Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
Carlo79
Ciao a tutti biggrin.gif

oggi ho aperto lo zaino della f75 e mi � salita un p� di commozione!

mi ha esclamato:" quando non avevi quella esaltata ( la d70 ) non mi davi tregua, oggi mi tieni qui a prendere la polvere " biggrin.gif tongue.gif

cos� ho deciso di fare qualche b/n ma quale pellicola scegliere?? e poi altro grande mistero, da chi me le faccio stampare??? non penso che il minilab dove vado di solito sia all'altezza, ma vi chiedo, potrebbe esserlo ad esempio un laboratorio pi� serio tipo quelli di fotografi prof che fanno servizi per matrimoni etc etc ????

le pellicole che potrei trovare sarebbero queste che elenco, ditemi voi !!!

Ilford Delta 100 135/36 x 1

Ilford Delta 3200 135/36 x 1

Ilford Delta 400 135/36 x 1

Ilford HP-5 Plus 400 135/36 x 1

Ilford XP-2 Super 400 135/36 x 1

Kodak BW400CN 135/36 x 1



Grazie in anticipo a chi ha la pazienza di sopportarmi e di rispondermi !!! biggrin.gif Pollice.gif
nuvolarossa
blink.gif La Ilford PanF non esiste pi�??? blink.gif
Se la trovi provala!!! Pollice.gif
Bruno L
Ciao Carlo!
Molto dipende dal tipo di fotografia che intendi fare, io ti consiglierei anche la Ilford FP4 Plus 125 e la Kodak PX, hanno entrambe un buon dettaglio e una buona scala tonale. Ma vedrai che il buon Claudio sapr� consigliarti meglio di me. wink.gif

saluti.

ps. la discussione mi interessa hmmm.gif
__Claudio__
QUOTE (Carlo79 @ Jan 27 2005, 06:04 PM)


le pellicole che potrei trovare sarebbero queste che elenco, ditemi voi !!!


unsure.gif Carl�, la pellicola la sceglierai in base a quello che vorrai farne.

Da parte mia posso dirti quello che uso io, ma ovviamente tu farai poi le tue scelte.

Per foto di paesaggio uso quasi sempre o la Pan F Ilford o la Technical Pan della Kodak.

Per foto diciamo cos�, meno mirate, la Plus X Kodak, o l'FP4. Per le foto da strada Tri-X.

Ma le pellicole hanno caratteristiche diverse, quello che posso consigliarti � di provarne alcune e poi decidere quale si adatta pi� al tuo gusto e all'impiego che ne farai.

Per la stampa ti consiglio di farti sviluppare solo il negativo e farti fare il provino a contatto, a casa, con calma, scegli le tre o quatro foto che ti piacciono di pi� e farai stampare solo quelle da un lab professionale.
Carlo79
ok Cl� wink.gif


ho trovato le pellicole da te citate e le ho ordinate cos� mi rendo conto di uqale fa al mio caso!!! smile.gif solo la plus x kodak non ho ordinato per il momento !!!!




ora ti chiedo
QUOTE
Per la stampa ti consiglio di farti sviluppare solo il negativo e farti fare il provino a contatto


quest'operazione pu� farla anche il minilab???

inoltre, per vedere i negativi e scegliere le foto di cosa ho bisogno????? pu� bastare una qualsiasi lente d'ingrandimento ????

molecola
Fai una cosa, investi altri 30 euro e *sviluppale da te , dammi retta.
Senn� che gusto c�? tongue.gif

*Le BN vere dico, non le cromogeniche.......
__Claudio__
La soluzione prospettata da molecola � quella che preferisco, ovviamente biggrin.gif

Ma se per il momento vuoi fare del B.N. solo sporadicamente puoi anche soprassedere unsure.gif

QUOTE
quest'operazione pu� farla anche il minilab???


