ro.by76
Mar 25 2009, 10:26 AM
Salve a tutti, scrivo il mio primo messaggio sul sito per rendere partecipi tutti, non si sa mai, che son stato fregato....
circa due settimane fa trovai l'inserzione di un ragazzo che vendeva la sua D2XS a 700 euri, sul sito XXXXX ...
Contattata la persona per mail e richiamatomi da lui telefonicamente arriviamo a concludere l'affare (che come prezzo mi pareva buono)..Pagamento eseguito, due sabati fa, Lui mi comunica, il martedi successivo, che la macchina sarebbe partita con paccocelere1...
A oggi, dopo pi� di una settimana niente macchina...varie volte ho chiesto di comunicarmi il codice di spedizione per rintracciare il pacco nel sito delle POSTE, ma nessuna risposta, sparito!...non risponde pi� al telefono, c'� sempre la segreteria del telefonino, alle mail non risponde pi�....
Il bello che mi ha comunicato anche la matricola, e la nital card era pure visibile nella foto della macchina,tutto per conquistare la mia fiducia....
Spero che nessun altro sia capitato nella stessa situazione e chiedo se qualcuno pu� aiutarmi? in qualche maniera???....grazie a tutti e un saluto
Antonio Canetti
Mar 25 2009, 10:34 AM
le vendite su internet sono ormai divente una prassi normale, io non l'ho ancora digerita, specialmente quella tra privato e privato con centinaia di chilometri di distanza, io sono all'antica: qua i soidi, qui la merce; niente acquisti d' usato per corrispondenza.
Antonio
Max Lucotti
Mar 25 2009, 10:36 AM
QUOTE(ro.by76 @ Mar 25 2009, 10:26 AM)

Salve a tutti, scrivo il mio primo messaggio sul sito per rendere partecipi tutti, non si sa mai, che son stato fregato....
circa due settimane fa trovai l'inserzione di un ragazzo che vendeva la sua D2XS a 700 euri, sul sito xxxxxx ...
Contattata la persona per mail e richiamatomi da lui telefonicamente arriviamo a concludere l'affare (che come prezzo mi pareva buono)..Pagamento eseguito, due sabati fa, Lui mi comunica, il martedi successivo, che la macchina sarebbe partita con paccocelere1...
A oggi, dopo pi� di una settimana niente macchina...varie volte ho chiesto di comunicarmi il codice di spedizione per rintracciare il pacco nel sito delle POSTE, ma nessuna risposta, sparito!...non risponde pi� al telefono, c'� sempre la segreteria del telefonino, alle mail non risponde pi�....
Il bello che mi ha comunicato anche la matricola, e la nital card era pure visibile nella foto della macchina,tutto per conquistare la mia fiducia....
Spero che nessun altro sia capitato nella stessa situazione e chiedo se qualcuno pu� aiutarmi? in qualche maniera???....grazie a tutti e un saluto
Mai successo, credo che l'unica sia andare a fare una bella denuncia alla polizia.
ro.by76
Mar 25 2009, 10:45 AM
La denuncia l'ho fatta ieri, nonostante abbia aspettato fino all'ultimo...ma queste cose andranno avanti per molto tempo credo....
Purtroppo era il mio sogno, acquistata con i risparmi di tanto tempo....e con la vendita del mio materiale analogico, a mwe tanto caro....
danardi
Mar 25 2009, 10:45 AM
Il pagamento com'� stato eseguito?
Stamperei le email di accordi presi, la ricevuta del pagamento e andrei da polizia/carabinieri/finanzieri (non saprei qual'� l'organo pi� adatto)
ro.by76
Mar 25 2009, 10:46 AM
La denuncia l'ho fatta ieri, nonostante abbia aspettato fino all'ultimo...ma queste cose andranno avanti per molto tempo credo....
Purtroppo era il mio sogno, acquistata con i risparmi di tanto tempo....e con la vendita del mio materiale analogico, a mwe tanto caro....
danardi
Mar 25 2009, 10:46 AM
PS: quando non c'� un intermediario dall'affidabilit� comprovata (tipo la baia) � bene indagare sul venditore specie per grosse cifre.
begnik
Mar 25 2009, 10:48 AM
Concordo, una bella denuncia corredata con gli estremi del pagamento ed eventuali altri dati in tuo possesso utili all'identificazione (spero che almeno tu abbia utilizzato una forma di pagamento "tracciabile").
Marcello
ro.by76
Mar 25 2009, 10:49 AM
fatto il tutto....l'organo competente � la POLPOST. Spero di esser stato pi� furbo del vwenditore...prima del pagamento mi son fatto dare i dati bancari, il postepay e il suo telefono....ora la Polizia dovrebbe fare controlli incrociati e risalire a lui....ma chissa tra quanto... :-(
Luix90
Mar 25 2009, 10:50 AM
Pu� darsi che si sia perso il pacco , con paccocelere questa cosa � noemale ma senza la ricevuta di spedizione non puoi fare nulla.
bergat@tiscali.it
Mar 25 2009, 10:50 AM
QUOTE
Spero che nessun altro sia capitato nella stessa situazione e chiedo se qualcuno pu� aiutarmi? in qualche maniera???....grazie a tutti e un saluto
Si � capitato a molti, e l'unico sistema � pagare dopo avvenuta consegna e collaudo del prodotto.
ro.by76
Mar 25 2009, 10:52 AM
Ho pagato tramite postepay, ma la polizia postale risale a chiunque...
eh, purtroppo quando trovi ci� che cerchi, a dettare le condizioni � il venditore....pensando che questo sia una persona corretta e non uno furbo.....
Il codice di spedizione � la prima cosa che ciesi, ma lui per una copsa o per l'altra ha trascinato e non lo ha mai fatto sapere, fino a che non � sparito..
ezio ferrero
Mar 25 2009, 11:05 AM
la scorsa settimana volevo comprare uno zaino trovato sulla rete, cifra buona zaino allettante, alla mia richiesta di spedizione in contrassegno con l'accollamento della maggiore spesa a me il venditore ha trovato mille scuse..........risultato finale.....ciao ciao
abyss
Mar 25 2009, 11:05 AM
Ciao Roby e benvenuto nella Community.
Mi spiace che il tuo primo msg sia per un problema serio.
Ti comunico che ho spostato il tutto nella sezione "Sushi bar" in quanto l'argomento non � tecnico inerente le reflex, ma di carattere generale, ed ho tolto anche il riferimento al sito che avevi messo: in ogni caso i suggerimenti che potranno dare utenti della community restano validi, e possono continuare qui.
Spero tu possa risolvere!
Ciao
PINO
daniele.mauro
Mar 25 2009, 11:11 AM
mi dispiace molto per l'accaduto, hai fatto bene a fare la denuncia, mi permetto di darti un consiglio perch� non mandare una mail a striscia, hai visto mai che il "truffatore" abbia commesso altre truffe simile e magari quelli di striscia ci stanno gi� lavorando sopra........tutto sommato e un tentativo che non costa nulla......ciao Daniele
vvtyise@tin.it
Mar 25 2009, 11:16 AM
il risparmio non � mai un guadagno! Purtroppo viviamo in un mondo in cui i disonesti sono tanti...
gattomiro
Mar 25 2009, 11:20 AM
QUOTE(ro.by76 @ Mar 25 2009, 10:52 AM)

