Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > LIBRI E MOSTRE
Photofinisher
Spero di aver scritto nella categoria giusta, volevo chiedere se qualcuno di voi poteva consigliarmi qualche buona rivista di fotografia, mi interessa sopratutto il lato tecnico, quindi recensioni e consigli su macchine e obiettivi e via di seguito.

Grazie!
aldante4
QUOTE(Photofinisher @ Mar 23 2009, 08:19 PM) *
Spero di aver scritto nella categoria giusta, volevo chiedere se qualcuno di voi poteva consigliarmi qualche buona rivista di fotografia, mi interessa sopratutto il lato tecnico, quindi recensioni e consigli su macchine e obiettivi e via di seguito.

Grazie!


Per quanto mi riguarda trovo molto interessante il mensile Digital Camera.

Ciao

rolleyes.gif
g.rugi
io di solito leggo "Fotografare"
LucaCorsini
QUOTE(Photofinisher @ Mar 23 2009, 08:19 PM) *
Spero di aver scritto nella categoria giusta, volevo chiedere se qualcuno di voi poteva consigliarmi qualche buona rivista di fotografia, mi interessa sopratutto il lato tecnico, quindi recensioni e consigli su macchine e obiettivi e via di seguito.

Grazie!

Oltre un anno fa aprii un topic praticamente identico.
Digital Camera Magazine stravinse su tutti.
E dopo aver acquistato di tutto concordo anche io.
Questo forum comunque resta la fonte di informazioni pi� preziosa per me.
Luca

Photofinisher
QUOTE(d80man @ Mar 24 2009, 04:16 PM) *
Oltre un anno fa aprii un topic praticamente identico.
Digital Camera Magazine stravinse su tutti.
E dopo aver acquistato di tutto concordo anche io.
Questo forum comunque resta la fonte di informazioni pi� preziosa per me.
Luca


Sono d'accodo con te luca, questo forum, come ormai i forum in generale siano la fonte pi� preziosa ed interessante per quasiasi argomento.

Ero pi� che altro curioso di leggere qualche rivista italiana per vedere come sono strutturate, ma non en voglio fare un cosa continuativa, tutte le risposte che cerco le ho sul web!
agostino123
Salve ragazzi

senza un minimo filo dfi presunzione vi posso dire come la penso?
Digital camera ( nonostante anch'io ogni tanto la comperi � assolutamentre superficiale, nei contenutie nel linguaggio.
per esempio ha introdotto il termine "lens"che ho faticato un po a capire perch� non si usava il termine "obiettivo". Anni fa (pi� di 25) nessuno si sarewbbe mai sognato di chiamare un 50 mm -lente- o peggio ancora -lens-. Ma non � questa la cosa peggiore, alcune recensioni tecniche sono chiaramente delle traduzioni dalla rivista inglese, non sarebbe un problema se fossro tradotte senza errori.
insomma se togliamo i tutorial sul fotoritocco pu� non essere la rivista migliore per chi vuole crescere nella fotografia, perlomeno in quella autoriale. discorso diverso per chi si dedica al paesaggio.

Una rivista decisamente ottima � "GENTE DI FOTOGRAFIA", pewr la fotografia autoriale, "ZOOM" menzionata anche in alttre parti e in altri topic, � anch'essa ottima, ma per chi volesse approfondire le tematiche del reportage c'� "PRIVATE" meravigliosa e tematica. la trovo solo in rete, ma spesso fanno delle offerte per i vecchi numeri.

Saluti

Ago
lucaagati
Io leggo FotoCult...
alcarbo
A me piace Tutti Fotografi di Progresso Fotofrafico anche per l'inserto sull'usato.
Apprezzo in genere l'Editore Progresso Fotografico per le varie pubblicazioni.
Poi Fotografare ed il relativo Almananacco.........