Quando al momento della consegna chiederai il provino a contatto il minilab viene escluso automaticamente. (Almeno spero! ohmy.gif )

QUOTE
inoltre, per vedere i negativi e scegliere le foto di cosa ho bisogno????? pu� bastare una qualsiasi lente d'ingrandimento ????


S�.
Carlo79
QUOTE (molecola @ Jan 27 2005, 07:44 PM)
Fai una cosa, investi altri 30 euro e *sviluppale da te , dammi retta.
Senn� che gusto c�? tongue.gif

*Le BN vere dico, non le cromogeniche.......

ecco qua m� mi fate prendere un'altra mania!!! biggrin.gif tongue.gif

veramente basterebbero solo circa 30neuri???? ohmy.gif l'unica cosa che mi lascia perplesso � la difficolt� di reperire il materiale di cui ho bisogno huh.gif o lo posso trovare facilmente????
molecola
Vai su xxxxxxxxxxxx e ti sbizzarrisci come ti pare. laugh.gif laugh.gif
__Claudio__
I soldi da spendere per il solo sviluppo del negativo sono davvero pochissimi.

Magari poi, se ti prende la fantasia, vorrai pure stampartele da solo...non si sa mai rolleyes.gif

P.S. In rete trovi di tutto e di pi� wink.gif
robben
Perdonate l'ingoranza... ma son qui proprio per imparare...
Cos'� il provino a contatto?

E' possibile avere qualche delucidazione in pi� riguardo il materiale necessario per lo sviluppo del negativo? Tipo una scaletta dei componenti necessari?

Come si opera in casa?

Se non erro c'� "qui in giro" un tutorial di claudio per le operazioni, basta seguire l� forse..


guru.gif
Giuseppe78
QUOTE
Cos'� il provino a contatto?


Il provino a contatto � un foglio di carta sensibile con sopra stamapte su strisce di 6 fotogrammi (mi pare) tutti i negativi sviluppati.
Se vai in un laboratorio fotografico per il BN puoi chiedere oltre al semplice sviluppo (molto economico) anche il provinaggio a contatto e/o a striscia.

QUOTE
Se non erro c'� "qui in giro" un tutorial di claudio per le operazioni, basta seguire l� forse..


seguire li?...ecco la bibbia

Saluti e Buone Foto
__Claudio__
Mi � arrivato un MP di Angeletto in cui mi chiedeva delucidazioni in merito alla Kodak PX (versione aggiornata della Plus-X). Visto che � la pellicola che io personalmente preferisco per fotografia generale in B.N. che non sia mirata a particolari esigenze di contrasto e grana, mi piacerebbe parlarne un po' pi� diffusamente wink.gif

Come detto la PX � la versione aggiornata della gi� comprovata Plus-X, pur mantenendo inalterate le doti della precedente. Le migliorie apportate dalla Kodak si riferiscono, almeno per quel che ho potuto constatare io, in una maggior finezza di grana che si risolve alla fine in una miglior separazione dei dettagli che gi� nella precedente versione erano a livelli pi� che soddisfacenti. Questa pellicola in cui trovo solo pregi, � caratterizzata da una notevole latitudine di posa, ma quel che me la fa preferire ad altre omologhe di altra marca � la sua capacit� di rendere con un normale sviluppo, una estensione di grigi incredibile e nonostante questo avere dei neri profondi e le alte luci brillanti. Sia negli uni che negli altri per� continua a mantenere una lettura di dettagli difficilmente riscontrabile. Ho provato a svilupparla con tre rivelatoti differenti: Rodinal 1+50, T-Max 1+4 e Kodak D-76 diluito 1+1. Quest'ultimo con temperatura di 20� e tempo di 9 minuti � quello che mi ha soddisfatto di pi�. Il negativo secondo me � "perfetto". Neri profondi ma ombre leggibilissime, grigi in tutta la loro estensione, bianchi brillanti ma luci anch'esse leggibili. Quindi � l'accoppiata che consiglio a tutti.
Bruno L
Claudio, � stata molto interessante questa tua delucidazione sulla PX, � una pellicola che usai una sola volta tempo fa, sviluppata appunto con D-76 e mi colpi proprio per la ricchezza di dettaglio e il nero profondo ... poi non approfondii. Ora la devo riprovare, grazie. wink.gif


QUOTE (Carlo79 @ Jan 28 2005, 01:12 PM)
l'unica cosa che mi lascia perplesso � la difficolt� di reperire il materiale di cui ho bisogno  o lo posso trovare facilmente????

