Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabietto63
Ciao, sono praticamente nuovo del forum.
sar� breve: il classico consiglio. come da titolo oho un grande dubbio; prendere la d60 in accoppiata al 18-55vr oppure il solo corpo e poi acquistare in seguito il 18-105 vr, vista la sua indubbia praticit�.
ma, � una lente migliore anche in qualit� al 18-55vr? oppure spenderei solo pi� soldi?
grazie anticipate dei consigli. grazie.gif
rrechi
QUOTE(fabietto63 @ Mar 22 2009, 05:45 PM) *
Ciao, sono praticamente nuovo del forum.
sar� breve: il classico consiglio. come da titolo oho un grande dubbio; prendere la d60 in accoppiata al 18-55vr oppure il solo corpo e poi acquistare in seguito il 18-105 vr, vista la sua indubbia praticit�.
ma, � una lente migliore anche in qualit� al 18-55vr? oppure spenderei solo pi� soldi?
grazie anticipate dei consigli. grazie.gif

Sicuramente l'accoppiata D60 + 18-105 VR ti d� qualcosa in pi�: a parte l'indubbio vantaggio di un range di focale pi� allargato, la qualit�, pur trattandosi di ottiche economiche, � sicuramente superiore.

Il 18-105 VR vale sicuramente i soldi spesi ed anche di pi�.

Ciao
mirko7532
meglio ancora il 16-85 vr un mito di ottica.
rrechi
QUOTE(mirko7532 @ Mar 22 2009, 06:20 PM) *
meglio ancora il 16-85 vr un mito di ottica.

Concordo, lo uso con soddisfazione sulla D300, ma il costo � quasi doppio rispetto al 18-105 e non ritenevo opportuno consigliare qualcosa che, almeno da quello che ha scritto il nostro amico, fosse cos� fuori dal contesto.

Altrimenti, salendo salendo, si finisce sempre per consigliare una D3 + 24-70 a chi sta chiedendo informazioni su una D40.

Ciao
fabietto63
grazie per il momento per le risposte. qualcuno di voi ha usato il 18-105? come si comporta sul campo? e come autofocus, pur avendo la d60 solo 3 punti di messa a fuoco si comporter� bene secondo voi? grazie
Robymart
Ciao, io ho avuto sia il 18-55 che il 18-105 (che tutt'ora ho)

Come ti hanno gi� detto il 18-55 � proprio l'entry level degli obiettivi DX, gi� il 18-105 oltre ad offrirti di pi� in termini di focale � qualitativamente migliore!

Quest'ultimo l'ho pure provato sulla D60 � devo dire che si comporta molto bene

Se il tuo budget � questo il 18-105 � di sicuro il migliore che puoi prendere.

p.s.

Non so se ti pu� interessare ma ho ancora qualche foto a paragone tra il 18-55 e il 18-105

Anche se montati in 2 corpi diversi puoi vedere come l'ultimo sia molto pi� possente del primo, nell'altra foto in massima escursione. Ciao.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

ffrabo
Robymart, non � che saresti cosi gentile da farci qualche foto della D60 con il 18-105 montato. grazie.gif grazie.gif

Ps:lo sto aspettando se le poste non se lo sono perso.
fabietto63
grazie a robymart per la sua eloquente risposta.
mi ha tolto sicuramente qualche dubbio grazie.gif
Robymart
Purtroppo non ho pi� la D60, ma ricordo che con il 18-105 montato stava davvero bene Pollice.gif . La rendeva " pi� professionale" wink.gif
Ermanno Novali
QUOTE(fabietto63 @ Mar 22 2009, 05:45 PM) *
prendere la d60 in accoppiata al 18-55vr oppure il solo corpo e poi acquistare in seguito il 18-105 vr, vista la sua indubbia praticit�.

Secondo me dipende dal costo totale, se trovi una buona promozione va bene anche il 18-55 da completare con l'economico (ed ottimo) 55-200, la qualit� del 18-55 VR secondo me � comunque pi� che accettabile
apeschi
QUOTE(Robymart @ Mar 23 2009, 02:23 AM) *
Purtroppo non ho pi� la D60, ma ricordo che con il 18-105 montato stava davvero bene Pollice.gif . La rendeva " pi� professionale" wink.gif


In che senso la rendeva piu' professionale? Quello che conta e' la qualita' dell'ottica e la resa della stessa, non l'apparenza (come l'ottica appare montata sul corpo).

Sinceramente leggendo (in generale) il post in oggetto ho solo capito che l'ottica 18-105 e' piu' massiccia della 18-55 (e ci mancherebbe la lunghezza focale e' diversa), ha un aspetto piu' professionale (che significa poi?) , ma otticamente non ho capito quale sia meglio (o peggio, o meno peggio) dell'altra?

Qualcuno ha qualche scatto da postare fatto con l'una e/o con l'altra lente?

Ma non foto delle lenti (che servono a poco), ma foto fatte CON le lenti in discussione.

Almeno secondo me e' questo lo scopo della domanda dell'amico che ha aperto questo post.
ffrabo
Ok allora mettiamo le foto.
Queste sono fatte con D40+18-55VR che in settimana metter� in vendita perch� sta arrivando il 18-105 VR.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 486.4 KB
cuboalcubo
a mio avviso il 18/55 vr � un ottima ottica per cominciare.
il 18/105 logicamente ha suoi vantaggi in pi� oltre ad essere di recentissima costruzione e di costo basso.
la d60 con i soli 3 punti di messa a fuoco va benissimo e in alcuni casi � anche meglio di altri sistemi che ne hanno 30000.
tutto poi dipende da che tipo di foto vuoi fare tu.
in ogni caso,le soddisfazioni non mancheranno!

fabietto63
Con la mia domanda intendevo chiedere proprio questo: � qualitativamente meglio sborsare circa 200 euri di differenza per prendere una d60 con 18-105vr invece che accontentarsi dell'obbiettivo kit 18-55vr? per avere uno zoom pi� versatile?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.