Vedete anche qui
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=riviste
Marco Vegni
Io ti consiglio di comprarne qualcuna e di valutarle attentamente per quelle che sono le tue esigenze. Solitamente io leggo Fotocult, Fotografare e Digital Camera. In queste riviste qualche recensione c'� ma lo spazio che occupano gli articoli sono solo un piccolo spazio.

ciao ciao
Marco
Heliantus
Io leggo digital camera magazine. Non e' il massimo perche' trovo i loro tutorial
un po' approssimativi. I servizi sui fotografi e la galleria dei lettori mi piacciono abbastanza.
Credo che la rivista inglese sia meglio. Tra l'altro non avedo un sito ufficiale italiano credo che il lettore perda qualcosa rispetto all'inglese.

Qualche volta leggo anche il fotografo che ha un atteggiamento poco tecnico e piu' dedicato all'espressione fotografica che al mezzo.
Mi piace molto la rubrica in cui vengono fatte a pezzi le foto dei lettori, non perche' sia sadico ma perche' le ramanzine del direttore sono molto educative, come i suoi consigli bibliografici.

maxter
Me le son lette tutte, poi dopo un costante acquisto di Fotocult ora, da pi� di un anno, compro solo Fotografare, ma pi� che altro perch� amo le edicole, le riviste e la fotografia. Ma ha almeno tre pagine finali che non ho mai capito cosa siano (tra l'altro piene di.."parolacce") e poi, come tutte le altre d'altronde, ha troppe pagine, per me, di test e recensioni...per me che sto bene con l'attrezzatura che ho non sono interessanti pi� di tanto.
ciacco
QUOTE(maxter @ Sep 9 2009, 09:00 PM) *
..... compro solo Fotografare ..... ha almeno tre pagine finali che non ho mai capito cosa siano (tra l'altro piene di.."parolacce")

Proprio per questo ho smessso di comperarla,non perch� io sia eccessivamente moralista (certi giornali sono peggio) ma perch� non riesco a capire cosa abbiano a vedere con la fotografia queste ultime pagine.
V.
virgilio
QUOTE(visnu @ Sep 9 2009, 09:32 PM) *
Proprio per questo ho smessso di comperarla,non perch� io sia eccessivamente moralista (certi giornali sono peggio) ma perch� non riesco a capire cosa abbiano a vedere con la fotografia queste ultime pagine.
V.


Condivido pienamente.
Saluti
Giorgio Baruffi
mah, sono tutte molto simili, l'unica che acquisto regolarmente � Fotocult, ho tutti i numeri da quando � uscita, non mi dispiace, sono preparati e simpatici...

anche io amo la rivista stampata in quanto tale, le info per� le cerco tutte in Internet...
ni�ola sammar�o
progresso fotografico su tutte secondo me..

leggevo anche il fotografo ma ormai lo considero pi� una guida a mostre e concorsi fotografici..
maxter
QUOTE(visnu @ Sep 9 2009, 09:32 PM) *
Proprio per questo ho smessso di comperarla,non perch� io sia eccessivamente moralista (certi giornali sono peggio) ma perch� non riesco a capire cosa abbiano a vedere con la fotografia queste ultime pagine.
V.


Magari sto andando OT, ma veramente quelle pagine sono incredibili e bisognerebbe che pure l'editore lo capisca..non solo non c'entrano niente con la Fotografia ma non c'entrano niente con NIENTE, con nessun argomento se non quello l�, che non saprei definire; che allora gli interessati, che immagino saranno due o tre (per me con qualche problema), si facciano una fanzine specifica e bona! Poi � anche vero che nessuno mi obbliga a comprarlo.... cerotto.gif
Francesca De Franceschi Manzoni
nessuno legge Photografare in digitale?io trovo sia una buona rivista.
dentro Foto cult praticamente non c'� scritto nulla.sono poche pagine di niente.
maxter
QUOTE(Francesca De Franceschi Manzoni @ Sep 11 2009, 02:22 PM) *
nessuno legge Photografare in digitale?io trovo sia una buona rivista.
dentro Foto cult praticamente non c'� scritto nulla.sono poche pagine di niente.


