Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabietto63
ciao a tutti. vorrei un vostro parere: secondo voi il live view, adottato ormai su molte reflex digitali, � veramente essenziale? qualcuno che ce l'ha sulla propria macchina lo usa veramente? oppure, io che sono abituato alla bridge (nikon 8800), ho sbagliato a comprare la D60? grazie.gif
rrechi
QUOTE(fabietto63 @ Apr 1 2009, 11:06 PM) *
ciao a tutti. vorrei un vostro parere: secondo voi il live view, adottato ormai su molte reflex digitali, � veramente essenziale? qualcuno che ce l'ha sulla propria macchina lo usa veramente? oppure, io che sono abituato alla bridge (nikon 8800), ho sbagliato a comprare la D60? grazie.gif

Io ti ho gi� risposto nel CLUB D60: nelle reflex sistema macchinoso e, salvo casi ben precisi, abbastanza superfluo ==> sulla D300 non lo ho mai usato

Ciao
Raffaele
karl mark
QUOTE(fabietto63 @ Apr 1 2009, 11:06 PM) *
ciao a tutti. vorrei un vostro parere: secondo voi il live view, adottato ormai su molte reflex digitali, � veramente essenziale? qualcuno che ce l'ha sulla propria macchina lo usa veramente? oppure, io che sono abituato alla bridge (nikon 8800), ho sbagliato a comprare la D60? grazie.gif


Io credo di averlo usato solo un paio di volte....forse pu� essere utile ad esempio con la Macrofotografia o per la messa a fuoco in manuale su cavalletto per gestirla meglio....non so...

Tu ne senti la mancanza?

fabietto63
forse ne sento un po' la mancanza, ma forse � perck� solo il primo giorno che la uso. rolleyes.gif
mirko_nk
Quando faccio scatti con il cavalletto lo utilizzo quasi sempre..... Comando la macchina da scatto remoto e si ha una visione della foto eccezionale.... Provare per credere.... Per tutto il resto non ha senso....
Antonio Canetti
con il live view si stanno creando due partiti chi lo vuole e chi no, mentre � solo uno strumento in pi� da usare a secondo del bisogno.

Antonio
rrechi
Come sempre le opinioni sono diverse, ma � innegabile che a mano libera su una reflex il sistema � macchinoso per via dell'alzata dello specchio.

Poi � una questione di abitudine: chi ha sempre utilizzato reflex anche su pellicola � abituato e preferisce la visone nel mirino, che permette anche una presa corretta della macchina.

Per foto sul cavalletto, dove peraltro il problema dell'alzata dello specchio non si pone, lavorando nell'altra modalit� ed a rilevamento di contrasto, penso, concordando con mIrko, possa essere utile.

Ciao
Raffaele
fabietto63
scusa, cosa vuol dire "� macchinoso per via dell'alzata dello specchio..."?
Ziobono
io l'ho usato sulla mia, a volte capita di non poter inquadrare la scena col mirino, ad esempio quando la macchina sta sul cavalletto basso e non mi posso coricare in mezzo alla strada, oppure quando ad una manifestazione mi trovo dietro una fila di persone e devo scattare a mani in alto!
ETR
QUOTE(karl mark @ Apr 1 2009, 11:17 PM) *
....forse pu� essere utile ad esempio con la Macrofotografia o per la messa a fuoco in manuale su cavalletto per gestirla meglio....non so...


...esatto...
rrechi
QUOTE(fabietto63 @ Apr 2 2009, 12:05 AM) *
scusa, cosa vuol dire "� macchinoso per via dell'alzata dello specchio..."?

La reflex ha lo specchio che invia l'immagine che passa attraverso l'ottica al mirino: quando si preme il pulsante di scatto lo specchio si alza e permette all'immagine di arrivare al sensore (o pellicola) previa ovviamente apertura dell'otturatore.