Ho pagato tramite postepay, ma la polizia postale risale a chiunque...
eh, purtroppo quando trovi ci� che cerchi, a dettare le condizioni � il venditore....pensando che questo sia una persona corretta e non uno furbo.....
Il codice di spedizione � la prima cosa che ciesi, ma lui per una copsa o per l'altra ha trascinato e non lo ha mai fatto sapere, fino a che non � sparito..
No! No! No!
In questi anni ho spaccato le xxx a tutti, in mille modi, per dissuadere gli utenti di mille siti dall'acquistare in questo modo. La PostePay non � per niente sicura in quanto particolarmente soggetta ad attacchi informatici, falsificazioni e altro, ed inoltre pu� essere ottenuta a mio parere con eccessiva facilit� (ad esempio con dati falsi). Ebay stesso � troppo superficiale nel controllo degli utenti iscritti, altrimenti non si comprenderebbe come mai pullulano le frodi in maniera cos� allarmante. Idem dicasi per il sito che tu hai praticato per trovare l'apparecchio. Non esistono pagamenti anticipati sicuri, ma fra quelli praticabili l'unico che fornisca un
minimo di garanzia � il Bonifico bancario,
PREVIA ED INDEROGABILE RICHIESTA (e necessario ottenimento) dei dati personali di chi vende. Ieri Io ho ricevuto una D70s nuova, zero scatti verificati, vendutami da una ragazza toscana che non aveva mai acquistato l'obiettivo. La macchina aveva ancora il cellophane sul copri monitor e la linguetta gialla di protezione nella sede della CF card. Un'occasione ghiotta ad un prezzo fantastico. Ho pagato con bonifico bancario, ma prima di procedere ho preteso le coordinate bancarie, un documento valido e VERIFICABILE e recapiti telefonici da cui ho potuto estrapolare tutta una serie di dati che, verificata l'esatta coincidenza di tutto, mi hanno concesso di eseguire il pagamento con un certo margine di sicurezza (e comunque non totale).
Fra l'altro, e purtroppo, non � vero che la Polizia risalga a chiunque... parlo sulla base di una esperienza personale in cui ho perso 110,00 euro. La denuncia l'ho fatta alla polizia postale
circa tre anni fa (a quest'ora probabilmente sar� archiviata), e l'acquisto � avvenuto su Ebay...
Affidarsi alla PostePay nei pagamenti fra privati � come affidare le banconote al maestrale...
Batman3
Mar 25 2009, 11:23 AM
La faccenda puzzava fin dall'inizio, 700 euro per una D2Xs non � un po' troppo poco?
skukies
Mar 25 2009, 11:29 AM
Una volta un pacco celere 1 mi � arrivato dopo 14 giorni...
Cmq 700 euro per una D2Xs... la gente le cose non te le regala mica.
studioraffaello
Mar 25 2009, 11:31 AM
ribadisco il mio pensiero..........
mai e poi mai acquisti se non in contrassegno..del resto quasi tutti i siti delle vendite on line lo prevedono...mentre fino a poco tempo fa' erano rarissimi....
gettare in rete dati di carte varie lo trovo da pazzi.
poi ognuno fa come vuole...( magari usando carte ricaricabli....che casomai ti solano solo la cifra stabilita)
tosk
Mar 25 2009, 11:39 AM
mi spiace dirlo, ma hai fatto una leggerezza
la baia -un po'- ti tutela col pagamento paypal, a me hanno spedito un obiettivo rotto ed ho riavuto i soldi indietro seguendo le istruzioni. Anche il bonifico non � cos� sicuro: quando � partito � partito!
C'era una allettante offerta su un computer di un venditore che sta a 20 km da casa mia, alla richiesta di consegna a mano m dice di trovarsi a milano sino a fine mese, quando gli ho detto che aspettavo volentieri lui mi risponde di sbrigarmi altrimenti vende il computer che � molto richiesto...
rinuncio all'affare volentieri quando mi si dice cos�, lo stesso per le transazioni ad asta scaduta: o ci vediamo di persona, provo la merce e casomai la piglio oppure nisba. Per essere precisi non ho mai acquistato cos�, bens^ venduto: gente che mi chiamava ad asta finita, gli ho mostrato la roba, vista piaciuta, caricata e pagata.
QUOTE(studioraffaello @ Mar 25 2009, 11:31 AM)

