La prima regoletta che imparano i fotografi � che per evitare il mosso si deve avere un tempo pari all'inverso della focale. Ad esempio se si sta usando un 200 mm occorre almeno 1/200, ma con una macchina Dx, come ad esempio la mia D200, l'angolo di campo corrisponde a quello di un ben pi� costoso e pesante 300 mm, quindi occorre 1/300.
La D3x � una Fx, ma con una ottica Dx diventa una macchina da 10 Mpix sul formato Dx, come la D200, il 200 mm richiede quindi 1/300 di secondo. In realt� anche con una ottica FF posso forzare la macchina ad usare solo la parte centrale del sensore e tutto va come se fosse una dx, quindi 1/300, ma se ci pensiamo bene se scatto una foto in fx da 24 mpix posso sempre ritagliarne una parte ed ottenere dopo una foto formato dx da 10 mpix, quindi se ne evince che la d3x richiede sempre tempi di sicurezza maggiori di una pellicola da 35mm o di una D3 Fx.
Ovviamente � una regola empirica, ma l'unico vantaggio che si ha passando da una D3 a una D3x � che permette un maggior ingrandimento, e questo significa che anche micromosso, rumore e circolo di confusione saranno pi� evidenti e quindi le regole andranno applicate considerando che sensori sempre pi� risolventi avranno bisogno di tempi sempre pi� veloci per evitare il micromosso, diaframmi pi� chiusi per avere la stessa profondit� di campo, iso meno elevati per ridurre il rumore, in pratica saranno sempre pi� difficili da maneggiare.
La stessa sensazione lo ho avuta passando dalla D70 alla D2x che aveva il doppio di pix e la prover� probabilmente di nuovo passando alla D4x, D5x, ecc.