L'ho letto qualche volta, per� mi sembra che sia troppo superficiale, riporta cose che si possono trovare anche pi� approfondite su un qualsiasi manuale di fotografia e alla fine non mi lascia niente..poi tratta di modifiche delle foto al PC, che a me non piace...sempre che sia rimasto come mi ricordo io.
photoflavio
QUOTE(agostino123 @ Mar 31 2009, 05:56 PM) *
[...] senza un minimo filo dfi presunzione vi posso dire come la penso?
Digital camera ( nonostante anch'io ogni tanto la comperi � assolutamentre superficiale, nei contenutie nel linguaggio.[...]
Una rivista decisamente ottima � "GENTE DI FOTOGRAFIA", pewr la fotografia autoriale, "ZOOM" menzionata anche in alttre parti e in altri topic, � anch'essa ottima, ma per chi volesse approfondire le tematiche del reportage c'� "PRIVATE" meravigliosa e tematica. la trovo solo in rete, ma spesso fanno delle offerte per i vecchi numeri.

Mi sento di straquotare ogni singola parola del tuo intervento. Potessi ti offrirei da bere.

Lo ripeto spesso, sono imbattibile nel buttare soldi al vento con libri e riviste e da quando ho iniziato a lavorare ho sempre acquistato con una certa regolarit� le riviste legate alla fotografia pubblicate in Italia e qualcuna pubblicata all'estero.

Su Digital Camera Mag non spendo davvero troppe parole; alcuni rari spunti interessanti ma una trattazione spesso superficiale degli argomenti.

Il Fotografo � un concentrato del meglio e del peggio che si possono trovare su una rivista fotografica. Bellissimi articoli e Portfolio (per esempio la Cover Story del numero di Agosto dedicato a Paola Fiorini) convivono con pagine e pagine di nulla assoluto, di vuoto fotografico ed inchiostro buttato via (per esempio, sempre sul numero di Agosto, le 12 pagine dedicate alle foto a tema dei lettori). Si tocca il fondo con le 4 pagine di fotine spesso impalpabili titolate "... tra le migliori anche". Vastissima (anche 18 pagine) la sezione dedicata a libri, mostre e concorsi. Interessantissima collezione di informazioni che potrebbero essere trovate in rete ma con notevole dispendio di tempo. Tutorial Photoshop molto superficiali.

PC Photo
� un discreto compromesso tra una buona dose di pubblicit� mascherate da segnalazioni e/o news (basta saltare le prime 10 pagine, strapparle prima ancora di uscire dall'edicola) test/recensioni abbastanza approfondite e complete di fotocamere ed obiettivi, un bel servizio fotografico dedicato ad un autore e/o professionista. Scade un po' quando parla di fotofonini...

Tutti Fotografi, avvertenze per l'uso: prima ancora di passare dalla cassa, davanti all'attonito edicolante, aprire il giornale a met� e staccare le 60 paginette di sottile carta rosa. Tranquillizzare l'edicolante sul fatto che pagherete la rivista per intero, anche le pagine appena gettate nel cestino. Mi sono accorto della inutilit� di questo scomodo ed ingombrante inserto quando, anni fa, stavo facendo spazio nella libreria. L'eliminazione delle sole pagine rosa mi ha permesso il recupero di oltre un metro nello scaffale di Tutti Fotografi. A parte questo trovo interessanti i contenuti, a livello di PC Photo (stesso pap�...). test e confronti piuttosto esaustivi, di norma un bel foto reportage e qualche spunto interessante nella "scuola di fotografia".

Reflex non dovrei nemmeno citarla, insieme a Fotografare. la seconda alterna pagine estremamente nozionistiche a penosi test e pagine assolutamente allucinanti (le ultime) che nulla hanno a che vedere con la fotografia. La prima invece (Reflex) ha una qualit� tipografica piuttosto infima (spesso, non � la regola) per cui risulta veramente difficile trovare nelle immagini dei test un riscontro alle parole contenute nell'articolo. La morale �: se tanto dalle immagini non capisco nulla e devo fidarmi di chi scrive, cosa cosa ce le mettete a fare? Per riempire spazio. Queste due entrano oramai di rado nel mio carrello della spesa, solo se trovo qualcosa di interessante con una rapida occhiata.