ribadisco il mio pensiero..........
mai e poi mai acquisti se non in contrassegno..
mi metto dalla parte del venditore: con tutti gli idioti che girano in web rischio di spedire merce a vanvera tutti i giorni, capisco chi non usa tale metodo
begnik
Mar 25 2009, 11:59 AM
Credo che la compravendita di materiale fotografico usato da privato a privato debba essere fatta incontrandosi di persona.
Oltre alla tutela per il pagamento, si pu� anche controllare lo stato dell'oggetto (stiamo parlando di apparecchi che necessariamente richiedono una verifica del corretto funzionamento...).
Mi rendo conto che questo implica limitazioni "geografiche" agli scambi, ma temo che sia l'unico modo per limitare al minimo le sorprese...
Saluti
Marcello
Nessuno
Mar 25 2009, 12:02 PM
compro quasi tutto su internet, ma sempre e solo da siti attendibili e diffido dai pagamenti con postepay perch� una poste pay intestata a terze persone � molto facile da procurare.
Secondo me in tutti i forum dovrebbe esserci una specie di vademecum su come fare gli acquisti on-line, in quanto ormai � una prassi comune, eppure ci sono persone che ancora non sanno bene come tutelarsi dalle fregature.
studioraffaello
Mar 25 2009, 12:05 PM
QUOTE(tosk @ Mar 25 2009, 11:39 AM)

mi spiace dirlo, ma hai fatto una leggerezza
la baia -un po'- ti tutela col pagamento paypal, a me hanno spedito un obiettivo rotto ed ho riavuto i soldi indietro seguendo le istruzioni. Anche il bonifico non � cos� sicuro: quando � partito � partito!
C'era una allettante offerta su un computer di un venditore che sta a 20 km da casa mia, alla richiesta di consegna a mano m dice di trovarsi a milano sino a fine mese, quando gli ho detto che aspettavo volentieri lui mi risponde di sbrigarmi altrimenti vende il computer che � molto richiesto...
rinuncio all'affare volentieri quando mi si dice cos�, lo stesso per le transazioni ad asta scaduta: o ci vediamo di persona, provo la merce e casomai la piglio oppure nisba. Per essere precisi non ho mai acquistato cos�, bens^ venduto: gente che mi chiamava ad asta finita, gli ho mostrato la roba, vista piaciuta, caricata e pagata.
mi metto dalla parte del venditore: con tutti gli idioti che girano in web rischio di spedire merce a vanvera tutti i giorni, capisco chi non usa tale metodo
ribadisco
pochissimi non consentono il pagamento contrassegno..quindi per me il problema non si pone...
se vogliono pagamenti anticipati la roba se la tengono...
Robymart
Mar 25 2009, 12:05 PM
QUOTE(ro.by76 @ Mar 25 2009, 10:52 AM)

