Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
fotografo85
Ciao a tutti!
ieri ho fatto un po' di foto nel tardo pomeriggio alla laurea di mia cugina. non era buio ma per rendere l'atmosfera e, al contempo, illuminare il soggetto, ho deciso di utilizzare il metz in modalità BL (balanced light? comunque.. per capirci: in modalità fill-in) e alzare gli ISO.
Ho ottenuto belle foto quando ho scattato in strada e all'aperto.. ma sotto i portici (eravamo a bologna) il fill-in non bastava e quindi ho impostato i flash in TTl normalissimo.
molte di queste foto sono troppo "sparate"... il flash illumina troppo. le foto non sono bruciate ma i visi dei soggetti sono molte volte "appiattiti" dal lampo del falsh. cosa mi consigliate di fare?

non sempre è possibile posizionare il punto di messa a fuoco sul soggetto.. e mantenerlo. per cui la misurazione spot è da escludere nelle situzioni in cui spesso mi trovo.

attendo i vostri consigli
nonnoGG
QUOTE(fotografo85 @ Mar 24 2009, 12:01 PM) *
<cut>

non sempre è possibile posizionare il punto di messa a fuoco sul soggetto.. e mantenerlo. per cui la misurazione spot è da escludere nelle situzioni in cui spesso mi trovo.

attendo i vostri consigli

Puoi utilizzare la funzione FV lock sul soggetto (sempre che il tuo Metz lo preveda), poi ricomporre la scena con calma...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fotografo85
QUOTE(nonnoGG @ Mar 24 2009, 03:25 PM) *
Puoi utilizzare la funzione FV lock sul soggetto (sempre che il tuo Metz lo preveda), poi ricomporre la scena con calma...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


non so.. io ho il 48 e il 58... ma non ho mai sentito parlare della FV lock. o forse è quella che permette di premisurare l'esposizione del flash prima di effettuare lo scatto?
se è quello... potrebbe andar bene nelle foto in posa.. ma nel reportage la vedo dura star li ogni volta con il prelampo.. o no?
decarolisalfredo
Dovresti spiegarmi cosa vuo dire: il BL sotto i portici non bastava.

Avrebbe comunque dovuto funzionare norlalmente ed andare bene.

Il BL vuol dire bilanciare la luce flash con quella ambiente, mentre Fill-in vuol dire luce di riempimento, ossia la luce ambiente è sufficente e con un colpo di flash si schiariscono eventuali zone in ombra.

In misurazione spot avresti avuto i volti ancora più illuminati (piatti), invece credo che con il Bl la cosa potesse funzionare meglio.

Forse sotto i portici era già abbastanza buio? in questo caso sarebbe stato meglio usare un diffusore per non appiattire il soggetto.

In poche parole hai ottenuto lo stesso effetto che si ha con poca luce e flash diretto sul soggetto, quello che io chiamo foto segnaletica, è così?
fotografo85
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 24 2009, 03:36 PM) *
Dovresti spiegarmi cosa vuo dire: il BL sotto i portici non bastava.

Avrebbe comunque dovuto funzionare norlalmente ed andare bene.

Il BL vuol dire bilanciare la luce flash con quella ambiente, mentre Fill-in vuol dire luce di riempimento, ossia la luce ambiente è sufficente e con un colpo di flash si schiariscono eventuali zone in ombra.

In misurazione spot avresti avuto i volti ancora più illuminati (piatti), invece credo che con il Bl la cosa potesse funzionare meglio.

Forse sotto i portici era già abbastanza buio? in questo caso sarebbe stato meglio usare un diffusore per non appiattire il soggetto.

