Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Giallo
Nell'ultimo numero della rivista Fotografare, il recente standard luminoso Nikon ne esce con le ossa rotte: parrebbe indegno del nome che porta, e la sua resa sarebbe assimilata alle nebbie della val padana.
Sar�.
Mi sembra che la serie di giudizi sia stata tranciata un po' troppo facilmente. Mi son passati tra le mani numerosi superluminosi, e questo nuovo nikkor, pur non essendo certo il migliore, costituisce un deciso e positivo passo avanti rispetto all'AFD che lo precedeva.
Su una rivista concorrente, per puro caso, il medesimo obiettivo � stato messo sul banco di misurazione MTF, uscendone con un giudizio diametralmente opposto a quello di Fotografare. Saranno le tolleranze costruttive, per cui da esemplare ad esemplare i risultati possono essere cos� diversi? Forse. Ma quantomeno per prudenza, il redattore dell'articolo demolitivo avrebbe potuto farlo presente.
In ogni caso, ho fatto qualche scatto con il mio, e ve li propongo cos� come usciti dalla fotocamera.


innanzitutto un paragone tra f:1,4 ed f:4. E' OVVIO che a f:4 le prestazioni sono migliori ma, signori, a f:1,4 stiamo parlando di una luminosit� otto volte superiore. Direi che non c'� male, soprattutto al centro immagine

f:1,4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB

f:4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.1 MB

Ora un impiego al limite: alla minima distanza di messa a fuoco, il difetto di curvatura di campo degli ultraluminosi si fa sentire, anzi vedere: ma quando mai si scatteranno foto a distanza ravvicinata in queste condizioni? Comunque, anche qui, il risultato mi pare pi� che dignitoso, tenendo conto che la pdc, a f:1,4 ed a queste distanze, � inesistente

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

Ma veniamo infine all'impiego pi� probabile in cui un obiettivo di questo genere verr� impiegato: la ripresa a medie distanze in scarsa luce ambiente; quelle che seguono sono due immagini (focheggiatura sull'occhio) che secondo me testimoniano la validit� di questa realizzazione, sia in termini di buona risolvenza alle massime aperture, sia - soprattutto - di piacevolezza dello sfocato e restituzione tonale ampia.

Entrambe, ovviamente, a f:1,4. Con buona pace di Fotografare e delle nebbie, che evidentemente non albergano solo in val padana...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

Buona luce

smile.gif
massimhokuto
stavo leggendo oggi le suddette riviste, sono rimasto di stucco vedere in nikkor cosi inferiore al sigma.

una cosa � certa in entrambe le riviste mi sembra che sul sigma si parli benissimo.

� molto strana invece la discrepanza riguardo al nikkor.

ero procinto di acuistarlo, ma mi � veduto il dubbio sul Sigma, aiuto!!!

le tue foto non sono male, ma bisognerebbe un confronto diretto tra il il nuovo e il vecchio 50-1.4 D e il Sigma .

maxiclimb
Ho letto anch'io l'articolo, sfogliando la rivista in edicola.
Possedendo l'obbiettivo in questione, mi sono fatto una grossa risata, e ho benedetto la scelta fatta molti anni fa di non buttare mai pi� i soldi in riviste italiane di fotografia.
massimhokuto
ok. ma rimane il fatto che il Sigma � un bel gioiellino....
maurizioricceri
come in tutte le cose,anche nelle riviste sia pur di settaore,le recensioni vanno sempre prese con il beneficio....
Mauro Villa
Io prendo Tutti fotografi, c'� la stessa prova e le conclusioni sono circa quelle lette qui sul forum. Netto miglioramento a tutta apertura e fino a f4 (se non ricordo male). Dicono che � leggermente inferiore al sigma come nitidezza ma non di molto, insomma io l'ho preso e mi piace.
Randi
QUOTE(massimhokuto @ Apr 3 2009, 12:30 AM) *
ero procinto di acuistarlo, ma mi � veduto il dubbio sul Sigma, aiuto!!!

Leggiti questo thread se ti vuoi confondere un po' le idee biggrin.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...+50+1\.4+G
Giallo
Scusate. solo due cose:

1) questo topic non riguarda il Sigma. Non si tratta di fare le gare, ma di valutare il contenuto delle affermazioni della rivista Fotografare circa il Nikkor.

2) Ho postato le immagini, senza nessun intervento in PP ed in full format. Per guardare le immagini e farsi un'idea, non occorre leggere n� fotografare, n� tutti fotografi: facciamo prevalere la nostra testa ed i nostri occhi su quelli di sconosciuti redattori? A maggior ragione per il fatto che le due riviste portano valutazioni diametralmente opposte tra loro, il che dovrebbe dirla lunga, non tanto sulla qualit� del Nikkor o del Sigma, ma sull'attendibilit� dei test condotti da riviste cosiddette "del settore".

