mcgrison
Apr 4 2009, 09:51 AM
Con l' obiettivo AF 70-210 sullaD60 mi aspetterei che sui dati della foto scattata comparisse 210 X 1,5 cio� 315mm, invece mi dice che la foto � stata scattata con 210 mm. Qual'� la realt�? Sto lavorando a 315 o a 210?
Grazie
Alberto
Lucabeer
Apr 4 2009, 10:34 AM
A 210. Come detto tantissime volte, la focale di un obiettivo � legato al suo schema ottico, non al corpo macchina su cui � montato. Una focale di 210 mm � sempre tale, indipendentemente che la si monti su un corpo FX o DX. Semplicemente, nel secondo caso, viene usata solo la parte centrale dell'immagine.
mcgrison
Apr 4 2009, 11:35 AM
QUOTE(Lucabeer @ Apr 4 2009, 11:34 AM)

A 210. Come detto tantissime volte, la focale di un obiettivo � legato al suo schema ottico, non al corpo macchina su cui � montato. Una focale di 210 mm � sempre tale, indipendentemente che la si monti su un corpo FX o DX. Semplicemente, nel secondo caso, viene usata solo la parte centrale dell'immagine.
Grazie. Chiarissimo. Mi potresti anche spiegare come fa la macchina a riconoscere la focale che si sta usando?
Lucabeer
Apr 4 2009, 11:54 AM
All'interno dell'obiettivo, accoppiato con la ghiera di zoom, c'� un semplice encoder di posizione. Niente pi� che dei contatti elettrici, che quindi comunicano alla fotocamera a che focale � posizionato lo zoom. Non � il sistema pi� preciso di questo mondo, e ovviamente ci sono solo alcune posizioni di focale intermedie, ma per l'uso che deve fare la fotocamera di questa informazione basta e avanza.
zangelo64
Apr 4 2009, 12:28 PM
Ciao a tutti e scusate l'intromissione,ma allora quando vale la regola della moltiplicazione 1,5x.
Non ho capito quando dicono che il 50mm montato su corpo macchina dx equivale a 75mm.
Forse la conversione dell'ottica � al contrario?
Mi potete spiegare.
Grazie
Angelo..........
the_nis
Apr 4 2009, 01:11 PM
Il discorso piu' antico dell'universo...

Il discorso del moltiplicatore serve solo a confondere le idee, una magica invenzione di marketing... Dal punto di vista ottico la realta' e' che avendo un sensore piu' piccolo in DX 'restringi' l'angolo campo utile dell'obiettivo quindi il 50 ha un angolo di campo corrispondente a quello di un 75 in FX, che non e' come dire equivale a ...
dai un occhio
qua magari con le immagini si capisce meglio
zangelo64
Apr 4 2009, 03:42 PM
GRAZIE molto chiaro.
Questo e quello che ho capito dopo aver fatto le prove tra la macchina analogica e la digitale,ma non mi era chiaro il concetto dell'obbiettivo moltiplicato.
Adesso � OK.

Angelo
mcgrison
Apr 4 2009, 07:02 PM
Mi viene in mente che infatti, anche nell' analogico, se si vuole avere l' effetto di una focale 50mm su una macchina 35 mm , quando si usa una 6X6, tipo Hasselblad, bisogna usare un 80-85mm. In questo caso � l' opposto, poich� il 6X6 � pi� grosso del 35mm.
Dico stupidate o ho pensato giusto?
Alberto
Lucabeer
Apr 5 2009, 09:33 AM
Esatto, il ragionamento � lo stesso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.