Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gianluca Cecere
Ho appena finito di installare Photoshop CS (la versione successiva alla 7). La prima cosa che ho provato, terminata l'installazione, � stata quella di aprire un file NEF di circa 10mb, scaricato da internet (in attesa di comprare la D100 internet resta il mio unico mezzo per lavorare su questo formato). La mia sorpresa � stata quella che senza plug-in aggiuntivi (come per la versione precedente) la nuova versione di Photoshop gestisce questo formato e offre una serie di funzionalit� base e/o avanzate molto interessanti. Che sia diventato superfluo l'acquisto di Nikon Capture?

Saluti
Gianluca
MDF
Infatti stai parlando di mamma Adobe che a parer mio resta la miglior software house al momdo seguita a ruota da Macromedia.
Tutto ci� che anche prima della versione CS potevi fare su un'immagine era gi� comunque di + ,a mio avviso, che un software come il nikon capture.
Stiamo infatti parlando di un software che costa la bellezza di qualche milionata di vecchie lire.
matteoganora
Sicuramente Photoshop, soprattutto in questa ultima versione, ha fatto notevoli passi avanti nell'elaborazione dei RAW...

Ci�nonostante Capture � e rimane lo stumento di eccellenza per elaborare i NEF, vero punto di forza di Nikon.
Le potenzialit� e la precisione di elaborazione di Capture sui files NEF non ha paragoni con programmi anche dedicati (vedi Capture One), il fatto di poter lavorare direttamente sui paramentri di scatto, come se si fosse "on the camera", � la vera forza del software Nikon.

Inoltre i setting del software rendono possibili interventi mirati al tipo di fotocamera, sfruttando quindi tutte le potenzialit� del sensore.

Nikon Capture, ora nella versione 4.0, appena uscita, introduce inoltre una nuova feature, il Digital DEE... una cosa davvero fenomenale.

Un ulteriore livello di controllo che permette di alzare i livelli mantenendo i dettagli su luci e ombre in modo impensabile fino a solo un anno fa, ho personalmente testato, addirittura su files jpg, un possibile aumento di pi� di 1.3ev nell'esposizione, con zero perdite in sfumature e toni.

Se PS rimane il miglior programma di fotoritocco esistente, Nikon Capture � il miglior programma di elaborazione RAW fino ad oggi proposto.
domenico marciano
Altro vantaggio e' che apre anche i file raw delle recenti canon eos 300d .Io lo trovo molto migliorato sulla gestione del raw,purtroppo con nikon capture non mi ci trovo tanto anche perche' non e' che si trovano tanto istruzioni nella nostra povera lingua italiana
Giuseppe Maio
Nikon Capture,

resta ad oggi uno strumento alquanto diverso anche se confrontato con le nuove potenzialit� introdotte in Photoshop CS.
Gli utenti evoluti potranno toccare con mano i diversi risultati comprendendone le diverse sfumature ed utilizzando il programma ed il mezzo idoneo ad ogni fine.

Per Nikon si potr� optare pertanto per Photoshop CS, il Nikon Editor di serie per "veloci" interpretazioni, il plug-in per Photoshop in dotazione con Nikon View o esplorare le potenzialit� di Nikon Capture arrivato alla recente versione 4. La nuova versione introduce oltre al "miracoloso" Digital DEE, anche la funzione di correzione geometrica di foto fatte con il Fiseye Nikon 10.5mm, la funzione Image Dust OFF per rimuovere in automatico eventuali imperfezioni apportate dal sensore non pulito, la funzione di maschera di contrasto che opera sulla luminanza ma consentendo l'applicazione su distinte parti cromaticamente diverse...

Nikon Capture, viene venduto corredato di manuale di istruzioni stampato in lingua italiana.

