Quesito.
Esistono obiettivi di tipo D (con ghiera dei diaframmi) e tipo G (senza ghiera dei diaframmi).
Ci� vuol dire che col tipo D, dopo aver tolto il relativo blocco, posso impostare direttamente il diaframma desiderato tramite la ghiera sull'obiettivo; giusto?
Ma perch� la mia D80, in posizione manuale, mi da errore (E FF) con tutti i diaframmi che imposto ad eccezione di quello pi� piccolo(22)? Solo in questo modo ( f 22) la macchina non mi da errore e mi permette di scattare, ma devo impostare sia il tempo che il diaframma desiderati direttamente con la D80.
Allora qual'� la differenza tra il D ed il G se per entrambi i modelli � con il corpo macchina che s'imposta e si comanda l'apertura del diaframma?
Ero dell'idea che l'obiettivo di tipo D funzionasse come sulle vecchie reflex analogiche, con possibilit� d'impostare il diaframma desiderato sull'obiettivo ed il tempo sul corpo macchina. E' cos� o mi sono rinc......., oppure il mio 50 f1.8D � andato?
Ho le idee un poco confuse anche per l'ora tarda.
Se qualcuno vuole illuminarmi
Grazie, Livio