Buona luce

smile.gif
gidi_34
di fissi non ne ho nemmeno uno ancora...detto questo faccio un pensiero tutto mio...e se veramente il sigma fosse superiore? d'altronde viene venduto ad un prezzo equivalente...non sempre i nikkor sono superiori...oppure si?

perch� se partiamo dal presupposto che una lente con su scritto nikon sia superiore a prescindere a tutte le lenti costruite da terze parti allorta siamo noi i primi a peccare di obbiettivit�..

tornando al succo del post...a me il 50 nikkor piace e vorrei comprarlo...ma se solo il sigma fosse superiore o almeno uguale al nikkor e costasse 10 euro in meno non esiterei a prendere sigma...

ciao Giuseppe
Falcon58
Devo confessare che il 50mm � una di quelle ottiche che non mi hanno mai attratto particolarmente; all'uscita di quest'ultimo di casa Nikon e dopo averne letto un po' sul forum mi si � mossa la curiosit� e l'ho comprato. Le impressioni che ho avuto sono state molto positive, mi sembra un'ottica molto nitida anche a tutta apertura; ovviamente non ho termini di paragone con il "vecchio" D perch� non l'ho mai avuto, ma da quello che leggo mi pare abbastanza verosimile che il nuovo si comporti meglio. L'unica critica che posso fare riguarda l'eccessiva lentezza nella messa a fuoco che non mi aspettavo da una lente Af-s. Posto una foto a piena risoluzione scattata con D700 (non mia) e "cinquantone" a diaframma 1,4. A me non sembra male.

Ciao

Luciano

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
Marco Senn
La carta si lascia scrivere passivamente... Le motivazioni di risultati cos� scarsi possono essere tante, un esemplare fallato, metodi di misura poco rigorosi, fretta di andare in stampa. Escluderei il dolo pi� o meno volontario, Nikon � una delle ditte che spende di pi� in pubblicit� sulle riviste.
Da quello che ho potuto vedere il Nikkor ed il Sigma sono entrambe ottime ottiche.
Del resto queste riviste fanno il pelo al 50/1.4 poi magnificano zoom 12-18000 f/22.... hmmm.gif
Giallo
QUOTE(Giallo @ Apr 3 2009, 08:56 AM) *
Scusate. solo due cose:

1) questo topic non riguarda il Sigma. ...



QUOTE(gidi_34 @ Apr 3 2009, 09:43 AM) *
faccio un pensiero tutto mio...e se veramente il sigma fosse superiore?


Ci rinuncio. Comunque, se questo quesito ti attanaglia, c'� gi� da tempo un topic dedicato ad esso.
Qui parlo di ci� che conosco: il mio obiettivo Nikkor e le opinioni che sulle due riviste sono comparse.

Tornando al mio: i limiti che ho riscontrato sono la relativa lentezza dell'AF (gi� indicata da un precedente intervento) e la distorsione a barilotto, evidente in prossimit� dei lati del fotogramma ed alle brevi distanze. Molto pi� tollerabile focheggiando a distanze medio lunghe.

Nulla che non sia compatibile con l'uso al quale quest'ottica � destinato: certo non lo impiegher� per riproduzione di documenti o foto sportiva...

smile.gif

Buona luce
Marco Senn
QUOTE(Giallo @ Apr 3 2009, 10:26 AM) *
Tornando al mio: i limiti che ho riscontrato sono la relativa lentezza dell'AF (gi� indicata da un precedente intervento) e la distorsione a barilotto, evidente in prossimit� dei lati del fotogramma ed alle brevi distanze. Molto pi� tollerabile focheggiando a distanze medio lunghe.


Strana per� la lentezza nell'AF, � piccolo, compatto, motorizzato, dovrebbe essere un siluro... Per il resto, non esistono ottiche perfette. Ha un suo campo d'utilizzo, li da il massimo. Ribadisco comunque quanto ho scritto sopra, la gestione delle recensioni � spesso strana, si cerca il pelo nell'uovo per un'ottica come il 50/1.4 e poi si spendono superlativi per zoom economici ma nemmeno troppo che nelle foto test si fa fatica a vedere che hanno inquadrato...
Giallo
QUOTE(Hinault @ Apr 3 2009, 10:34 AM) *
Strana per� la lentezza nell'AF, � piccolo, compatto, motorizzato, dovrebbe essere un siluro...


