Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
DARIOCA
Ciao a tutti. possiedo da un paio di mesi la D300. Ho letto e riletto il manuale ma non ho trovato risposta ad un mio dubbio.

Ho notato che in modalita M (ma forse anche S) quando si selezionano i tempi c'� la possibilit� scegliere X250. So che fa riferimento al syncro flash ma non ho capito come possa essere usato e che vantaggi dia questa scelta. grazie in anticipo a chi mi vorr� rispondere.
nippokid (was here)
Ciao,
come detto � il tempo sincro flash ed � un "normale" 1/250".

La collocazione "a fine corsa" nella scala dei tempi pu� essere sfruttata come una sorta di protezione da movimenti involontari della ghiera dei tempi. In un senso non c'� nulla, nell'altro c'� la posa "B" e i tempi di posa lunghissimi.
Uno scatto involontario di ghiera verrebbe immediatamente percepito nell'uso, a differenza di quanto potrebbe accadere passando da 1/250" a 1/200" o, peggio, a 1/320" e oltre, perdendo la sincronizzazione...

bye.

zara65
QUOTE(DARIOCA @ Mar 21 2009, 07:35 PM) *
Ciao a tutti. possiedo da un paio di mesi la D300. Ho letto e riletto il manuale ma non ho trovato risposta ad un mio dubbio.

Ho notato che in modalita M (ma forse anche S) quando si selezionano i tempi c'� la possibilit� scegliere X250. So che fa riferimento al syncro flash ma non ho capito come possa essere usato e che vantaggi dia questa scelta. grazie in anticipo a chi mi vorr� rispondere.



sopratutto in macro io uso il modo m e il sincro a 1/250 quando gli insetti sono in pieno sole per evitare le immagini fantasma.....nn so se la cosa sia applicabile anche ad altri soggetti ma la logica suggerirebbe di si....
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.