Ho pagato tramite postepay, ma la polizia postale risale a chiunque...
Mi dispiace dirtelo ma li ti sbagli! purtroppo la postepay non � una carta sicura, per il fatto che in certi uffici postali ancora oggi la fanno senza un vero documento o addirittura con codici fiscali rubati!
Perci� le carte sono intestate a persone incognite e non risalgono a nessuno! anche se chi le ha possiede il Pin per andare a prelevare dal postamat le cifre versate...
Purtroppo � una brutta realt� ma te lo dico perch� 6 anni fa (quasi all'inizio dell'uscita di queste carte) ci sono cascato anch'io! fortunatamente solo 140 euro... inutili le denunce che portavano a nessuno.
p.s.
anche le e-mail mandate e le telefonate vengono effettuate con una sim "contraffatta" e in continuo movimento per evitarne il rintracciamento.
possiamo chiamarla criminalit� organizzata.
cyber1967
Mar 25 2009, 12:07 PM
QUOTE(ef67 @ Mar 25 2009, 11:05 AM)

la scorsa settimana volevo comprare uno zaino trovato sulla rete, cifra buona zaino allettante, alla mia richiesta di spedizione in contrassegno con l'accollamento della maggiore spesa a me il venditore ha trovato mille scuse..........risultato finale.....ciao ciao
Il contrassegno � il metodo migliore per farsi fregare.
Paghi e dopo apri il pacco, se ti mandano un mattone dopo che fai ?
Io personalmente vendo moltissimi oggetti sulla baia e non spedirei mai in contrassegno:
1) I soldi te li rimborsano dopo un mese
2) A volte tocca fare decine di telefonate per avere i soldi anche dopo 3 mesi
3) il tizio che ha comprato l'oggetto cambia idea e respinge il pacco cos� alla fine ci hai rimesso il costo della spedizione di andata + quella del ritorno (perch� alla fine poi ti tocca pagare pure quella)
Se uno non si fida del pagamento anticipato allora � meglio che non compri nulla online, bisogna solo fare attenzione e adottare poche e semplici cautele per evitare di farsi bidonare.
Il contrassegno non fornisce alcuna garanzia.
Robymart
Mar 25 2009, 12:17 PM
QUOTE(cyber1967 @ Mar 25 2009, 12:07 PM)

Il contrassegno � il metodo migliore per farsi fregare.
Paghi e dopo apri il pacco, se ti mandano un mattone dopo che fai ?
Io personalmente vendo moltissimi oggetti sulla baia e non spedirei mai in contrassegno:
1) I soldi te li rimborsano dopo un mese
2) A volte tocca fare decine di telefonate per avere i soldi anche dopo 3 mesi
3) il tizio che ha comprato l'oggetto cambia idea e respinge il pacco cos� alla fine ci hai rimesso il costo della spedizione di andata + quella del ritorno (perch� alla fine poi ti tocca pagare pure quella)
Se uno non si fida del pagamento anticipato allora � meglio che non compri nulla online, bisogna solo fare attenzione e adottare poche e semplici cautele per evitare di farsi bidonare.
Il contrassegno non fornisce alcuna garanzia.
Quoto.
Felicione
Mar 25 2009, 01:07 PM
QUOTE(ro.by76 @ Mar 25 2009, 10:52 AM)

Ho pagato tramite postepay, ma la polizia postale risale a chiunque...
Pagato tramite postepay in che modo? hai versato la cifra al numero di carta che ti ha fornito oppure hai pagato come carta di credito?
nel secondo caso avresti pi� possibilit� di rintracciare la persona... nel primo caso, c'� il serio rischio che chi ha stipulato il contratto con Poste per la carta, lo abbia fatto con un documento falso.
sergiobutta
Mar 25 2009, 01:32 PM
Ho fatto molti acquisti (oltre 100) su e-bay e non ho mai avuto fregature. Nel senso che : non ho capito che un tedesco aveva scritto che un'ottica aveva muffe, ma ho pagato un 135 2.8 30 euro. Qui poco da fare. Per merce arrivata non funzionante o non arrivata, un paio di casi, ho avuto il rimborso da Pay Pal. Ma nelle ricerche di prodotti da acquistare la "conditio sine qua non" � proprio il pagamento via PP.
oldfox
Mar 25 2009, 01:45 PM
io vorrei spezzare una lancia a favore di postepay....
ricarica immediata, senza i tempi (ladri) delle banche o vaglia....
per gli acquisti � l'ideale....la ricarichi di quanto ti serve e sei al sicuro....se mi clonano la mia adesso si fregano 70 cent..
per ricarica da pp a pp la cosa � piu complicata.....nel senso che ti devi fidare della persona che vende o se la cifra � piccola tenti la fortuna....
io per pagare preferisco cmq il bonifico....ma per piccole cifre uso la pp
parliamo di paypal.....lo sapete vero che � una societa' di ebay e che si ciuccia in media il 5% sulla transazioni del venditore???
e per questo � ovvio che ebay tende a scoraggiare l'uso di postepay...
� vero che c'e' il programma protezione acquirenti, ma per riavere i soldi, il venditore deve avere i soldi sul conto...
CHE PUO' APRIRE CON UNA POSTEPAY....vera o FALSA che sia...
quindi anche con paypal, fai il pagamento, ti spedisce il mattone, vuoti il conto, trasferendolo anche sulla postepay, vuoti la postepay e ti saluto.............
poi vai a cercare l'intestatario a roma, all'indirizzo casilino 900.........
la mia conclusione � che il sistema di ricarica � affidabile per le clonazioni via internet....
per fregature di altro tipo, no
pinobici
Mar 25 2009, 03:03 PM
ho comprato molte su internet (aste on line) senza problemi, da ultimo una D200 con ritiro a mano.
gattomiro
Mar 25 2009, 03:09 PM
QUOTE(oldfox @ Mar 25 2009, 01:45 PM)