In poche parole hai ottenuto lo stesso effetto che si ha con poca luce e flash diretto sul soggetto, quello che io chiamo foto segnaletica, è così?


il BL sotto i portici non bastava nel senso che, come dici tu.. probabilmente a causa della poca luce presente, le foto sono venute sottoesposte (non tantissimo ma abbastanza per far innervosire un pignolo come me).

in strada... dove c'era più luce... il BL (spiegatemi per cosa sta questa sigla... consiste nel fill in giusto!!? hmmm.gif ) ha funzionato a meraviglia donandomi scatti eccezionali (grazie anche agli alti iso però texano.gif )

gli utilizzi che faccio del flash sono i seguenti:
- quando possibile... rimbalzo smile.gif
- se necessario... BL (che dovrebbe significare fill-in)
- in altre situazioni in cui ci si debba affidare alla sola illuminazione del flash... diretto.

forse in quest'ultimo caso, quello del falsh diretto, potrebbero essere d'aiuto i diffusori di cui parli. ho fatto delle prove con la plastica con le bollicine.. quella per gli imballaggi.. ma non ho notato miglioramenti apprezzabili.
ho provato anche con quel foglio di plastica che mettono tra lo schermo e la tastiera dei computer portatili nuovi. anche in questo caso però non ho constatato differenze .

che tipo di diffusore quindi mi consigli? a parte il light sphere perchè 60 caffè per quel pezzo di plastica non glieli do!
e sopratutto... una volta montato il diffusore.. il flash lo si usa sempre diretto o leggermente inclinato (anche se si è all'aperto e quindi la luce non può rimbalzare da nessuna parte)?
decarolisalfredo
Il Fill-in è la tecnica con la quale si schiariscono le ombre usando un flash.

Il Bl è uno dei modi flash che hai a disposizione con le Nikon, come pure il TTL standard, il Manuale ecc.

Tra TTL-BL e TTL standard alla fin fine troppa differenza non c'è e che il TTL-BL cerca di mantenere l'atmosfera della scena, se ci sono altre luci presenti bilancerà il flash con queste, ma se non ci sono si comporta come un TTL standard.

Durante il fill-in il TTL-BL è il metodo più giusto anche se è sempre meglio compensare un po' la luce flash agendo direttamente sul flash.

Per il diffusore a volte basta quello di solito incorporato per poter utilizzare i grandangoli (non so se il tuo l'abbia) o un fazzolettino di carta tenuto con un elastico, lo si può anche autocostruire facilmente (con la funzione cerca dovresti trovare una discussione in merito).

Ti allego due foto per fartene vedere uno costruito da me con una vaschetta per alimenti e un paio di fogli di carta da lucido.
Einar Paul
QUOTE(fotografo85 @ Mar 24 2009, 03:58 PM) *
il BL sotto i portici non bastava nel senso che, come dici tu.. probabilmente a causa della poca luce presente, le foto sono venute sottoesposte (non tantissimo ma abbastanza per far innervosire un pignolo come me).

in strada... dove c'era più luce... il BL (spiegatemi per cosa sta questa sigla... consiste nel fill in giusto!!? hmmm.gif ) ha funzionato a meraviglia donandomi scatti eccezionali (grazie anche agli alti iso però texano.gif )

gli utilizzi che faccio del flash sono i seguenti:
- quando possibile... rimbalzo smile.gif
- se necessario... BL (che dovrebbe significare fill-in)
- in altre situazioni in cui ci si debba affidare alla sola illuminazione del flash... diretto.

forse in quest'ultimo caso, quello del falsh diretto, potrebbero essere d'aiuto i diffusori di cui parli. ho fatto delle prove con la plastica con le bollicine.. quella per gli imballaggi.. ma non ho notato miglioramenti apprezzabili.
ho provato anche con quel foglio di plastica che mettono tra lo schermo e la tastiera dei computer portatili nuovi. anche in questo caso però non ho constatato differenze .

che tipo di diffusore quindi mi consigli? a parte il light sphere perchè 60 caffè per quel pezzo di plastica non glieli do!
e sopratutto... una volta montato il diffusore.. il flash lo si usa sempre diretto o leggermente inclinato (anche se si è all'aperto e quindi la luce non può rimbalzare da nessuna parte)?

