Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pao2001
salve gente del forum. dry.gif il d-lighting se applicato in postproduzione Nef ha lo stesso effetto di quello applicato in fase di scatto? ve lo chiedo perch� la raffica diminusce sensibilmente se il d-light � on. in quale casi � meglio usarlo? ...se dovessi fare foto a un tuffatore di giorno all'aria apera usando la raffica, che mi dite? messicano.gif grazie a quanti sapranno come al solito darmi consigli. grazie.gif
raffer
QUOTE(pao2001 @ Apr 4 2009, 06:52 PM) *
salve gente del forum. dry.gif il d-lighting se applicato in postproduzione Nef ha lo stesso effetto di quello applicato in fase di scatto? ve lo chiedo perch� la raffica diminusce sensibilmente se il d-light � on. in quale casi � meglio usarlo? ...se dovessi fare foto a un tuffatore di giorno all'aria apera usando la raffica, che mi dite? messicano.gif grazie a quanti sapranno come al solito darmi consigli. grazie.gif


Tenendo conto che il D-Lighting serve allorch� nell'inquadratura ci sono zone molto chiare e zone molto scure e che tale situazione difficilmente si verifica se si fotografano tuffatori in pieno giorno, ti conviene metterlo in Off ed eventualmente applicarlo, se serve, in PP. rolleyes.gif

Raffaele
pao2001
QUOTE(raffer @ Apr 4 2009, 07:02 PM) *
Tenendo conto che il D-Lighting serve allorch� nell'inquadratura ci sono zone molto chiare e zone molto scure e che tale situazione difficilmente si verifica se si fotografano tuffatori in pieno giorno, ti conviene metterlo in Off ed eventualmente applicarlo, se serve, in PP. rolleyes.gif

Raffaele


...grazie raffer! gentile come sempre.
gianpiero_mac_com
QUOTE(pao2001 @ Apr 4 2009, 06:52 PM) *
il d-lighting se applicato in postproduzione Nef ha lo stesso effetto di quello applicato in fase di scatto?


temo di no, parlando della D60 sulla relativa nikon experience viene riportato "... Il D-Lighting applicato su uno scatto gi� fatto senza la funzione D-Lighting attiva, potr� schiarire le ombre e modulare i contrasti ma non potr� di certo recuperare eventuali alte-luci perse salvo contare sulle potenzialit� di sviluppo RAW/NEF comunque, in questo contesto, meno efficaci del D-Lighting attivo on-camera".

Relativamente alla seconda domanda concordo con raffer.

gian piero
Franco_
Come detto da Gianpiero con il D-Lighting attivo in fase di scatto la fotocamera applica prima una sottoesposizione (in base al grado basso, medio o alto impostato) e poi schiarisce le ombre.
E' proprio questa sottoesposizione preventiva che pu� evitare la bruciatura delle alte luci e non � ovviamente riproducibile in PP.

Comunque sia io non uso quasi mai il D-Lighting attivo...
monteoro
Sulla D300 lo attivo solo nelle fto paesaggistiche quando ci sono situazioni di alte luci e ombre pronunciate.
Nel banco di ripresa per lo sport l'ho disattivato.
Non � la stessa cosa averlo settato on camera o applicarlo in PP, le alte luci in questo caso sono perse.
Ciao
Franco
giannizadra
QUOTE(monteoro @ Apr 4 2009, 08:57 PM) *
Non � la stessa cosa averlo settato on camera o applicarlo in PP, le alte luci in questo caso sono perse.


...sebbene in buona parte recuperabili sul NEF agendo (in sottoesposizione) sulla compensazione dell'esposizione in CaptureNX(2), e recuperando poi le ombre col D-Lighting. wink.gif
PAS
QUOTE(pao2001 @ Apr 4 2009, 06:52 PM) *
salve gente del forum. dry.gif il d-lighting se applicato in postproduzione Nef ha lo stesso effetto di quello applicato in fase di scatto? ve lo chiedo perch� la raffica diminusce sensibilmente se il d-light � on. in quale casi � meglio usarlo? ...se dovessi fare foto a un tuffatore di giorno all'aria apera usando la raffica, che mi dite? messicano.gif grazie a quanti sapranno come al solito darmi consigli. grazie.gif


Ciao
Il D-Lighting on camera � pi� efficace di un analogo processo in post produzione in quanto il firmware della fotocamera agisce anche in fase di acquisizione dell�immagine dal sensore, modulandone la dinamica in modo da preservare le alte luci e contemporaneamente schiarire le ombre.

Applicando la stessa funzione in postproduzione, si operer� su un file NEF gi� acquisito e quindi i risultati saranno inferiori. In particolare si potranno schiarire le ombre ma non recuperare le alte luci saturate.
Ovvio che, in assenza di alte luci saturate, pi� gli interventi di recupero necessari saranno minimi, pi� la differenza tra i due metodi sar� inavvertibile.

Gennaro Ciavarella
Confermo quanto detto da Valerio .... on camera recupera in modo pi� efficace le alte luci
iZack
Se scatto in RAW con il D-Lighting attivo on camera quindi il RAW dovrebbe gi� contenere le compensazioni giusto? Intendo dire: in questo caso non si tratta di una "annotazione a margine" rispetto ai dati grezzi come potrebbe essere l'informazione del bilanciamento del bianco o, chess�, della nitidezza impostata on camera.

Di conseguenza anche sviluppando con un RAW converter di terze parti (LR, ACR, etc.) gli effetti del D-Lighting on camera sarebbero preservati. E' corretto?
hmmm.gif
dario205
Si pu� invece togliere in fase di post produzione???
Franco_
NX prevede la possibilit� di farlo.

L'apertura delle ombre � pi� semplice (quello che fa il D-Lighting classico in PP), quello che � un p� pi� "delicato" � il recupero della sottoesposizione applicato on-camera; questo varia in base al livello basso, medio o alto impostato sul D-Lighting attivo.

Non ne sono sicurissimo, ma credo di non essere troppo lontatno dalla realt� affermando che con un livello basso la fotocamera applichi una sottoesposizione di 1/3ev, medio 2/3ev e alto 1ev.

Va da se che recuperare 1/3ev � molto meno problematico...
dario205
QUOTE(Franco_ @ Apr 5 2009, 12:03 PM) *
NX prevede la possibilit� di farlo.

L'apertura delle ombre � pi� semplice (quello che fa il D-Lighting classico in PP), quello che � un p� pi� "delicato" � il recupero della sottoesposizione applicato on-camera; questo varia in base al livello basso, medio o alto impostato sul D-Lighting attivo.

Non ne sono sicurissimo, ma credo di non essere troppo lontatno dalla realt� affermando che con un livello basso la fotocamera applichi una sottoesposizione di 1/3ev, medio 2/3ev e alto 1ev.

Va da se che recuperare 1/3ev � molto meno problematico...


Premettendo che ho la d40 e quindi non ho il d-lighting on camera, tuttavia era curioso di sapere i vantaggi e gli svantaggi nel suo utilizzo, genera del rumore il suo utilizzo?
Franco_
Dario, il rumore si genera con l'apertura delle ombre... anche se con rilevanza diversa da fotocamera a fotocamera; con la D70 era piuttosto evidente.

Anche se hai solo la D40 puoi sempre applicare il D-Lighting al PC (ammesso tu possieda NX) e vedere cosa succede, senza dimenticare che la prova "seria" va fatta osservando la stampa dalla corretta distanza.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.