevo una prova.
Di certo una volta scattato lo specchio s'abbassa e la tendina dell'otturatore fa un viaggio in pi� (chiudi, apri, chiudi) quindi di rumore non ne manca...
Marco Senn
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2009, 10:39 PM) *
1) L'esposimetro � collocato nel complesso-pentaprisma, ai lati dell'oculare, e legge l'immagine riprodotta dal sistema ottico di visione con il suo sensore, che non ha nulla a che vedere con quello di ripresa.
Quale razza di dati pensi che possa ricevere dal sensore CMOS, dal momento che la misurazione esposimetrica avviene a specchio abbassato, prima che si apra l'otturatore e il sensore riceva i dati d'immagine ? blink.gif


Si Gianni, per� quando stai in live view attivo e sposti la macchina, per ipotesi in "A", su fonti di luce diverse, nel display piccolo il dato di tempo cambia come se fosse attiva la lettura esposimetrica? Ora non ho il modo di verificarlo... L'idea comunque che si possa avere una modalit� di scatto, se vuoi limitata, che preveda il solo viaggio dell'otturatore per diminuire il rumore non � del tutto balzana... sar� un compromesso, non dico di no, verr� fuori una foto starata ma non sei obbligato ad usarlo sempre, credo che il nostro amico abbia il problema di scattare in luoghi in cui anche uno sbadiglio disturba wink.gif

GIANGYFOTO
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2009, 10:39 PM) *
Stai scherzando ?
1) L'esposimetro � collocato nel complesso-pentaprisma, ai lati dell'oculare, e legge l'immagine riprodotta dal sistema ottico di visione con il suo sensore, che non ha nulla a che vedere con quello di ripresa.
Quale razza di dati pensi che possa ricevere dal sensore CMOS, dal momento che la misurazione esposimetrica avviene a specchio abbassato, prima che si apra l'otturatore e il sensore riceva i dati d'immagine ? blink.gif

2) Ho la D3 da pi� di un anno, usata pi� volte a teatro (mai in live view, per carit�) e ho usato la D3x, che per quanto riguarda l'oggetto di questa discussione � assolutamente identica alla D3. Cambia solo il sensore.
Sarebbe grave se avesse le features di cui parli tu: una coolpix da 7000 Euro non avrebbe un grande futuro.
Ciao


Ciao Gianni, su questo hai perfettamente ragione, se utilizzasse il sensore d'immagine per il calcolo dell'esposizione la lettura non potrebbe essere fatta con lo specchio abbassato, quindi ne deduco che il sensore esposimetrico si trova nella parte superiore e riceve la luce riflessa dallo specchio. Per quanto riguarda la "COOLPIX 7000 euro" non capisco cosa centra avere una modalit� di scatto silezioso sulla macchina non sarebbe un "sacrilegio" sarebbe solo una ulteriore peculiarit� degna di una macchina fotografica seria come la Nikon.

P.S. si dice DSLR ovvero Digital Single Lens Reflex e non dsrl biggrin.gif

dai non arrabbiarti scherzo!!!

A presto. Giangiacomo
giannizadra
QUOTE(GIANGYFOTO @ Mar 20 2009, 10:55 PM) *
Ciao Gianni, su questo hai perfettamente ragione, se utilizzasse il sensore d'immagine per il calcolo dell'esposizione la lettura non potrebbe essere fatta con lo specchio abbassato, quindi ne deduco che il sensore esposimetrico si trova nella parte superiore e riceve la luce riflessa dallo specchio. Per quanto riguarda la "COOLPIX 7000 euro" non capisco cosa centra avere una modalit� di scatto silezioso sulla macchina non sarebbe un "sacrilegio" sarebbe solo una ulteriore peculiarit� degna di una macchina fotografica seria come la Nikon.

P.S. si dice DSLR ovvero Digital Single Lens Reflex e non dsrl biggrin.gif

dai non arrabbiarti scherzo!!!

A presto. Giangiacomo


Giangiacomo,
si d� il caso che le dsrl e le srl (grazie per la traduzione della sigla, la conoscevo dai tempi della Rectaflex, da prima cio� della mia prima Nikon F; e la insegno da trent'anni assieme alle altre cosucce di cui ci stiamo occupando in questo thread) siano fatte come sono fatte, e non come immagini tu... rolleyes.gif
Se invece di tentare deduzioni tu avessi anche solo leggiucchiato, o visto gli spaccati pubblicati in rete e nei libri (quello di Beppe Maio, per esempio), non avresti dubbi in proposito.
Il "live view" � tutto fuorch� silenzioso: � lento in modalit� cavalletto, un doppio andirivieni di specchio rumorosissimo in modalit� "mano libera", adatto il primo esclusivamente a foto statiche su stativo, la seconda a riprese con la macchina in posizioni anomale (sollevata a due mani per bypassare la folla, ad esempio).
A teatro va evitato come la peste. Molto meglio il "Blimp", se hai bisogno di silenzio. O una macchina a telemetro con mirino galileiano.

La visione reflex, come potr� dirti qualunque reporter, fotografo sportivo, fotografo di scena o fotografo... tout curt, � infinitamente superiore alla visione a monitor.
Una D3x con la funzionalit� che invochi non sarebbe affatto pi� silenziosa: sarebbe solo una fotocamera egualmente rumorosa, ma "castrata" in una sua prerogativa fondamentale e inaccettabilmente poco reattiva.