BL significa Balanced Light. Il sistema fotocamera-flash cerca di illuminare correttamente il soggetto mantenendo una sufficiente leggibilità anche dello sfondo.
Ovvio che in particolari condizioni tutto questo può anche generare un risultato insoddisfacente (per esempio quando lo sfondo è molto scuro e i soggetti riflettono molta luce).
Utilizzando un diffusore come quelli integrati sugli SB, si riesce ad ammorbidire un po' il lampo, ma anche questo a volte non basta.
Quando mi trovo in situazioni difficili, con soggetti relativamente statici, scatto in manuale oppure abbasso il tempo previsto per il flash sino a 1/30 di secondo, in modo da "aprire" un po' di più lo sfondo. Ci penserà poi il sistema fotocamera-flash a gestire un lampo appropriato.
Molto utile anche alzare gli ISO sino al valore che garantisce il miglior compromesso con il disturbo percepibile.

Saluti
Einar
fotografo85
QUOTE(Einar Paul @ Mar 24 2009, 06:10 PM) *
BL significa Balanced Light...


avevo intuito giusto allora! bene bene

comunque il flash lo uso sempre in TTL. quindi, a qeusto punto, l'unica soluzione è agire diettamente sulla compensazione del flash.

non so se sono solo i METZ ma mi pare che il TTL BL funziona solo se attivato... se non c'è luce ambiente non ritorna a funzionare come TTL normale ma rimane nell'ordine di una compensazione in negativo compresa tra i -1 e i -2.
almeno per quello che ho provato sul campo fino ad ora..
decarolisalfredo
QUOTE(Einar Paul @ Mar 24 2009, 08:10 PM) *
BL significa Balanced Light. Il sistema fotocamera-flash cerca di illuminare correttamente il soggetto mantenendo una sufficiente leggibilità anche dello sfondo.


Petrchè io cosa ho detto !

Sono d'accordo con te che un diffusore a volte non è sufficente, ma se non c'è di meglio .....

Avrai notato che se usi il TTL-BL (ma anche il TTL standard) la macchina imposta 1/60 di secondo, con poca luce, questo è perchè è il tempo lento che deve impressionare lo sfondo con la luce presente, il flash illuminerà corettamente il solo sogetto, non è il flash che illuminerà anche lo fondo, questo avviene solo se ci arriva per caso.
Mentre in TTL standard il soggetto e illuminato correttamente, il TTL-BL tende a mantenere l'atmosfera delle luci presenti e di quella flash, quindi espone un po' di meno.

Questo sistema è perfetto di giorno quando c'è già luce presente o all'alba con il cielo illuminato dal sole nascente (vale anche per il tramonto).
decarolisalfredo
non mi fa correggere è passato troppo tempo, seguito quì

Se fotografi in casa è logico che il flash illuminerà anche lo sfondo, ma non bilancia (TTL-BL) la luce che raggiunge lo sfondo con quella del primo piano, bilancia la luce flash con quelle presenti.


fotografo85
ho rifatto alcune prove oggi pomeriggio e mi sono letto bene le istruzioni dei miei due metz:
- il 58 dovrebbe stabilire automaticamente se fare FILL-IN o meno quando impostato su A (automatico) o la macchina e in P (program)
- il 48 invece dovrebbe fare il FILL-IN in automatico solo quando è in TTL e la macchina è in P.

in tutti gli altri casi bisogna impostare TTL BL.

ho usato il condizionale (dovrebbe) perchè il fill in l'ho visto solo quando l'ho impostato manualmente sui flash.
ne con al macchina in P (ho la D300) ne con il 58 in A ho visto il fill-in automatico.

com'è questa storia?

i metz che ho non sono proprio "modelli economici" come è possibile che non ci sia il Fill in automatico!?! con il flash incorporato della macchina quando si imposta TTL fa tutto lui.. e lo fa bene nel suo piccolo.
non posso credere che non ci sia un modo per far fare la stessa cosa con i due metz
nonnoGG
Qualunque flash compatibile con il sistema CLS di Nikon, deve necessariamente essere programmato (FW) in modo da replicare esattamente il comportamento di un flash SB, dunque anche i Metz non possono sfuggire a questa regola.