Carlo, se ti interessa, a Napoli ci sono un paio di negozi di materiale fotografico, sono dei "grossisti" ..storici.,, ci troverai sicuramente di tutto. Stanno a p.zza Garibaldi (ferrovia).

ciao wink.gif
Carlo79
QUOTE (Bruno L @ Jan 28 2005, 05:00 PM)
....
Carlo, se ti interessa, a Napoli ci sono un paio di negozi di materiale fotografico, sono dei "grossisti" ..storici.,, ci troverai sicuramente di tutto. Stanno a p.zza Garibaldi (ferrovia).

ciao wink.gif

wink.gif Pollice.gif grazie Br� !!!



QUOTE
Magari poi, se ti prende la fantasia, vorrai pure stampartele da solo...non si sa mai
rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Cristiano Orlando
QUOTE
Visto che � la pellicola che io personalmente preferisco


E a me mica l'aveva detto! Ecco lui consiglia sul forum e mi tiene all'oscuro, ma si pu� andare avanti cos�! laugh.gif

Per fortuna io per ragioni affettive uso Tri-x, anche se ho trovato molto interessante la T-max da 3200.

Cris
__Claudio__
QUOTE (Cristiano Orlando @ Jan 29 2005, 01:44 AM)


E a me mica l'aveva detto!

ohmy.gif
silver82
Ciao a tutti!
carlo il mio miglior consiglio � quello di fare questo piccolo investimento!
io ho speso non pi� di 50 euri e ora ho tutto quello che mi serve per spassarmela da solo! biggrin.gif

e poi non � affatto difficile!

ora c'� anche la super guida di Claudio!
(approfitto per ringraziarlo grazie.gif )

bello! bello! bello!

ciao

AL BANDO I LAB!
Giacomo.B
QUOTE
Ilford XP-2 Super 400 135/36 x 1

QUOTE
Kodak BW400CN 135/36 x 1


Io ti consiglio queste due....e le sviluppi ANCHE AL SUPERMERCATO!!! Visto che ambedue si fregiano del codice c-41.
La ilford l'ho provata e non mi e' dispiaciuta mentre la kodak l'ho sempre in frigo... laugh.gif
mauro.yzf@libero.it
A parte il fatto che queste pellicole b/n trattate in C41 non sono delle vere e propie b/n, a parte il fatto che stampare il b/n in un minilab (e qualsiasi altro lab....purtroppo) le stampe vengono eseguite su carta politenata a colori quindi con tutti i "pregi" e difetti. Esistono tuttavia dei lab specializzati esclusivamente nella processo del trattamento in b/n (Navone a Mi, Laboratorio 85 in Emilia ecc. basta cercare e si trova...). Certo che la miglior soluzione � imparare il trattamento in propio fosse altro che personalizzi tutto il processo anche se l'esperienza richiesta non � propio minima, ma credimi che questi lab sono di qualita' indiscussa e usano materiali specifici per il B/N. La XP2 e la CN 400 per ottenere dei buoni risultati devi un po' darti da fare tecnicamente paralando poich� di natura sono emulsioni abbastanza "morbide" sopratutto la XP2, meglio il tradizionale per un b/n di qualita'......ottime le pellicole consigliate, tri-x, plus-x, hp5, fp4.....ma non esitono solo quelle: davvero ottime le Neopan, le Maco ad esempio, ma sappiamo tutti che qui' i gusti personali e l'esperienza la fanno da padrone.....oltre che la tecnica personale di sviluppo.
Ciao Mauro.
eyeshot
ciao ..� da poco che uso la fantastica FM3a ed anchio mi chiedevo quale pellicola usare per avere dei b/n nitidi ma al contempo abbastanza contrastati,oltre ai vari rullini Ilford ( ottimi ) sapreste consigliarmi quache altra marca? Il Neopan della fujifilm � un buon rullino ? Invece qualche buon rullino a colori che superi gli 800 asa?