Per fortuna, nulla di tutto ci� sarebbe realizzabile a mezzo firmware.
Altrimenti qualche buontempone indipendente ci avrebbe gi� provato. wink.gif
alessvari
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2009, 11:53 PM) *
Giangiacomo,
si d� il caso che le dsrl e le srl (grazie per la traduzione della sigla, la conoscevo dai tempi della Rectaflex, da prima cio� della mia prima Nikon F; e la insegno da trent'anni assieme alle altre cosucce di cui ci stiamo occupando in questo thread) siano fatte come sono fatte, e non come immagini tu... rolleyes.gif
Se invece di tentare deduzioni tu avessi anche solo leggiucchiato, o visto gli spaccati pubblicati in rete e nei libri (quello di Beppe Maio, per esempio), non avresti dubbi in proposito.
Il "live view" � tutto fuorch� silenzioso: � lento in modalit� cavalletto, un doppio andirivieni di specchio rumorosissimo in modalit� "mano libera", adatto il primo esclusivamente a foto statiche su stativo, la seconda a riprese con la macchina in posizioni anomale (sollevata a due mani per bypassare la folla, ad esempio).
A teatro va evitato come la peste. Molto meglio il "Blimp", se hai bisogno di silenzio. O una macchina a telemetro con mirino galileiano.

La visione reflex, come potr� dirti qualunque reporter, fotografo sportivo, fotografo di scena o fotografo... tout curt, � infinitamente superiore alla visione a monitor.
Una D3x con la funzionalit� che invochi non sarebbe affatto pi� silenziosa: sarebbe solo una fotocamera egualmente rumorosa, ma "castrata" in una sua prerogativa fondamentale e inaccettabilmente poco reattiva.

Per fortuna, nulla di tutto ci� sarebbe realizzabile a mezzo firmware.
Altrimenti qualche buontempone indipendente ci avrebbe gi� provato. wink.gif


Non riesco davvero a capire il tuo sdegno nel poter inserire una lettura tramite sensore come avviene sulle compatte ad una reflex semipro o pro per scopi in cui � richiesta silenziosit� di scatto.
La modalit� liveview tra l'altro � implementata meglio da altre case come la Sony che risulta molto veloce e allo stesso tempo sfrutta sempre la modalit� non cavalletto avendo posto un ulteriore sensore ccd a servizio solo del monitor mentre esposizione e AF sono gestiti sempre dai moduli specifici. Da Nikon si cerca sempre il meglio e qualche sforzo per un miglior utilizzo di questa funzione non sarebbe male.
Non mi sembra una funzione che limiti in alcun modo le peculiarit� della reflex ne la sua qualit�.
Poi sinceramente il modo in cui ti atteggi nei confronti di chi non ha lavorato da 40 anni con la fotografia che chiede consiglio o delucidazioni circa una possibile funzionalit� � davvero fuori luogo.
Se non vuoi partecipare a discussioni che non ritieni degne della tua esperienza non farlo, lascia a chi ha voglia o interesse a parteciparvi, il tuo atteggiamento non aiuta nessuno.

Alessandro
nippokid (was here)
Nooo, dai... rolleyes.gif

...leggendo il thread nel suo sviluppo e non "vivendolo" battuta per battuta, appare abbastanza chiaro che c'� stato un piccolo "misunderstanding" che si � poi trascinato per tutta la discussione...no?

Siiii, dai...

La situazione � stata sotto controllo fino a quando non � intervenuto abyss!! laugh.gif ...a cui vanno chiaramente ascritte tutte le responsabilit� dell'accaduto, avendo - avventatamente - tirato in ballo l'insopportabile mirino elettronico!! dry.gif Del quale NON SI PUO' che pensare lo stesso concetto che il Rag. Ugo Fantozzi - con parole sue - espresse pubblicamente dopo la visione plurima de "La corazzata Pot�mkin". laugh.gif

mellow.gif

Una possibilit� di scatto silenzioso, moooolto meglio se compatibile con la visione reflex, sarebbe auspicabile. Oramai di "rumore" � rimasto solo quello dello scatto e spesso � una scocciatura che pu� sembrare anche anacronistica dato il livello di qualit� relativa raggiunta da tutti gli altri aspetti tecnico/tecnologici.

Se riesco ad immaginare la possibilit� di rallentare ed ammortizzare meglio lo specchio, in apposita modalit� "silent but slow", non riesco ad immaginare la possibilit� progettuale di rallentare l'otturatore, fermo restando le esigenze dei tempi di posa. Ma i Jap ne sanno una pi� del diavolo. Forza!

Forse sarebbe pi� semplice da implementare proprio uno scatto "elettronico" durante il live-view, senza chiusura dell'otturatore. Ma, anche superati gli attuali "vincoli progettuali" di focus ed esposizione...che "tristezza" e che pessima operativit�. Se penso allo scatto singolo, all'opportunit� una-tantum stile coolpix, ancora ancora, ma pensare di lavorarci per sessioni prolungate e abitualmente, solo per non far rumore, ritengo sia impensabile. Non mi viene in mente nulla di pi� scomodo, se non l'uso di una coolpix.
Piuttosto mi avvolgerei nella lana di vetro lasciando un buco per l'obiettivo.

Oppure una Nikon 6x7 digitale con 16MPX e mirino a telemetro. Telezoom in omaggio, per�.

Oppure questo brevetto Nikon nasconde qualcosa che possa abbinare la visione reflex ad un sistema ausiliario elettronico...??

IPB Immagine

IPB Immagine


bye. IPB Immagine
abyss
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2009, 09:30 PM) *
...
Quanto ai mirini elettronici, Dio ce ne liberi.
Ho traguardato attraverso uno dei recentissimi, scattando un'istantanea a una coppia di turisti a Venezia con la loro digitale.
Visione a mirino semplicemente incresciosa.
Lunga vita allo specchio reflex...