L'accoppiamento con una fotocamera comporta un dialogo (che si sviluppa tramite i contatti ausiliari) mediante il quale l'uno o l'altro dispositivo modificano il proprio comportamento in funzione dei settaggi dell'altro.

Montando un flash settato nelle condizioni di default, si predispone sulla modalità TTL-BL, ma appena inizia lo scambio dei dati avviene la verifica di congruità con il metodo di lettura esposimetrica predisposto, per cui passa automaticamente a TTL se si utilizza la lettura spot, intrepretandola come una precisa volontà del fotografo di determinare l'eventuale bilanciamento con la luce ambiente variando tempi e diaframmi ove possibile.

Diversamente, se si utilizza la misurazzione matrix o la media ponderata centrale, il flash rimane in TTL-BL consentendo però al fotografo di optare per la modalità TTL che in questo caso può essere impostata direttamente sul flash.

Per ottenere il fill-in (lampo di riempimento delle ombre) in modo automatico è indispensabile il modo TTL-BL operando con oculatezza nella selezione dell'area inquadrata, vale a dire che deve contenere grandi aree illuminate con luce continua (naturale o artificiale) di potenza tale da evidenziare ombre molto forti che il lampo del/dei flash si incaricherà di ammorbidire.

Ovviamente più si complicano i parametri e più si rischia di mandare in confusione il sistema, progettato e sviluppato entro limiti che definirei ordinari, oltre i quali è dura, molto dura...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

fotografo85
QUOTE(nonnoGG @ Mar 25 2009, 08:05 PM) *
Qualunque flash compatibile con il sistema CLS di Nikon, deve necessariamente essere programmato (FW) in modo da replicare esattamente il comportamento di un flash SB, dunque anche i Metz non possono sfuggire a questa regola.

L'accoppiamento con una fotocamera comporta un dialogo (che si sviluppa tramite i contatti ausiliari) mediante il quale l'uno o l'altro dispositivo modificano il proprio comportamento in funzione dei settaggi dell'altro.

Montando un flash settato nelle condizioni di default, si predispone sulla modalità TTL-BL, ma appena inizia lo scambio dei dati avviene la verifica di congruità con il metodo di lettura esposimetrica predisposto, per cui passa automaticamente a TTL se si utilizza la lettura spot, intrepretandola come una precisa volontà del fotografo di determinare l'eventuale bilanciamento con la luce ambiente variando tempi e diaframmi ove possibile.

Diversamente, se si utilizza la misurazzione matrix o la media ponderata centrale, il flash rimane in TTL-BL consentendo però al fotografo di optare per la modalità TTL che in questo caso può essere impostata direttamente sul flash.

Per ottenere il fill-in (lampo di riempimento delle ombre) in modo automatico è indispensabile il modo TTL-BL operando con oculatezza nella selezione dell'area inquadrata, vale a dire che deve contenere grandi aree illuminate con luce continua (naturale o artificiale) di potenza tale da evidenziare ombre molto forti che il lampo del/dei flash si incaricherà di ammorbidire.

