Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
piterr
Buongirno a tutti,
un chiarimento per quanto riguarda lo spazio colore e il raw....
il formato raw � assodato che � la nostra pellicola digitale,
uno dei tanti vantaggi del raw e che non ha importanza con che profilo colore si scatta poich� in fase successiva si pu� assegnare il profilo srgb o adobe rgb in base all'esigenza......

La mia domanda ovviamente rivolta ai pi� esperti � questa :
nel caso di "raw compresso", ovvero nella compressione l'algoritmo, viene influenzato dallo spazio colore selezionato?

Ringrazio anticipatamente.
meialex1
No.... vai tranquillo...

piterr
grazie per la risposta,

1 domanda veloce:
per quanto riguarda il raw compresso su d90 � possibile in qualche modo avere il raw originale(non compresso), immagino che sia una configurazione solo software della macchina, peccato aver tolto questa possibilit�...

grazie
saluti
meialex1
A memoria penso che la D90 non possa produrre il NEF non compresso... come era per la D80... ma non mi preoccuperei di questo � una compressione senza perdite......
sindrome73
QUOTE(meialex1 @ Apr 6 2009, 04:22 PM) *
A memoria penso che la D90 non possa produrre il NEF non compresso... come era per la D80... ma non mi preoccuperei di questo � una compressione senza perdite......

Mi aggancio all'Argomento!! Essendo possesore di una D80. Ho letto sopra che sia apre il files NEF non compresso!! Mi spiegate meglio e come??

GRAZIE E SALUTI FRANCESCO
komodo
scusate.... la D80, secondo quanto ho letto sul manuale, fa solo raw compresso. come si fa a fare il formato non compresso�?
dario205
QUOTE(komodo @ Apr 7 2009, 01:46 PM) *
scusate.... la D80, secondo quanto ho letto sul manuale, fa solo raw compresso. come si fa a fare il formato non compresso�?


Dipende se la fotocamera lo permette o meno, la d80 se non sbaglio non lo permette
sindrome73
INFATTI dry.gif Ricordavo di non aver letto nulla del genere in merito!!

Salutoni
magullo
QUOTE(komodo @ Apr 7 2009, 01:46 PM) *
come si fa a fare il formato non compresso?


Come da manuale, non si pu�.
Ma soprattutto, a che pro?
hmmm.gif
meialex1
Allora facciamo un piccolo chiarimento....

Il File NEF compresso D80-D90 sono compressioni senza perdita per cui non temete che i vostri file perdano informazioni....
E' una compressione particolare che consente di far risparmiare spazio in fase di salvataggio sulle nostre card.... in questo modo lo spazio occupato dal singolo file sar� minore rispetto ad un file non Compresso...... insomma "centreranno" pi� file nella scheda.... tongue.gif biggrin.gif
alex_z
QUOTE(piterr @ Apr 6 2009, 11:02 AM) *
uno dei tanti vantaggi del raw e che non ha importanza con che profilo colore si scatta poich� in fase successiva si pu� assegnare il profilo srgb o adobe rgb in base all'esigenza......


Una cosa non mi � chiara: se l'adobe rgb � uno spazio colore pi� ampio rispetto al srgb, selezionando appunto adobe in macchina il relativo file raw � pi� ricco di informazioni rispetto al srgb o n�?
Credo che in tal caso la conversione in post produzione da adobe rgb a srgb ha senso ma non viceversa.

Ho ancora un p� di confusione in testa cerotto.gif

Ciao
Alessandro
Massimo.Novi
QUOTE(alex_z @ Apr 9 2009, 12:59 PM) *
Una cosa non mi � chiara: se l'adobe rgb � uno spazio colore pi� ampio rispetto al srgb, selezionando appunto adobe in macchina il relativo file raw � pi� ricco di informazioni rispetto al srgb o n�?
Credo che in tal caso la conversione in post produzione da adobe rgb a srgb ha senso ma non viceversa.
....


Ciao

Il RAW contiene i valori elettronici letti dal sensore. Sono solo delle quantit� di elettroni catturati. Assolutamente non relative ai colori come noi li intendiamo.

Il software che elabora il RAW legge tali quantit� e le "codifica" su uno spazio colore ossia creando un riferimento univoco per il nostro occhio.

Se lo spazio colore scelto � abbastanza ampio non si hanno perdite rispetto a quanto letto dal sensore. Altrimenti se ne possono avere.

Il fatto che si "selezioni" nella fotocamera uno spazio colore nei RAW � semplicemente lo scrivere un singolo valore numerico ("1" o "2") nel RAW che dice al software "quando mi apri ricorda che l'utente sulla fotocamera ha impostato questo spazio". Se il software legge questo valore "automaticamente" (tipo Capture NX) allora usa quello spazio. Altrimenti, se non lo legge (tipo Camera Raw) usa lo spazio impostato al momento. Ma � solo un banale automatismo di lettura.

