Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tortuga89
Ciao a tutti, sono Marco. Ho bisogno del vostro aiuto.
Posseggo una nikon d60 comprata a Luglio 2008 in doppio kit VR (18-55 e 55-200).
Dato che ho intenzione di ampliare il mio corredo di ottiche ho iniziato a girovagare su internet per vedere un p�...
Ho notato che le ottiche per la d60, quindi con motorino interno di messa afuoco, costano veramente molto...
Dato che economicamente non posso permetermelo, ho deciso di cambiare corpo macchina senza spendere troppo.
La mia idea � la nikon d80, che secondo me � un'ottima macchina e che credo non costi eccessivamente.
Naturalmente la mia d60 devo venderla.
Ora le mie domande sono queste:
1- l'idea � giusta? Vale la pena, considerando che non sono un fotografo professionista, ma che mi impegno durante i concorsi fotografici e cose di questo tipo?
2- La qualit� dell'immagine delle due macchine � simile o c'� differenza? (non ho capito bene il fatto del processore expeed)
3- A quanto posso vendere la d60+18-55+caricabatterie+copri LCD+2 batterie nikon? l'ho tenuta veramente benissimo � nuovissima e comprata a luglio.

Scusatemi se ho messo tutte le domande insieme ma approfitto di voi perch� siete disponibili e professionisti..
Grazie ancora
rickyjungle
QUOTE(tortuga89 @ Mar 25 2009, 04:29 PM) *
Ciao a tutti, sono Marco. Ho bisogno del vostro aiuto.
Posseggo una nikon d60 comprata a Luglio 2008 in doppio kit VR (18-55 e 55-200).
Dato che ho intenzione di ampliare il mio corredo di ottiche ho iniziato a girovagare su internet per vedere un p�...
Ho notato che le ottiche per la d60, quindi con motorino interno di messa afuoco, costano veramente molto...
Dato che economicamente non posso permetermelo, ho deciso di cambiare corpo macchina senza spendere troppo.
La mia idea � la nikon d80, che secondo me � un'ottima macchina e che credo non costi eccessivamente.
Naturalmente la mia d60 devo venderla.
Ora le mie domande sono queste:
1- l'idea � giusta? Vale la pena, considerando che non sono un fotografo professionista, ma che mi impegno durante i concorsi fotografici e cose di questo tipo?
2- La qualit� dell'immagine delle due macchine � simile o c'� differenza? (non ho capito bene il fatto del processore expeed)
3- A quanto posso vendere la d60+18-55+caricabatterie+copri LCD+2 batterie nikon? l'ho tenuta veramente benissimo � nuovissima e comprata a luglio.

Scusatemi se ho messo tutte le domande insieme ma approfitto di voi perch� siete disponibili e professionisti..
Grazie ancora



credo che sia per una questione di costi (non rimetterci dei soldi) che per una questione di esperienza non ti conviene il passaggio...

hai gi� una copertura dai 18 ai 200 che zona vorresti coprire che stai cercando un obiettivo?
non � vero che le motorizzate costano necessariamente di pi�...
io direi di farti le ossa con quello che hai e poi tra qualche anno passi ad un corpo superiore (d300 o sua erede, oppure al FF)
poi se hai soldi cambia tutto quello che vuoi, ma credo che sia pi� alta la perdita che il guadagno a cambiare ora... dopo poco tempo e senza idee chiare...
puffosky
ho una D80 da due anni e mi ci trovo benissimo.
a suo tempo l'ho scelta anche perch� pu� montare
qualsiasi obiettivo.

mi permetto di dissentire, ma, almeno se uno ha i soldini,
noi non viviamo per "farci le ossa", e poi... fra qualche anno...
ma per esprimerci al meglio, senza spendere capitali, con quello
che di meglio possiamo permetterci.

ho appena comprato due economici 50 nikon originale e tamron 70 300
e ti assicuro, � un gran divertimento!

se prendi la D80 tieni conto che tende a sovraesporre, ma una volta imparati i trucchi,
� una macchina professionale a tutti gli effetti.
ma, potendolo permettere, prenderei sempre l'ultima uscita, questo ti garantirebbe una
maggiore durata del tuo acquisto: sceglierei la D90 (che pare non abbia quel difetto).

ciao, buoni scatti e ascolta diverse voci prima di decidere
messicano.gif
omysan
QUOTE(puffosky @ Mar 25 2009, 05:57 PM) *
se prendi la D80 tieni conto che tende a sovraesporre, ma una volta imparati i trucchi,
� una macchina professionale a tutti gli effetti.
ma, potendolo permettere, prenderei sempre l'ultima uscita, questo ti garantirebbe una
maggiore durata del tuo acquisto: sceglierei la D90 (che pare non abbia quel difetto).