Giuseppe Maio
www.nital.it
domenico marciano
E chi ha gia' il capture non puo' upgradare alla versione 4 o deve sborsare altra moneta
Gianluca Cecere
Ho scaricato il manuale di Nikon capture 4.0 (288 pagine e circa 12MB). Effettivamente sembra non possa paragonarsi a Photoshop, sebbene con la versione CS di quest'ultimo ci si trova in presenza di un software che va al di l� del fotoritocco!
MDF
Photoshop � uno strumento vitale per chiunque lavori con immagini in digitale.
Impossibile farne a meno.
bluemonia
Adobe � molto attenta alle variazioni tecnologiche che avvengono alle professionalit� che utilizzano i propri strumenti.
Gi� in passato precisamente in photoshop 5.5, sono state integrate le funzionalit� per il web, perch� il "grafico" non era pi� solo un impaginatore o un fotoritoccatore, stava diventando un "webdesigner"... ora si lavora sempre di pi� con immagini digitali, ed ecco che adobe ci viene incontro con photoshop CS, con il supporto per il raw, la correzione delle luci ed ombre senza variare il bilanciamento globale della foto, la possibilit� di salvare diverse versioni della stessa foto/immagine all'interno dei livelli dello stesso file.

non conosco per� le potenzialit� del software nikon, magari essendo mirato funziona meglio, almeno sulla gestione dei file raw.

ciau! rolleyes.gif
MDF
Ma....il software nikon capture l'ho provato...ma non chiedetemi per quale motivo non riuscivo a d ottenere dai file gli stessi colori saturi e belli che invece ottenevo importando direttamente in photoshop con il plug in.

Non ditemi che avrei dovuto giocare con esposizione...hue etc etc perch� l'ho fatto eccome..ma niente da fare.
Boooooooo
Michele Difrancesco
Probabilmente la risposta si chiama profilo ICC.
Ma non le chiedo altro...

saluti,
MD
Antonio C.
QUOTE(scrivimi@diegocottino.it @ Nov 28 2003, 08:58 PM)
Ma....il software nikon capture l'ho provato...ma non chiedetemi per quale motivo non riuscivo a d ottenere dai file gli stessi colori saturi e belli che invece ottenevo importando direttamente in photoshop con il plug in.

Non ditemi che avrei dovuto giocare con esposizione...hue etc etc perch� l'ho fatto eccome..ma niente da fare.
Boooooooo

Hai presente cos'e' un profilo colore?
Immagino di si, vista la tua esperienza.
Che photoshop renda l'icc Nikon allegato ai file nef diversamente da Capture e' impossibile in un pc profilato correttamente (sarebbe come dire che si sta inventando delle info sul colore).
In ogni caso, non ho il tuo problema.
ciao
MDF
E che ti posso dire....mi accade..anzi mi accadeva per essere giusti in quanto l'ho poi disinstallato visto che tanto poi i file li devo aprire con il plug-in per riuscire ad avere il risultato.
Il profilo colore � impostato su Adobe RGB 1998..
Va a capire le magie dei PC...
Ciao grazie.
Antonio C.
QUOTE(scrivimi@diegocottino.it @ Dec 1 2003, 09:22 PM)
E che ti posso dire....mi accade..anzi mi accadeva per essere giusti in quanto l'ho poi disinstallato visto che tanto poi i file li devo aprire con il plug-in per riuscire ad avere il risultato.
Il profilo colore � impostato su Adobe RGB 1998..
Va a capire le magie dei PC...
Ciao grazie.