Aspetto numerose risposte
guru.gif
mauro.yzf@libero.it
Beh, iniziamo subito dicendo che l'argomento � abbastanza vasto e complesso per vaire soluzioni adottate, diciamo che con un minimo di ricerca attraverso il motore troverai tutte le discussioni in merito, ampiamente trattate. Dico solo molto sinteticamente che per negat. nitidi (senza grana...?!) la scelta dovra' cadere su emulsioni a bassa sensibilita', per il contrasto il campo si apre assai: ottica usata, evventuale filtro usato (rosso, giallo, verde, blu ecc.), tipo di sviluppo usato, modalita' di agitazione, temperature, tipi di carta, nuovamente sviluppo, ottica dell'ingranditore................come vedi � tutta una combinazione........! Ripeto, fai una ricerca e troverai sicuramente quello che cerchi.
Ciao Mauro
Carlo79
grazie anche a mauro per le sue delucidazioni !!!


ora vi chiedo, il polarizzatore, quanto pu� servire???? rolleyes.gif


le pellicole le aspettavo stamane ma ancora nulla, domani penso che arrivino!!! vi immaginate e sono scadute???? laugh.gif laugh.gif laugh.gif messicano.gif
mauro.yzf@libero.it
Il Polr. nel b/n....? Come nel colore solo che lo vedi come un aumento del contrasto in generale su tutta la scala tonale, in condizioni ottimali di luce fa' un bell'effetto, diverso dal giallo o rosso.
Ciao
dammad
Kodax 400TX................ e VAI ALLA GRANDE!!!
Ciao dammad
dammad
QUOTE (dammad @ Feb 1 2005, 01:40 PM)
Kodax 400TX................ e VAI ALLA GRANDE!!!
Ciao dammad

Mi correggo!!!! Kodak
Ciao!
Carlo79
ripesco un attimo questa discussione per chiedere una cosa al mitico Claudio!!!

Se mi faccio sviluppare il negativo e lo guardo con una lente d'ingrandimento ( come da te consigliato in precedenza ) di quali errori posso realmente rendermi conto???

la sparo grossa: rolleyes.gif

1) micromosso???

2) esposizione???

sarei in grado di controllare, su tutti, questi due parametri???
__Claudio__
Sicuramente s� Carlo. Per il mosso � indispensabie la lente mentre invece puoi farne a meno per giudicare l'esposizione. Con un po' di occhio (pratica) ti accorgerai subito se e di quanto una foto � scura o chiara e come eventualmente correggerla in fase di stampa.
Un'altra cosa che la lente permette, � la visualizzazione di particolari che altrimenti a occhio nudo sfuggono, soprattutto nelle zone scure (luci sul positivo) o chiare (ombre sul positivo). Star� poi alla tua abilit� nel mascherare/bruciare far s� che questi particolari siano visibili sulla stampa perch�, com'� noto, la carta ha una latitudine di esposizione inferiore alla pellicola, se non opportunamente trattata non riproduce tutti e per intero i particolari nelle ombre/luci.
Al_fa
fuji neopan 400 e 1600 sono belle pellicole se ti interessa provarle wink.gif
giannizadra
Un consiglio a Carlo: esamina lo spazio tra i fotogrammi (la trasparenza) e le scritte vicino alle perforazioni: ti danno utili indicazioni circa la bont� dello sviluppo effettuato e la densit� dei negativi indotta da sovra- o sottosviluppo.
La trasparenza deve essere totale, e le scritte nere e contrastate.
giannizadra
PS. Quoto Al Fa: le Neopan sono ottime pellicole, e producono grana piccola e secca (in relazione alla sensibilit�) con grande piacevolezza delle stampe. Personalmente adoro il 1600 ISO.
Gabriele Lopez
Come vedi il BN � un mondo molto variegato e ricco di sfumature.
Per le prime prove, pi� negativi userai, pi� ti renderai conto di cosa ti piace; in seguito ti potrai organizzare per gestire in proprio il processo, che non � una cosa cos� costosa e complicata come sembra,soprattutto per quanto concerne lo sviluppo del negativo (ed eventuale scansione, se non vuoi il provino a contatto)

