Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nicesmile
Avevo questa impressione, nel senso che ho notato che la mia d-100 dopo un pò che la uso produce immagini migliori di quando l'ho comprata, ma non avevo il coraggio di dirlo a nessuno.
Ora con la d2 sto notando lo stesso fenomeno.
Mi sono domandato: sarò fissato? sarà solo una mia impressione? è mai possibile una cosa del genere?
Sono stato zitto per non farmi prendere per scemo, ma oggi leggo questo:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=7433181
Allora non siamo soli !!
Fabio Blanco
Secondo me la spiegazione è semplice, sei tu che piano piano conosci meglio la tua macchina e quindi riesci ad ottenere risultati migliori.
Magari non te ne accorgi, ma sei tu che ti perfezioni, adattandoti al comportamento della macchina, mentre a te sembra che sia il sensore che migliora.
Questa è una teoria, secondo me, plausibile, non trovi?
zalacchia
La penso anch'io come Fabio, anche se nulla è dato per scontato.

Ciao
Stefano Z.
nicesmile
QUOTE
Secondo me la spiegazione è semplice, sei tu che piano piano conosci meglio la tua macchina e quindi riesci ad ottenere risultati migliori.

Può essere, ma se faccio funzionare tutto in automatico noto comunque delle differenze, e questo non è spiegabile in questo modo.
Fabio Blanco
Ma che tipo di differenze in particolare rilevi. Hai degli esempi.
La cosa potrebbe essere interessante da sviluppare.

nicesmile
Meno rumore. Più incisività. Colori più saturi e fedeli.
Non ho esempi perchè non conservo quasi mai i files originali, ma quelli già trattati.
Ma secondo me non è una cosa rilevabile, è come un'impressione "a pelle".
nicesmile
Anzi, una cosa posso dirla: noto sempre meno il bisogno di modificare l'originale al computer, nel senso che se sto bene attento all'esposizione posso stampare direttamente senza alcun bisogno di software di correzione.
Fabio Blanco
QUOTE (nicesmile @ Jan 29 2004, 10:20 AM)
...nel senso che se sto bene attento all'esposizione posso stampare direttamente senza alcun bisogno di software di correzione.

Secondo me vale la soluzione numero 1.
Cioè, non voglio fare lo psicologo e non lo sono ma..., involontariamente lo dici anche tu che se stai più attento all'esposizione le foto ti vengono pressochè perfette.
Ribadisco... senza immagini di prova, quindi valori alla mano, sono più propenso ad un maggiore feeling con la macchina, piuttosto che un sensore che migliori la resa.

Poi se è così allora abbiamo fatto tutti un investimento... le nostre macchine tra qualche anno, come il vino, miglioreranno a tal punto da fare foto stupende: nessuno vorrà più comprare corpi nuovi. bonk.gif bonk.gif biggrin.gif biggrin.gif
nicesmile
Allora è vero:
sto diventando mooolto bravo. rolleyes.gif
Allora ditelo.
Lellodem65
Dai, siamo seri!!!! Il sensore che migliora col tempo.... questa sì che è buona!

A me la D100 comincia ad uscire da sola a fare foto in giro... prende anche l'autobus!!! biggrin.gif

Ciao!!!!! wink.gif
Clik102

QUOTE
A me la D100 comincia ad uscire da sola a fare foto in giro... prende anche l'autobus!!!  Smile_gun.gif


Tu scherzi ....... ma la mia D100 ieri sera è veramente uscita senza di me !!! blink.gif blink.gif blink.gif

.
.
.

Anche se poi ho scoperto che me l'aveva fregata mio figlio ! Smile_gun.gif
Lellodem65
ohmy.gif Oddio. Io sarei morto!! per fortuna, mio figlio ha solo 10 anni e non ha ancora la "patente" per la D100.... wink.gif
nicesmile
Maio ?
Lellodem65
Perchè chiami Maio??
Hai dubbi sul fatto che il sensore possa migliorare col tempo??

Oh, mamma!!! ohmy.gif biggrin.gif wink.gif laugh.gif dry.gif rolleyes.gif
nicesmile
QUOTE (Lellodem65 @ Jan 29 2004, 04:26 PM)
Perchè chiami Maio??
Hai dubbi sul fatto che il sensore possa migliorare col tempo??

Oh, mamma!!! ohmy.gif biggrin.gif wink.gif laugh.gif dry.gif rolleyes.gif

Volevo un parere tecnico autorevole, non "per sentito dire".
Non c'è molto da ridere: io sono abituato a mettermi in discussione tutti i giorni e se mi sbaglio punto e a capo. Pazienza.
Beato chi ha solo certezze.
nicesmile
Comunque leggi anche qua
catalexmary@tiscalinet.it
Ritengo poco probabile che il sensore migliori con il passare del tempo ..... comunque dall'elettronica ci si può aspettare di tutto ... o no !?!?
Direi comunque che è solo questione di feeling.

Alessandro
Luc@imola
Anche io ho notato che ultimamente il CCD mi si impolvera meno o quasi niente.. sono io che sto piu' attento o e' il CCD che ne attrae meno..?
Ho 12.000 scatti.. lascio sempre una pila carica all'inteno della D-100.
La uso spesso.
Sembra una domanda semiseria.. ma e' pur sempre una curiosita'...
Clik102
QUOTE
Comunque leggi anche qua


Hai letto anche la risposta ?

Nothing in a digital camera should have any physical change by cycling thru normal operating temperature and cool down. The IC's (cpu and other chips), would likely fail if a physical change took place since the logic implemented on them is timing sensative. Clearly glass, metal, most materials expand and contract with temp changes and extremes would effect operatino, but the IC's would fail (temporarily) if the extreme effected them.

Almeno che artefice del miracolo non sia la tendina che ..... col passare del tempo scorre meglio ? ! ? o qualche altra parte meccanica ..... ma l'elettronica non direi proprio !

ciao.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.