rosanero
Feb 2 2005, 08:02 AM
Salve a tutti, ho acquistato ieri da un amico fotografo il 37-70 2.8D per 250 euro.
So che si tratta di un obiettivo dalle elevate prestazioni ma non ho avuto il tempo di testarlo. Poichè molti di voi lo usano vi sarei grato se potete descrivermi pregi e difetti di quest'ottica. Pur avendo il 24-120 VR-ED ho ugualmente preso il 35-70 sia perchè il costo mi è sembrato molto conveniente sia perchè dispone di una maggiore luminosità rispetto al 24-120 che rimane sempre un buon vetro.
Grazie per la vostra disponibilità.Un cordiale saluto.
giannizadra
Feb 2 2005, 09:30 AM
L'ho avuto, e usato a lungo.
Ottimo obiettivo, splendido da 35 a 50 mm. Ma molto buono anche a 70.
Sicuramente superiore al 24-120, rispetto al quale è meno versatile.
L'ho cambiato con un 28-70/2,6 Angénieux Af (favoloso !, l'ho dopo un paio d'anni rivenduto assai bene) e infine sono approdato al 28-70 AFS.
Il quale, rispetto al 35-70, è più saturo e più nitido a 70 mm.
Ma il 35-70/2,8 resta uno dei grandi Nikkor.
Anche il prezzo pagato mi sembra molto conveniente.
Ciao,
a me è piaciuto a tutte le focali ma non mi ha convinto per l'uso con scarsa luce dove credo che un 50 1.8 faccia la sua bella figura...
Se ti piacciono le focali è stato sicuramente un buon acquisto, calcola però che da un anno a questa parte ho notato che le sue quotazioni reali stanno scendendo vertiginosamente...
Ciao
Gio'
P.S. Gianluigi, che cos'è il 28-70/2,6 Angénieux Af? E' Nikkor? Baionetta?
__Claudio__
Feb 2 2005, 10:09 AM
QUOTE (gio @ Feb 2 2005, 10:06 AM) |
P.S. Gianluigi, che cos'è il 28-70/2,6 Angénieux Af? E' Nikkor? Baionetta? |
..........
.........
Giallo
Feb 2 2005, 10:15 AM
Ottimo obiettivo professionale, come resa e come costruzione.
Dimostrazione che non occorrono sempre e necessariamente i vetri ED per arrivare a livelli d'eccellenza.
L'avevo tempo fa, su pellicola ovviamente.
Il limite è scritto sul barilotto: 35-70 è un'escursione focale che oggi ha praticamente perso di significato già sul 24x36: una volta, allora (1988), uno zoom di luminosità 2,8, per di più che partisse da una focale grandangolare e arrivasse ad una focale tele non poteva avere un'estensione maggiore di quella, pena una qualità non comparabile con le focali fisse.
Oggi però ci sono realizzazioni di pari luminosità che partono da 28mm e raggiungono risultati anche superiori in termini qualitativi assoluti: e il discorso si fa ancora più pesante se il nostro vecchio amico viene impiegato in Dx (eq.52-105 f:2,8???)
Non lo comprerei ora, nemmeno a 250€, per un uso in Dx; gli preferirei un buon 1,4/50.
Per il 24x36 invece ci farei un pensierino...
giannizadra
Feb 2 2005, 11:50 AM
QUOTE (gio @ Feb 2 2005, 10:06 AM) |
P.S. Gianluigi, che cos'è il 28-70/2,6 Angénieux Af? E' Nikkor? Baionetta? |
Angénieux è uno dei grandi, storici produttori di ottiche di qualità (è francese).
Ha fatto obiettivi molto particolari (vent'anni fa un 180/2,3) con innesto Nikon e Canon AF, che costavano come, e a volte più degli originali.
Forniva ottiche alla Alpa reflex e alla Leica gli zoom ( che erano siglati Leitz-Angénieux).
Ottiche nitidissime e molto corrette, con una resa cromatica fredda (tipo Leitz).
Il 28-70/2,6 era paragonabile al 28-70 AFS, rispetto al quale era meno saturo.
Pensa che oghi esemplare veniva fornito con un test Mtf individuale (diverso per ogni pezzo) firmato a penna dal tecnico che lo aveva effettuato.