Photografare in digitale tutto sommato � meglio di quello che si potrebbe pensare; la bella copia di Digital Camera Mag... qualche articolo interessante (magari non approfondito e con un bel po' di banalit�, ma comunque utile per spingere il lettore all'approfondimento) sul mondo della fotografia professionale. Articoli e Portfolio spesso interessanti e ben realizzati. Carente (da buttare via) la sezione in fondo alla rivista, dove in poche pagine ti scodellano un insieme di fotocamere con le caratteristiche tecniche principali (le trovi gratis ovunque, anche sul bancone dell'Ipercoop) con il giudizio della redazione (caratteristiche, costruzione, maneggevolezza, qualit� dei risultati, rapporto qualit� prezzo, TOTALE). Se si prende una pinzatrice e si pinzano insieme queste dieci paginette in modo che non siano pi� accessibili allo sguardo, il resto � a mio avviso tra i men peggio.

Foto Cult � un anomalia statistica; in ogni suo numero c'� qualche foto dei frequentatori del nostro forum, in numero/percentuale ben superiore alle altre riviste (che spesso non ne hanno neppure uno). Digital Camera Mag si � adeguata perch� non voleva essere da meno. Nulla di illegale, ci mancherebbe; solamente un caso statistico per la gioia degli amanti della matematica.
I contenuti... I test, onestamente, mi ricordano troppo quelli di Reflex (purtroppo...) ma qualcosa di buono c'�. La sezione Cultura e Immagine si difende bene. Attualit� News... seguite le stesse istruzioni delle prime 10 pagine di PC Photo.

Chasseur D'images, lingua francese. Non riesco ad essere obiettivo, stravedo per questa rivista e per la sua diretta concorrente. In tutta onest� ci sono sezioni paragonabili a quelle delle riviste nostrane (test, ampio spazio alle segnalazioni delle mostre, minitest con le pagelline...). Per� l'ampia sezione dedicata ai Portfolio ed alle le�on de photo � sempre ricca di contenuti testuali e bellissime immagini... senza prezzo. Ampio spazio alle immagini d'agenzia ed al fotogiornalismo ed una ricca sezione sulla foto naturalistica.

R�ponses Photo � la diretta concorrente di Chasseur D'images. Valgono le parole spese per la concorrente. Ampia rassegna di libri fotografici, molto curata la rubrica, accurata la selezione dei libri segnalati e/o recensiti. La parte dedicata alle "Critiques" � quella che mi convince meno: il buono ed il cattivo di turno spiegano perch� con quella foto si trovano "d'accord" o "pas d'accord". Anche qui molte belle foto nella parte dedicata ai Portfolio. Troppo ampia (un po' come in alcune delle riviste di casa nostra) la parte dedicata a concorsi/mostre...

Ce ne sarebbero diverse altre, ma la cena � nel piatto e devo scappare. Dovendo esprimere una preferenza (o in caso dovessi rivedere il mio budget mensile) acquisterei solo le ultime due, quelle di lingua francese.
Due parole (perch� non meritano davvero di pi�) per le riviste inglesi: soldi buttati, edizioni spesso poco curate nella grafica, invase da fastidiosa pubblicit� (fastidiosa anche da noi, per carit�, ma qui � proprio male impaginata). A sfogliarle ed a vederne la qualit� viene da domandarsi che opinione hanno dei propri lettori...

Ah... dimenticavo Photo (in tutte le sue edizioni): un sapore tutto suo, qualcosa di diverso dalla concorrenza che puoi solo amare oppure odiare. Servizi apparentemente senza senso, chicche imperdibili e tante belle foto un po' diverse da quelle che ti propinano qui da noi. Per certi versi un po' Radical chic, ma per vendere bisogna pur distinguersi dalla massa.

Ovviamente sono pareri personalissimi, se non siete d'accordo non me la prender� certo a male.
Buona lettura a tutti o meglio... Je vous souhaite une bonne lecture wink.gif

gmpc621
A meno di sviste mi sembra che nessuno di voi abbia citato "Fotografia reflex", nessuno la conosce?
Io ne ho preso qualche numero ma non ne ho mai prese altre x fare un confronto, voi cosa ne pensate?
photoflavio
QUOTE(gmpc621 @ Nov 26 2009, 05:31 PM) *
A meno di sviste mi sembra che nessuno di voi abbia citato "Fotografia reflex", nessuno la conosce?
Io ne ho preso qualche numero ma non ne ho mai prese altre x fare un confronto, voi cosa ne pensate?