ciao, buoni scatti e ascolta diverse voci prima di decidere
messicano.gif


sono pasato da D40 a D80 soprattutto per il motore interno...

cmq la sovraesposizione � solo in alcune circostanze e solo se si usa il matrix....
io il matrix non lo uso mai messicano.gif
Manuel Eletto
se � solo per il motore interno aspetta... cio� fatti un po d'esperienza con la 60 come far� io, quando vedr� che per colpa della macchina non riuscir� a scattare come voglio allora passer� a qualcosa di superiore; poi calcola anche che con quello che costa ora la d80, tra un paio d'anni potresti comprarti una macchina decisamente migliore, questa � la tecnologia e lo sappiamo bene smile.gif
infine per gli obiettivi guarda bene in giro, ne trovi eccome di economici con un rapporto qualit� prezzo fenomenale.
oldfox
io volevo solo dirti che tutte le ottiche buone costano molto.....
non � questione di corpo con motorino
Marco Senn
Ci sono anche ottiche motorizzate accessibili, il nuovo 35, il 60 micro, il 50/1.4, quelel di terze parti, il 16-85VR, il 70-300VR. Se intendi spendere di meno tieni quelle che hai. Se invece vuoi cambiare la macchina perch� la senti limitante allora punta pi� in alto D90 o anche D300.
Cosa ti manca, motore a parte, nel tuo corredo?
Io dovendo proprio spendere, nella tua situazione, prenderei un 12-24 usato, un flash, un 50/1.4 af-s, tutte spese che cambierebbero consistentemente il tuo panorama fotografico, pi� che una D80 con il motore.
rrechi
QUOTE(Hinault @ Mar 25 2009, 09:21 PM) *
Ci sono anche ottiche motorizzate accessibili, il nuovo 35, il 60 micro, il 50/1.4, quelel di terze parti, il 16-85VR, il 70-300VR. Se intendi spendere di meno tieni quelle che hai. Se invece vuoi cambiare la macchina perch� la senti limitante allora punta pi� in alto D90 o anche D300.
Cosa ti manca, motore a parte, nel tuo corredo?
Io dovendo proprio spendere, nella tua situazione, prenderei un 12-24 usato, un flash, un 50/1.4 af-s, tutte spese che cambierebbero consistentemente il tuo panorama fotografico, pi� che una D80 con il motore.

Concordo in pieno.
Oggi esistono ottiche di buon livello ed ad un costo accessibile motorizzate.

Avendo gi� la D60, ti consiglio di aspettare, e quando tisar� stretta passa oltre (D90 ... D300); la mancanza del motore nel corpo � un falso problema, pensa che con una D300 io possiedo solo ottiche che hanno il motore AF e la scelta � oggi quanto mai ampia.

Ciao
ricky74VE
Per esperienza personale ti posso confermare che, come altri ti hanno gi� detto, la D80 � ottima.
Il sensore � lo stesso della D60, non ha l'expeed e a volte l'esposizione bisogna regolarla accuratamente: in definitiva � pi� "facile" scattare con la D60 ed i risultati sono gli stessi!! rolleyes.gif

Come gi� ti hanno detto, se puoi tieni duro: aspetta qualche mese, hai gi� una copertura di focali completa...
Io al tuo posto penserei a due scelte: o cambio corpo, e qui mi orienterei sulla D90, oppure sostituisco il 18-55 con un ottica di qualit� migliore, tipo il 16-85VR...
Con quest'ultima e la D60 le soddisfazioni sono assicurate: in un futuro, potresti cambiare il corpo e passare a D90, avendo dei miglioramenti tangibili!

Poi poi poi.... quando il 55-200 ti sta stretto puoi passare all'ottimo 70-300VR! messicano.gif

In definitiva saresti coperto da 16 a 300mm in DX, con ottiche decorose e leggere che io utilizzo su D300!!!

Se posso permettermi: aspetta di avere le idee pi� chiare oppure trovi qualche occasione interessante, in fondo le foto le puoi fare lo stesso nel frattempo!

ciao, ricky
tortuga89
QUOTE(ricky74VE @ Mar 26 2009, 11:56 AM) *
Per esperienza personale ti posso confermare che, come altri ti hanno gi� detto, la D80 � ottima.
Il sensore � lo stesso della D60, non ha l'expeed e a volte l'esposizione bisogna regolarla accuratamente: in definitiva � pi� "facile" scattare con la D60 ed i risultati sono gli stessi!! rolleyes.gif

Come gi� ti hanno detto, se puoi tieni duro: aspetta qualche mese, hai gi� una copertura di focali completa...
Io al tuo posto penserei a due scelte: o cambio corpo, e qui mi orienterei sulla D90, oppure sostituisco il 18-55 con un ottica di qualit� migliore, tipo il 16-85VR...
Con quest'ultima e la D60 le soddisfazioni sono assicurate: in un futuro, potresti cambiare il corpo e passare a D90, avendo dei miglioramenti tangibili!