QUOTE(npkd @ Mar 21 2009, 02:39 AM) *
La situazione � stata sotto controllo fino a quando non � intervenuto abyss!! laugh.gif ...a cui vanno chiaramente ascritte tutte le responsabilit� dell'accaduto, avendo - avventatamente - tirato in ballo l'insopportabile mirino elettronico!! dry.gif Del quale NON SI PUO' che pensare lo stesso concetto che il Rag. Ugo Fantozzi - con parole sue - espresse pubblicamente dopo la visione plurima de "La corazzata Pot�mkin". laugh.gif


laugh.gif
Si, si, lo so che oggi non c'� paragone con la visione reflex, ma io ho visto un netto miglioramento (i mirini elettronici girano da parecchi anni e se guardi dentro uno "vecchio" rispetto ad una realizzazione recente...). Continuo quindi a pensare che gli sviluppi futuri ci porteranno ad un oggetto (mirino elettronico) utilizzabile decentemente!

n.b. Fantozzi � un mito! guru.gif
cinghialino
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2009, 03:41 PM) *
Il sensore � posto dietro lo specchio reflex.
Se allo scatto non togli lo specchio dal percorso dei raggi luminosi, come faresti a impressionare il fotogramma ? blink.gif
Viorresti rendere lo specchio trasparente via firmware ? Suvvia... smile.gif



in effetti � fattibile via firmware, ma solo se interpreti la richiesta di Giangyfoto con lo specchio bloccato in alto, non che debba essere trasparente.. sarebbe utilie come funzione, per tutte le volte che � necessario essere pi� discreti.. Si, avere la facolt� di scegliere (anche a discapito di qualcosa che sia la visione reflex o una cadenza fps pi� bassa, o quello che vi pare) quando poter scattare silenziosamente.

ho effettuato reportages di performance teatrali, e mi sono sentito a disagio per il chiasso prodotto dalla mia D300, che sembrava una TAC.
Marco Senn
Non fatemi fare le prove... quando si scatta in modalit� cavalletto prima dello scatto lo specchio s'abbassa e avviene la lettura?
A parte tutto il live view cos� serve giusto a dire che c'�... anche la MAF manuale non � delle pi� agevoli tongue.gif
mariomc2
Non vorrei ricordare male ma mi sembra che dalla Olympus OM2 in poi si sia diffuso il siteme di misurazione dell'esposizione della luce riflessa dal supporto sensibile (per consentire il controllo dell'esposizione anche "durante l'esposizione"), non mi risulta che Nikon abbia abbandonato questo sistema se cos� fosse dovrebbe essere possibile anche mantenere l'esposimetro attivo in Live view o in tutte quelle situazioni in cui si scatta a specchio alzato.
giannizadra
QUOTE(Hinault @ Mar 21 2009, 09:41 AM) *
Non fatemi fare le prove... quando si scatta in modalit� cavalletto prima dello scatto lo specchio s'abbassa e avviene la lettura?
A parte tutto il live view cos� serve giusto a dire che c'�... anche la MAF manuale non � delle pi� agevoli tongue.gif


1) No, lo specchio non si abbassa, ma l'AF diviene molto pi� lento (pgg. 98-100 del manuale D3).
Attivi l'AF col pulsante AF-On, e la macchina dev'essere ferma (su cavalletto, appunto) altrimenti il focus pu� divenire impossibile. Puoi ingrandire e navigare col PAD nell'immagine.

2) Ho trovato utile il "live view" in un'unica occasione: l'ho usato come mirino per un vecchio fisheye non-retrofocus da montare e impiegare a specchio bloccato in alto.
Per il resto, anche se non ci fosse per me farebbe lo stesso... e non ne sentirei la mancanza.
Fausto Panigalli
Mi permetto di dare il mio parere da novello:ho una d700 e trovo il Live View utilissimo(seppur "macchinoso")usando il soffietto e nelle macro su cavalletto.
Del resto ricordo benissimo quando assistevo mio padre nei matrimoni:pur aspettando che il prete ricominciasse a parlare,quando scattava con l'Hasselblad i parenti delle file vicine si giravano per vedere cos'era successo laugh.gif
Ovviamente il rumore � molto superiore(anche nel trascinamento al fotogramma successivo huh.gif )alle "nostre" attuali reflex,ma il problema c'�.
Mi � capitato di riuscire ad avvicinare un bell'insetto sul fiore,pronto per un favoloso rapporto 1:1 e grazie al "suono" dello specchio riuscire a farlo volar via mad.gif
Tutto questo per sdrammatizzare un po' la discussione che si sta facendo tesa ma anche per dire che l'interrogativo iniziale non � poi cosi fuori luogo hmmm.gif
Opinione personale da neofita,ripeto.
alessvari
Sono andato sul supporto Nikon e ho trovato questo:
"La fotocamera dispone di due modi Live View, Mano libera e Cavalletto, che sono concepiti per diversi scopi e offrono diversi metodi di autofocus. Non tutte le fotocamere con il modo Live View avranno entrambe le modalit�, ad esempio la D90 che utilizza l'equivalente di un modo Cavalletto, bench� non sia definito tale.
Il modo Cavalletto � concepito per essere utilizzato in quelle situazioni in cui � necessaria una messa a fuoco precisa e la fotocamera viene montata su un cavalletto. Questo modo � destinato principalmente alla fotografia in studio o di nature morte, dove il soggetto � fermo e non richiede una rimessa a fuoco regolare. Il modo Cavalletto utilizza il sistema AF a contrasto su piano focale che � pi� lento del sistema AF con TTL a rilevazione di fase utilizzato nel modo Mano libera ma � pi� preciso e consente di scegliere qualsiasi parte dello schermo come punto di messa a fuoco.