ciao!
F.T.
Ciao,
anche a me piaciono molto le fuji in generale e non fa eccezione nemmeno per il B/N..in particolare le neopan 400.
Mi trovo molto bene anche con Kodak TMAX 400 e 3200.
Ho avuto buoni risultati con le FP4 PLUS da 125 asa per il ritratto.
Generalmente sviluppo da me e questo mi permette di avere una certa sicurezza in merito all'eventuale tiraggio dei sensibili (se necesssario); comunque credo che la cosa pi� giusta da fare con il BN sia lo sviluppo autonomo almeno delle pellicole.
Traderfast
QUOTE(francesco.taurozzi @ Apr 21 2005, 09:35 AM)
Ciao,
anche a me piaciono molto le fuji in generale e non fa eccezione nemmeno per il B/N..in particolare le neopan 400.
Mi trovo molto bene anche con Kodak TMAX 400 e 3200.
Ho avuto buoni risultati con le FP4 PLUS da 125 asa per il ritratto.
Generalmente sviluppo da me e questo mi permette di avere una certa sicurezza in merito all'eventuale tiraggio dei sensibili (se necesssario); comunque credo che la cosa pi� giusta da fare con il BN sia lo sviluppo autonomo almeno delle pellicole.
*




Se posso intervenire, mi sto dedicando totalmente al bianco e nero sia sul 135 che 120 completando tutto il processo: foto, sviluppo e stampa ed � una soddisfazione incredibile.
Personalmente apprezzo le kodak tmax400 per la versatilit�, e le ilford fp4 plus 125 per la loro qualit�, ultimamente sto testando le agfa apx sia 100 che 400 sono curioso di vedere i risultati insieme allo sviluppo agfa rodinal. Nella scala dei miei gusti le fuji sono nella media, ma appunto gusti sono, e c'� da considerare il tipo di foto a cui ci si dedica.
Sono pienamente d'accordo sul fatto dello sviluppo in proprio; l'esperienza del bianco e nero � esaltante e un punto altissimo della fotografia, per gustarla appieno � necessario sviluppare e stampare da s�, certo la stampa � un po' pi� problematica e anche costosa ( vedi prezzi di ingranditore etc.) ma gi� con lo sviluppo in casa si fa un passo in avanti molto importante.
Ciao e buoni scatti
Carlo79
Grazie sempre per i numerosi consigli, ragazzi!!!

per il momento sto utilizzando fp4 plus e tri-x ne ho ancora un p� di rulli!!!

tenetevi pronti che in questi gg vi chiedo cosa acquistare per farmi lo sviluppo, per la stampa purtroppo... mi affido al lab, per il momento, poi magari un domani... il problema � sempre lo stesso, i soldi!!! Penso che ci vorrebbero un bel p� di neuri per dotarmi dell'attrezzatura necessaria a stampare rolleyes.gif

grazie.gif di cuore !!! smile.gif
ConteMaxS
QUOTE(Carlo79 @ Apr 21 2005, 07:37 PM)
Grazie sempre per i numerosi consigli, ragazzi!!!

per il momento sto utilizzando fp4 plus  e  tri-x  ne ho ancora un p� di rulli!!!