Poi poi poi.... quando il 55-200 ti sta stretto puoi passare all'ottimo 70-300VR! messicano.gif

In definitiva saresti coperto da 16 a 300mm in DX, con ottiche decorose e leggere che io utilizzo su D300!!!

Se posso permettermi: aspetta di avere le idee pi� chiare oppure trovi qualche occasione interessante, in fondo le foto le puoi fare lo stesso nel frattempo!

ciao, ricky


per quanto riguarda le ottiche mi interessava avere qualcosa di pi� luminoso... ad esempio un 24-70 f/2.8.. motorizzato costa molto
raffer
QUOTE(tortuga89 @ Mar 26 2009, 01:00 PM) *
per quanto riguarda le ottiche mi interessava avere qualcosa di pi� luminoso... ad esempio un 24-70 f/2.8.. motorizzato costa molto


No, appena 1.550 euro! Che vuoi che siano! messicano.gif

Raffaele
omysan
QUOTE(raffer @ Mar 26 2009, 01:18 PM) *
No, appena 1.550 euro! Che vuoi che siano! messicano.gif

Raffaele


messicano.gif bruscolini!

meno dispendiosi 16-50 tokina 17-50 tanmron

solo il secondo � anche in versione motorizzata (ecco il perch� della D80 a mio avviso) di cotnro la motorizzata sembra soffrire in alcuni casi di front back focus... almeno leggendo in alcuni forum
rrechi
QUOTE(raffer @ Mar 26 2009, 01:18 PM) *
No, appena 1.550 euro! Che vuoi che siano! messicano.gif

Raffaele

Con le debite proporzioni, essendo probabilmente la miglior ottica oggi prodotta, non costa cos� tanto !!!

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Raffaele
mko61
QUOTE(tortuga89 @ Mar 26 2009, 03:00 PM) *
per quanto riguarda le ottiche mi interessava avere qualcosa di pi� luminoso... ad esempio un 24-70 f/2.8.. motorizzato costa molto


TUTTI gli f/2.8 costano molto, e la motorizzazione � ... regalata, a quel livello. Spenderesti comunque ed aggiungere la spesa per il corpo, davvero penso non ne valga la pena ... e se cambi punta alla D90. Forse ti stai riferendo a ottiche usate per formato 35 mm (il 24/70 non mi pare da DX), ma su questo tieni presente che le ottiche recenti per DX sono molto migliori come resa, sul corpo DX, di ottiche per 35 mm solo di qualche anno fa. In ogni caso, non � il luogo per far nomi della concorrenza ma ci sono un paio di alternative al Nikon che costano due/tre volte di meno e sono praticamente allo stesso livello, almeno per resa.
raffer
QUOTE(rrechi @ Mar 26 2009, 01:27 PM) *
Con le debite proporzioni, essendo probabilmente la miglior ottica oggi prodotta, non costa cos� tanto !!!

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Raffaele


Ci stai facendo un pensierino? hmmm.gif

Raffaele
Marco Senn
QUOTE(tortuga89 @ Mar 26 2009, 01:00 PM) *
per quanto riguarda le ottiche mi interessava avere qualcosa di pi� luminoso... ad esempio un 24-70 f/2.8.. motorizzato costa molto

Non motorizzato di pari qualit� non esiste, e comunque costa in proporzione a quanto vale ossia il massimo disponibile nella sua gamma. Non � che il Canon costi meno. Il Sigma costa meno, ma adesso lo fanno anche motorizzato. Ci sono ottime ottiche tipo i Tamron 28-75 o 17-50 che sono f/2.8 e non costano uno sproposito, ma non sono il 24-70/2.8 Nikkor. Ma non � il motore che cambia la foto.
ricky74VE
QUOTE(Hinault @ Mar 26 2009, 02:06 PM) *
Non motorizzato di pari qualit� non esiste, e comunque costa in proporzione a quanto vale ossia il massimo disponibile nella sua gamma. Non � che il Canon costi meno. Il Sigma costa meno, ma adesso lo fanno anche motorizzato. Ci sono ottime ottiche tipo i Tamron 28-75 o 17-50 che sono f/2.8 e non costano uno sproposito, ma non sono il 24-70/2.8 Nikkor. Ma non � il motore che cambia la foto.

