QUOTE(h3llb0y @ Apr 5 2009, 01:30 PM)

buzz questo lo sapevo, ma da quello che vedo molti mi sconsigliano lo scambio, anche io pensavo alla differenza di prezzo e credevo che fosse nettamente superiore alla mia.
devo usarla per fare foto in studio e all'esterno (niente di stratosferico)
tutto qui
Le differenze, credo, sono soprattutto nel corpo macchina... e nella resa a basse sensibilità.
Non ho la D300, ma la provai, a suo tempo. E, per le foto che faccio (o che facevo) io, essenzialmente paesaggi o particolari "minimal" con qualche rara escursione nella caccia fotografica e nel ritratto rubato, ho preferito la D2x.
Poi da allora mi trovo sempre più spesso a dover scattare in condizioni di luce scarsissima... ma questo è un altro discorso.
In studio, e quindi in condizioni di luce controllata e 100 ISO, la D2x è una meraviglia... e in esterni pure, anche perché te ne puoi altamente fregare delle condizioni ambientali.

A 100 ISO ha una plasticità, una capacità di rendere i dettagli e le sfumature, una fedeltà cromatica invidiabile, e che (per me) non hanno niente da invidiare a NESSUNA altra macchina... anzi.

Ho scatti fino a 800 ISO che non hanno bisogno praticamente di alcuna post produzione... se li stampi. Se li guardi a monitor al 200% e hai una violenta allergia al "rumore", allora una passatina di DFine (o NeatImage, NoiseNinja, Noiseware...) glie la darai... ma é tutto lì.
Sopra... beh. Dipende. Un amico pro mi ha appena mandato un paio di files che ha scattato a un concerto jazz con la D2xs... jpeg nativo, pochissima luce, musicista di colore. 1.250 ISO. Stampabilissimi senza alcuna post.
Io ho scattato a un altro jazz concerto, in una cantina-ristorante, 3.200 ISO -2EV, e ho
dovuto aggiungere "grana" a simulare una vecchia pellicola tipo HP5 "tirata". Ma in quelle condizioni di luce secondo me sarebbe stato drammatico per
qualsiasi macchina, anche se le "nuove" sono molto più performanti in termini di rumore digitale.
In compenso le foto scattate alla Milonga di un Tango Festival a fine anno scorso, 1.600 -2 EV fisso, hanno richiesto solo una passata di NeatImage e via. Guardate al 100% non sono un capolavoro di pulizia, ma le foto vanno viste stampate... IMHO.
Insomma, dipende molto da cosa ci devi fare. Per gli usi per i quali dici di volerla usare, la D2x è magnifica... e il suo corpo macchina è di tutt'altra categoria. Tienila in mano dieci minuti, scattaci una mezza dozzina di foto, poi mi sai dire.

Se invece ti serve una macchina che abbia una ottima resa ad alti ISO, un AF a 51 punti con l'opzione "inseguimento" (che la D2x
non ha, o non l'ho ancora trovata nel manuale...), il flash incorporato e lo sgrullasensore... beh, allora D300. Per me sono essenzialmente queste le cose che la D300 ha e la D2x no.

My two cents.
Ciao,
Davide