Mi sa che la gabola sta proprio nell'uso di adobe rgb 1998.
Mi spiego, Photoshop probabilmente non fa una grinza quando importi il file perche' e' possibile (dipende dalle preferenze settate) che il file venga convertito e assegnato all'sRGB per cui e' profilato il tuo monitor. E l'sRGB ha un gamut molto meno esteso dell' rgb 98 (cosa che si traduce in una maggiore saturazione, a scapito di una minore gamma tonale).
Aprendo un file salvato con Capture il profilo rgb '98 (quello made in Nikon, non di photoshop) viene letto come tale, per cui visualizza diversamente dal photoshop nativo.
Resta il fatto che se cerchi foto dai colori saturi e squillanti sarebbe meglio utilizzare l'sRGB in prima battuta. L'RGB credo vada usato solo per applicazioni particolari (ad es. per acquisire il maggior numero di tonalit� per una successiva conversione in altri spazi colore, es. CMYK).
ciao
zalacchia
Nel vecchio forum L'ing. Maio aveva postato un ampio e interessantissimo intervento sulla gestione del colore.
Credo che se riuscisse a recuperarlo e magari inserirlo sul sito Nital nella sezione "corso_foto_digitale" farebbe cosa gradita a molti.
Ti inserisco un link dove potrai studiarti qualcosa.
http://www.graphiczoneonline.it/articoli/a...ecolore/gc.html
Ciao Stefano Z.
info@francescoromei.it
Ciao, volevo aggiungere una cosa chi possiede Nikon Capture sa che possiede anche Nikon Camera Control, software eccezionale per la ripresa fotografica direttamente dal computer eccezionale per chi come me fa riprese in studio e pu� visualizzare direttamente la foto scattata sul Monitor. Questa caratteristica non � inserita all'interno di Photoshop CS, il quale ) per� permette di effettuare (Almeno nella versione per i nuovi Power Mac G% che lavorano a 32 bit molte regolazioni (specialmente quelle cromatiche) direttamente a 16 Bit evitando cos� di perdere importante informazioni nelle ombre e nelle sfumature in genere e poi, se non ci avete ancora provato fatelo, provate a stampare una foto a 16 bit (senba averla mai convertita a 8 bit) e noterete la differenza! I due programmi quindi si completano a vicenda non p�� essere he uno esclude l'altro.
Ciao a tutti rolleyes.gif
Salvat�
Gianluca Cecere
QUOTE(Salvatorestoppa @ Dec 3 2003, 02:13 PM)
Ciao, volevo aggiungere una cosa chi possiede Nikon Capture sa che possiede anche Nikon Camera Control, software eccezionale per la ripresa fotografica direttamente dal computer eccezionale per chi come me fa riprese in studio e pu� visualizzare direttamente la foto scattata sul Monitor. Questa caratteristica non � inserita all'interno di Photoshop  CS, il quale ) per� permette di effettuare (Almeno nella versione per i nuovi Power Mac G% che lavorano a 32 bit molte regolazioni (specialmente quelle cromatiche) direttamente a 16 Bit.......

Ciao Salvatore,
non posseggo il Nikon Capture e quindi volevo chiederti se, a parte poter visualizzare la foto direttamente sul monitor, il Nikon Camera Control offrisse la possibilit� di controllare e modificare tutti i settaggi della macchina.

Da quello che dici sembra che i due programmi si completino a vicenda perch� l'uno (Nikon Capture) permette il controllo remoto della macchina, mentre l'altro (il Photoshop) � l'ideale per l'editing (vedi 16 bit). Ho capito bene?
Fabio Blanco
Gianluca ti confermo che il camera control di NC pu� impostare ogni singola voce del men� della D100, oltre che le altre Dslr e tutta la serie 5000 delle CP, come se operassi direttamente sulla fotocamera.

Trasferisce tutti i comandi nella consol del PC.
Gianluca Cecere
Grazie Fabio,
sono partito credendo che il software della Nikon fosse superfluo; mi sto convincendo sempre pi� della sua utilit�.
Antonio C.
Camera Control secondo me e' un bel pezzettino di software, praticamente collegando la D100 al pc tramite usb ti permette di controllare quasi tutto (non puoi impostare il tipo di automatismo pero'), andando a modificare anche i settaggi custom, ad esempio. Un altro vantaggio e' che le immagini non passano neanche dalla cf, ma vengono salvate direttamente su pc. Io lo trovo utile soprattutto per still life e ritratti, i cui una volta fissata l'inquadratura ci si puo' concentrare sull'illuminazione e i parametri di gestione del colore, visualizzando subito il risultato a monitor. Oltre a poter trasmettere alla macchina curve personalizzate (cosa non da poco). Ciauz!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.