Concordo, ma non farei un dramma nemmeno di questo: la velocit� � comunque del tutto sufficiente al campo di impiego di questo obiettivo; credo che la relativa lentezza sia dovuta ad esigenze di ottimizzazione della precisione di focheggiatura, che c'�, � di gran lunga superiore a quella del vecchio AFD, ed � essenziale quando si lavora ad aperture elevatissime come f:1,4.

Buona luce

smile.gif
giannizadra
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 3 2009, 07:37 AM) *
Io prendo Tutti fotografi, c'� la stessa prova e le conclusioni sono circa quelle lette qui sul forum. Netto miglioramento a tutta apertura e fino a f4 (se non ricordo male). Dicono che � leggermente inferiore al sigma come nitidezza ma non di molto, insomma io l'ho preso e mi piace.


Per l'esattezza, Mauro, TF conclude che il Sigma sarebbe "un po' pi� costoso, ma anche leggermente superiore, non per nitidezza, ma nella correzione della distorsione e della vignettatura."

Questo, naturalmente, per quanto possano valere i test delle riviste.
Tornando a "Fotografare", dopo qualche mese di utilizzo del 50/1,4 AFS mi sento di affermare, in tutta tranquillit�, che hanno preso un grossissimo granchio.
Non � il primo, e non sar� l'ultimo.

A proposito della pretesa "vignettatura" del 50/1,4 AFS a TA, non posso che riproporre questo scatto su D3 a f/1,4 (nessuna correzione-vignettatura in PP).
Lo sfondo � grigio chiaro: "vignettatura" anomala cercasi... rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
rbobo
Dobbiamo capire che i test, a mio avviso TUTTI i test di qualsiasi rivista servono solo a definire quanto "cattivo" � un vetro non quanto buono �.
Ci sono talmente tanti fattori visivi non misurabili che i test per misurare le virt� non valgono.
Vignettatura distorsione ed abberrazione sono cose che possono servire come dati tutto il resto si deve valutare con il proprio occhio.
Io ho il 50 1,4 afs ma l'ho usato pochissimo ;ha un difetto enorme l' AF lentissimo.

Ciao
Rob
giannizadra
QUOTE(rbobo @ Apr 3 2009, 10:41 AM) *
Io ho il 50 1,4 afs ma l'ho usato pochissimo ;ha un difetto enorme l' AF lentissimo.


Concordo: l'AF � pi� lento di quanto ci si attenda da un AFS; degli altri cinque "motorizzati" che possiedo solo il 105 VR Micro va pi� piano.
In compenso, l'AF del 50 AFS � il pi� silenzioso, e una volta "agganciato" il soggetto in movimento lo insegue in AFC senza sbagliare un colpo. Direi che, almeno per utilizzi dinamici, questo � il fattore pi� importante.
maxiclimb
Probabilmente la lentezza (che ha sorpreso anche me), dipende da una precisa scelta progettuale.
Essendo fondamentale la precisione di maf in un'ottica del genere, forse hanno utilizzato un elicoide particolarmente demoltiplicato (passo pi� corto), che richiede pi� tempo per compiere l'intera escursione della maf, ma garantisce appunto una precisione maggiore.
Se � cos�, tutto sommato mi sembra una scelta abbastanza condivisibile, vista la destinazione prevalente di impiego dell'obbiettivo. huh.gif
Certo che se paragonato all'AF fulmineo del 24-70 lascia un po' sconcertati, ma nell'uso pratico non ho trovato poi alcun problema.
maurizio angelin
Premetto che non sono un amante dei 50 mm e dei Nikon in particolare. Ne ho avuto uno e l'ho venduto.
Concordo poi sul fatto che le recensioni "si lasciano scrivere" e che vanno quindi prese con le dovute cautele (spesso meglio non prenderle proprio).
Mi sono basato quindi solo sulle foto postate in questo 3D per formulare le mie modeste osservazioni:
1 il 50 mm � un obiettivo "facile" da costruire anche per la diffusa esperienza delle Case costruttrici;
2 la luminosit� di 1.4 � elevata ma sappiamo che non siamo ai limiti della progettazione
3 parliamo di un fisso "di classe" e di costo elevato.
Le attese, quindi, si pongono ai massimi livelli di prestazione.

Dalle prime due foto emerge che la resa ai bordi a f1.4 e la distorsione non sono certamente "eccellenti".
Se poi dite che la MAF � lenta............