Ciao biggrin.gif

L'ho citata nel mio messaggio precedente (quello prima del tuo) chiamandola impropriamente "Reflex", nel paragrafo precedente a quello in cui parlo di "Photografare in digitale".

Colgo l'occasione per parlare di "Photo Professional - Canon Edition", edito dalla Sprea. E' uscito il N� 1 - Anno 1 e non ho perso l'occasione per riempire ulteriormente i miei scaffali delle riviste. nascer� certamente spontanea la domanda "ma visto che si chiama Canon edition...?"
L'editoriale di questo primo numero chiarisce che la rivista intende colmare un vuoto editoriale [...] avendo come riferimento continuo e peculiare il mondo Canon. Al momento non si parla di altro... chi pu� dire cosa succeder� rolleyes.gif

La rivista tuttavia non parla solo ed esclusivamente di prodotti Canon; parla di fotografia, esattamente come le riviste concorrenti, dedicando attenzioni particolari e facendo riferimento qualora necessario ad attrezzature di quel brand. In questo numero un confronto tra obiettivi Zoom luminosi, di tutte le marche; test di alcune fotocamere, articoletti su tecniche di tirocco e di ripresa. Alcune pagine dedicate ad alcuni autori, spunti fotografici.

Insomma, le cose sono sempre quelle; non si � certamente scoperta l'acqua calda, ma la nascita di una nuova rivista � comunque una cosa positiva perch� alza l'asticella costringendo tutti a fare un ulteriore piccolo sforzo per migliorare.

Al momento l'ho sfogliata in modo sommario e non esprimo un giudizio; se son rose, nei prossimi mesi, fioriranno.

Buona lettura,
Flavio




gmpc621
QUOTE
L'ho citata nel mio messaggio precedente (quello prima del tuo) chiamandola impropriamente "Reflex", nel paragrafo precedente a quello in cui parlo di "Photografare in digitale".


ah ecco, non avevo capito fosse la stessa. Concordo con te sulla bassa qualit� tipografica, in effetti il riscontro con le immagini dei risultati dei test non � proprio coerente a causa della qualit� di stampa!
Prover� con altre riviste cmq, grazie!
dinomaglie
Un giorno chiesi ad una mia amica, fotografa professionista:

"Ma ce l'avresti una bella rivista fotografica da consigliarmi? In edicola ce ne sono centinaia e a me sembrano tutte uguali"

Lei mi guard�, ci pens� qualche secondo e poi mi disse:

"Vogue".


biggrin.gif


photoflavio
QUOTE(aD:Maiora @ Dec 2 2009, 12:27 PM) *
Un giorno chiesi ad una mia amica, fotografa professionista:

"Ma ce l'avresti una bella rivista fotografica da consigliarmi? In edicola ce ne sono centinaia e a me sembrano tutte uguali"

Lei mi guard�, ci pens� qualche secondo e poi mi disse:

"Vogue".
biggrin.gif

Peraltro, oltre a proporre ottimi scatti di affermati fotografi (fanno scuola sono facendosi guardare, senza spiegare nulla...) offre il miglior rapporto peso/prezzo in assoluto. Costa come le riviste di fotografia ma pesa almeno sette volte tanto (qualche mese anche di pi�, quando c'� l'allegato).

La tua amica fotografa aveva ragione, non posso assolutamente dissentire... biggrin.gif

LucaCorsini
QUOTE(photoflavio @ Dec 2 2009, 05:59 PM) *
Peraltro, oltre a proporre ottimi scatti di affermati fotografi (fanno scuola sono facendosi guardare, senza spiegare nulla...) offre il miglior rapporto peso/prezzo in assoluto. Costa come le riviste di fotografia ma pesa almeno sette volte tanto (qualche mese anche di pi�, quando c'� l'allegato).