E' l'unico Mtf che ho letto volentieri...
rosanero
Feb 2 2005, 12:07 PM
QUOTE (gio @ Feb 2 2005, 11:06 AM) |
Ciao, a me è piaciuto a tutte le focali ma non mi ha convinto per l'uso con scarsa luce dove credo che un 50 1.8 faccia la sua bella figura... Se ti piacciono le focali è stato sicuramente un buon acquisto, calcola però che da un anno a questa parte ho notato che le sue quotazioni reali stanno scendendo vertiginosamente...
Ciao Gio'
P.S. Gianluigi, che cos'è il 28-70/2,6 Angénieux Af? E' Nikkor? Baionetta? |
Scusa Gio,ma le foto che hai su Photo net le hai scattate con il 35-70/2.8 ?
Comunque complimenti !! Davvero belle specie nei colori. L'obiettivo l'ho comprato per usarlo sulla D100 ed in particolare per il ritratto. Per altri usi ho altre ottiche come il 50/1,8 , il 24-120 vr ed il 70-210.
Ciao
rosanero
Feb 2 2005, 12:36 PM
QUOTE (Giallo @ Feb 2 2005, 11:15 AM) |
Ottimo obiettivo professionale, come resa e come costruzione. Dimostrazione che non occorrono sempre e necessariamente i vetri ED per arrivare a livelli d'eccellenza. L'avevo tempo fa, su pellicola ovviamente. Il limite è scritto sul barilotto: 35-70 è un'escursione focale che oggi ha praticamente perso di significato già sul 24x36: una volta, allora (1988), uno zoom di luminosità 2,8, per di più che partisse da una focale grandangolare e arrivasse ad una focale tele non poteva avere un'estensione maggiore di quella, pena una qualità non comparabile con le focali fisse. Oggi però ci sono realizzazioni di pari luminosità che partono da 28mm e raggiungono risultati anche superiori in termini qualitativi assoluti: e il discorso si fa ancora più pesante se il nostro vecchio amico viene impiegato in Dx (eq.52-105 f:2,8???) Non lo comprerei ora, nemmeno a 250€, per un uso in Dx; gli preferirei un buon 1,4/50. Per il 24x36 invece ci farei un pensierino... |
Ti ringrazio per le considerazioni sul 35-70/2.8. Mi è sorta qualche perplessità su quello che dici a proposito dell'uso di questo obiettivo con fotocamere digitali. Chi l'ha usato sulla D100 ne tesse gli elogi avendo ottenuto ottimi risultati in particolar modo nel ritratto. Io l'ho acquistato per usarlo sulla D100 proprio per il ritratto e per foto glamour. Ho notato che hai messo tre ??? accanto alle corrispondenti focali Dx (52-105/2.8). Io credo che con queste focali si può fare tutto tranne riprese panoramiche dove è necessario un grandangolo , riprese di soggetti lontani dove è necessario un tele più spinto e macro.
Ciao
sergiobutta
Feb 2 2005, 12:54 PM
Caro rosanero, se avessi scritto prima, visto che siamo buoni amici, avresti avuto due opportunità : la prima, seguire il mio consiglio e comprare un 35 mm visto che hai già un 50; la seconda, avresti comprato il mio 35-70, ottimo obiettivo, ma troppo pesante per un trasporto in aggiunta agli altri obiettivi. Perchè il vero problema di questo zoom è quello del peso, unito al fatto che in quel range di ottiche trovi focali fisse più luminose, oppure zoom meno luminosi ma di più ampia escursione. Per i ritratti un 85 mm o un 105 sono il massimo.
P.s. Per Gianluigi Zadra : accanto al 105 ho omesso il "micro". Così ognuno intende quello che gli pare.
giannizadra
Feb 2 2005, 01:08 PM
Ti ringrazio, Sergio, per la sensibilità dimostratami....
Comunque, a 70, vedo bene il 35-70/2,8 per il ritratto (sul Dx).
Meglio del M.... 105. Così siamo pari.
Giallo
Feb 2 2005, 02:02 PM
QUOTE |
Io credo che con queste focali si può fare tutto tranne riprese panoramiche dove è necessario un grandangolo , riprese di soggetti lontani dove è necessario un tele più spinto e macro.
|
Sono lieto che tu l'abbia preso. Io ti ho detto che ne pensavo, per l'uso in digitale.