Sarebbe interessante un confronto con il 24/70 e 28/70 a pari focale e diaframma.
Ciao

Maurizio
Ric5401
Lo posseggo anche io,pero'se si guarda la foto della statua di Falcon58,si evidenzia una bella
ricchezza di 'purple fringing' e aberrazioni cromatiche.
Le seconde non mi preoccupano,in quanto si levano,ma il 'purple fringing' � piu' seccante.
E' pur vero che la condizone di luce erano al limite,ma sembra che sia un'ottica che richieda
un attimo di 'attenzione' in piu' prima di scattare e verificare post foto il risultato.
Direi che � un'ottica che non perdona errori.
E' un'ottica che insegna a fotografare. messicano.gif
Sulla velocit�,trovo corretto il tempo piu' lungo di messa a fuoco,che permette in 'manuale' piccoli aggiustamenti (in certi casi),con maggiore possibilit� di centrare la messa a fuoco corretta.

Saluti
Ric

Maury_75
Avevo il cinquantino 1.8 di cui ero contentissimo, ho preso l'1.4 afs = completamente un altro pianeta, mi spiego meglio l'1.8 evitavo di usarlo da 2.2 in gi�, mentre l'1.4 mi ha stupito a 1.4 e naturalmente + sali + migliora ma gi� a tutta apertura f� paura rispetto al fratellino!
X i miei gusti � una gran lente, sono molto pignolo ma � uno degli obbiettivi che possiedo che mi ha stupito in positivo!
Appena posso vi posto qualcosa che ho gi� fatto vedere ad amici che ci son rimasti basiti!
maxiclimb
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 3 2009, 11:13 AM) *
Sarebbe interessante un confronto con il 24/70 e 28/70 a pari focale e diaframma.


Prima o poi forse lo far�, tanto per curiosit�.
Ma onestamente non lo trovo cos� importante.
Ho preso il 50mm per usarlo alle maggiori aperture, quelle che il 24-70 non raggiunge, per cui un confronto ai diaframmi comuni mi interessa relativamente. smile.gif

Personalmente io ne sono molto soddisfatto, mentre ho cordialmente detestato il precedente AFD.
giannizadra
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 3 2009, 11:13 AM) *
Dalle prime due foto emerge che la resa ai bordi a f1.4 e la distorsione non sono certamente "eccellenti".


Conosci un'ottica nel mercato mondiale che a f/1,4 abbia bordi "eccellenti" ?
Posso dirti con cognizione di causa che nemmeno i 35/1,4 e gli 85/1,4 Nikkor e Leitz, nemmeno il Noct-Nikkor o il Summilux 50..., pur essendo migliori e costando molte volte di pi�, a quell'apertura e ai bordi superano livelli definibili "buoni". rolleyes.gif

Non ho fatto confronti diretti in condizioni "test" (fra l'altro ho il 28-70 in LTR per un "tagliando") ma la mia impressione "sul campo" � che a f/2,8 e f/4 il 50 AFS sia complessivamente migliore (nonch� parecchio pi� nitido) dello zoom a 50mm.
Maury_75
QUOTE(Ric5401 @ Apr 3 2009, 11:25 AM) *
Direi che � un'ottica che non perdona errori.
E' un'ottica che insegna a fotografare. messicano.gif


Completamente d'accordo come anche altri fissi, ammetto che la mia passione fotografica � esplosa in era digitale dove quasi tutto � permesso per� spesso si vedono foto in giro che vanno completamente contro ogni regola/tecnica di base della fotografia ve lo ricordate il famoso sole alle spalle? Era la cosa che mio pap� mi diceva sempre quando avevo 9 anni e mi prestava la sua leica a pellicola completamente manuale, senza esposimetro! E quando una foto ti usciva a fuoco e ben esposta eri gi� stracontento. Creativit� a parte, ogni volta che fotografo un'occhio sul sole mi scappa sempre smile.gif
Perdonate l'OT
saluti Maury
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Apr 3 2009, 11:42 AM) *
Conosci un'ottica nel mercato mondiale che a f/1,4 abbia bordi "eccellenti" ?
Posso dirti con cognizione di causa che nemmeno i 35/1,4 e gli 85/1,4 Nikkor e Leitz, nemmeno il Noct-Nikkor o il Summilux 50..., pur essendo migliori e costando molte volte di pi�, a quell'apertura e ai bordi superano livelli definibili "buoni". rolleyes.gif


Concordo.
Non ritenevo necessario precisare l'evidenza, ma mi sbagliavo.
Grazie Gianni
smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(giannizadra @ Apr 3 2009, 11:42 AM) *
Conosci un'ottica nel mercato mondiale che a f/1,4 abbia bordi "eccellenti" ?
Posso dirti con cognizione di causa che nemmeno i 35/1,4 e gli 85/1,4 Nikkor e Leitz, nemmeno il Noct-Nikkor o il Summilux 50..., pur essendo migliori e costando molte volte di pi�, a quell'apertura e ai bordi superano livelli definibili "buoni".