La tua amica fotografa aveva ragione, non posso assolutamente dissentire... biggrin.gif

Perfetto ragionamento ma allora dipende dal tipo di foto che fai.
Per me va bene Tuttorally+ Pollice.gif
photoflavio
QUOTE(d80man @ Dec 2 2009, 06:06 PM) *
Perfetto ragionamento ma allora dipende dal tipo di foto che fai. [...]

In linea di principio, anche se queste riflessioni nascono pi� che altro come battute, � proprio cos�.

Tempo fa ebbi un interessante quanto vivace discussione su un altro forum fotografico con un giornalista/fotografo che affermava pi� o meno che, a parte le spiegazioni tecniche (per le quali libri e/o riviste potrebbero essere necessari) oggi � possibile fruire gratuitamente di una quantit� immensa di informazioni/lezioni semplicemente guardandosi attorno. Addirittura osservando la cartellonistica stradale o le pubblicit� si potrebbe apprendere tantissimo. Basterebbe., ogni tanto, soffermarci su alcune immagini e domandarci perch� queste funzionano, trarre sounto, provare a realizzare qualcosa di simile...

Il concetto che guardando le foto pubblicate su Vogue impari qualcosa (se sei interessato a quel genere fotografico) non � per nulla sbagliato, cos� come guardando le foto di tuttorally se sei appassionato di foto sportiva. L'osservazione delle foto altrui costituisce un'ottima base su cui formare un proprio gusto ed un proprio stile.

Io per esempio acquisto o sfoglio spesso riviste di moda e matrimonio e mi sono talvolta ispirato (a volte con successo, altre volte meno) ad immagini che ho visto.

Qui per� andiamo OT, la domanda era specifica sulle riviste di fotografia, non su cosa si possa imparare su altri tipi di pubblicazioni. Il rischio � quello di una discussione lunghissima incentrata su "filosofia fotografica" pi� che sulla fotografia in se.

Ciau wink.gif
Flavio


sergio_s
National Geographic non l'ha citato nessuno?!
frinz
la rete, darling, � la migliore rivista, avendo il tempo di sfogliarla...il resto non riesce a stare al passo
cinico75
Sono stato per anni un lettore assiduo di fotografia reflex, poi sono passato a foto cult, poi ho capito che riviste del genere basta comperarle l'estate per leggerle sotto l'ombrellone. Le riviste tecniche a mio parere servono a poco, tonnellate di recensioni di macchinette o obiettivi o super compatte, oramai si trovano ovunque e su internet( come questo forum) si trovano i pareri di chi li ha provati sul campo e questo � molto utile. PReferisco riviste di genere come Zoom o Private dove vedere i professionisti al'opera, analizzare le loro foto e trovare uno stile personale.
mario_demartino
QUOTE(maxter @ Sep 10 2009, 09:34 PM) *
Magari sto andando OT, ma veramente quelle pagine sono incredibili e bisognerebbe che pure l'editore lo capisca..non solo non c'entrano niente con la Fotografia ma non c'entrano niente con NIENTE, con nessun argomento se non quello l�, che non saprei definire; che allora gli interessati, che immagino saranno due o tre (per me con qualche problema), si facciano una fanzine specifica e bona! Poi � anche vero che nessuno mi obbliga a comprarlo.... cerotto.gif


... pagine farneticanti, senza punteggiatura e assolutamente incomprensibili e inutili !!!
bbbbhhooooooo ???????
hmmm.gif
massimophoto
Io leggo Digital Camera e confermo che a volte alcuni numeri non sono un gran che; leggo anche Reflex e mi piace; la scuola e la lettura migliore risiede su questo sito.

Leggevo Fotografare ma non lo leggo pi� perch� mi sentivo offeso ed ignorante non riuscendo a capire o ad interpretare le ultime 3/4 pagine.

Qualcuno (magari con pi� esperienza e cultura del sottoscritto) � in grado di spiegarmi cosa Chiapanna intende scrivere in queste benedette o diaboliche ultime pagine?