Quanto mi scrivi mi convince della mia scelta di non comperarlo:
"Si può fare TUTTO TRANNE dove e è necessario un grandangolo...riprese di soggetti lontani...e macro".
Bene, allora cosa resta? Un normale ed una lunghezza focale (non un obiettivo) da ritratto.
Come normale è poco luminoso (meglio il 2/35, allora) e come obiettivo da ritratto soffre, oltre che del medesimo problema, anche del fatto che, in quanto zoom, la plasticità non sarà mai quella che avresti con una vera focale da ritratto, 1.8/85, ad es.
Con 250€ ti potresti prendere usato quest'ultimo, anche se non è D va bene lo stesso; io avrei fatto così.
Diverso sarebbe se tu avessi già avuto questo obiettivo per il 24x36: allora potrebbe aver senso, qualche volta, usarlo in Dx.
Ma comperarlo apposta per il formato ridotto, per me non ci azzecca.
Grazie a Dio, però, siamo liberi e uniti nella diversità!
Mauro Villa
Feb 2 2005, 02:48 PM
Ho acquistato l'Angèneux 180/2.3 apo nuovo nel 1987 al posto del Nikon che allora non si trovava (Konos), veniva venduto in un cofanetto con allegato il test MTF di ogni singolo obiettivo. Ancora non mi capacito del perchè l'ho venduto....,
a.. a.. a.. forse quando sono passato completamente in AF.
Dunque 105 M... per ritratti ai nemici 85 per amici e figli.
rosanero
Feb 2 2005, 03:12 PM
QUOTE (sergiobutta @ Feb 2 2005, 01:54 PM) |
Caro rosanero, se avessi scritto prima, visto che siamo buoni amici, avresti avuto due opportunità : la prima, seguire il mio consiglio e comprare un 35 mm visto che hai già un 50; la seconda, avresti comprato il mio 35-70, ottimo obiettivo, ma troppo pesante per un trasporto in aggiunta agli altri obiettivi. Perchè il vero problema di questo zoom è quello del peso, unito al fatto che in quel range di ottiche trovi focali fisse più luminose, oppure zoom meno luminosi ma di più ampia escursione. Per i ritratti un 85 mm o un 105 sono il massimo.
P.s. Per Gianluigi Zadra : accanto al 105 ho omesso il "micro". Così ognuno intende quello che gli pare. |
Ciao Sergio,se non ricordo male il tuo 37-70 l'ho pure provato...ma non mi è sembrato che tu lo vendessi. Se l'avessi saputo lo avrei preso da te. E' un ottica che ho sempre cercato perchè tutti me ne hanno parlato bene, specie per il ritratto. Hai ragione nel dire che per il ritratto l'85 ed il 105 sono il massimo..però ci vuole una bella quantità di euro e non certo i 250 spesi per il 37-70. L'ho ritenuta una buona occasione e non me la sono lasciata sfuggire pur avendo già il 24-120 ed il 50/1.8. Il mio prossimo ...obiettivo è l'80-200/2.8 poi penso possa bastare.
Ciao
giannizadra
Feb 2 2005, 04:59 PM
Secondo me hai fatto bene. Anche a non comprare quello di Sergio.
Se tratta gli obiettivi come un certo .......o.
rosanero
Feb 2 2005, 05:02 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 2 2005, 05:59 PM) |
Secondo me hai fatto bene. Anche a non comprare quello di Sergio. Se tratta gli obiettivi come un certo .......o. |
Hai ragione da vendere perchè sarebbe stato un pessimo affare !! Chissà cosa avrei trovato dentro quell'obiettivo.....
Ciao
__Claudio__
Feb 2 2005, 05:13 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 2 2005, 04:59 PM) |
Secondo me hai fatto bene. Anche a non comprare quello di Sergio. Se tratta gli obiettivi come un certo .......o. |
rosanero
Feb 2 2005, 06:50 PM
QUOTE (Giallo @ Feb 2 2005, 03:02 PM) |
QUOTE | Io credo che con queste focali si può fare tutto tranne riprese panoramiche dove è necessario un grandangolo , riprese di soggetti lontani dove è necessario un tele più spinto e macro.
|
Sono lieto che tu l'abbia preso. Io ti ho detto che ne pensavo, per l'uso in digitale. Quanto mi scrivi mi convince della mia scelta di non comperarlo:
"Si può fare TUTTO TRANNE dove e è necessario un grandangolo...riprese di soggetti lontani...e macro".