tenetevi pronti che in questi gg vi chiedo cosa acquistare per farmi lo sviluppo, per la stampa purtroppo... mi affido al lab, per il momento, poi magari un domani...  il problema � sempre lo stesso, i soldi!!!  Penso che ci vorrebbero un bel p� di neuri per dotarmi dell'attrezzatura necessaria a stampare  rolleyes.gif

grazie.gif  di cuore !!!  smile.gif
*




Fai bene sperimenta.
Metabolizza questi consigli preziosissimi e poi scatta.
Vedari che riuscirai a trovare la pellicola che meglio soddisfa il TUO punto di vista.
Se ti interessa, io uso Kodak Tri-x, molto versatile, e per certi lavori, tipo quello su Bagnoli, preferisco la Ilford Hp5 per la sua grana molto evidente.
Quello che conta comunque � la tua ricerca personale.

A presto.
Traderfast
Vedrai che se incominci a sviluppare subito dopo sentirai un bisogno irrefrenabile di stampare, per la spesa, � vero che non si tratta di 10 euro per� con la dovuta calma non credo nemmeno sia una cifra folla, soprattutto in rapporto alle enormi soddisfazioni che ti regaler�!!!
Per un buon sviluppo per prima cosa � importante una buona tank con spirale altrettanto buona!!
Ciao
tiri974
QUOTE(nuvolarossa @ Jan 27 2005, 06:25 PM)
blink.gif La Ilford PanF non esiste pi�??? blink.gif
Se la trovi provala!!!  Pollice.gif
*



Ne ho trovati due rulli ora ora, mi sai dire il rivelatore migliore per questa pellicola?
Io uso sempre l' ID11 ma ho preso anche il D76 che non ho mai provato.......

Aspetto un consiglio, e nel frattempo consiglio sempre di provare la vecchia TRI-X
della Kodak!

Ciao
giannizadra
QUOTE(tiri974 @ Apr 22 2005, 09:05 PM)
QUOTE(nuvolarossa @ Jan 27 2005, 06:25 PM)
blink.gif La Ilford PanF non esiste pi�??? blink.gif
Se la trovi provala!!!� Pollice.gif
*



Ne ho trovati due rulli ora ora, mi sai dire il rivelatore migliore per questa pellicola?
Io uso sempre l' ID11 ma ho preso anche il D76 che non ho mai provato.......

Aspetto un consiglio, e nel frattempo consiglio sempre di provare la vecchia TRI-X
della Kodak!

Ciao
*



D76 e ID11 sono lo stesso rivelatore (stessa formula)... smile.gif
steanfer
Ricordo una vecchissima regola che diceva che un negativo ben esposto e ben sviluppato deve permettere di leggere le parole di un giornale (tipo quotidiano) appoggiandovi sopra il negativo e leggendovi attreverso.

Quando ti capiter� di sviluppare, occhio, soprattutto con le pellicole ad alta sensibilit�, di fissare per bene perch� lo strato antialone � abbastanza duro da togliere, soprattutto sulle kodak (in particolare sulle TMY).

stefano
Traderfast
Ieri mi sono anche dedicato ad un lavoro che facevo fare esclusivamente al laboratorio, mi sono sviluppato una pellicola tirata.
Potr� sembrare banale, ma prima non mi ero mai "fidato" di svilupparlo per paura di sbagliare i tempi, ed invece vi devo dire che il risultato � stato soddisfacente!!!
Mi sa che il laboratorio non vedr� pi� i miei rullini B/W!
Tutto ci� lo dico per incoraggiare chi ancora non avesse sperimentato lo sviluppo in proprio delle pellicole!!
Ciao buoni scatti e buon sviluppo
straorso
QUOTE(tiri974 @ Apr 22 2005, 08:05 PM)
QUOTE(nuvolarossa @ Jan 27 2005, 06:25 PM)
blink.gif La Ilford PanF non esiste pi�??? blink.gif
Se la trovi provala!!!� Pollice.gif
*



Ne ho trovati due rulli ora ora, mi sai dire il rivelatore migliore per questa pellicola?
Io uso sempre l' ID11 ma ho preso anche il D76 che non ho mai provato.......