Nel modo Cavalletto la fotocamera non deve abbassare lo specchio per eseguire la messa a fuoco o la misurazione esposimetrica. La messa a fuoco e la misurazione esposimetrica vengono eseguite utilizzando le informazioni inviate dal sensore di immagine. Come punto di messa a fuoco � possibile scegliere qualsiasi parte dell'immagine e la messa a fuoco non � limitata alle 51 aree normali. "


Dunque nella modalit� cavalletto che hanno tutte le nikon con LiveView (dalla D90 in su) lavorano come le coolpix e sembra non vi sia la necessit� di dover abbassare e rialzare lo specchio prima di eseguire lo scatto. Allora non mi � chiaro a cosa serve questo doppio movimento di specchio, che � la principale causa di rumore. Ho tralasciato qualocosa?

Alessandro

giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2009, 11:53 PM) *
Il "live view" � tutto fuorch� silenzioso: � lento in modalit� cavalletto, un doppio andirivieni di specchio rumorosissimo in modalit� "mano libera", adatto il primo esclusivamente a foto statiche su stativo, la seconda a riprese con la macchina in posizioni anomale (sollevata a due mani per bypassare la folla, ad esempio).



QUOTE(giannizadra @ Mar 21 2009, 10:35 AM) *
1) No, lo specchio non si abbassa, ma l'AF diviene molto pi� lento (pgg. 98-100 del manuale D3).
Attivi l'AF col pulsante AF-On, e la macchina dev'essere ferma (su cavalletto, appunto) altrimenti il focus pu� divenire impossibile. Puoi ingrandire e navigare col PAD nell'immagine.



QUOTE(alessvari @ Mar 21 2009, 03:40 PM) *
Dunque nella modalit� cavalletto che hanno tutte le nikon con LiveView (dalla D90 in su) lavorano come le coolpix e sembra non vi sia la necessit� di dover abbassare e rialzare lo specchio prima di eseguire lo scatto. Allora non mi � chiaro a cosa serve questo doppio movimento di specchio, che � la principale causa di rumore. Ho tralasciato qualocosa?


Ho quotato sopra i miei due interventi sul tema, e sotto la tua ultima domanda a me rivolta.

Come potrai constatare rileggendo (punteggiatura compresa), ho scritto esattamente ci� che hai riportato dal supporto Nikon.

Il doppio movimento dello specchio riguarda la sequenza delle operazioni in modalit� "mano libera" (lo specchio si alza per la cattura dell'immagine che viene vista a monitor; si abbassa per l'AF; si rialza per lo scatto; si riabbassa per tornare alla visione reflex normale).
Tutto ci�, ovviamente, non favorisce il silenzio.

La modalit� "cavalletto", invece, non ha il doppio movimento, ma � molto lenta nel focheggiare ed esige che la macchina sia ferma (su stativo).
cinghialino
a nessuno � chiaro. serve solo per fare rumore.
alessvari
QUOTE(giannizadra @ Mar 21 2009, 03:59 PM) *
Ho quotato sopra i miei due interventi sul tema, e sotto la tua ultima domanda a me rivolta.

Come potrai constatare rileggendo (punteggiatura compresa), ho scritto esattamente ci� che hai riportato dal supporto Nikon.

Il doppio movimento dello specchio riguarda la sequenza delle operazioni in modalit� "mano libera" (lo specchio si alza per la cattura dell'immagine che viene vista a monitor; si abbassa per l'AF; si rialza per lo scatto; si riabbassa per tornare alla visione reflex normale).
Tutto ci�, ovviamente, non favorisce il silenzio.

La modalit� "cavalletto", invece, non ha il doppio movimento, ma � molto lenta nel focheggiare ed esige che la macchina sia ferma (su stativo).


Beh veramente in risposta a questa mia domanda di ieri

" In LiveView la macchina si trova gi� con lo specchio alzato, dunque sarebbe comodo non farlo riscendere per niente visto che l'AF pu� essere calcolato tramite il sensore cmos. Il "guaio" � che, a quanto ho capito io, l'esposizione viene comunque effettuata dall'esposimetro che ha bisogno di avere lo specchio abbassato per ricevere l'immagine e calcolare l'esposizione.
Se anche l'esposizione fosse calcolata tramite il sensore CMOS allora si potrebbe scattare con il solo rumore dell'otturatore.
Ho capito bene?"


mi avevi risposto cos�:

"Hai capito male, Alessandro.
In live wiew non � il sensore CMOS a calcolare l'AF.
..."

che nella modalit� cavalletto � proprio il CMOS a fare l'AF...

...poi ti sei corretto con quanto hai scritto successivamente forse perch� non consideravi affatto la modalit� "cavalletto" per la sua lentezza di utilizzo....comunque non � questo il problema.

Il problema che Giangyfoto ha sollevato dall'inizio sorge nella modalit� "cavalletto" l'unica che non avrebbe bisogno del doppio movimento e che invece ha.

Mi spiego meglio, io sulla D90 che ha solo questo tipo di funzionamento del Live View, ho in ogni caso un doppio movimento, ovvero dallo schermo metto a fuoco e blocco l'esposizione premendo il pulsante di scatto a met� corsa, dopodich� scatto....il display si spenge e lo specchio si abbassa, si rialza e poi parte l'otturatore, a scatto effettuato lo schermo si riaccende. Sembra il funzionamento del modo "mano libera" ma in realt� esegue tutto facendo le misurazioni di fuoco ed esposizione dal sensore CMOS. Non s� se questo accade anche con le D300 in s�.

