Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francusitor
Da quando ho aggiornato il firmware della D300 dalla v. 1.03 alla v. 1.10 di tutto di pi�...... in negativo purtroppo.
Infatti circa un mese fa postai, dopo aver aggiornato il firmware da pochi giorni, una discussione con la quale chiedevo consigli e pareri su una improvvisa imprecisione nella esposizione della D300 a seguito dell'aggiornamento del firmware, poi dopo vari tentativi e settaggi nonch� reset vari sembrava essersi risolto il broblema, ma ora sono tormentato da blocchi improvvisi dell' autofocus in particolare quando mi trovo in ambienti poco illuminati e in assenza di flash. In pratica la macchina improvvisamente non riesce pi� a mettere a fuoco in automatico, scompare completamente ogni puntatore della croce focus e sono costretto a spegnerla per alcuni secondi per poi riaccenderla al fine di riottenere il pieno funzionamento.....
Premetto che prima dell'aggiornamento non avevo mai avuto questi problemi e possiedo la D300 da gennaio 2008. Utilizzo sempre le stesse ottiche ovvero un tamron 17/50 f.2,8 - oppure un tokina 50/135 f.2,8 - scatto in nef (media compressione) e il problema � soprattutto evidente in P mentre in M sembra bloccarsi molto meno....... Consigli e pareri ben accetti....
PS posso effettuare un DOWNGRADE del Firmware alla versione 1.03 che sembrava essere perfetta? ed eventualmente sapete come procedere???? grazie.gif

EmanueleRM
QUOTE(francusitor @ Apr 4 2009, 07:42 PM) *
Da quando ho aggiornato il firmware della D300 dalla v. 1.03 alla v. 1.10 di tutto di pi�...... in negativo purtroppo.
Infatti circa un mese fa postai, dopo aver aggiornato il firmware da pochi giorni, una discussione con la quale chiedevo consigli e pareri su una improvvisa imprecisione nella esposizione della D300 a seguito dell'aggiornamento del firmware, poi dopo vari tentativi e settaggi nonch� reset vari sembrava essersi risolto il broblema, ma ora sono tormentato da blocchi improvvisi dell' autofocus in particolare quando mi trovo in ambienti poco illuminati e in assenza di flash. In pratica la macchina improvvisamente non riesce pi� a mettere a fuoco in automatico, scompare completamente ogni puntatore della croce focus e sono costretto a spegnerla per alcuni secondi per poi riaccenderla al fine di riottenere il pieno funzionamento.....
Premetto che prima dell'aggiornamento non avevo mai avuto questi problemi e possiedo la D300 da gennaio 2008. Utilizzo sempre le stesse ottiche ovvero un tamron 17/50 f.2,8 - oppure un tokina 50/135 f.2,8 - scatto in nef (media compressione) e il problema � soprattutto evidente in P mentre in M sembra bloccarsi molto meno....... Consigli e pareri ben accetti....
PS posso effettuare un DOWNGRADE del Firmware alla versione 1.03 che sembrava essere perfetta? ed eventualmente sapete come procedere???? grazie.gif


Purtroppo non so cosa suggerirti...
Io ho preso da poco la D300 con il firmware che andrebbe aggiornato, ma mi sono ripromesso che fin quando non incontro problemi gravi evito di farlo...L'informatica insegna!
Purtroppo quello che racconti me ne da conferma.
Alessandro Castagnini
Hai provato a pulire i contatti sia su macchina che su obiettivi?

Per quanto riguarda il downgrade, qui trovi la risposta:

Firmware downgrade

Ciao,
Alessandro.
francusitor
QUOTE(xaci @ Apr 5 2009, 09:43 AM) *
Hai provato a pulire i contatti sia su macchina che su obiettivi?

Per quanto riguarda il downgrade, qui trovi la risposta:

Firmware downgrade

Ciao,
Alessandro.

Ho effettuato la pulizia ma continuano i problemi.... prover� con il downgrade. Grazie.
_Lucky_
Considerando il numero delle D300 vendute, ed il numero degli acquirenti che hanno effettuato l'upgrade del firmware, o che hanno ricevuto direttamente la macchina col firmware aggiornato, se l'origine dei tuoi problemi fosse da imputere ad un bug del firmware, ci sarebbero tante... ma tante persone che si lamentano degli stessi problemi.......
Se i malfunzionamenti persistono, considerato che si tratta di una macchina presumibilmente ancora in garanzia, probabilmente sarebbe il caso di farle fare un giro in LTR, non ti pare ?
Tony_@
Per conoscenza,

ho una D300 acquistata in dicembre 2007 ed aggiornata con firmware 1.10 da ottobre 2008 = tutto ok con qualsiasi ottica mi sia capitato di montare, sia G che AI o AIs e in tutte le funzioni che uso normalmente, esposizione compresa.