Ovviamente più si complicano i parametri e più si rischia di mandare in confusione il sistema, progettato e sviluppato entro limiti che definirei ordinari, oltre i quali è dura, molto dura...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


sono felice di avere un commento anche da nonnoGG che, non so perchè, ma mi da sempre un senso di sicurezza... i suoi consigli hanno quel tocco di saggezza che infonde tranquillità.

la differenza che notavo tra i Metz e il flash incorporato nella D300 è la seguente:
- Quello incorporato, una volta impostato su TTL, fa tutto da solo... quindi se sei al buio capisce che deve illuminare "lui" tutta la scena e, se sei sotto al sole, capische che deve solo fare FILL-IN
- I Metz invece su TTL illuminano "a pieno" la scena e per fargli fare FILL-IN bisogna "dirglielo"

facile dedurre la scomodità che ne può derivare in certe situazioni... come appunto quella che ho riportato all'inizio di questo topic durante la laurea di mia cugina (per strada FILL-IN a tutto spiano mentre sotto i portici mi toccava mettere TTL normale altrimenti mi venivano foto scure).
Da quanto detto da nonnGG una scappatoia potrebbe essere quella di tenere sempre il TTL-BL con misurazione MATRIX o ponderata centrale per avere il FILL-IN e, quando serve luce per illuminare a pieno, impostare comodamente la misurazione SPOT.

tuttavia contavo in qualcosa di più... da apparecchiature non da pochi euro..
decarolisalfredo
Nulla da aggiungere oltre quello detto da nonnoGG, un SB (i flash Nikon) si comporta esattamente così.

Si vede che i Metz usano, nelle istruzioni, un linguaggio un po' diverso dai flash SB, per questo forse c'è stata un po' di confusione.

Nei flash Nikon quando si accendono (la fotocamera si accende per prima) e la misurazione esposimetrica è Matrix o Ponderata Centrale, si setta immediatamente su TTL-BL e ,se vogliamo cambiare impostazione agiamo sul flash e lo possiamo portare in TTL standard, manuale e A (o AA che vul dire automatico non TTL).

Se il tuoi Metz facessero la stessa cosa, avendo impostato su P (program) la fotocamera dovrebbero comportarsi alla stessa maniera, ossia posizionarsi su TTL-BL. Se non lo facessero, poco male, dovrai solo premere un pulsante propio come facciamo sugli SB se vogliamo cambiare la modalità flash.

E' il fatto del fill-in che forse sulle istruzioni dei tuoi flash viene utilizzato al posto di TTL-BL, visto che tu seguiti a farlo.

Questa, almeno è una mia supposizione.

Il fill-in , lo ripeto, è una tecnica per schiarire le ombre che se vuoi puoi farla anche con il flash in Manuale e che il sistema flash Nikon con il suo sistema di bilanciamento (BL) aiuta moltissimo il fotografo a farlo al meglio.
nonnoGG
QUOTE(fotografo85 @ Mar 25 2009, 11:37 PM) *
sono felice di avere un commento anche da nonnoGG che, non so perchè, ma mi da sempre un senso di sicurezza... i suoi consigli hanno quel tocco di saggezza che infonde tranquillità.

la differenza che notavo tra i Metz e il flash incorporato nella D300 è la seguente:
- Quello incorporato, una volta impostato su TTL, fa tutto da solo... quindi se sei al buio capisce che deve illuminare "lui" tutta la scena e, se sei sotto al sole, capische che deve solo fare FILL-IN
- I Metz invece su TTL illuminano "a pieno" la scena e per fargli fare FILL-IN bisogna "dirglielo"

<cut>

[OT]Intanto grazie per quel "saggezza" rispetto alla quale la nonnaLL, fin dai tempi in cui mi rinchiudevo in camera oscura ha sempre manifestato, forse a ragione, forti dubbi... biggrin.gif [/OT]

Il camera-flash settato in TTL, mancando un indicatore dedicato, segue le impostazioni della lettura esposimetrica, TTL-BL in matrix e media ponderata, TTL in spot.