Alessandro
giannizadra
QUOTE(alessvari @ Mar 21 2009, 04:30 PM) *
Beh veramente in risposta a questa mia domanda di ieri

" In LiveView la macchina si trova gi� con lo specchio alzato, dunque sarebbe comodo non farlo riscendere per niente visto che l'AF pu� essere calcolato tramite il sensore cmos. Il "guaio" � che, a quanto ho capito io, l'esposizione viene comunque effettuata dall'esposimetro che ha bisogno di avere lo specchio abbassato per ricevere l'immagine e calcolare l'esposizione.
Se anche l'esposizione fosse calcolata tramite il sensore CMOS allora si potrebbe scattare con il solo rumore dell'otturatore.
Ho capito bene?"


mi avevi risposto cos�:

"Hai capito male, Alessandro.
In live wiew non � il sensore CMOS a calcolare l'AF.
..."

che nella modalit� cavalletto � proprio il CMOS a fare l'AF...

...poi ti sei corretto con quanto hai scritto successivamente forse perch� non consideravi affatto la modalit� "cavalletto" per la sua lentezza di utilizzo....comunque non � questo il problema.

Il problema che Giangyfoto ha sollevato dall'inizio sorge nella modalit� "cavalletto" l'unica che non avrebbe bisogno del doppio movimento e che invece ha.

Mi spiego meglio, io sulla D90 che ha solo questo tipo di funzionamento del Live View, ho in ogni caso un doppio movimento, ovvero dallo schermo metto a fuoco e blocco l'esposizione premendo il pulsante di scatto a met� corsa, dopodich� scatto....il display si spenge e lo specchio si abbassa, si rialza e poi parte l'otturatore, a scatto effettuato lo schermo si riaccende. Sembra il funzionamento del modo "mano libera" ma in realt� esegue tutto facendo le misurazioni di fuoco ed esposizione dal sensore CMOS. Non s� se questo accade anche con le D300 in s�.

Alessandro


La modalit� "Cavalletto" non l'avevo proprio considerata pertinente alla richiesta firmware di Giangifoto, poich� adatta solo a impieghi specifici su stativo. Lui ha fatto fra l'altro un riferimento alla D3x.
Dalla D300 in poi, in modalit� "mano libera" (l'unica utilizzabile senza supporto) l' AF viene pilotato dal sensore AF coi 51 punti, e non dal sensore CMOS.
A questo mi riferivo nella mia prima risposta a te.
Non ho sottomano il manuale D90, e non ne ho mai utilizzata una in "live view".
Quindi non so come si piloti il tutto, n� quali sensori si occupino di esposizione e focus.

Salvo casi assolutamente specifici, non prevedo di utilizzare mai il live-view, che non ritengo adatto alle DSRL, n� per la visione, n� per la postura cui ti costringe.
Rabbrividisco al solo pensiero di una reflex con uno zoom o un teleobiettivo impugnata a mo' di compatta, con la macchina staccata dalla fronte e le braccia in avanti. Esattamente il contrario di un'impugnatura comoda, ergonomica e stabile.

Per non parlare degli infiniti altri vantaggi della visione reflex.
alessvari
QUOTE(giannizadra @ Mar 21 2009, 05:09 PM) *
Salvo casi assolutamente specifici, non prevedo di utilizzare mai il live-view, che non ritengo adatto alle DSRL, n� per la visione, n� per la postura cui ti costringe.
Rabbrividisco al solo pensiero di una reflex con uno zoom o un teleobiettivo impugnata a mo' di compatta, con la macchina staccata dalla fronte e le braccia in avanti. Esattamente il contrario di un'impugnatura comoda, ergonomica e stabile.

Per non parlare degli infiniti altri vantaggi della visione reflex.


Condivido con te questa parte, ovviamente il LiveView � utile per scatti specifici e soprattutto su cavalletto dove si ha la stabilit� e forse il tempo per attendere l'AF. La funzionalit� oramai c'� ed � partita proprio dalle PRO quindi qualche considerazione in Nikon l'avranno pur fatta per decidere di metterlo.
Tornando a noi in modalit� "cavalletto" a questo punto dovrebbe essere possibile eliminare (sempre che le d300/700 si comportino come la D90) il doppio sollevamento di specchio creando via firmware la modalit� "silenziosa".

Ci voleva tanto? laugh.gif

Ciao

Alessandro
giannizadra
QUOTE(alessvari @ Mar 21 2009, 05:42 PM) *
Condivido con te questa parte, ovviamente il LiveView � utile per scatti specifici e soprattutto su cavalletto dove si ha la stabilit� e forse il tempo per attendere l'AF. La funzionalit� oramai c'� ed � partita proprio dalle PRO quindi qualche considerazione in Nikon l'avranno pur fatta per decidere di metterlo.
Tornando a noi in modalit� "cavalletto" a questo punto dovrebbe essere possibile eliminare (sempre che le d300/700 si comportino come la D90) il doppio sollevamento di specchio creando via firmware la modalit� "silenziosa".


Ma... in modalit� "cavalletto" il doppio sollevamento dello specchio non c'�. wink.gif
C'� l'estrema lentezza e la necessit� dello stativo.
In modalit� "mano libera", c'� il doppio movimento dello specchio ma anche l'AF veloce.

Una modalit� "silenziosa" c'� per esempio sulla F5 (si chiama CS), ed � ottenuta semplicemente rallentando la velocit� delle parti in movimento allo scatto (e trascinamento pellicola) e mantenendo specchio e visione reflex. Sinceramente preferirei una soluzione di questo tipo.