D'accordissimo con te, infatti io ho il 28-75 Tamron (non motorizzato) e "mi accontento", quando ho bisogno di un'ottica un po' pi� luminosa del 16-85VR uso proprio quello...
Ovvio che il 24-70 Nikon sia il max che si possa desiderare, pero' viste le premesse di tortuga89 cercavo di dare qualche consiglio tenendo conto delle finanze non illimitate.

x tortuga89: anche avendo un 24-70, comunque, avresti la necessit� di un ulteriore obiettivo per le focali grandangolari... E gi� ancora spese! in fondo il 16-85 a mio avviso � un buon compromesso, economico, buon grandangolo e non ti costringe a frequenti cambi di ottica, almeno generalmente...

ciao
tortuga89
QUOTE(Hinault @ Mar 26 2009, 02:06 PM) *
Non motorizzato di pari qualit� non esiste, e comunque costa in proporzione a quanto vale ossia il massimo disponibile nella sua gamma. Non � che il Canon costi meno. Il Sigma costa meno, ma adesso lo fanno anche motorizzato. Ci sono ottime ottiche tipo i Tamron 28-75 o 17-50 che sono f/2.8 e non costano uno sproposito, ma non sono il 24-70/2.8 Nikkor. Ma non � il motore che cambia la foto.



il Tamron 28-75 che hai detto tu � motorizzato? perch� hai ragione sul fatto che non costa troppo.. circa 300 �..
ricky74VE
QUOTE(tortuga89 @ Mar 26 2009, 04:18 PM) *
il Tamron 28-75 che hai detto tu � motorizzato? perch� hai ragione sul fatto che non costa troppo.. circa 300 �..


Non lo �, almeno quello che ho io non lo �... Non mi pare l'abbiano fatto motorizzato
tortuga89
QUOTE(ricky74VE @ Mar 26 2009, 04:24 PM) *
Non lo �, almeno quello che ho io non lo �... Non mi pare l'abbiano fatto motorizzato


qui dicono che � motorizzato:
http://www.dcsitalia.it/tamron-af-28-75mm-...torizzato.phtml

tu che ne pensi?
ricky74VE
QUOTE(tortuga89 @ Mar 26 2009, 04:36 PM) *
qui dicono che � motorizzato:
http://www.dcsitalia.it/tamron-af-28-75mm-...torizzato.phtml

tu che ne pensi?


Be, parlano di "nuovo modello con motore interno" quindi sembra proprio tu abbia ragione!

Comunque lo prenderesti pero' tieni anche il 18-55? Prova a mettere la focale a 28mm e guardare nel mirino: ti basta come grandangolo? Almeno se cosi' si puo' chiamare... hmmm.gif
tortuga89
QUOTE(ricky74VE @ Mar 26 2009, 04:38 PM) *
Be, parlano di "nuovo modello con motore interno" quindi sembra proprio tu abbia ragione!

Comunque lo prenderesti pero' tieni anche il 18-55? Prova a mettere la focale a 28mm e guardare nel mirino: ti basta come grandangolo? Almeno se cosi' si puo' chiamare... hmmm.gif



come faccio ad esserne certo per�?
Cmq stavo pensando che il 18-55 potrei tenerlo in modo che fra un anno o poco pi� posso vendere la mia d60+18-55 per una d90... che ne pensi?
ETR
QUOTE(tortuga89 @ Mar 26 2009, 04:41 PM) *
come faccio ad esserne certo per�?
Cmq stavo pensando che il 18-55 potrei tenerlo in modo che fra un anno o poco pi� posso vendere la mia d60+18-55 per una d90... che ne pensi?


Ciao Marco, scusa se mi introduco in questa discussione.
Non pensi che sarebbe meglio tu sfruttassi la macchina appena comprata? Da inesperto quale sono, penso che anche se prendi una D90 o D300 rimarresti nel campo DX, con l'impossibilit� di sfruttare appieno altre ottiche decisamente pi� costose ma probabilmente migliori.. ed allora che farai, non vedrai l'ora di passare all'fx? Perch� gli obiettivi costano molto e prima di comprarli, in un futuro, io ci penserei parecchio. Scusa se mi sono permesso di intervenire. Ti saluto cordialmente.
tortuga89
potete dirmi qualcosa riguardo il tamron 28-75 f/2.8? � motorizzato?
qui dice di si:
http://www.dcsitalia.it/tamron-af-28-75mm-...torizzato.phtml
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.