QUOTE(agostino123 @ Mar 31 2009, 05:56 PM)

[...] senza un minimo filo dfi presunzione vi posso dire come la penso?
Digital camera ( nonostante anch'io ogni tanto la comperi � assolutamentre superficiale, nei contenutie nel linguaggio.[...]
Una rivista decisamente ottima � "GENTE DI FOTOGRAFIA", pewr la fotografia autoriale, "ZOOM" menzionata anche in alttre parti e in altri topic, � anch'essa ottima, ma per chi volesse approfondire le tematiche del reportage c'� "PRIVATE" meravigliosa e tematica. la trovo solo in rete, ma spesso fanno delle offerte per i vecchi numeri.
Mi sento di straquotare ogni singola parola del tuo intervento. Potessi ti offrirei da bere.
Lo ripeto spesso, sono imbattibile nel buttare soldi al vento con libri e riviste e da quando ho iniziato a lavorare ho sempre acquistato con una certa regolarit� le riviste legate alla fotografia pubblicate in Italia e qualcuna pubblicata all'estero.
Su
Digital Camera Mag non spendo davvero troppe parole; alcuni rari spunti interessanti ma una trattazione spesso superficiale degli argomenti.
Il Fotografo � un concentrato del meglio e del peggio che si possono trovare su una rivista fotografica. Bellissimi articoli e Portfolio (per esempio la
Cover Story del numero di Agosto dedicato a Paola Fiorini) convivono con pagine e pagine di nulla assoluto, di vuoto fotografico ed inchiostro buttato via (per esempio, sempre sul numero di Agosto, le 12 pagine dedicate alle foto a tema dei lettori). Si tocca il fondo con le 4 pagine di fotine spesso impalpabili titolate "... tra le migliori anche". Vastissima (anche 18 pagine) la sezione dedicata a libri, mostre e concorsi. Interessantissima collezione di informazioni che potrebbero essere trovate in rete ma con notevole dispendio di tempo. Tutorial Photoshop molto superficiali.
PC Photo � un discreto compromesso tra una buona dose di pubblicit� mascherate da segnalazioni e/o news (basta saltare le prime 10 pagine, strapparle prima ancora di uscire dall'edicola) test/recensioni abbastanza approfondite e complete di fotocamere ed obiettivi, un bel servizio fotografico dedicato ad un autore e/o professionista. Scade un po' quando parla di fotofonini...
Tutti Fotografi, avvertenze per l'uso: prima ancora di passare dalla cassa, davanti all'attonito edicolante, aprire il giornale a met� e staccare le 60 paginette di sottile carta rosa. Tranquillizzare l'edicolante sul fatto che pagherete la rivista per intero, anche le pagine appena gettate nel cestino. Mi sono accorto della inutilit� di questo scomodo ed ingombrante inserto quando, anni fa, stavo facendo spazio nella libreria. L'eliminazione delle sole pagine rosa mi ha permesso il recupero di oltre un metro nello scaffale di Tutti Fotografi. A parte questo trovo interessanti i contenuti, a livello di PC Photo (stesso pap�...). test e confronti piuttosto esaustivi, di norma un bel foto reportage e qualche spunto interessante nella "scuola di fotografia".
Reflex non dovrei nemmeno citarla, insieme a
Fotografare. la seconda alterna pagine estremamente nozionistiche a penosi test e pagine assolutamente allucinanti (le ultime) che nulla hanno a che vedere con la fotografia. La prima invece (Reflex) ha una qualit� tipografica piuttosto infima (spesso, non � la regola) per cui risulta veramente difficile trovare nelle immagini dei test un riscontro alle parole contenute nell'articolo. La morale �: se tanto dalle immagini non capisco nulla e devo fidarmi di chi scrive, cosa cosa ce le mettete a fare? Per riempire spazio. Queste due entrano oramai di rado nel mio carrello della spesa, solo se trovo qualcosa di interessante con una rapida occhiata.