In alcuni SB l'attivazione TTL-BL è indicata dalla classica iconetta del ritratto in controluce, dove il fill-in esprime tutte le sue potenzialità, come ad esempio sul flash SB-25:
IPB Immagine

Per quanto riguarda le altre considerazioni c'è da tener presente il limite (sempre più sottile) tra utilizzo professionale e amatoriale dei nostri giocattoli, per cui i progettisti si trovano in grave imbarazzo nel dover scrivere un FW che accontenti sia chi lavora totalmente in Auto (iconcina verde della fotocamera), sia chi vuole decidere ogni parametro lavorando completamente in modalità manuale. Sono convintissimo che tra non molto nasceranno nuovi sensori orientati alla mente del fotografo: bastera "immaginare" una foto meravigliosa per trovarsela stampata in formato poster, incorniciata ed appesa nella parete del salotto. biggrin.gif

In ogni caso, per quanto riguarda i Metz 48 e 58 (che non possiedo) credo che utillizzino la stessa logica del mio 44 AF-iN, il quale memorizza la modalità (TTL o TTL-BL) attiva al momento dello spegnimento, riproponendola al successivo riutilizzo in accordo con la lettura esposimetrica impostata sulla fotocamera. I Nikon sono più evoluti, nel senso che non costringono a verificare sul pannellino del flash se è attivo o meno il BL: lo settano sempre e comunque quando si passa alla lettura esposimetrica che lo richiede, un "plus" da considerare quando si sceglie il flash.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fotografo85
QUOTE(nonnoGG @ Mar 26 2009, 09:53 AM) *
[OT]Intanto grazie per quel "saggezza" rispetto alla quale la nonnaLL, fin dai tempi in cui mi rinchiudevo in camera oscura ha sempre manifestato, forse a ragione, forti dubbi... biggrin.gif [/OT]

I Nikon sono più evoluti, nel senso che non costringono a verificare sul pannellino del flash se è attivo o meno il BL: lo settano sempre e comunque quando si passa alla lettura esposimetrica che lo richiede, un "plus" da considerare quando si sceglie il flash.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


mannaggia!!! insomma ho cannato l'acquisto.. tutti mi dicevano che la Metz fa solo flash quindi è la numero 1...
ad ogni modo il TTL BL si potrebbe usare anche con scarsa luce a patto di usare altissimi ISO che consentono alla macchina di prendere anche la luce ambiente giusto?
resto dell'idea comunque che i miei falsh, in modalità TTL normale, "sparino" troppo forte
fotografo85
ho eseguito l'aggiornamento del firmware di entrambi i flash... niente. non noto alcuna differenza.
eppure nelle istruzioni del 58 dice che in modalità A ...

5.5 Modo lampo di schiarita Automatico
Con il modo lampo di schiarita Automatico, in presenza di luce diurna e con
il lampeggiatore regolato sul modo flash Automatico , viene impostato un
valore di compensazione dell’esposizione di circa -1 EV ... -2 EV. Ciò permette di ottenere un effetto naturale di schiarita graduale
per le parti in ombra durante la ripresa.


non mi pare proprio succeda cosi però.. ho fatto una foto fuori dalla finestarea propio ora.. c'è un sole magnifico, una luce incredibile e il flash spara come un disperato!


nelle istruzioni del 48 addiritura dice

Modo automatico lampo di schiarita TTL
In presenza di luce diurna nella maggior parte dei tipi di fotocamere impostate
su programma automatico P e su programmi „Vari“ o „Scene“ viene attivata la
funzione lampo di schiarita (vedi il manuale di istruzioni della fotocamera).
Grazie al lampo di schiarita potrete eliminare le fastidiose ombre e in caso di
foto in controluce potrete ottenere un’esposizione equilibrata fra soggetto e
sfondo. Un sistema di misurazione computerizzato della fotocamera garantisce
una combinazione adeguata di tempi di posa, apertura del diaframma e potenza
del flash.
Non vi sono impostazioni né indicazioni che segnalino il modo automatico lampo
di schiarita TTL.
decarolisalfredo
Ok non avendo il flash forse dico una fesseria.