Concordo sul fatto che i bordi a TA costituiscano per tutti gli obiettivi un "problema".
Come definiresti allora i bordi dell'AFS ?
E la distorsione ? Quella mi sembra veramente eccessiva. Soprattutto per un fisso di quella focale. Non voglio fare paragoni ingenerosi.

QUOTE(giannizadra @ Apr 3 2009, 11:42 AM) *
Non ho fatto confronti diretti in condizioni "test" (fra l'altro ho il 28-70 in LTR per un "tagliando") ma la mia impressione "sul campo" � che a f/2,8 e f/4 il 50 AFS sia complessivamente migliore (nonch� parecchio pi� nitido) dello zoom a 50mm.


Prendo atto e attendo con curiosit� i test.
Del resto � abbastanza prevedibile che un fisso superi uno zoom.

Maurizio

PS eccellenti era virgolettato. rolleyes.gif
Falcon58
QUOTE(Ric5401 @ Apr 3 2009, 11:25 AM) *
Lo posseggo anche io,pero'se si guarda la foto della statua di Falcon58,si evidenzia una bella
ricchezza di 'purple fringing' e aberrazioni cromatiche.
Le seconde non mi preoccupano,in quanto si levano,ma il 'purple fringing' � piu' seccante.
E' pur vero che la condizone di luce erano al limite,ma sembra che sia un'ottica che richieda
un attimo di 'attenzione' in piu' prima di scattare e verificare post foto il risultato.
Direi che � un'ottica che non perdona errori.
E' un'ottica che insegna a fotografare. messicano.gif
Sulla velocit�,trovo corretto il tempo piu' lungo di messa a fuoco,che permette in 'manuale' piccoli aggiustamenti (in certi casi),con maggiore possibilit� di centrare la messa a fuoco corretta.

Saluti
Ric


Le condizioni in cui ho scattato questa foto erano molto al di la del limite (ma l'ho fatto volutamente); lo spigolo del palazzo dietro la statua l'ho utilizzato per schermare il sole che altrimenti avrei inquadrato a pieno campo; per l'elevatissima differenza di EV tra luce ed ombra sfido anche l'ottica pi� stramegagalattica ad ottenere risultati migliori. Attenzione perch� molte volte (per non dire la quasi totalit�) i fenomeni di aberrazione cromatica o di purple fringing non sono dovute alle ottiche in se stesse, ma solo, a mio avviso, ad una interazione ottica-sensore, o meglio il filtro anti-alias ad essi interposto. Continuo a dichiararmi molto soddisfatto della resa del cinquantone.

@ giannizadra: il mio 105 micro Vr � molto pi� veloce in termini di messa a fuoco rispetto al 50.

Ciao

Luciano
maurizio angelin
QUOTE(Giallo @ Apr 3 2009, 12:12 PM) *
Non ritenevo necessario precisare l'evidenza, ma mi sbagliavo.


Sicuramente.
Quantomeno nella mancata lettura e interpretazione delle virgolette che racchiudevano il termine eccellente. rolleyes.gif

Maurizio
Giallo
Al di l� delle virgolette di Maurizio, che - assieme a Gianni - lascio volentieri a lui, assieme alla ricerca della quait� sui bordi estremi in uno scatto a f:1,4, posto un'altra immagine che ho realizzato qualche tempo fa, a f:2.

Poich� ho avuto la disgrazia di possedere diversi ultraluminosi, confermo che questo 50/1.4 � un bel passo avanti rispetto al precedente AFD anche ad un diaframma di chiusura: l'altro era appena accettabile, questo � nettamente migliore.

Anche qui, della nebbia di "Fotografare", ne vedo poca, mentre trovo una conferma all'andamento della curva MTF presentata dalla rivista concorrente.

Messa a fuoco sull'occhio in primo piano.

Buona luce

Clicca per vedere gli allegati
giannizadra
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 3 2009, 12:21 PM) *
Concordo sul fatto che i bordi a TA costituiscano per tutti gli obiettivi un "problema".
Come definiresti allora i bordi dell'AFS ?
E la distorsione ? Quella mi sembra veramente eccessiva. Soprattutto per un fisso di quella focale. Non voglio fare paragoni ingenerosi.
Prendo atto e attendo con curiosit� i test.
Del resto � abbastanza prevedibile che un fisso superi uno zoom.