io vorrei spezzare una lancia a favore di postepay....
ricarica immediata, senza i tempi (ladri) delle banche o vaglia....
per gli acquisti � l'ideale....la ricarichi di quanto ti serve e sei al sicuro....se mi clonano la mia adesso si fregano 70 cent..
[...]
parliamo di paypal.....lo sapete vero che � una societa' di ebay e che si ciuccia in media il 5% sulla transazioni del venditore???
e per questo � ovvio che ebay tende a scoraggiare l'uso di postepay...
Anch'io ritengo la PostePay uno strumento comodissimo e flessibile, da usarsi per� solo all'interno di circuiti affidabili, ovvero siti ed esercizi commerciali on-line dalla comprovata affidabilit�, seriet� e trasparenza. Per le transazioni privato-privato � pi� saggio scegliere altri metodi.
Quello che dici di PayPal � vero, anche se in fondo non ci trovo niente di male (tariffe eccessive a parte, s'intende...). Se fai un bonifico in Banca paghi la commissione come correntista, se non lo sei puoi farlo come esterno ma ti strappi i capelli (per l'estero le commissioni sono dei veri furti). Quindi PayPal non opera diversamente da un qualsiasi istituto bancario, ed in pi� garantisce il rimborso, almeno in determinati casi.
Diciamo che eBay potrebbe dover consentire l'uso della PostePay, ma come hai sottolineato tu andrebbe contro i propri interessi quindi ne ostacola l'uso, se non in associazione a PayPal. Da un lato questo � un bene perch� la PostePay � inserita in una piattaforma con qualche garanzia di sicurezza, dall'altro non c'� la garanzia che dietro quella carta vi sia un "check-in" approfondito del venditore, la qual cosa consente a chiunque di crearsi un profilo con 10-20 feedback acquisiti attraverso transazioni da pochi spiccioli, e vendere fantomatiche D3 a 1.000,00 euro con pagamento anticipato, frodare un certo numero di persone in tutto il mondo e sparire nel nulla. Se l'anomalia � evidente per noi non dev'esserlo per eBay, a quanto pare, nonostante le reiterate segnalazioni (anche da parte del sottoscritto...).
Saluti
oldfox
Mar 25 2009, 08:15 PM
....a me interessa come va a finire...
e cosa fa per noi la polizia (postale che sia)
gfavaretto
Mar 25 2009, 09:46 PM
..capisco il trauma, per� la D2xs pi� scassata che abbia mai visto in vendita sia qua sul forum che sul noto (a molti, credo..) negozio del jappo di milano era a non meno di 1200 caff�... Io personalmente avrei preso quell'offerta con una grassa risata..
bergat@tiscali.it
Mar 25 2009, 10:23 PM
Il sistema migliore � pagare ad avvenuto collaudo dopo la ricezione della merce.
stefanocucco
Mar 25 2009, 11:23 PM
Mi dispiace molto per l'accaduto! spero si risolva per il meglio
QUOTE(ef67 @ Mar 25 2009, 11:05 AM)

...alla mia richiesta di spedizione in contrassegno con l'accollamento della maggiore spesa a me il venditore ha trovato mille scuse..........risultato finale.....ciao ciao
Il contrassegno da un p� + di sicurezze al cliente, ma capisco anche il perch� molti venditori non lo utilizzano...
Comunque ultimamente su Ebay io vedo sempre + venditori che non accettano + nemmeno paypall (con avvisi in bella vista), ma solo bonifici bancari anticipati...non ne capisco il motivo:paypall l'ho sempre considerato un mezzo sicuro di pagamento, ma questi avvisi mi mettono sempre + dubbi...
Felicione
Mar 25 2009, 11:30 PM
QUOTE(oldfox @ Mar 25 2009, 08:15 PM)

....a me interessa come va a finire...
e cosa fa per noi la polizia (postale che sia)
se ti interessa come va a finire, non ti devi fermare a cosa fa la polizia ma devi arrivare a quello che succede dopo nei tribunali: qualcuno pensa che questi soggetti vengano condannati con pene severissime?

QUOTE(stefanocucco @ Mar 25 2009, 11:23 PM)

Mi dispiace molto per l'accaduto! spero si risolva per il meglio
Il contrassegno da un p� + di sicurezze al cliente, ma capisco anche il perch� molti venditori non lo utilizzano...
Comunque ultimamente su Ebay io vedo sempre + venditori che
non accettano + nemmeno paypall (con avvisi in bella vista), ma solo bonifici bancari anticipati...non ne capisco il motivo:paypall l'ho sempre considerato un mezzo sicuro di pagamento, ma questi avvisi mi mettono sempre + dubbi...