Bene, allora cosa resta? Un normale ed una lunghezza focale (non un obiettivo) da ritratto.
Come normale è poco luminoso (meglio il 2/35, allora) e come obiettivo da ritratto soffre, oltre che del medesimo problema, anche del fatto che, in quanto zoom, la plasticità non sarà mai quella che avresti con una vera focale da ritratto, 1.8/85, ad es.
Con 250€ ti potresti prendere usato quest'ultimo, anche se non è D va bene lo stesso; io avrei fatto così.
Diverso sarebbe se tu avessi già avuto questo obiettivo per il 24x36: allora potrebbe aver senso, qualche volta, usarlo in Dx.
Ma comperarlo apposta per il formato ridotto, per me non ci azzecca.
Grazie a Dio, però, siamo liberi e uniti nella diversità!
 |
Ciao Giallo. Voglio subito precisare che le mie considerazioni espresse a proposito dell'utilizzo del 35-70 nel Dx non avevano alcun intento polemico nei tuoi confronti,ci mancherebbe! Spesso leggo le tue risposte ai vari quesiti che vengono posti nel Forum e devo dire che tratti gli argomenti con molta competenza e buona conoscenza della materia. Ho solo manifestato il mio pensiero sull'uso di questa ottica in rapporto alle mie esigenze. Del resto il Forum c'è proprio per questo,per mettere a confronto pareri,esperienze e conoscenze. Hai citato la mia frase "si può fare di tutto tranne......" ed hai concluso con l'affermazione :"Bene,allora cosa resta ?" Penso che analoga risposta posso darti allorchè mi consigli l'acquisto del 35/2 o dell'85/1.8. Certo,se fossi riuscito a comprarli entrambi, usati e per la modica cifra di 250 euro,allora sarei completamente d'accordo con te : le ottiche a focale fissa sono da preferire agli zoom. Se ne acquistassi uno soltanto il campo d'applicazione sarebbe ancora molto più limitato rispetto a quello del 35-70. Secondo mio modesto parere,quindi,penso che sia stato meglio acquistare il 35-70 perchè posso usarlo come normale e come ottica da ritratto nel digitale. Senza contare che prediligendo per il bianco e nero la pellicola (ho tre Nikon tradizionali) perchè mi piace stampare in camera oscura,posso utilizzare questo zoom rivelatosi tra i migliori. Ti ringrazio per l'interessante scambio di idee e mi auguro di averne altri in futuro altrettanto interessanti. Cordialità .
giannizadra
Feb 2 2005, 08:47 PM
Comunque, il 35-70 a 35mm (la sua focale migliore) ha una qualità del tutto paragonabile al 35/2.
Puoi sempre considerarlo un 35 fisso con la possibilità di aggiustare l'inquadratura.....E ti assicuro che anche a 50 e a 70mm non scherza.
rosanero
Feb 2 2005, 11:20 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 2 2005, 09:47 PM) |
Comunque, il 35-70 a 35mm (la sua focale migliore) ha una qualità del tutto paragonabile al 35/2. Puoi sempre considerarlo un 35 fisso con la possibilità di aggiustare l'inquadratura.....E ti assicuro che anche a 50 e a 70mm non scherza. |
Ti ringrazio per i suggerimenti. Mi convinco sempre di più di aver fatto un buon acquisto.
Ciao
Giallo
Feb 3 2005, 10:12 AM
QUOTE |
non avevano alcun intento polemico nei tuoi confronti |
Tranquillo, non ho mai percepito alcun tono di polemica.
Semplicemente, tu hai trovato conveniente l'acquisto del 35-70 per il digitale, io no, e quindi non ti ho certo consigliato di comprarlo: i motivi te li ho detti, altrimenti se nel forum tutti sostenessero sempre le stesse cose, sai che barba?.
Essere amici, anche se "virtuali" non penso voglia dire essere sempre d'accordo, ma avere la libertà di scambiarsi civilmente le opinioni; a volte si cambia idea, altre no, ma si resta amici.