Nel caso di live view (d300) le operazioni da eseguire sono:
- ruotare la ghiera modo di scatto in corrispondenza di live view
- scegliere opzione mano libera o cavalletto
se si sceglie mano libera si continua come segue:
- premere a met� il pulsante di scatto e lo specchio si solleva, peremettendo la visione nel monitor
- inquadrare e mettere a fuoco
- lo specchio scatta in posizione ed il monitor si oscura e quindi l'immagine non � pi� visibile
- premere il pulsante di scatto e il monitor si accende
- scattare la foto

Io lo trovo macchinoso a mano libera, quando basta portare il mirino all'occhio, inquadrare, mettere a fuoco e scattare, avendo sempre l'inquadratura visibile e la macchina mantenuta in posizione molto pi� ergonomica, soprattutto con focali zoom. Quindi personalmente non lo uso.

Ciao
Raffaele

giopie
Io uso la D300 e devo dire che lo trovo veramente comodo quando si scatta in condizioni di folla dove non si riesce a vedere ad altezza occhi, l'unica cosa che non trovo comodo � il doppio scatto che fa. ciao.
rrechi
QUOTE(giopie @ Apr 2 2009, 12:25 PM) *
Io uso la D300 e devo dire che lo trovo veramente comodo quando si scatta in condizioni di folla dove non si riesce a vedere ad altezza occhi, l'unica cosa che non trovo comodo � il doppio scatto che fa. ciao.

Per carit�, � sempre una questione di abitudini ed ognuno ha le sue.

Chi ha usato fotocamere a telemetro e poi con il digitale � passato a compatte o superzoom � abituato alla visione sul monitor ed a mantenere la macchina con le 2 mani laterali.

Chi ha sempre usato reflex � abituato a tenere la macchina con la sinistra sotto l'ottica in modo da bilanciarne il peso (cosa non trascurabile rispetto ad una compatta) ed operare con le ghiere dell'obbiettivo, mentre la destra sul corpo per i comandi ed il pulsante di scatto.

Il live view con la reflex a mano libera ti costringe ad impugnarla in modo non consono e il periodo di buio di visione per l'alzata dello specchio � fastidioso (almeno per me).

Ciao
Raffaele
danighost
Con la D300 � utilissimo in macro, ovviamente su cavalletto.
rrechi
QUOTE(danighost @ Apr 2 2009, 01:05 PM) *
Con la D300 � utilissimo in macro, ovviamente su cavalletto.

Questo SI

monteoro
lo uso in macro con fotocamera su treppiedi in specialmodo quando uso l'obiettivo invertito e quindi utilizzo slitta micrometrica e comando remoto.
Ho la possibilit� di curare la messa a fuoco con minuziosit�, peccato che debba inforcare gli occhiali, il monitor non ha la regolazione diottrica rolleyes.gif messicano.gif
ciao
Franco
BlackMamb4
Sulla Nikon D90 la messa a fuoco � lentissima. Non l'ho mai usato.
Saluti
Gufopica
sicuramente per macro e foto con cavalletto..� comodo..per il resto mai utilizzato!
wink.gif
Mafo
Ottimo per still-life e ritratto.....con cavalletto ovvio.
Paolo66
...pensavo fosse il DVD di un concerto!
Alex68
Con la D90 � utile solo per macro, e se sono oggetti quasi immobili. ALtrimenti la messa a fuoco � lentissima...

Ciao

Ale
fabietto63
ringrazio tuti per la partecipazione alla discussione. pensavo cmq di aver fatto una cavolata ad acquistare la d60, per il fatto che non avesse il live view. quasi quasi stavo passando a canon: avevo optato per la 1000d o la 450d, ma poi la mia coscienza nikonista mi ha fatto optare per la nikon d60. speriamo che non me ne debba pentire. rolleyes.gif
karl mark
QUOTE(fabietto63 @ Apr 2 2009, 09:38 PM) *
.... per il fatto che non avesse il live view. quasi quasi stavo passando a canon.....



ohmy.gif
Marco Senn
Onestamente anche in macro, se c'� la possibilit�, meglio il mirino. Il sistema non � troppo efficente, il meccanismo adottato per il "mano libera" � quantomento incasinato.
Per� c'�, teniamolo...
Molto meglio il LV dell'Olympus, peccato che tutto il resto sia peggio messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.