Photografare in digitale tutto sommato � meglio di quello che si potrebbe pensare; la bella copia di Digital Camera Mag... qualche articolo interessante (magari non approfondito e con un bel po' di banalit�, ma comunque utile per spingere il lettore all'approfondimento) sul mondo della fotografia professionale. Articoli e Portfolio spesso interessanti e ben realizzati. Carente (da buttare via) la sezione in fondo alla rivista, dove in poche pagine ti scodellano un insieme di fotocamere con le caratteristiche tecniche principali (le trovi gratis ovunque, anche sul bancone dell'Ipercoop) con il giudizio della redazione (caratteristiche, costruzione, maneggevolezza, qualit� dei risultati, rapporto qualit� prezzo, TOTALE). Se si prende una pinzatrice e si pinzano insieme queste dieci paginette in modo che non siano pi� accessibili allo sguardo, il resto � a mio avviso tra i men peggio.
Foto Cult � un anomalia statistica; in ogni suo numero c'� qualche foto dei frequentatori del nostro forum, in numero/percentuale ben superiore alle altre riviste (che spesso non ne hanno neppure uno). Digital Camera Mag si � adeguata perch� non voleva essere da meno. Nulla di illegale, ci mancherebbe; solamente un caso statistico per la gioia degli amanti della matematica.
I contenuti... I test, onestamente, mi ricordano troppo quelli di Reflex (purtroppo...) ma qualcosa di buono c'�. La sezione Cultura e Immagine si difende bene. Attualit� News... seguite le stesse istruzioni delle prime 10 pagine di PC Photo.
Chasseur D'images, lingua francese. Non riesco ad essere obiettivo, stravedo per questa rivista e per la sua diretta concorrente. In tutta onest� ci sono sezioni paragonabili a quelle delle riviste nostrane (test, ampio spazio alle segnalazioni delle mostre, minitest con le pagelline...). Per� l'ampia sezione dedicata ai Portfolio ed alle
le�on de photo � sempre ricca di contenuti testuali e bellissime immagini... senza prezzo. Ampio spazio alle immagini d'agenzia ed al fotogiornalismo ed una ricca sezione sulla foto naturalistica.
R�ponses Photo � la diretta concorrente di Chasseur D'images. Valgono le parole spese per la concorrente. Ampia rassegna di libri fotografici, molto curata la rubrica, accurata la selezione dei libri segnalati e/o recensiti. La parte dedicata alle "Critiques" � quella che mi convince meno: il buono ed il cattivo di turno spiegano perch� con quella foto si trovano "d'accord" o "pas d'accord". Anche qui molte belle foto nella parte dedicata ai Portfolio. Troppo ampia (un po' come in alcune delle riviste di casa nostra) la parte dedicata a concorsi/mostre...
Ce ne sarebbero diverse altre, ma la cena � nel piatto e devo scappare. Dovendo esprimere una preferenza (o in caso dovessi rivedere il mio budget mensile) acquisterei solo le ultime due, quelle di lingua francese.
Due parole (perch� non meritano davvero di pi�) per le riviste inglesi: soldi buttati, edizioni spesso poco curate nella grafica, invase da fastidiosa pubblicit� (fastidiosa anche da noi, per carit�, ma qui � proprio male impaginata). A sfogliarle ed a vederne la qualit� viene da domandarsi che opinione hanno dei propri lettori...
Ah... dimenticavo Photo (in tutte le sue edizioni): un sapore tutto suo, qualcosa di diverso dalla concorrenza che puoi solo amare oppure odiare. Servizi apparentemente senza senso, chicche imperdibili e tante belle foto un po' diverse da quelle che ti propinano qui da noi. Per certi versi un po'
Radical chic, ma per vendere bisogna pur distinguersi dalla massa.
Ovviamente sono pareri personalissimi, se non siete d'accordo non me la prender� certo a male.
Buona lettura a tutti o meglio... Je vous souhaite une bonne lecture