Troppa percentuale sulle commissioni
Maurizio Burroni
Mar 25 2009, 11:29 PM
Altra cosa .... diffidare sempre da offerte estremamente allettanti . 700 per una D2xs c�era da rizzare le orecchie . Io vendo e compro regolarmente sul sito pi� importante . La settimana scorsa mi avevano clonato nick e password per vendere 2 playstation , approfittando cos� delle mie qualificazioni positive . Bisogna sempre stare molto attenti !
Mauro Villa
Mar 26 2009, 07:14 AM
QUOTE(gfavaretto @ Mar 25 2009, 09:46 PM)

..capisco il trauma, per� la D2xs pi� scassata che abbia mai visto in vendita sia qua sul forum che sul noto (a molti, credo..) negozio del jappo di milano era a non meno di 1200 caff�... Io personalmente avrei preso quell'offerta con una grassa risata..
QUOTE(Maurizio Burroni @ Mar 25 2009, 11:29 PM)

Altra cosa .... diffidare sempre da offerte estremamente allettanti . 700 per una D2xs c�era da rizzare le orecchie . Io vendo e compro regolarmente sul sito pi� importante . La settimana scorsa mi avevano clonato nick e password per vendere 2 playstation , approfittando cos� delle mie qualificazioni positive . Bisogna sempre stare molto attenti !
Questo � esattamente il mio pensiero, se ho fretta di ragalare entro nel primo negozio di usato fotografico e molto probabilmente mi offrono di pi� di 700 euro per una D2xs, a meno che non sia distrutta. Io credo che le disgrazie arrivino gi� da sole non aiutiamole ulteriormente
ezio ferrero
Mar 26 2009, 08:28 AM
QUOTE(cyber1967 @ Mar 25 2009, 12:07 PM)

Il contrassegno � il metodo migliore per farsi fregare.
Paghi e dopo apri il pacco, se ti mandano un mattone dopo che fai ?
Io personalmente vendo moltissimi oggetti sulla baia e non spedirei mai in contrassegno:
1) I soldi te li rimborsano dopo un mese
2) A volte tocca fare decine di telefonate per avere i soldi anche dopo 3 mesi
3) il tizio che ha comprato l'oggetto cambia idea e respinge il pacco cos� alla fine ci hai rimesso il costo della spedizione di andata + quella del ritorno (perch� alla fine poi ti tocca pagare pure quella)
Se uno non si fida del pagamento anticipato allora � meglio che non compri nulla online, bisogna solo fare attenzione e adottare poche e semplici cautele per evitare di farsi bidonare.
Il contrassegno non fornisce alcuna garanzia.
se paghi prima, anche con qualsiasi metodo, ti puo' capitare la stessa cosa.
dipende sempre se sei venditore o acquirente e ognuno sceglie/propone quello che ritiene piu' consono per i propri interessi
un metodo sicuro al 100% non esiste.
chiunque puo' spedire un mattone o anche farti provare la macchina e poi dirti che la rimpacchetta e metterne una rotta dentro..............
poi l'usato � sempre meglio vederlo e provarlo
tosk
Mar 26 2009, 09:02 AM
visto che in Italia abbiamo le banche pi� ladre del globo paypal si � adeguato con le commissioni pi� alte al mondo
comunque paypal permette di usare anche postepay a utenti verificati, e restituisce i soldi a chi vince la contestazione. Certo � brutto alsciare una commissione a ebay e un'altra a paypal per� alla fine sono tutelate entrambe le parti.
chi mi paga via bonifico mi fa risparmiare una commissione, quindi io gli regalo la spedizione assicurata
oldfox
Mar 26 2009, 10:19 AM
dipende dalle banche...
io i bonifici che faccio online li pago 45 centesimi......
rota5710
Mar 26 2009, 04:03 PM
nel secondo caso avresti pi� possibilit� di rintracciare la persona... nel primo caso, c'� il serio rischio che chi ha stipulato il contratto con Poste per la carta, lo abbia fatto con un documento falso.
[/quote]
Buongiorno a tutti.
Ho fatto una cinquantina di acquisti sulla baia ed ancora su questo ed altri forum pagando nella maggior parte dei casi con postepay. Non tutti sanno che da qualche tempo Poste Italiane si e' dotata di un programma che controlla attraverso informazioni incrociate tra doc. d'identita', codice fiscale e una banca dati appositamente creata se i documenti della persona sono veri o fasulli. Nel momento in cui un cliente richiede la carta prepagata e' sufficiente che l'impiegato delle poste si alzi e dica di andare a fare dei controlli per verificare se la persona che ha davanti e' pulita (rimane allo sportello tranquillamente) o ha qualche problema (trova un pretesto e se la fila).
Non esiste un metodo infallibile se non quello di visionare e provare direttamente il prodotto da acquistare.
Lo so, avolte si trova a centinaia di Km ma tutto allora diventa un rischio, i soldi, la spedizione, l'oggetto, il venditore.
Un saluto
oldfox
Mar 26 2009, 07:38 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 25 2009, 10:23 PM)

Il sistema migliore � pagare ad avvenuto collaudo dopo la ricezione della merce.