Aspetto un consiglio, e nel frattempo consiglio sempre di provare la vecchia TRI-X
della Kodak!

Ciao
*



La Pan F la uso quando non voglio vedere la grana ed avere scale tonali molto estese. La espongo a 32 iso e la sviluppo in Perceptol diluito 1:3 che ne aumenta l'acutanza. Secondo me � questo il rivelatore migliore per questa pellicola. Una volta da un 6x9 sono arrivato ad 1x1,40 metri senza praticamente veder grana.

Per usi opposti mi trovo bene con le T-max 400 (che espongo sempre a 800) e 3200 (che generalmente uso a 6400).
Carlo79
Scusate ragazzil, volevo chiederVi una cosa

ma come fate a tirare una pellicola sugli ISO ????


cio� se ho una pellicola da 400ISO e voglio portarla ad 800, come faccio??? E perch� lo faccio??? ( stessi motivi del digitale??? diminuire i tempi di scatto??? )

Vantaggi??? Svantaggi??? smile.gif smile.gif
__Claudio__
Per tirare la pellicola di uno stop puoi procedere in due modi: impostare manualmente la sensibilit� da 400 a 800 oppure puoi impostare la staratura intenzionale dell'esposimetro agendo sul correttore d'esposizione posizionandolo su -1.

Il tiraggio lo si pu� fare per motivi di scarsa luce, ma in questo caso uno stop non risolve molto...a buon intenditor wink.gif
Lo si effettua nella maggior parte dei casi per ottenere effetti particolari come: aumento controlato del contrasto, aumento a fini creativi della grana e soprattutto per riportare al giusto valore tonale il punto medio di grigio, nella fotografia B.N. o comunque al punto medio il colore scelto come valore di riferimento.
Traderfast
Ottima risposta quella di Claudio, tieni conto che se sviluppi in proprio devi ricordarti ed andare a compensare sui tempi in fase di sviluppo!!
mspadaccino
QUOTE(Traderfast @ Apr 28 2005, 11:39 PM)
Ottima risposta quella di Claudio, tieni conto che se sviluppi in proprio devi ricordarti ed andare a compensare sui tempi in fase di sviluppo!!
*



Ciao Traderfast,
a tal proposito come ti regoli in sviluppo per i tiraggi? Segui le indicazioni dei costruttori di film oppure c'� una regola generale? (Tipo x1,1 per uno stop in piu, ecc...)

Claudio, che vuoi dire quando parli di tiraggio per aggiustare il grigio medio? Mi incuriosisce molto... Grazie!
Maurizio
Carlo79
Proprio interessante questa discussione, un minitutorial!! smile.gif wink.gif


senza offesa per nessuno l'ha aperta il sottoscritto quindi non poteva essere diversamente laugh.gif laugh.gif messicano.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
__Claudio__
QUOTE(mspadaccino @ Apr 29 2005, 03:26 PM)


Claudio, che vuoi dire quando parli di tiraggio per aggiustare il grigio medio? Mi incuriosisce molto... Grazie!
Maurizio
*



la risposta a questa domanda dovrebbe essere, per essere completa. piuttosto articolata. Vedr� di spiegarlo con meno parole possibili e nel modo pi� semplice.

Se tu sei davanti ad un panorama (per esempio) ed � tua intenzione di fotografarlo in B.N., devi tenere ben a mente due concetti fondamentali.
1) la pellicola ha un certo numero di stop di latitudine di posa oltre i quali si perdono elementi sia nelle ombre che nelle luci.
2) Una volta scelto in base alla tua valutazione quali tra queste siano pi� importanti dovrai operare in modo che attraverso una previsualizzazione della scena tu possa determinare, almeno a priori, quali saranno le luci che andranno a finire in un ipotetica scala da 0 a 10 nella posizione 5, che � appunto la posizione che avr� il grigio medio nella tua stampa.