Massimo.
marcopalermo
QUOTE(massimophoto @ Dec 17 2009, 02:38 PM) *
Io leggo Digital Camera e confermo che a volte alcuni numeri non sono un gran che; leggo anche Reflex e mi piace; la scuola e la lettura migliore risiede su questo sito.

Leggevo Fotografare ma non lo leggo pi� perch� mi sentivo offeso ed ignorante non riuscendo a capire o ad interpretare le ultime 3/4 pagine.

Qualcuno (magari con pi� esperienza e cultura del sottoscritto) � in grado di spiegarmi cosa Chiapanna intende scrivere in queste benedette o diaboliche ultime pagine?

Massimo.




un po di anni( parecchi) fa legevo PHOTO ( italia) adesso purtroppo � fallita e a volte devo accontentarmi di PHOTO FRANCE spero che pero , un giorno possa essere nuovamente distribuita in italia!
mario456
QUOTE(d80man @ Dec 2 2009, 06:06 PM) *
Perfetto ragionamento ma allora dipende dal tipo di foto che fai.
Per me va bene Tuttorally+ Pollice.gif



Riviste? Mha! forse dir� una cosa che non sar� condivista ... ma credo che le odierne riviste di fotografia ..tutte.... siano soldi spesi male e che non danno nulla. Oggi su internet esistono web che sono 100 volte migliori di ogni rivista .... date retta a me risparmiate i soldi e magari comprateci un buon libro che almeno rimane ...
Rosala
QUOTE(mario456 @ Jan 3 2010, 06:51 PM) *
Riviste? Mha! forse dir� una cosa che non sar� condivista ... ma credo che le odierne riviste di fotografia ..tutte.... siano soldi spesi male e che non danno nulla. Oggi su internet esistono web che sono 100 volte migliori di ogni rivista .... date retta a me risparmiate i soldi e magari comprateci un buon libro che almeno rimane ...


Concordo, infatti acquisto qualche rivista ogni tanto es PcPhoto solo se intravedo qualche articolo interessante. Anzi acquisisco una prima informazione da internet e poi mi so regolare sull'acquisto (sempre e solo occassionale, non sono abbonato a nessuna rivista). Devo tuttavia far osservare che si parla troppo spesso di tecnica o tecnicismi e poco di critica fotografica. A dire il vero ne esco spesso nauseato quando posti una foto e ci si preoccupa solo di come doveva essere elaborato con photoshop dimenticando che la fotografia non � solo questo. Ho visto citare la rivista Gente di Fotografia, nella mia citt� non la si trova ma sono molto attratto e da internet mi pare un'ottima rivista. Sarei curioso di avere altre notizie magari da chi ha avuto occasione di visionarla.
Un saluto e buon anno
toninoc73
+o- le ho sfogliate tutte..!!!!
a Me piace Digital Camera Professional..!!

ciiaaaoooo a tutti
carlo819
Anch'io quoto Digital Camera mi trovo benissimo e ci sono tanti consigli su come migliorare i tuoi scatti; prova. biggrin.gif
rabippo
Secondo me ogni rivista ha qualcosa da imparare, io ti consiglio di comprarne qualcuna delle pi� popolari, e poi fai la selezione per quella che ti soddisfa..
Io per esempio compro Digital Camera Magazine....
Ciao e buona luce
Daniele

rikifoto
Io sono praticamente un neofita quindi m ' imformo molto e compro parecchie riviste:
- fotografare: tante recensioni, un p� di tecnica poca critica
- Il fotografo : nessuna recensione, molte mostre e concorsi, molta cultura: sandro iovine(direttore) � uno dei maggiori esponenti del settore: antipatico ma preparatissimo
- tutti fotografi(progresso fotografico): tante recensioni(ma sicuramente fatte meglio che nelle altre, almeno a mio parere), un pizzico di cultura e di tecnica
- Foto cult, forse la mia preferita: tanta cultura, un p� di critica e qualche recensione, la qualit� degli articoli � alta e la redazione � molto disponibile: se mandi una mail ti risponde il direttore !!!


Per ora le prendo tutte (eh si, mi sto svenando:) )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.