PS. Perch� hanno introdotto il "Live view" su D3 e D300 ?
Secondo me per motivi commerciali: lo aveva appena messo la concorrenza.
Ciao !
Moulin
QUOTE(giannizadra @ Mar 21 2009, 07:17 PM) *
Ma... in modalit� "cavalletto" il doppio sollevamento dello specchio non c'�. wink.gif
C'� l'estrema lentezza e la necessit� dello stativo.
In modalit� "mano libera", c'� il doppio movimento dello specchio ma anche l'AF veloce.

Una modalit� "silenziosa" c'� per esempio sulla F5 (si chiama CS), ed � ottenuta semplicemente rallentando la velocit� delle parti in movimento allo scatto (e trascinamento pellicola) e mantenendo specchio e visione reflex. Sinceramente preferirei una soluzione di questo tipo.

PS. Perch� hanno introdotto il "Live view" su D3 e D300 ?
Secondo me per motivi commerciali: lo aveva appena messo la concorrenza.
Ciao !


C'� s�. Per lo meno nel senso che prima dello scatto, quando tutto sarebbe pronto per scattare, lo specchio si fa un altro giretto su e gi�. Credo sia la questione sollevata nel primo post e poi non compresa da quasi nessuno.
Questo movimento dello specchio in posizione cavalletto � apparentemente assurdo ed � stato criticato aspramente da molti commentatori a partire da Rorslett nella sua review della D3.
A rigore dovrebbe essere correggibile via firmware, ma ci possono essere altre cose che non conosciamo e che la rendono necessaria cos� com'�.
Saluti
giannizadra
QUOTE(Moulin @ Mar 21 2009, 09:56 PM) *
C'� s�. Per lo meno nel senso che prima dello scatto, quando tutto sarebbe pronto per scattare, lo specchio si fa un altro giretto su e gi�. Credo sia la questione sollevata nel primo post e poi non compresa da quasi nessuno.
Questo movimento dello specchio in posizione cavalletto � apparentemente assurdo ed � stato criticato aspramente da molti commentatori a partire da Rorslett nella sua review della D3.
A rigore dovrebbe essere correggibile via firmware, ma ci possono essere altre cose che non conosciamo e che la rendono necessaria cos� com'�.
Saluti


Ho provato ora due scatti in modalit� "Cavalletto"(D3), Moulin.
Rispetto a quanto descritto nel manuale (pag. 97-100) si avverte un picco di rumore in pi�.
In ogni caso, con o senza, l'operativit� del modo "Cavalletto" � praticamente nulla al di fuori degli ambiti specifici consigliati (foto statica, soggetto e macchina "fissi", con a disposizione tutto il tempo che serve, e anche di pi�). Non escludo di utilizzarla (una volta l'anno, in media) quando mi capiter� di nuovo per mano un 6mm /5,6 non-retrofocus oppure la necessit� di alzare il treppiede sopra l'altezza dell'occhio all'oculare.

Gi� che c'ero, ho anche effettuato qualche scatto in modalit� "Mano libera" (con 28-70/2,8).
Anche qui confermo le mie opinioni gi� espresse sull'operativit� e sull'ergonomia (nonch� sulla rumorosit�).
Non lo user� mai. Neanche se venisse abolita per magia la doppia corsa dello specchio.
La fotografia reflex � tutta un'altra cosa.
Lunga vita allo specchio e al mirino ottico, a beneficio di chi usa la macchina per fotografare.



Kittpeak
QUOTE(giannizadra @ Mar 21 2009, 10:32 PM) *
Gi� che c'ero, ho anche effettuato qualche scatto in modalit� "Mano libera" (con 28-70/2,8).
Anche qui confermo le mie opinioni gi� espresse sull'operativit� e sull'ergonomia (nonch� sulla rumorosit�).
Non lo user� mai. Neanche se venisse abolita per magia la doppia corsa dello specchio.
La fotografia reflex � tutta un'altra cosa.
Lunga vita allo specchio e al mirino ottico, a beneficio di chi usa la macchina per fotografare.


Salve.

condivido totalmente, infatti ogni volta che inizio a pensare di provare il live view, la mia D3 si mette a piangere e ad implorarmi di lasciar perdere, e cos� sto pensando di modificare il firmware per abolirlo biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Viva le Reflex!
Fausto Panigalli
QUOTE(giannizadra @ Mar 21 2009, 10:32 PM) *
Lunga vita allo specchio e al mirino ottico, a beneficio di chi usa la macchina per fotografare.


Scusa Gianni,ma pur con tutta la stima che ho nei tuoi confronti,la tua ironia mi sembra fuori luogo.
Vista la tua esperienza credo che tu sappia bene cosa significa avere tubo di prolunga,soffietto e obbiettivo invertito e provare a mettere a fuoco:il buio assoluto,apri il diaframma,metti a fuoco,chiudi il diaframma.....so che in passato era l'unica soluzione ma oggi,col LV l'operazione di messa a fuoco dura un'attimo.
Cosi come,sempre in macro a cavalletto,avendo una profondita' di campo minima gia' al R1:1 attivando il famigerato LV � possibile ingrandire una porzione dell'immagine ed effettuare una messa a fuoco precisissima in tutta comodita'.
Chiaro che sono applicazioni specifiche,come tu stesso hai detto,ma � proprio qui che sono in molti a ringraziare il LV.
E,per arrivare al dunque,anche questo � fotografare,almeno secondo me.Sbaglio?
Come al solito comunque sono punti di vista sleep.gif
michele pirola
......PERSONALMENTE trovo il Live View inutile,macchinoso nonch� "una funzione commerciale" wink.gif .....per non parlare dei VIDEO sulle reflex ohmy.gif ....il giorno che lo metteranno sulle professionali (molto presto dry.gif ) e ne comprer� una in sotituzione della D700 chieder� al mio fabbro di fare una modifica sulla ghiera per evitare di selezionare tale ABOMINEVOLE funzione (che trovo seriamente svilente per la nobile arte fotografica)....!!!!!!!