Maurizio

PS eccellenti era virgolettato. rolleyes.gif


Quanto a nitidezza, li definirei tra discreti e buoni, quasi-buoni, considerata l'apertura.
TF elogia dell'obiettivo soprattutto la resa alle grandi aperture. Ma n� tu n� io ci affidiamo a quanto capita di leggere.
La distorsione mi sembra piuttosto elevata. Ma non conosco le modalit� di ripresa (era "in bolla" l'obiettivo ? Se non lo era, � difficile giudicare).
Una prova tra 50 e zoom la voglio fare appena mi torna il 28-70.
Anche perch�, dopo la revisione, lo zoom lo proverei comunque.

Approfitto per correggere un'imprecisione mia "di sintesi".
Il riferimento al Leitz era al 75/1,4.
E aggiungerei l'85/1,4 Zeiss.
Ric5401
Ciao Falcon58,
Vorrei precisare che la mia non era una critica alla 'Foto',che peraltro la trova molto bella,ma
alla difficolt� della ripresa che per dirla tutta,non � poi cosi raro trovarsi in questa occasione
e se si vuole scattare,non si ha molta scelta. rolleyes.gif

Probabilmente i sensori delle moderne DSLR come dici ,non perdonano abbinate a queste ottiche cosi' luminose.
Certo � che su foto in condizioni di forte differenza di EV,conviene stare all'occhio dry.gif

Ciao
Ric

giannizadra
QUOTE(Falcon58 @ Apr 3 2009, 12:30 PM) *
@ giannizadra: il mio 105 micro Vr � molto pi� veloce in termini di messa a fuoco rispetto al 50.


Il mio mediamente no, Luciano.
Solo per passare da 4-5m all'infinito trovo pi� veloce in AF il 105.
Ma a scorrere tra distanze di messa a fuoco medio-brevi il 50 mi sembra pi� pronto (anche i miei su D3).

Randi
QUOTE(Falcon58 @ Apr 3 2009, 12:30 PM) *
Le condizioni in cui ho scattato questa foto erano molto al di la del limite (ma l'ho fatto volutamente); lo spigolo del palazzo dietro la statua l'ho utilizzato per schermare il sole che altrimenti avrei inquadrato a pieno campo; per l'elevatissima differenza di EV tra luce ed ombra sfido anche l'ottica pi� stramegagalattica ad ottenere risultati migliori. Attenzione perch� molte volte (per non dire la quasi totalit�) i fenomeni di aberrazione cromatica o di purple fringing non sono dovute alle ottiche in se stesse, ma solo, a mio avviso, ad una interazione ottica-sensore, o meglio il filtro anti-alias ad essi interposto. Continuo a dichiararmi molto soddisfatto della resa del cinquantone

Mi sembra che l'argomento sia gi� stato affrontato in un altro thread per arrivare alle stesse conclusioni
maurizio angelin
QUOTE(giannizadra @ Apr 3 2009, 12:59 PM) *
La distorsione mi sembra piuttosto elevata. Ma non conosco le modalit� di ripresa (era "in bolla" l'obiettivo ? Se non lo era, � difficile giudicare).


Guardano la strisciolina di pietra chiara della facciata che si intravvede appena sulla sinistra del primo fotogramma direi che era molto vicino dall'essere "in bolla" anche se pare tendesse leggermente verso l'alto.

Maurizio
Mauro Villa
QUOTE(giannizadra @ Apr 3 2009, 10:42 AM) *
Per l'esattezza, Mauro, TF conclude che il Sigma sarebbe "un po' pi� costoso, ma anche leggermente superiore, non per nitidezza, ma nella correzione della distorsione e della vignettatura."


Hai perfettamente ragione Gianni, la fretta mattutina mi ha fatto ricordare male.
Anche io riscontro una certa lentezza della af ma nulla di drammatico considerando che non lo uso per caccia fotografica, le prestazioni mi soddisfano in pieno e lo trovo migliore del precedente a tutta apertura.
La foto inserita da Gianni messaggio che ho quotato mi ha convinto, a suo tempo, all'acquisto.
giannizadra
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 3 2009, 06:50 PM) *
Guardano la strisciolina di pietra chiara della facciata che si intravvede appena sulla sinistra del primo fotogramma direi che era molto vicino dall'essere "in bolla" anche se pare tendesse leggermente verso l'alto.