Oltretutto, se ora mi dici che lo usi anche su pellicola, come ho già detto prima, le cose cambiano.
A presto!
rosanero
Feb 3 2005, 06:58 PM
QUOTE (Giallo @ Feb 3 2005, 11:12 AM) |
QUOTE | non avevano alcun intento polemico nei tuoi confronti |
Tranquillo, non ho mai percepito alcun tono di polemica.
Semplicemente, tu hai trovato conveniente l'acquisto del 35-70 per il digitale, io no, e quindi non ti ho certo consigliato di comprarlo: i motivi te li ho detti, altrimenti se nel forum tutti sostenessero sempre le stesse cose, sai che barba?.
Essere amici, anche se "virtuali" non penso voglia dire essere sempre d'accordo, ma avere la libertà di scambiarsi civilmente le opinioni; a volte si cambia idea, altre no, ma si resta amici.
Oltretutto, se ora mi dici che lo usi anche su pellicola, come ho già detto prima, le cose cambiano.
A presto!
|
Sono pienamente d'accordo con te. Alla prossima discussione. Ciao
Gianrico
Feb 3 2005, 07:04 PM
QUOTE (rosanero @ Feb 3 2005, 06:58 PM) |
QUOTE (Giallo @ Feb 3 2005, 11:12 AM) | QUOTE | non avevano alcun intento polemico nei tuoi confronti |
Tranquillo, non ho mai percepito alcun tono di polemica.
Semplicemente, tu hai trovato conveniente l'acquisto del 35-70 per il digitale, io no, e quindi non ti ho certo consigliato di comprarlo: i motivi te li ho detti, altrimenti se nel forum tutti sostenessero sempre le stesse cose, sai che barba?.
Essere amici, anche se "virtuali" non penso voglia dire essere sempre d'accordo, ma avere la libertà di scambiarsi civilmente le opinioni; a volte si cambia idea, altre no, ma si resta amici.
Oltretutto, se ora mi dici che lo usi anche su pellicola, come ho già detto prima, le cose cambiano.
A presto!
|
Sono pienamente d'accordo con te. Alla prossima discussione. Ciao |
Hai preso in considerazione l'ottica sigma 24-70 EX DG F2.8 che costa circa 430 euro e che in tutto il mondo reputano essere alla'altezza del nikkor 28-70 F2.8?
Carlo79
Feb 3 2005, 07:12 PM
mi sembra di capire che l'ha già comprato, quindi....
__Claudio__
Feb 3 2005, 07:16 PM
Ma che c...o me tocca sentì!
Gianrico ma lo fai apposta o ti diverti così?
Bruno L
Feb 3 2005, 07:19 PM

Acc... Se lo sapevo non me lo pigliavo l'AFS 28-70 2.8, mi è arrivato proprio oggi.
... ho fatto un'altra fesseria
Gianrico
Feb 3 2005, 07:23 PM
QUOTE (__Claudio__ @ Feb 3 2005, 07:16 PM) |
Ma che c...o me tocca sentì!
Gianrico ma lo fai apposta o ti diverti così? |
Ma se non ti senti bene ti prenoto una visita dallo psicologo
__Claudio__
Feb 3 2005, 07:26 PM
QUOTE (Bruno L @ Feb 3 2005, 07:19 PM) |
Acc... Se lo sapevo non me lo pigliavo l'AFS 28-70 2.8, mi è arrivato proprio oggi. ... ho fatto un'altra fesseria |
Sai cosa penso Bruno? penso che Gianrico non è il primo e (purtroppo) non sarà neanche l'ultimo. In passato ce ne sono stati di peggio (forse) e l'unico modo per farli cuocere a puntino è quello di non rispondere più alle provocazioni. Meglio farli cuocere nelle loro stesse chiacchiere. E qui chiudo davvero.
Fra l'altro quel 24-70 è peggio del 28-70 della stessa casa che già non è neanche lontanamente paragonabile al Nikkor...pensa un po'!
carlofio2000
Feb 3 2005, 07:29 PM
QUOTE (Bruno L @ Feb 3 2005, 07:19 PM) |
Acc... Se lo sapevo non me lo pigliavo l'AFS 28-70 2.8, mi è arrivato proprio oggi. ... ho fatto un'altra fesseria |
Tranquillo Bruno, sei solo uno di quelli che continuano a dilapidare
fortune facendo finta di non sapere che avresti potuto comprare meglio
e a molto meno.