senza offesa biggrin.gif

UN CARO SALUTO

MICHELE
Moulin
Allora, secondo me il Live View utile � quello "Cavalletto". Per foto di Still Life o di paesaggio molto curato, penso che ci sia un gusto retro che ci riporta al banco ottico, quindi niente a che vedere con le compatte. Rimuoviamo questo equivoco please.
Non stiamo parlando di andare in giro brandendo la D3 come fosse una compatta...d� i brividi solo a pensarci.
Stiamo parlando magari di una domenica di pioggia, ci si mette dvanti a un tavolo col cavalletto, una bella ottica e si monta un bello still life. Con calma si studia il tutto sullo schermo e si mette a fuoco, lentamente ma con precisione assoluta e IMMUNE DA FRONT/BACK FOCUS.
Ed ecco che quando � tutto pronto e si vuole scattare, l'esposizione in manuale gi� misurata, la macchina manda lo specchio gi� e poi su e tranc-tonc-tatranc ci rovina la sensazione di calma. Senza contare che se era un paesaggio ripreso con un'ottica lunga, per esempio il 300mm f/4 AF-S, il movimento dello specchio produrr� sicuramente il mosso a meno che non abbiamo sostituito l'anello di montaggio con uno pi� robusto.
La domanda �: perch� in questa modalit� lo specchio si muove all'ultimo momento?
Per il resto, ripeto, condivido l'opinione dell'amico Gianni e di altri che l'uso del Live View per il reportage (per esempio), � malefico a dir poco.
Antonio Canetti
QUOTE(michele pirola @ Mar 22 2009, 09:38 AM) *
......PERSONALMENTE trovo il Live View inutile....chieder� al mio fabbro di fare una modifica sulla ghiera per evitare di selezionare tale ABOMINEVOLE funzione (che trovo seriamente svilente per la nobile arte fotografica)....!!!!!!!


come era bello!! rimpiango il tuffarsi sotto il panno nero per controllare la messa a fuoco sul vetro smerigliato del Banco Ottico, mah... tutte quelle funzioni delle macchine eletroniche, ma servono a qualcosa? Si � ancora Artisti?

Antonio

P.S.:attenzione il mio intervento vuole essere solo una gentile ironia, senza la minima polemica.
giannizadra
QUOTE(pacio77 @ Mar 22 2009, 08:03 AM) *
Scusa Gianni,ma pur con tutta la stima che ho nei tuoi confronti,la tua ironia mi sembra fuori luogo.
Vista la tua esperienza credo che tu sappia bene cosa significa avere tubo di prolunga,soffietto e obbiettivo invertito e provare a mettere a fuoco:il buio assoluto,apri il diaframma,metti a fuoco,chiudi il diaframma.....so che in passato era l'unica soluzione ma oggi,col LV l'operazione di messa a fuoco dura un'attimo.
Cosi come,sempre in macro a cavalletto,avendo una profondita' di campo minima gia' al R1:1 attivando il famigerato LV � possibile ingrandire una porzione dell'immagine ed effettuare una messa a fuoco precisissima in tutta comodita'.
Chiaro che sono applicazioni specifiche,come tu stesso hai detto,ma � proprio qui che sono in molti a ringraziare il LV.
E,per arrivare al dunque,anche questo � fotografare,almeno secondo me.Sbaglio?
Come al solito comunque sono punti di vista sleep.gif


Nessuna ironia da parte mia, Pacio.
Il "Live view" in modalit� "cavalletto" � adatto a impieghi specifici su stativo. La macrofotografia spinta � uno di questi. Molto semplicemente � un genere di fotografia che ho praticato in passato (per illustrare i lavori di mio padre), ma che non rientra da lustri nei miei interessi. Non lo utilizzer�, quindi, come ho scritto. Ai cultori del genere comprendo che sia molto utile. Certamente si tratta di fotografia (e spesso di eccellente fotografia). Pi� semplicemente, non � la mia.
Per inciso, se il rumorino "in pi�" che si avverte prima dello scatto � dovuto a un ulteriore movimento dello specchio (come sostiene Rorslett), poich� trattasi di un sussurro molto attenuato si dovrebbe dedurne che il frastuono allo scatto dipende quasi tutto dall'otturatore e che il concorso dello specchio � molto marginale. Con il che cadrebbe il presupposto principale di questo thread.

Al di fuori di impieghi particolari, invece, il "live view" � una specie di tortura, e non � certo un sostituto del mirino reflex. Con o senza l'andirivieni dello specchio... rolleyes.gif

giannizadra
QUOTE(Moulin @ Mar 22 2009, 10:20 AM) *
Allora, secondo me il Live View utile � quello "Cavalletto". Per foto di Still Life o di paesaggio molto curato, penso che ci sia un gusto retro che ci riporta al banco ottico, quindi niente a che vedere con le compatte. Rimuoviamo questo equivoco please.
Non stiamo parlando di andare in giro brandendo la D3 come fosse una compatta...d� i brividi solo a pensarci.
Stiamo parlando magari di una domenica di pioggia, ci si mette dvanti a un tavolo col cavalletto, una bella ottica e si monta un bello still life. Con calma si studia il tutto sullo schermo e si mette a fuoco, lentamente ma con precisione assoluta e IMMUNE DA FRONT/BACK FOCUS.
Ed ecco che quando � tutto pronto e si vuole scattare, l'esposizione in manuale gi� misurata, la macchina manda lo specchio gi� e poi su e tranc-tonc-tatranc ci rovina la sensazione di calma. Senza contare che se era un paesaggio ripreso con un'ottica lunga, per esempio il 300mm f/4 AF-S, il movimento dello specchio produrr� sicuramente il mosso a meno che non abbiamo sostituito l'anello di montaggio con uno pi� robusto.
La domanda �: perch� in questa modalit� lo specchio si muove all'ultimo momento?
Per il resto, ripeto, condivido l'opinione dell'amico Gianni e di altri che l'uso del Live View per il reportage (per esempio), � malefico a dir poco.