tu ti fideresti di spedire una preziosa ottica o reflex ad uno sconosciuto con la promessa che te la paga quando la ha provata???
plxmas
Mar 27 2009, 09:03 AM
ognuno di noi si sente furbo.
io, personalmente, ho dei trucchi (o se vogliamo definirle trappole) per identificare venditori fraudolenti.
ad esempio, durante la conversazione butto li "ah, ma sei di vattelapesca! ma ho un amico che abita li vicino e pu� fare ritiro a mano, cos� evitiamo andirivieni di materiale e soldi, posso dare il tuo recapito a lui cos� viene a ritirare di persona?".
oppure, "ti spiacerebbe portare la merce presso il comando di polizia? li c'� un mio compaesano che ritirerebbe la merce e ti paga". basta il tono di risposta a una di queste invettive, e capisci con chi hai a che fare.
quando cominciano ad accampare scuse del tipo "eh, ma il lavoro, i figli, la famiglia, le cavallette ...".
e poi, torno sempre sull'antico adagio "ma chi vuoi che si venda una d2xs a 700 euro??????". siamo quasi al limite dell'incauto acquisto (ammesso fosse andato in porto).
a tal proposito cito l'art 712 del codice penale
Art. 712 Acquisto di cose di sospetta provenienza
Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che, per la loro qualit� o per la condizione di chi le offre o per la entit� del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato
studioraffaello
Mar 27 2009, 09:14 AM
QUOTE(cyber1967 @ Mar 25 2009, 12:07 PM)

Il contrassegno � il metodo migliore per farsi fregare.
Paghi e dopo apri il pacco, se ti mandano un mattone dopo che fai ?
Io personalmente vendo moltissimi oggetti sulla baia e non spedirei mai in contrassegno:
1) I soldi te li rimborsano dopo un mese
2) A volte tocca fare decine di telefonate per avere i soldi anche dopo 3 mesi
3) il tizio che ha comprato l'oggetto cambia idea e respinge il pacco cos� alla fine ci hai rimesso il costo della spedizione di andata + quella del ritorno (perch� alla fine poi ti tocca pagare pure quella)
Se uno non si fida del pagamento anticipato allora � meglio che non compri nulla online, bisogna solo fare attenzione e adottare poche e semplici cautele per evitare di farsi bidonare.
Il contrassegno non fornisce alcuna garanzia.
naturalmente il contrassegno di cui parlo e' quello che viene da un venditore certo e conosciuto..
per le vendite tra privati...poi ognuno fa' cio' che vuole....il mio dubbio non e' tanto nell'oggettoeche arrivi o non arrivi ma e' nel dare in rete dati bancari....ecco perche' casomai meglio usare carte ricaricabili...
poi ognuno decide di usare il metodo che preferisce....
leorus
Mar 27 2009, 01:51 PM
QUOTE(ro.by76 @ Mar 25 2009, 10:26 AM)

Salve a tutti, scrivo il mio primo messaggio sul sito per rendere partecipi tutti, non si sa mai, che son stato fregato....
circa due settimane fa trovai l'inserzione di un ragazzo che vendeva la sua D2XS a 700 euri, sul sito XXXXX ...
Contattata la persona per mail e richiamatomi da lui telefonicamente arriviamo a concludere l'affare (che come prezzo mi pareva buono)..Pagamento eseguito, due sabati fa, Lui mi comunica, il martedi successivo, che la macchina sarebbe partita con paccocelere1...
A oggi, dopo pi� di una settimana niente macchina...varie volte ho chiesto di comunicarmi il codice di spedizione per rintracciare il pacco nel sito delle POSTE, ma nessuna risposta, sparito!...non risponde pi� al telefono, c'� sempre la segreteria del telefonino, alle mail non risponde pi�....
Il bello che mi ha comunicato anche la matricola, e la nital card era pure visibile nella foto della macchina,tutto per conquistare la mia fiducia....
Spero che nessun altro sia capitato nella stessa situazione e chiedo se qualcuno pu� aiutarmi? in qualche maniera???....grazie a tutti e un saluto
Salve a tutti,
esiste un tipo di truffa molto molto furba... vorrei mettere tutti in guardia da possibili fregature.
tramite la baia o altri siti di cui non posso fare il nome, il venditore ti chiede il pagamento tramite bonifico bancario inviandoti il codice IBAN. Tu pensi "ottimo! non c'� modo pi� sicuro" e invece il trucco sta nel fare un bonifico bancario che in realt� � una ricarica ad una carta prepagata. Per ottenere il pagamento il venditore vi chiede di inserire (oltre ovviamente al nome, cognome e IBAN del beneficiario) anche la causale, che in genere � assolutamente FACOLTATIVA ma in queste transizioni � fondamentale (e gi� questo dovrebbe far storcere il naso

