QUOTE(danardi @ Mar 31 2009, 07:24 PM)

Se lo hai dedotto dalle mie parole mi sono espresso male.. la questione che ho posto � capire quanto sia ampio il passo, non certo se sia un passo avanti o indietro!

Ma, assolutamente. Era per buttarla in ridere.
Io sono abbastanza perplesso da questo genere di questioni, ma detesto anche farne polemica

Che dire.. ? � proprio sulla misura del passo che le soggettivit� entrano in gioco.. per chi ha la D200 il passo sar� breve, per chi come me ha la D300, sar� enorme, probabilmente.
Si puo' forse misurare strumentalmente, e quindi oggettivamente, la cosidetta nitidezza degli iso 100 della D200 e iso200 (che sembrano 100...) della D300.. avendo il riscontro oggettivo di cosa... di una infinitesimale maggiore nitidezza.. ? a fronte di cosa poi ? della infinitesimale minore nitidezza dei 200 iso della D300 che per� dalla loro vantano una gamma dinamica che ha del poderoso ?
Chi valuta pi� o meno che cosa e secondo quali gusti, utilizzi , e preferenze ?
C'� un mio amico che mi da del nichilista, ma rimango dell'idea che non se ne esce pi� da questi gineprai.
Poi che devo dire rispetto all d200 che non ho mai avuto ?
Conoscevo i precedenti sistemi af Nikon per le analogiche che possiedo, per le d40-80 che ho potuto provare, li trovavo ancora lenti, per certi impieghi, il multicam 3500 della D300 (Che poi sarebbe della d3 in origine) � invece potentissimo, � stato il sistema af che ha permesso a Nikon di raggiungere Canon, da sempre Mammasantissima dei sistemi af veloci..
per me � stato un passo enorme, � stato il motivo principale, assieme ad altri, che me l'ha fatta preferire rispetto ad altre Nikon e non Nikon (stavo per passare a Pentax k20, stavo guardando addirittura la vituperata canon, almeno per i modelli medi..ma poi ho deciso di fare uno sforzo per la d300, la d90 mi piaceva ma alla fine non l'avrei presa)..
quindi un passo enorme l'AF, per me,
e anche la resa particolare del sensore (quello della d80 lo conoscevo per averci potuto trafficare un po', anche se non l'ho posseduta, come del resto non ho posseduto altre dslr), con la gi� accennata dinamica che mi ha fatto strabuzzare gli occhi sin dai primi files aperti e che ha dell'analogico.. e anche meglio.
I confronti pertanto li ho potuto fare solo vedendo le immagini altrui, dopo mesi passati a leggere anche questo forum senza postare, e quindi hanno un valore anch'esso molto .. relativo.
Posso solo dire che,
per me, che dovevo entrare nel mondo dslr ex novo (lo so, direte, allora che cxxo parli tu che sei uno sbarbatello!), � stato forse pi� facile, ma anche a tavolino, e a vedere chi gi� la usava, per me in casa Nikon, su questo segmento, � stata una importante miglioria quella introdotta sulla D300, prima una Nikon media, prosumer, semipro, come ci pare, "cos�" non c'era, c'era la D200 che che aveva un ccd mentre il resto del mondo evolveva il cmos e un onesto AF un po' meno performante e pi� alla vecchia maniera Nikon, che non attraeva chi come me � attratto anche dalla fotografia d'azione ma avrebbe voluto farla con le specifiche qualit� Nikon invece che che con quelle Canon, la D300 � sta la fotocamera Nikon a prezzo elevato ma ancora umano che ha permesso questo, quindi per me � stato un passo importante.
Per altri magari invece � breve, e per proprie e validissime ragioni non � sufficientemente significativo... a me piace a volte dare ragione a tutti sebbene io abbia le mie idee, non perch� sia buono o buonista, ma perch� capisco, che, nei limiti del lecito, per ognuno le proprie ragioni sono le pi� importanti.
Per me.. non sia mai che possa sembrare che voglia convincere qualcuno

Ciao e buona notte !

Andrea