giusepperossitto
Mar 28 2009, 10:48 PM
Ciao a tutti, oggi al photoshow ho provato il mio sb-900, ero molto entusiasta per� rivedendo gli scatti, in tempo reale, notavo che erano bruciati. La parabola era orientata orizzontalmente ed ho provato ad alzarla a 45� ma con scarsi risultati; le foto erano troppo scura. Ho cambiato modalit� di funzionamento iTTTL BL, iTTL, AA, ma non c'� stato modo di far lavorare la macchina, a meno che non decidessi di chiudere il diaframma. Cosa ho sbagliato? Come si fa ad usare un flash agli inizi? Va comunque chiuso molto il diaframma con l'uso di un flash, visto che usando la massima apertura le foto verrebbero bruciate?
Grazie per le risposte che darete.
Giuseppe-Wave00
nonnoGG
Mar 28 2009, 10:57 PM
Qualche info aggiuntiva (fotocamera e relativi settaggi) � necessaria per comprendere meglio, ma -soprattutto- almeno una o due foto d'esempio.
Probabilmente la lettura matrix e/o una sensibilit� elevata, fotografando soggetti in primo piano con sfondi molto distanti, crea i presupposti per una sovraesposizione della luce flash; ma non fasciamoci la testa prima che si rompa: avanti con qualche esempio reale!
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
giusepperossitto
Mar 29 2009, 12:05 AM
purtroppo gli scatti che ho fatto li ho cancellati tutti, scatto in modalit� ponderata centrare con iso 200 ed apertura f3.5.
La macchina utilizzata � una D80
nonnoGG
Mar 29 2009, 12:46 AM
Ok, Giuseppe: la prossima volta che si ripresentasse il problema sai dove trovarmi.

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
giusepperossitto
Mar 29 2009, 08:40 AM
QUOTE(nonnoGG @ Mar 29 2009, 12:46 AM)

Ok, Giuseppe: la prossima volta che si ripresentasse il problema sai dove trovarmi.

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! Oggi prover� a fare altri scattti,vedremo cosa succede.
giusepperossitto
Mar 29 2009, 06:53 PM
Ciao NonnoGG, ti riporto alcuni scatti fatti oggi a Piecenza al "Il paese dei Balocchi", io noto che il flash abbia esagerato nell'illuminazione. In questi due scatti stavo lavorando in A con una apertura di f6.3, se non ricordo male; successivamente ho provato a lavorare in modalit� ritratto e gli scatti sembravano pi� naturali(il terzo � fatto in quella modalit�). Dimmi cosa ne pensi.
decarolisalfredo
Mar 29 2009, 11:19 PM
Ciao Giuseppe, mi sembrava di averlo detto ache a te.
In modalit� A � una cellula posta sul flash che determina quanta luce va emessa, io credo sia meglio usare il TTL-BL in quei casi da te postati, cos� sar� l'esposimetro della fotocamera, coadiuvato dai prelampi di monitoraggio a decidere la potenza del flash, inoltre il BL avrebbe meglio bilanciata la luce ambiente con quella del flash.
Provaci e vedrai che ti verranno meno sparate di queste.
nonnoGG
Mar 29 2009, 11:39 PM
A parte qualche inevitabile (stavo per dire naturale) riflesso proveniente da superfici lucide (e dai dentini umettati), non vedo bruciature: in casi come questi basta fare attenzione, vabb� i-TTL-BL ed automatismi, ma la luce continua a viaggiare come nella notte dei secoli... in linea retta riflettendosi in quantit� variabile a seconda dell'ostacolo che incontra. La plastica � terribile, perci� "stringi" le inquadrature o avvicinati molto di pi� al viso dei cucciolotti.
Prova a compensare l'esposizione flash fino a -1 EV a passi di 0.3 e verifica i risultati sul computer: anche a me escono 10 foto bruciate, 5 cos�-cos�, 3 mosse e qualche volta una decente...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! PS: evita le impostazioni prefabbricate della fotocamera, meglio lavorare in P, lettura media ponderata centrale e flash in TTL-BL.
Gufopica
Mar 30 2009, 07:36 AM
QUOTE(nonnoGG @ Mar 30 2009, 12:39 AM)

A parte qualche inevitabile (stavo per dire naturale) riflesso proveniente da superfici lucide (e dai dentini umettati), non vedo bruciature: in casi come questi basta fare attenzione, vabb� i-TTL-BL ed automatismi, ma la luce continua a viaggiare come nella notte dei secoli... in linea retta riflettendosi in quantit� variabile a seconda dell'ostacolo che incontra. La plastica � terribile, perci� "stringi" le inquadrature o avvicinati molto di pi� al viso dei cucciolotti.
Prova a compensare l'esposizione flash fino a -1 EV a passi di 0.3 e verifica i risultati sul computer: anche a me escono 10 foto bruciate, 5 cos�-cos�, 3 mosse e qualche volta una decente...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! PS: evita le impostazioni prefabbricate della fotocamera, meglio lavorare in P, lettura media ponderata centrale e flash in TTL-BL.
concordo anch'io con Nonnogg
davvero preziose le sue informazioni..
vedrai che se le sai mettere in pratica andrai alla grande..
certo ogni situazione poi � a s�!
giusepperossitto
Mar 30 2009, 08:10 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 30 2009, 12:19 AM)

Ciao Giuseppe, mi sembrava di averlo detto ache a te.
In modalit� A � una cellula posta sul flash che determina quanta luce va emessa, io credo sia meglio usare il TTL-BL in quei casi da te postati, cos� sar� l'esposimetro della fotocamera, coadiuvato dai prelampi di monitoraggio a decidere la potenza del flash, inoltre il BL avrebbe meglio bilanciata la luce ambiente con quella del flash.
Provaci e vedrai che ti verranno meno sparate di queste.
Ciao Alfredo, il flash era gi� impostato il modalit� iTTL ed ho provato sia in iTTL Normale che iTTL BL ma non c'� stato nessun miglioramento, la fotocamera lavorava in A. Ero costretto inoltre ad orientare la parabola del flash in linea con l'asse dell'ottica, quindi a 0� perch� essendo troppo alta la parete della fiera, era impossibile riflettere la luce.
La cosa che non mi va gi� � che nonostante abbia messo iTTL ed impostato la fotocamera su A le foto siano venute bruciate, allora vuol dire che ogni volta che voglio lavorare col flash, non sono libero di decidere lo sfocato delle mie foto?