Per noi degli SB, ma ho anche un Metz 45TC3 ed un 32z2, la modalità auto e quella che hiamiamo " Automatico non TTL "
In questa modalità non è il sensore della fotocamera a decidere quanta luce emetterà il flash, ma un sensore posto sul flash stesso che ricevendo la luce di rimbalso dal soggetto decide (taglia) l'emissione del flash.

In questa maniera non ci sono prelampi di monitoraggio e,credo, non ci sia la possibilità del bilanciamento della luce flash con quella ambiente.

Nel punto 5.5 non credo che quel "automatico" non si riferisca a questa modalità, ma a qualche funzione del tuo flash.

Se setti il flash in A questo spara e basta, magari spara giusto, ma non dovrebbe poter fare il fill-in.

Se invece è in grado di farlo, è qualche cosa che noi con i Nikon non abbiamo.

Per capirci meglio eper mia curiosità personale, perchè non ci dici come può essere settato il tuo flash?
In TTL, in Manuale, in A e fin quì penso sia giusto, poi hai un settaggio per TTL-BL? e poi?

decarolisalfredo
Per quanto riguarda il 48 la cosa mi sembra giusta visto che è in TTL, ma di solito si usa correggere in meno l'esposizione del flash, comunque è una questione di gusti.
fotografo85
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 26 2009, 04:55 PM) *
Per capirci meglio eper mia curiosità personale, perchè non ci dici come può essere settato il tuo flash?
In TTL, in Manuale, in A e fin quì penso sia giusto, poi hai un settaggio per TTL-BL? e poi?


le hai dette tutte... non ne manca proprio nessuna:

il 58 può essere impostato su
TTL, TTL-BL, M, A, e strobo (che non uso mai)

il 48 invece solo su
TTL, TTL-BL, M
decarolisalfredo
Un paio di esempi di fill-in:

TTL-BL nessuna correzione, lo sfondo è una pineta e si intravede il cielo al tramonto.
Clicca per vedere gli allegati

Ancora TTL-BL e corezzione di -2.7 apportata direttamente sul flash (SB600), la luce del flash si vede solo per il puntino luminoso negli occhi.

Clicca per vedere gli allegati
fotografo85
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 26 2009, 05:18 PM) *
Un paio di esempi di fill-in:...


complimenti intanto.. specialmente per il primo scatto.

ti ringrazio inoltre per aver riportato qeusti esempi che mi danno lo spunto per sottolineare una cosa:
quando si tratta di book o foto artistiche.. c'è tutto il tempo per fare le opportune regolazioni sulla macchina e sul flash.
in caso di evento particolare ... in cui non si fanno foto in posa e bisogna cogliere attimi irripetibili.. non si ha la possibilità di attivare/disattivare il TTL-BL a seconda delle situazioni (foto in strada e foto sotto i portici... foto sotto un gazebo e foto in pieno solo... il tutto in pochi attimi)

Questa è la mia necessità... avere un sistema versatile.
decarolisalfredo
Setta in TTL-BL dovrebbe funzionare per tutto, ammenochè il tuo flash non esponga davvero per uno o due stop in meno per eseguire il fill.in, in questo caso metti TTL e via!

Inoltre ti consiglerei di lavorare a priorità dei disframmi, ma questa è solo una mia abitudine, però anche quì potresti sceglere il diaframma che più ti si confà per la situazione che trovi e non ritoccarlo più.

Per quanto riguarda i miei esempi che non sono foto artistiche, è solo per divertirci, io preferisco il secondo metodo, faccio sempre in modo che la luce flash non influenzi troppo che non si veda neppure.

Argox44
Ho letto attentamente il manuale, il 58AF in realtà si può utilizzare per schiarire le ombre in due modalità


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 58.2 KB
decarolisalfredo
Per mia curiosità, cose dicono i punti 6.4 e 10.5 ?

Non credo che in modalità A il flash esponga comunque -1 fino a -2, penso che possa esporre senza compensazioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.