). Il codice che si inserisce nel campo "causale" � composto da 16 cifre ed � il codice identificativo della carta che state ricaricando mentre quello che credevate essere un "tranquillissimo" codice IBAN non � altro che un numero che serve a ricaricare la carta ma che � uguale per tutti (altra cosa strana visto che un bodice IBAN � assolutamente personale e diverso da ogni altro)!!
So di essermi espresso in maniera poco chiara ma cercando sul forum della baia o in google questo IBAN (IT 98 T 36000 03200 0A9H00000037) troverete alcune info a riguardo.
In particolare vi indico questo
link che fa riferimento alla carta in questione e osservate attentamente in fondo alla pagina il metodo di ricarica.
Spero che i Mod mi perdonino ma credo che ne valga la pena per aprire meglio gli occhi difronte a tutti i tipi di frode.
Saluti
bitstream
Mar 27 2009, 01:54 PM
QUOTE(studioraffaello @ Mar 27 2009, 09:14 AM)

naturalmente il contrassegno di cui parlo e' quello che viene da un venditore certo e conosciuto..
per le vendite tra privati...poi ognuno fa' cio' che vuole....il mio dubbio non e' tanto nell'oggettoeche arrivi o non arrivi ma e' nel dare in rete dati bancari....ecco perche' casomai meglio usare carte ricaricabili...
poi ognuno decide di usare il metodo che preferisce....
Vedo una certa diffidenza quando si parla di bonifici bancari: io ho sempre comprato e venduto pagando o essendo pagato tramite bonifico ed � sempre andato tutto alla perfezione. Io non vedo rischi nel comunicare al mio interlocutore il codice IBAN del mio c/c, cosa potrebbe fare un sospetto truffatore con il mio codice iban? Nulla. (Se non farmi un bonifico

)
Poi � ovvio che un delinquente mi possa spedire un mattone al posto di una D3, ma dal c/c si risale tranquillamente all'intestatario. E l'intestatario di un conto corrente non si pu� clonare, inoltre per poter effettuare una qualsiasi operazione bancaria su un c/c bisogna per forza avere la delega commerciale, quindi si � registrati. Oppure, per transazioni via web, occorre avere le apposite chiavette che generano chiavi casuali e la password.
Chiaramente niente sar� sicuro al 100%, ma il buon senso aiuta molto a scovare subito gli annunci sospetti.
bergat@tiscali.it
Mar 27 2009, 02:02 PM
QUOTE(ef67 @ Mar 26 2009, 08:28 AM)

se paghi prima, anche con qualsiasi metodo, ti puo' capitare la stessa cosa.
dipende sempre se sei venditore o acquirente e ognuno sceglie/propone quello che ritiene piu' consono per i propri interessi
un metodo sicuro al 100% non esiste.
chiunque puo' spedire un mattone o anche farti provare la macchina e poi dirti che la rimpacchetta e metterne una rotta dentro..............
poi l'usato � sempre meglio vederlo e provarlo
Se il venditore accetta il pagamento dopo avvenuto collaudo dell'acquirente, sicuramente non ti pu� fregare.
Tu mi dirai ma non c'� nessuno disponibile a far ci�. Non � vero le aziende venditrici fanno cos�. Poi se unoe co� cretino che vuole anche pagare anticipato prima di ricevere la merce, beh avanti c'� posto.
QUOTE(leorus @ Mar 27 2009, 01:51 PM)

Salve a tutti,
esiste un tipo di truffa molto molto furba... vorrei mettere tutti in guardia da possibili fregature.
tramite la baia o altri siti di cui non posso fare il nome, il venditore ti chiede il pagamento tramite bonifico bancario inviandoti il codice IBAN. Tu pensi "ottimo! non c'� modo pi� sicuro" e invece il trucco sta nel fare un bonifico bancario che in realt� � una ricarica ad una carta prepagata. Per ottenere il pagamento il venditore vi chiede di inserire (oltre ovviamente al nome, cognome e IBAN del beneficiario) anche la causale, che in genere � assolutamente FACOLTATIVA ma in queste transizioni � fondamentale (e gi� questo dovrebbe far storcere il naso

). Il codice che si inserisce nel campo "causale" � composto da 16 cifre ed � il codice identificativo della carta che state ricaricando mentre quello che credevate essere un "tranquillissimo" codice IBAN non � altro che un numero che serve a ricaricare la carta ma che � uguale per tutti (altra cosa strana visto che un bodice IBAN � assolutamente personale e diverso da ogni altro)!!
So di essermi espresso in maniera poco chiara ma cercando sul forum della baia o in google questo IBAN (IT 98 T 36000 03200 0A9H00000037) troverete alcune info a riguardo.
In particolare vi indico questo
link che fa riferimento alla carta in questione e osservate attentamente in fondo alla pagina il metodo di ricarica.
Spero che i Mod mi perdonino ma credo che ne valga la pena per aprire meglio gli occhi difronte a tutti i tipi di frode.
Saluti
Basta che il pagamento venga fatta dopo la ricezione della merce e dopo che unao l'abbia controllata
hobsbawm
Mar 27 2009, 02:51 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 27 2009, 02:02 PM)

(...) Poi se unoe co� cretino che vuole anche pagare anticipato prima di ricevere la merce, beh avanti c'� posto...
Ma lo sai che sei davvero offensivo?
Io ho comprato un sacco di cose pagandole anticipatamente, e ne ho vendute quasi altrettante allo stesso modo, e come me fanno quasi tutti. Adesso scopro che l'unico intelligente sei tu, ma va l�...
Se si adottasse il metodo che proponi, la compravendita tra privati via internet semplicemente non esisterebbe.
Ciao
Massimiliano