QUOTE(gabrieleD70 @ Jan 31 2005, 12:37 PM)
Sento parlare molto bene dei Manfrotto....
Non volendo investirci sopra pi� di 100 - 150 euri, avete qualche consiglio ???
Manfrotto 190 PRO, 120 Euro.
Testa Manfrotto a tre movimenti modello 141, 57 Euro
o
Testa Manfrotto a sfera 486, 58 Euro
... e fin qui siamo quasi allineati al tuo budget...
Salendo di un p� di Euro, stesso treppiede ma testa:
manfrotto modello 322 RC2, Euro 119: � una testa a sfera frizionata con impugnatura orizzontale che permette di posizionare e bloccare la fotocamera in un istante.
Manfrotto modello 410, 172 Euro, testa a tre movimenti micrometrici, ideale per macro e still life, meno per reportage, permette di lavorare sui tre movimenti sia in modo micrometrico, a decimi di grado, che in modo normale, sbloccando ciascun movimento.
Completamente fuori budget:
Treppiede Neotec, oltre 400 Euro: permette l'apertura delle gambe semplicemente tirando le sezioni che si autobloccano nella posizione in cui vengono lasciate, e la chiusura parziale o totale premendo la pulsantiera posta sulla crociera.
In una parola: non ci si china pi�.
Incorpora una maniglia in gomma per il trasporto.
la colonna � reversibile e pu� essere montata sulla crociera anche in orizzontale, per riproduzioni, macro, etc.
Regge tranquillamente il peso di un uomo di 80 Kg pur pesando solo 2,5 KG (testa esclusa).
In generale:
Treppiede o monopiede?
Treppiede e monopiede.
Sono due strumenti completamente diversi e dedicati a situazioni completamente diversi, il primo fa il lavoro del secondo con un peso triplo e molta fatica, il secondo non fa il lavoro del primo.
Sul rapporto trasportabilit�/stabilit� purtroppo la trasoprtabilit�, quindi la leggerezza e compattezza non sempre vanno di pari passo con la stabilit�.
Oltre al peso della fotocamerera con obiettivo vanno anche considerate le variabili esterne, come il vento e altri fattori che mettono a dura prova i treppiedi troppo compatti o leggeri.
Molti marchi hanno a catalogo dei sistemi per ancorare il treppiede al suolo o appesantirlo con una culla di stoffa da riempire di oggetti pesanti, per contrastare la leggerezza del treppiede stesso.
Un treppiede robusto e pesante � in grado per esempio di smorzare con pi� efficacia le vibrazioni indotte dall'alzo dello specchio e dall'apertura della tendina.
Autoscatto o comando a distanza - e alzo intenzionale dello specchio se la fotocamera lo consente - sono comunque premure obbligatorie quando si scatta su lunghe pose anche con un treppiede stabile, robusto e dotato di un adeguato peso specifico.
Allungare sempre il treppiede partendo dalle sezioni pi� grandi e in ultimo alzare la colonna - se necessario - Un treppiede � pi� stabile e smorza meglio le vibrazioni in modo inversalmente proporzionale all'allungamento delle sezioni e della colonna.
Serrare sempre in modo deciso tutti i leveraggi e movimenti.
Serrare pi� di una volta durante uno shooting a basse temperature leveraggi e movimenti perch� mentre il treppiede si acclimata alle basse temperature tutta la componentistica tende ad accorciarsi anche se in modo infinitesimale, soprattutto le parti in metallo.
Bonomo.
dopo tante info pescate in rete pensavo al 055 black o nat (x foto naturalistiche) che mi sembra mi permetta anche di fare macro a ca 10 cm da terra vero???
Come testa mi � stata cpmsigliata da molti la 141rc...cosa ne pensate, considerando la D70 + dupli + 80/200 bigh????