Benvenuto nel club...
Ciao
Carlo
PS: che ce voi fa', e' capitato pure a me
rosanero
Feb 3 2005, 07:41 PM
Non conosco i Sigma che saranno pure dei buoni obiettivi ma io...da 30 anni uso sempre ottiche Nikon e non ho nessuna intenzione di cambiare ! Il 35-70/2.8 l'ho acquistato qualche ora prima di formulare a tutti voi il quesito su quest'ottica. Oggi ho fatto qualche scatto dal balcone così tanto per "provà" (niente di eccezionale) con la D100 e devo dire che il 35-70 ha una incisione elevata anche nel DX .
Salutoni
Fedro
Feb 3 2005, 07:41 PM
QUOTE (__Claudio__ @ Feb 3 2005, 07:26 PM) |
Fra l'altro quel 24-70 è peggio del 28-70 della stessa casa che già non è neanche lontanamente paragonabile al Nikkor...pensa un po'! |
Quoto Claudio anche perchè "qualche" prova l'ho fatta con tutti e tre ..e nella partita il 24-70 sigma non mi sentirei proprio di consigliarlo nè in assoluto nè in rapporto qualità prezzo
il 28 70 sigma è un'ottica "interessante" e si trova a prezzi interessanti.....
il 28 -70 nikon è l'ottica di riferimento...e che riferimento...non c'è oggettivamente paragone....se poi mi si dice che costa molto.....beh è vero ma......è una (solo una??) spanna sopra a tutti gli altri.
Bruno....non ti pentirai di un cent di quelli che hai speso.
sergiobutta
Feb 3 2005, 07:51 PM
Alle solite ! Dico che è migliore quello che costa meno, i miei Mtf mi danno ragione ! Poi il 28-70 della Nikon lo danno di resto sull'acquisto del Nikon.
giannizadra
Feb 3 2005, 07:52 PM
QUOTE (Gianrico @ Feb 3 2005, 07:04 PM) |
Hai preso in considerazione l'ottica sigma 24-70 EX DG F2.8 che costa circa 430 euro e che in tutto il mondo reputano essere alla'altezza del nikkor 28-70 F2.8? |
In tutto il mondo Gianrico ? Mi sa che esageri.....
In realtà è così in solo mezzo mondo: l'altra metà sostiene che il redimento del Sigma migliora ulteriormente se gli sviti il gruppo ottico centrale.
E si avvicina alla resa del Soligor.
Che tutto il mondo considera migliore del Leitz, e appena inferiore al Komuranon.
Anche se per stasera avevi finito le barzellette, forse non era il caso che tu passassi alle offese, non ti pare ?
sergiobutta
Feb 3 2005, 07:52 PM
QUOTE (sergiobutta @ Feb 3 2005, 07:51 PM) |
Alle solite ! Dico che è migliore quello che costa meno, i miei Mtf mi danno ragione ! Poi il 28-70 della Nikon lo danno di resto sull'acquisto del Nikon. |
Ovviamente, del Sigma.
Stefi
Feb 3 2005, 07:57 PM
Sì, sì i Sigma sono meglio dei Nikkor... in fatti si vedono tutti i migliori fotoreporter in circolazione che cosa usano
Comunque io ho deciso di acquistare solamente Nikkor, poi se sbaglio...pazienza, ma una domanda:
come mai nei negozi si trovano molti più Sigma usati di Nikkor usati ? Si vede che il mondo è pieno di pazzi che comprano gli obiettivi migliori del mondo, li rivendono dopo 2 anni a metà prezzo e comprano altro...
W Nikon!