Il numero di "colori" che il RAW avr� dopo l'elaborazione dipende quindi solo dal software.

Se l'immagine ha colori molto saturi e uso uno spazio ampio, mi rimangono. Se ne uso uno meno ampio i valori del RAW saranno compressi in esso.

L'uso degli spazi colore "on camera" ha senso solo con i JPEG in quanto tutta l'elaborazione avviene "on camera" e quindi occorre sapere quale spazio colore usare.

Spero di essermi spiegato.

Saluti
fabioroker
QUOTE(meialex1 @ Apr 8 2009, 10:33 PM) *
Allora facciamo un piccolo chiarimento....

Il File NEF compresso D80-D90 sono compressioni senza perdita per cui non temete che i vostri file perdano informazioni....
E' una compressione particolare che consente di far risparmiare spazio in fase di salvataggio sulle nostre card.... in questo modo lo spazio occupato dal singolo file sar� minore rispetto ad un file non Compresso...... insomma "centreranno" pi� file nella scheda.... tongue.gif biggrin.gif




Salve a tutti Voi,
mi rivolgo a Meialex1; leggendo sul file compresso che � un sistema che consente di far risparmiare spazio in fase di salvataggio sulle nostre card, mi a dato da pensare ... hmmm.gif
ho voluto provare sulla mia D300 e ho notato che questo non � applicabile
in quanto sia compresso senza perdita che non compresso, il risultato di spazio nella card rimane invariato.
Esso varia se utilizzo compressione maggiore.
Domanda: per quale motivo ci sono queste due voci se portano allo stesso risultato?
I conti non mi tornano� dry.gif


Saluti


meialex1
QUOTE(fabioroker @ Apr 9 2009, 06:55 PM) *
Salve a tutti Voi,
mi rivolgo a Meialex1; leggendo sul file compresso che � un sistema che consente di far risparmiare spazio in fase di salvataggio sulle nostre card, mi a dato da pensare ... hmmm.gif
ho voluto provare sulla mia D300 e ho notato che questo non � applicabile
in quanto sia compresso senza perdita che non compresso, il risultato di spazio nella card rimane invariato.
Esso varia se utilizzo compressione maggiore.
Domanda: per quale motivo ci sono queste due voci se portano allo stesso risultato?
I conti non mi tornano… dry.gif
Saluti



Precisiamo...
La D80 e D90 applicano di default la compressione, � impossibile da menu disattivare tale opzione....

Per la D300 come hai giustamente detto, esiste la possibilit� di scegliere tra NEF non compresso e NEF Compresso... che a sua volta si divide tra NEF compresso con perdita e NEF compresso senza perdita.
Tu ti sei basato dal numero di scatti che vedi sul display... purtroppo da che NIKON ha messo l'opzione del salvataggio con compressione nel display il numero di scatti rimane sempre lo stesso, in realt� il numero di scatti si raddoppia...

Fai una prova.....

Prendi una scheda che sia quasi piena (o di piccola capacit�).... setta la dslr in modo NEF non compresso e conta gli scatti fino a che sul display appaia la scritta FULL...... fai spegnere la luce verde del Buffer.... avrai contato (es.) 10 scatti....

cancella i 10 scatti.....

Setta la DSLR in modo NEF Compresso e comincia a scattare....

Ti accorgerai che scattando, scattando, il numero di scatti cominciano ad essere pi� di 10.... ma 20.... e forse anche 21 o 22.....
La compressione ha fatto il suo dovere......
Se opti poi per compressione con perdita il numero di scatti aumenta ancora di pi�.....

Ciao
freax
QUOTE(alex_z @ Apr 9 2009, 12:59 PM) *
Una cosa non mi � chiara: se l'adobe rgb � uno spazio colore pi� ampio rispetto al srgb, selezionando appunto adobe in macchina il relativo file raw � pi� ricco di informazioni rispetto al srgb o n�?
Credo che in tal caso la conversione in post produzione da adobe rgb a srgb ha senso ma non viceversa.

Ho ancora un p� di confusione in testa cerotto.gif

Ciao
Alessandro


vorrei avere il conforto dei fotografi pi� esperti in post produzione ma quella in camera credo sia solo una associazione ad un profilo colore , una sorta di associazione del contenuto del file ad uno spazio colore per consentire appunto la riproduzione dei colori secondo la tua scelta nella fase successiva al PC .
fabioroker
QUOTE(meialex1 @ Apr 9 2009, 08:02 PM) *
Precisiamo...
La D80 e D90 applicano di default la compressione, � impossibile da menu disattivare tale opzione....

Per la D300 come hai giustamente detto, esiste la possibilit� di scegliere tra NEF non compresso e NEF Compresso... che a sua volta si divide tra NEF compresso con perdita e NEF compresso senza perdita.
Tu ti sei basato dal numero di scatti che vedi sul display... purtroppo da che NIKON ha messo l'opzione del salvataggio con compressione nel display il numero di scatti rimane sempre lo stesso, in realt� il numero di scatti si raddoppia...