Per far questo si opera appunto, misurando con un esposimetro spot le luci pi� alte della scena, di solito le parti bianche delle nuvole in un paesaggio, troverai cos� una coppia tempo diaframma che sar� mettiamo 1/500 a f/16. Misurerai quindi le parti pi� in ombra della scena, quelle pi� scure, troverai cos� che l'esposimetro ti dar� come risposta 1/15 sempre a f/16. In questo caso la Luminanza della scena contiene esattamente i 5 stop che servono alla pellicola per registrare sia le ombre che le luci e tutto andr� al suo posto esponendo per il tono medio.

Se invece il campo di luminaza della scena � pi� ampio (mettiamo sei stop) ecco che a quel punto dovrai intervenire con uno sviluppo forzato per far s� che le alte luci non vengano bruciate durante l'esposizione. Si sviluppa quindi in base alle luci. Di qui il tiraggio.

C'� anche un altro sistema pi� rapido e pi� confacente forse allo sviluppo di pellicole in rullo come nel nostro caso, ma abbisogna di un'occhio allenato a vedere quale parte della scena corrisponde al grigio medio. Per ovviare a questa mancanza, momentanea, di esperienza di solito si procede cos�: si misura una parte in ombra in cui ancora siano ben visibili dei dettagli. Ora noi sappiamo che gli esposimetri delle nostre fotocamere sono tarati tutti in fabbrica per far s� che la loro risposta ci riporti al grigio medio (18/19%). Il risultato, se esponessimo per quella risposta, sarebbe che le parti che noi volevamo in ombra ma in cui si vedessero ancora dei dettagli, ce li ritroveremmo come un grigio medio, e le luci risulteranno completamente sfondate. Il rimedio � a questo punto intuitivo, si leggono queste parti in ombra e per riportarle al loro valore tonale chiuderemo il diaframma di due stop. wink.gif Come per incanto anche i grigi medi torneranno al loro posto insieme alle luci.
Franz
Il mitico Claudio ed il Sistema Zonale... che bellezza biggrin.gif guru.gif
(come si nota dalla mia firma A. Adams � il mio maestro spirituale di fotografia)

Franz
mspadaccino
Claudio,
praticamente in poche righe hai illustrato efficacemente e chiaramente la Zone System! Complimenti!

Di fatto quindi mi dici che conviene "tirare" quando la gamma tonale della scena da fotografare (secondo quanto risulta dalle rivelazioni con esposimetro spot) � pi� ampia della latitudine di posa che sopporta la pellicola. Ad esempio, immaginiamo di scattare con una pellicola a ISO nominale 400, con la mia F80 settata a ISO 400. Mi accorgo che, dato l'elevato contrasto del paesaggio che voglio fotografare, tra le nuvole e il fogliame corrano pi� dei 5 stop che voglio visualizzare (=realizzare) nella mia foto (ovvero vorrei il fogliame in zona III, nuvole chiare in zona VIII), ad esempio 6 stop. Per non bruciare le nuvole e non perdere il dettaglio delle foglie allora scatto piazzando le foglie in zona III (e lasciando cadere i mezzi toni come previsto e desiderato in zona V e le nuvole - cosa non desiderata - in zona VIII) e poi in fase di sviluppo "tiro" indietro di uno stop e sviluppo a N-1, in modo da riportare le nuvole indietro di uno stop.

Era questo che intendevi? Sto leggendo Ansel Adams e sto mettendo alla prova quello che ho catturato dalla lettura.... hmmm.gif
se � cos�, chiaramente devo farlo per tutto il rullino, vero?
Oppure semplicemente non ho capito niente.... cerotto.gif


Grazie ancora,

Maurizio

PS: nonostante le mie possibili baggianate, credo che questa discussione sia estremamente interessante! smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.