Con gli autofocus i problemi ci sono come prima solo su superfici uniformi prive di contrasto o con scarsissima luce oppure in pochi altri casi come descritto nel manuale d'uso,.
Comunque non sono imputabili al nuovo firmware 1.10 perch� riscontrabili anche prima.

Un saluto,
Tony.
nippokid (was here)
Per conoscenza,
ne ho da poco comprate un paio, di D300.

Prima ancora - e dico, prima ancora - di disattivare il Beep e l'illuminatore ausiliario AF biggrin.gif , ho aggiornato il firmware a 1.10. E mette a fuoco anche al buio!!! blink.gif

Il "downgrade" � un'assurdit�, secondo me.
L'informatica, se insegna qualcosa rolleyes.gif , insegna che al cambiare dell'hardware, il software pu� dare qualche problema di incompatibilit�.
Se l'hardware ha un problema, si manda in assistenza, senza barbatrucchi. Peraltro anche l'eventuale "downgrade" andrebbe fatto in assistenza per non rischiare di fare danni e far decadere la garanzia, suppongo.
La via indicata da Lucky, mi sembra l'unica possibile e sensata...ma forse � troppo di buon senso... hmmm.gif

Anche non fare un aggiornamento "succulento" come l'1.10, in attesa di problemi (?) � assurdo!! sleep.gif

bye.

francusitor

Sicuramente sarebbe buon senso mandare la macchina in assistenza, ma faccio presente che � tornata dall'assistenza, circa tre mesi fa, per far calibrare il sensore ed eliminare migliaia di hot pixel che ormai coloravano ogni scatto..... avrei desiderio di scattare per un periodo un pi� lungo senza dover ricorrere in continuazione all'assistenza che per quanto siano velocissimi e PROFESSIONALISSIMI, per qualche giorno la macchina resta ferma presso i loro laboratori senza parlare dei tempi di trasporto e i rischi del trasporto stesso. Mi sembra assurdo che per una macchina come la D300, che reputo ottima, non per nulla continuo a tenerla con molte soddisfazioni, si debba ricorrere continuamente all'assistenza..... altres�, a conferma che non parlo tanto per aprire bocca, ho trovato delle discussioni su questo stesso forum di persone con lo stesso problema, pare non siano nemmeno poche, e negli ultimi giorni, navigando un po' in internet ho trovato centinaia di forum inerenti lo stesso problema...... dovuto proprio presumibilmente all'aggiornamento firmware. Sembrerebbe che 1 su 5 abbia poi il mio stesso problema.... non sono pochi. Sembrerebbe poi che anche effettuando il downgrade, da parte della LTR, il problema persiste comunque. Certo allora che nessuno pi� della Nikon stesso puo e rispondere esaustivamente a questo inconveniente ho scritto direttamente alla Nikon e alla LTR aspettando delucidazioni in merito.
francusitor
Contattato LTR service che come sempre risultano estremamente gentili e professionali, mi hanno detto che notizie di problematiche simili legate all'aggiornamento firmware non ne hanno e che sicuramente che su una macchina come la D300 non dovrebbero presentarsi. Mi hanno consigliato di fare qualche altra prova e poi valutare di inviarla in assistenza. Aspetto ancora e provo infinite soluzioni con speranza di riuscire a risolvere l'arcano oppure che qualcuno scopra il problema.
PS eventualmente non esitate a scrivere per confronti e/o soluzioni.
_Lucky_
QUOTE(francusitor @ Apr 7 2009, 04:51 PM) *
Sicuramente sarebbe buon senso mandare la macchina in assistenza, ma faccio presente che � tornata dall'assistenza, circa tre mesi fa, per far calibrare il sensore ed eliminare migliaia di hot pixel che ormai coloravano ogni scatto.....


Scusa, ma cosa significa "far calibrare il sensore" ? ? e poi addirittura "migliaia di hot pixel" ? ?
non e' per caso che tu la verifica degli hot/dead pixel la facevi a 6400 Iso col tappo sull'obiettivo e con un tempo di 30 sec. ? ? rolleyes.gif
La prova corretta si effettua con un tempo generalmente non piu' lungo di 1/125 sec. ed a 200 Iso di sensibilita'. Se in queste condizioni si rilevano hot pixel, allora si puo' effettuare la rimappatura del sensore.... altrimenti nella maggior parte dei casi si tratta di pixel piu' sensibili se non addirittura di rumore termico.....
Forse ci vorrebbe una buona rilettura del manuale della macchina, non credi ?


P.S. prima di rimandarla in assistenza, fai una buona pulizia ai contatti degli obiettivi ed a quelli della macchina, e quando rilevi il "malfunzionamento" verifica che il selettore della messa a fuoco non si sia spostato accidentalmente..... (purtroppo la posizione del selettore, rispetto a quella ottima della F100, non e' delle piu' felici....) e, se possibile, provala con piu' obiettivi diversi, per escludere che il "problema" possa dipendere dall'obiettivo anzicche' dalla macchina.....

buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.