QUOTE(nonnoGG @ Mar 25 2009, 08:05 PM)

Qualunque flash compatibile con il sistema CLS di Nikon, deve necessariamente essere programmato (FW) in modo da replicare esattamente il comportamento di un flash SB, dunque anche i Metz non possono sfuggire a questa regola.
L'accoppiamento con una fotocamera comporta un dialogo (che si sviluppa tramite i contatti ausiliari) mediante il quale l'uno o l'altro dispositivo modificano il proprio comportamento in funzione dei settaggi dell'altro.
Montando un flash settato nelle condizioni di default, si predispone sulla modalità TTL-BL, ma appena inizia lo scambio dei dati avviene la verifica di congruità con il metodo di lettura esposimetrica predisposto, per cui passa automaticamente a
TTL se si utilizza la lettura spot, intrepretandola come una precisa volontà del fotografo di determinare l'eventuale bilanciamento con la luce ambiente variando tempi e diaframmi ove possibile.
Diversamente, se si utilizza la misurazzione matrix o la media ponderata centrale, il flash rimane in TTL-BL consentendo però al fotografo di optare per la modalità TTL che in questo caso può essere impostata direttamente sul flash.
Per ottenere il fill-in (lampo di riempimento delle ombre) in modo automatico è indispensabile il modo TTL-BL operando con oculatezza nella selezione dell'area inquadrata, vale a dire che deve contenere grandi aree illuminate con luce continua (naturale o artificiale) di potenza tale da evidenziare ombre molto forti che il lampo del/dei flash si incaricherà di ammorbidire.
Ovviamente più si complicano i parametri e più si rischia di mandare in confusione il sistema, progettato e sviluppato entro limiti che definirei ordinari, oltre i quali è dura, molto dura...
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! sono felice di avere un commento anche da nonnoGG che, non so perchè, ma mi da sempre un senso di sicurezza... i suoi consigli hanno quel tocco di saggezza che infonde tranquillità.
la differenza che notavo tra i Metz e il flash incorporato nella D300 è la seguente:
- Quello incorporato, una volta impostato su TTL, fa tutto da solo... quindi se sei al buio capisce che deve illuminare "lui" tutta la scena e, se sei sotto al sole, capische che deve solo fare FILL-IN
- I Metz invece su TTL illuminano "a pieno" la scena e per fargli fare FILL-IN bisogna "dirglielo"
facile dedurre la scomodità che ne può derivare in certe situazioni... come appunto quella che ho riportato all'inizio di questo topic durante la laurea di mia cugina (per strada FILL-IN a tutto spiano mentre sotto i portici mi toccava mettere TTL normale altrimenti mi venivano foto scure).
Da quanto detto da nonnGG una scappatoia potrebbe essere quella di tenere sempre il TTL-BL con misurazione MATRIX o ponderata centrale per avere il FILL-IN e, quando serve luce per illuminare a pieno, impostare comodamente la misurazione SPOT.
tuttavia contavo in qualcosa di più... da apparecchiature non da pochi euro..