@nonnoGG:
Il viso nella prima foto, mi sembra troppo chiaro.
Per la compensazione, consigli di modificarla sulla fotocamera?
nonnoGG
Mar 30 2009, 08:57 PM
QUOTE(wave00 @ Mar 30 2009, 09:10 PM)

<cut>
@nonnoGG:
Il viso nella prima foto, mi sembra troppo chiaro.
Per la compensazione, consigli di modificarla sulla fotocamera?
Quando vuoi esporre correttamente il viso � preferibile impostare la lettura spot che
automaticamente setta il flash in TTL (anche se era settato in TTL-BL di default), escludendo il bilanciamento con la luce ambiente, spesso responsabile della sovraesposizione.
Anche la compensazione flash � selezionabile (ed a mio parere preferibile) tramite la fotocamera, lasciando il flash ai settaggi di default (TTL-BL), almeno fino a quando non l'avrai "domato" a dovere.
Nei ritratti conviene
inserire il cupolino diffusore e settare lo schema di illuminazione adatto (approssimativamente quello a ponderata centrale dovrebbe essere il migliore).
I parametri e le variabili abbondano, dunque non scoraggiarti, ma segui un percorso partendo da situazioni e settaggi semplici, variando la comprensazione flash anche con scatti bracketing specifici (pag. 57 del manuale D80).
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
giusepperossitto
Mar 30 2009, 09:20 PM
Grazie mille per i consigli, cercher� di metterli in pratica gi� da domani. Intanto imposto la modalit� di funzionamento del flash su ponderata centrale e la fotocamera su esposizione di tipo spot. Mi sembra di aver capito che siano queste le indicazioni o sbaglio?
decarolisalfredo
Mar 30 2009, 10:44 PM
Le indicazioni di nonnoGG sono esatte ed hai capito bene, io invece avevo capito che usavi la modalit� flash A.
In un'intervento precedente di nonnoGG � compresa la ragione della troppa luce del flash, che in realt� non � troppa luce, ma � che indirizzando il flash direttamente sul soggetto non si pu� ottenere una illuminazione decente, viene tutto appiattito io la chiamo "tipo foto segnaletica".
In questi casi meglio montare il diffusore per ammorbidire la luce e magari compensare un po'.
Io compenso sempre direttamente sul flash, ma si pu� fare anche in macchina.
Ho fatto delle prove con la misurazione spot, visto che nonnoGG la consiglia sempre, ma ho notato che illumina di pi� che in matrix, comunque fai delle prove e poi facci sapere.
I settaggi della fotocamera sono a posto vero? Niente sovraesposizione indotta o troppo contrasto.
Io avevo detto TTL-BL e supponevo Matrix, perch� con tutta quella roba che riflette un sacco di luce, il flash avrebbe dovuto esporre meno.
Ripeto che anche nonnoGG ti aveva detto che le foto non sono sovraesposte, ed infatti non lo sono, sono piatte, causa lue flash sparata direttamente sul soggetto.
giusepperossitto
Apr 5 2009, 06:51 PM
Rieccomi, ho letto un p� il manuale e le guide sull'sb-900. Volevo un chiarimento sul "Sincro Auto FP", conviene attivarlo nella fotocamera solo in condizioni di controluce?
giusepperossitto
Apr 5 2009, 07:40 PM
Sto facendo un p� di test per vedere imparare sto flash!
Dati di Scatto:
Luminosit�: f4.5
Modalit� di Esposizione: Ponderata Centrale
ISO:100
Esposizione: -0.7 EV
Modalit� Flash: Standard.
Orientamento Parabola: 0� (Parallela all'asse dell'ottica)
Accessori montati: Diffusone Nikon.
giusepperossitto
Apr 5 2009, 07:53 PM
Sto facendo un p� di test per vedere imparare sto flash!
Dati di Scatto foto DSC_4638:
Luminosit�: f4.5
Modalit� di Esposizione: Ponderata Centrale
ISO:100
Esposizione: -0.7 EV
Modalit� Flash: Standard.
Tipo di Esposizione: TTL.
Orientamento Parabola: 0� (Parallela all'asse dell'ottica)
Accessori montati: Diffusone Nikon.
Dati di Scatto foto DSC_4639:
Luminosit�: f4.5
Modalit� di Esposizione: Ponderata Centrale
ISO:100
Esposizione: -0.7 EV
Modalit� Flash: Standard.
Tipo di Esposizione: TTL.
Orientamento Parabola: 45�
Accessori montati: Diffusone Nikon.
Non vi sembrano entrambe buie? Se avessi avuto una modella sarebbero venute buie le foto.
giusepperossitto
Apr 5 2009, 09:54 PM
Eccomi nuovamente, qui sembra che abbia lavorato meglio l'sb900, ho dovuto fare qualche regolazione sull'orientamento della parabola e qualcosa sull'apertura del diaframma, per il resto non ho toccato niente.
Cosa ne pensate? E' normale fare queste operazioni prima di ogni scatto?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.