PS. Leggo ora il tuo intervento, Moulin.
Altri generi di impiego specifico su stativo.
Totalmente d'accordo. Pollice.gif
Ciao !
alessvari
QUOTE(michele pirola @ Mar 22 2009, 09:38 AM) *
......PERSONALMENTE trovo il Live View inutile,macchinoso nonch� "una funzione commerciale" wink.gif .....per non parlare dei VIDEO sulle reflex ohmy.gif ....il giorno che lo metteranno sulle professionali (molto presto dry.gif ) e ne comprer� una in sotituzione della D700 chieder� al mio fabbro di fare una modifica sulla ghiera per evitare di selezionare tale ABOMINEVOLE funzione (che trovo seriamente svilente per la nobile arte fotografica)....!!!!!!!
senza offesa biggrin.gif

UN CARO SALUTO

MICHELE


E cosa devono dire allora quelli che alle videocamere pro da 6-8000 euro ci hanno messo la funzione di scatto fotografico con superinterpolazione dei pixel!!
Non la usano quella funzione per fare video, cos� come chi possiede una D90 o le future D400 con video FullHD non user� tale funzione per fare foto.
Se vuoi solo scattare foto la funzione video non la usi, semplice.
Ma se te la ritrovi e con la qualit� di un sensore DX o FX penso che una volta usata la prima volta in pi� di una occasione far� comodo a tutti. La reflex rimane una macchina che serve a fare foto, se poi ha qualche funzione che aiuta in casi particolari, alcune nel campo fotografico (LiveView) altre che sconfinano in campo video, non vedo perch� dovrebbero sminuirne il valore, semmai lo accrescono.

Chi di voi per necessit� non ha mai scattato una foto con il cellulare scagli la prima pietra!!! messicano.gif

Alessandro
giannizadra
QUOTE(alessvari @ Mar 22 2009, 12:00 PM) *
Chi di voi per necessit� non ha mai scattato una foto con il cellulare scagli la prima pietra!!! messicano.gif


Scansati, Alessandro, perch� ho una buona mira... smile.gif
Mai scattata una foto con il cellulare.
PS. ...e mai provato a telefonare con la reflex. wink.gif
Marco Senn
QUOTE(giannizadra @ Mar 22 2009, 01:03 PM) *
PS. ...e mai provato a telefonare con la reflex. wink.gif


Non bevi ancora abbastanza messicano.gif

Per� le foto con il cellulare io le ho fatte... l'Iphone fa miracoli wink.gif
alessvari
QUOTE(giannizadra @ Mar 22 2009, 01:03 PM) *
Scansati, Alessandro, perch� ho una buona mira... smile.gif
Mai scattata una foto con il cellulare.
PS. ...e mai provato a telefonare con la reflex. wink.gif


Fortuna che sono veloce cos� evito il colpo!! rolleyes.gif Se poi come oggetto pesante da tirare prendi una delle tue vecchie ottiche allora mi metto in posa per prenderla al volo!!
Io invece con il cellulare pi� di qualche foto l'ho fatta quando non avevo tra le mani di meglio!
Sul telefonare con la reflex....chiss�...il GPS ce l'hanno messo magari la potremmo usare come navigatore.... messicano.gif

Ciao

Alessandro
Fausto Panigalli
QUOTE(giannizadra @ Mar 22 2009, 10:24 AM) *
Nessuna ironia da parte mia, Pacio.
Il "Live view" in modalit� "cavalletto" � adatto a impieghi specifici su stativo. La macrofotografia spinta � uno di questi. Molto semplicemente � un genere di fotografia che ho praticato in passato (per illustrare i lavori di mio padre), ma che non rientra da lustri nei miei interessi. Non lo utilizzer�, quindi, come ho scritto. Ai cultori del genere comprendo che sia molto utile. Certamente si tratta di fotografia (e spesso di eccellente fotografia). Pi� semplicemente, non � la mia.
Per inciso, se il rumorino "in pi�" che si avverte prima dello scatto � dovuto a un ulteriore movimento dello specchio (come sostiene Rorslett), poich� trattasi di un sussurro molto attenuato si dovrebbe dedurne che il frastuono allo scatto dipende quasi tutto dall'otturatore e che il concorso dello specchio � molto marginale. Con il che cadrebbe il presupposto principale di questo thread.

Al di fuori di impieghi particolari, invece, il "live view" � una specie di tortura, e non � certo un sostituto del mirino reflex. Con o senza l'andirivieni dello specchio... rolleyes.gif

Ok,grazie per la precisazione e chiedo scusa se ho frainteso.
Sono daccordo con te in tutto,specie nel finale:il mirino,nel formato pieno,� finalmente tornato(come nelle reflex a pellicola)a far la parte del leone nelle moderne digitali.
Forse passa in secondo piano rispetto alle note caratteristiche(sensibilita' iso,tridimensionalita',ecc.)ma personalmente il VERO e grande mirino della d700 � stato per me tra i principali motivi d'acquisto.
Niente a che fare con il migliore dei mirini elettronici o il LV(usato stile compatta intendo).
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.