Maurizio


Pu� essere, ma � difficile valutare la distorsione se la foto non � scattata allo scopo, con fotocamera perfettamente parallela al soggetto e in bolla.
Qui per esempio (sempre 50 AFS) non si vede distorsione, n� barilotto n� cuscinetto, solo deformazione prospettica perch� la DSRL � puntata verso l'alto.
Non � per� una foto probante, per i motivi di cui sopra.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
LucaPhotos
Qualcuno mi ha preceduto, ieri ho preso anche io Fotografare � ho letto la la prova dei due super luminosi 50mm,avevo gia letto mesi fa ( ho acquistato il Nikkor 50mm la scorsa settimana) di una superiorit� del Sigma.Me ne sono dimenticato � difatti ho acquistato il Nikkor,non posso dire di averlo provato bene,giusto qualche scatto dentro casa con luce artificiale con la D700, ma a me non sembra cosi male..e poi torniamo alla solita conclusione..inutile stare a cercare il pelo nell'uovo signori, bisogna fotografare, scattare, fotografare e scattare..imparare ad osservare quello che ci circonda e imparare a trasformarlo in belle foto...Poi pensare di togliere i "peli" in questi gioiellini che la tecnologia sforna sempre piu frequenti...Io la penso cosi.

Buone foto a tutti,ciao Luca
Sultilan
Mi sembra che renda bene, vi posto un esempio fresco fresco

d40 800iso 1/100 f1,6 fuoco sulle mani
+1 saturation, +1 sharpening in camera (mi spiace, ma erano impostati cos�)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
-missing
Non ce l'ho. Quindi sono andato a leggere che ne pensa Bjorn Rorslett.

Bah, la Norvegia d'inverno � nebbiosa niente male, ma nel suo esemplare - da come ne parla - non sembra essersi infiltrata alcuna bruma nordica. rolleyes.gif
Giallo
Boh. Un altro scatto a t.a., tanto per riprovare.

Al di l� della troppo breve distanza per un ritratto con un 50, mi pare per� che la resa sia tutt'altro che spregevole, con buona pace di "Fotografare"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Buona luce
Mauro Orlando
QUOTE(Giallo @ Apr 14 2009, 04:39 PM) *
... mi pare per� che la resa sia tutt'altro che spregevole.

L'ho preso, alla fine, e non posso che testimoniare la nitidezza notevole a TA e soprattutto i colori naturali che restituisce.
guarima
Buonasera a tutti, volevo chiedere cosa ne pensate della resa cromatica di questo nuovo 50.

Mi sembra, quardando le numerose foto postate, che abbia una resa piuttosto fredda.

Io non ho avuto nessun 50 1.4 e quindi l'opinione che mi sono fatto � dovuta solamente alle foto che ho visto in giro. Sicuramente il modo peggiore per farsi un opinione!

Per� ricordo parecchie foto del vecchio AFD e i passaggi tonali e "il calore" di quella lente mi sembrano molto lontani da quelli di questa.

Soprattutto le zone pi� luminose o chiare dell'immagine mi sembrano, in genere, pi� tendenti all "azzurro ghiaccio" che al "rosa/rossiccio".

Poi questa cosa � correggibile in mezzo socondo in PP o addirittura on camera ma, di base, mi ha dato questa impressione fin dalle prime foto che si sono viste.

Poi, niente da dire su nitidezza o altro...

Ripeto, solo un opinione fatta da immagini viste in giro... niente pi�.

Che ne pensate voi che magari li avete avuti entrambi?


Marco
Giallo
QUOTE(guarima @ Apr 14 2009, 08:46 PM) *
Poi, niente da dire su nitidezza o altro...
Che ne pensate voi che magari li avete avuti entrambi?


In linea di massima, trovavo l'AFD tendenzialmente caldo (ed insufficiente a t.a.) mentre trovo questo nuovo AFS pi� neutro (non direi freddo) e decisamente migliore a t.a.

L'aspetto in cui il nuovo mi sembra inferiore al vecchio � la visibile distorsione, soprattutto a distanze mediobrevi, che nell'altro, seppur presente, era meno avvertibile.

Sotto tutti gli altri aspetti, preferisco (e mi tengo volentieri) l'AFS.

Buona luce

smile.gif
guarima
QUOTE(Giallo @ Apr 15 2009, 01:51 PM) *
In linea di massima, trovavo l'AFD tendenzialmente caldo (ed insufficiente a t.a.) mentre trovo questo nuovo AFS pi� neutro (non direi freddo) e decisamente migliore a t.a.


Grazie Giallo.

Una considerazione personale parzialmente OT...

Trovo molto strano che il nuovo AFS 35 1.8 assomigli abbastanza al 50 AFD a livello di "calore" mentre il nuovo 50, seppur nato nagli stessi giorni del nuovo 35mm, sia cos� diverso come timbro.

Io la trovo molto marcata la differenza di "calore" tra queste 2 ultime lenti.

Saluti

Marco
Giallo
Non conosco il nuovo recente "normale" per il formato Dx.

Tuttavia sono propenso a credere che l'attenzione del produttore alla uniformit� di intonazione cromatica delle diverse ottiche sia oggi meno alta che un tempo, merc� la quantit� di variabili (e di interventi) possibili con la ripresa digitale e la riproduzione su monitor e stampanti.