Fai una prova.....

Prendi una scheda che sia quasi piena (o di piccola capacit�).... setta la dslr in modo NEF non compresso e conta gli scatti fino a che sul display appaia la scritta FULL...... fai spegnere la luce verde del Buffer.... avrai contato (es.) 10 scatti....

cancella i 10 scatti.....

Setta la DSLR in modo NEF Compresso e comincia a scattare....

Ti accorgerai che scattando, scattando, il numero di scatti cominciano ad essere pi� di 10.... ma 20.... e forse anche 21 o 22.....
La compressione ha fatto il suo dovere......
Se opti poi per compressione con perdita il numero di scatti aumenta ancora di pi�.....

Ciao




grazie.gif sulla delucidazione domani prover� ... Pollice.gif


Saluti


meialex1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 31 KB

Ragazzi... prego Replicate solo quando serve... altrimenti i server di mamma Nital li riempiamo subito....
alex_z
Grazie Manovi, ti sei spiegato benissimo.
quindi � il software di sviluppo del raw che applica lo spazio colore.

Avrei un altro quesito:
la scelta di registrare le immagini a 12 o 14 bit influenza la qualit� del raw o riguarda solo il file jpg ?

Ciao
Alessandro
Massimo.Novi
QUOTE(alex_z @ Apr 9 2009, 10:28 PM) *
...Avrei un altro quesito:
la scelta di registrare le immagini a 12 o 14 bit influenza la qualit� del raw o riguarda solo il file jpg ?
...


Ciao

Influenza solo il RAW.

Per� visto che non esiste un'impostazione sulla fotocamera di quanti bit vengano usati in acquisizione sui JPEG (8, 12 o 14) ho il dubbio che sia un fattore predefinito e secondo me (vado ad intuito) potrebbe essere 8 o (magari) 12 bit in quanto il JPEG ha un tipo di compressione che riduce molto la resa tonale. Per�, ripeto, vado ad intuito perch� occorre sapere come lavora internamente il firmware e quali compromessi si sono accettati (es. la velocit� a raffica dei JPEG).

Con il RAW usando 14bit si possono avere maggiori possibilit� di recupero sulle alte e soprattutto sulle basse luci ma dipende anche dall'esposizione e quindi non tutte le immagini possono trarne benefici visibili.

Quindi ovviamente usare 14 bit ha senso solo su un RAW che poi verr� eventualmente trasformato in JPEG via software. In quel caso la migliore resa di recupero dei 14 bit pu� essere utile.

Ricordo sempre che il numero di bit in lettura dal sensore NON � direttamente correlato al numero di bit di codifica del file finale. Ossia un sensore magari cattura 8 bit su ciascun singolo fotodiodo ma gli analoghi 8 bit di un JPEG contengono i valori RGB decodificati, demosaicizzati e trasformati secondo curva di gamma e spazio colore.

Saluti e Buona Pasqua!
alex_z
QUOTE(manovi @ Apr 10 2009, 10:38 AM) *
Ricordo sempre che il numero di bit in lettura dal sensore NON � direttamente correlato al numero di bit di codifica del file finale. Ossia un sensore magari cattura 8 bit su ciascun singolo fotodiodo ma gli analoghi 8 bit di un JPEG contengono i valori RGB decodificati, demosaicizzati e trasformati secondo curva di gamma e spazio colore.

Saluti e Buona Pasqua!


Quindi, se ho capito bene, quando si parla di lavorare con file a 16 bit in photoshop per poi ridurli a 8 in fase di conversione in Jpeg, questo valore NON � correlato all'impostazione di men� della fotocamera (in effetti mi chiedevo quale fotocamera registrasse a 16 bit visto che anche quelle di punta tipo D3 lavorano a 14).

Come al solito sei estremamente paziente e chiaro nell'esposizione di concetti che possono risultare ostici a chi come me � ancora alle prime armi nel digitale.

grazie.gif e Buona Pasqua anche a te
Massimo.Novi
QUOTE(alex_z @ Apr 10 2009, 12:49 PM) *
....quando si parla di lavorare con file a 16 bit in photoshop per poi ridurli a 8 in fase di conversione in Jpeg, questo valore NON � correlato all'impostazione di men� della fotocamera (in effetti mi chiedevo quale fotocamera registrasse a 16 bit visto che anche quelle di punta tipo D3 lavorano a 14).
....


Ciao

Esatto. I bit di lavorazione nei software sono tutt'altra cosa rispetto a quelli di acquisizione dei sensori.

I dorsi Hasselblad ad esempio hanno 16 bit in acquisizione. Non esiste solo la reflex.

Saluti e Buona Pasqua




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.