Una volta non era arduo riuscire a riconoscere (a parit� di soggetto e momento della ripresa) le diapositive scattate con i Nikkor o con gli Zeiss o con i Leitz proprio per la diversa intonazione generale dei colori.

Oggi � diverso, per i motivi suddetti, e non escludo che addirittura in sede di firmware si possa uniformare la resa correggendo - assieme ad altri parametri - anche tale aspetto in fase di conversione analogico-digitale od in fase successiva di postproduzione delle immagini.

Volendosi divertire, si potrebbe scattare qualche diapositiva con i diversi obiettivi in pari condizioni di illuminazione e vedere che succede. Ma francamente, mi diverto molto di pi� in altri modi...
guarima
QUOTE(Giallo @ Apr 15 2009, 03:03 PM) *
Tuttavia sono propenso a credere che l'attenzione del produttore alla uniformit� di intonazione cromatica delle diverse ottiche sia oggi meno alta che un tempo, merc� la quantit� di variabili (e di interventi) possibili con la ripresa digitale e la riproduzione su monitor e stampanti.

Su questo, come ho detto, sono molto d'accordo.


QUOTE
Una volta non era arduo riuscire a riconoscere (a parit� di soggetto e momento della ripresa) le diapositive scattate con i Nikkor o con gli Zeiss o con i Leitz proprio per la diversa intonazione generale dei colori.

Oggi � diverso, per i motivi suddetti, e non escludo che addirittura in sede di firmware si possa uniformare la resa correggendo - assieme ad altri parametri - anche tale aspetto in fase di conversione analogico-digitale od in fase successiva di postproduzione delle immagini.

Condivido anche questa affermazione.
Spero solo che questo non porti, alla lunga, ad una pardita totale "dell'anima" di alcune ottiche che abbiamo nei nostri zaini o borse.

Anche se credo che il 24-70 e il 14-24, seppur recenti, siamo "riconoscibili" almeno quanto il glorioso e amato 17-35 che di anni ne ha qualcuno in pi�.

Chiudo qui l' OT.

Saluti

Marco
leosacco
Sono felice possessore di un 50 1,4D che ritengo, da profano certo, essere un'ottica straordinaria. L'unico difetto che mi sento di riscontrare � che, privo di motore, ha un AF un po' lento... Speravo che la nuova versione (G) potesse rispondere a questa esigenza e stavo valutando una permuta; quello che sto leggendo su questo forum, per�, mi st� un po' frenando.
Qualcuno � in grado di fare un confronto diretto su questa caratteristica tra le versione G e D?
Il G � effettivamente pi� veloce del D tanto da giustificare la spesa per la permuta (considerate che l'uso che faccio � amatoriale, la velocit� mi serve per inseguire il bimbo, soggetto principale delle mie foto...)?
Grazie!
leosacco
Sono felice possessore di un 50 1,4D che ritengo, da probano certo, essere un'ottica straordinaria. L'unico difetto che mi sento di riscontrare � che, privo di motore, ha un AF un po' lento... Speravo che la nuova versione (G) potesse rispondere a questa esigenza e stavo valutando una permuta; quello che sto leggendo su questo forum, per�, mi st� un po' frenando.
Qualcuno � in grado di fare un confronto diretto su questa caratteristica tra le versione G e D?
Il G � effettivamente pi� veloce del D?
Grazie!
Giallo
Non possiamo ripeterci all'infinito.
Il punto di forza del 50 AFS rispetto al precedente AFD � certamente la resa a tutta apertura, buona nel nuovo, insufficiente nel vecchio.
Quanto alla velocit� di focheggiatura, il motore sw a mio avviso non porta a sensibili migliramenti in questo senso, mentre consente una precisione decisamente maggiore, essenziale alle forti aperture.
D'altro canto il 50/1.4 non � obiettivo pensato per la foto sportiva...
smile.gif
matteo.lazzerini
Io ce l'ho e avevo il vecchio AF-D...

Sicuramente la prima cosa che m'� saltata all'occhio non � stata l'AF, perch� se la voglio veloce uso il 200-400 laugh.gif (dove l'AF veloce � necessario), ma i miglioramenti che dicono Gianni e Giallo...

E aggiungo un'altra cosa per me importante...
La costruzione � veramente ottima, lo trovo (forse � un'impressione) robusto e veramente ben costruito cosa che l'AF-D non mi aveva dato...

A tutta apertura con il vecchio scattavo solo ed esclusivamente in casi di necessit�, cercavo quasi sempre di chiudere uno stop, adesso vado tranquillo....

Matteo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.