Gianrico
Feb 3 2005, 08:09 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 3 2005, 07:52 PM) |
QUOTE (Gianrico @ Feb 3 2005, 07:04 PM) |
Hai preso in considerazione l'ottica sigma 24-70 EX DG F2.8 che costa circa 430 euro e che in tutto il mondo reputano essere alla'altezza del nikkor 28-70 F2.8? |
In tutto il mondo Gianrico ? Mi sa che esageri..... In realtà è così in solo mezzo mondo: l'altra metà sostiene che il redimento del Sigma migliora ulteriormente se gli sviti il gruppo ottico centrale. E si avvicina alla resa del Soligor. Che tutto il mondo considera migliore del Leitz, e appena inferiore al Komuranon. Anche se per stasera avevi finito le barzellette, forse non era il caso che tu passassi alle offese, non ti pare ? |
Un passo della recensione: "I have been using this lense for a few weeks now on my Nikon D100. I really like the zoom range; I find the 36mm-105mm equivalent to be perfect for most of my glamour and portrait work. This is the lense I keep on the camera. My shots have all seemed to be extremely sharp with excellent contrast. I would highly recommend this lense to other photographers."
Per favore mi puoi indicare dove leggere se il Sigma fa cosi schifo?
Inoltre ho detto che puo competer e non che è migliore del Nikkor AFS 28-70
carlofio2000
Feb 3 2005, 08:25 PM
QUOTE (sergiobutta @ Feb 3 2005, 07:51 PM) |
Alle solite ! Dico che è migliore quello che costa meno, i miei Mtf mi danno ragione ! Poi il 28-70 della Nikon lo danno di resto sull'acquisto del Nikon. |
Zitto tu!...
...che ti vuoi comprare il 70-200 VR...
Carlo
carlofio2000
Feb 3 2005, 08:33 PM
QUOTE (Gianrico @ Feb 3 2005, 08:09 PM) |
Inoltre ho detto che puo competer e non che è migliore del Nikkor AFS 28-70 |
Hai detto che e' all'altezza di un obiettivo che costa piu' di 2000 euro
(io interpreto equivalente, giusto?).
Qiundi i soldi di differenza si potevano risparmiare.
Poi, scusa e' solo per precisare e la smetto qui, la recensione che hai riportato
e' l'ìopinione rispettabile di chi l'ha scritta. E non e' tutto il mondo. E nella
frase che riporti non c'e' accenno o paragone con il 28-70 nikkor (e se anche
ci fosse rimarrebbe una (1) opinione).
Ciao
Carlo
Jazz
Feb 3 2005, 08:45 PM
QUOTE (Gianrico @ Feb 3 2005, 08:09 PM) |
Un passo della recensione: "I have been using this lense for a few weeks now on my Nikon D100. I really like the zoom range; I find the 36mm-105mm equivalent to be perfect for most of my glamour and portrait work. This is the lense I keep on the camera. My shots have all seemed to be extremely sharp with excellent contrast. I would highly recommend this lense to other photographers."
Per favore mi puoi indicare dove leggere se il Sigma fa cosi schifo?
Inoltre ho detto che puo competer e non che è migliore del Nikkor AFS 28-70 |
A parte che la "recensione" che hai postato non prova nulla: si tratta di una dichiarazione di chissà chi, che si esprime con un linguaggio che ricorda sospettosamente quello del sig. Ken Rockwell (basta la parola).
L'unico motivo per ripiegare su quel zoometto Sigma, puo' essere solo per un risparmio economico ( peraltro comprensibile e rispettabile).
Tutto il resto è noia, direbbe "il Califfo".
Certo...puo' competere, nel senso che puo' gareggaire con il Nikkor; ma il risultato finale sarebbe una sconfitta, senza neppure un gol per la bandiera per lo zoometto.
Per quanto riguarda l'ultima domanda "Per favore mi puoi indicare dove leggere se il Sigma fa cosi schifo?"
... Lo puoi leggere sotto:
A me il Sigma fa schifo,
(naturalmete a modestissimo avviso), e potrebbero sottoscrivere decine di colleghi, che sulle loro macchine hanno lo zoom Nikkor in questione...salvo altri colleghi malati di mente (
lo dico con affetto naturalmente) che hanno Canon...(e nemmeno loro il Sigma)
Sigma è amatoriale...mettitelo in testa.
ciao, Pino.
Falcon58
Feb 3 2005, 10:39 PM
QUOTE |
A me il Sigma fa schifo |
Anche a me, infatti ho il 35-70/2,8 D Nikkor da ben 12 anni e dopo una bella pulizia del gruppo ottico è ancora in splendida forma come allora.
Ciao
Luciano
Gianrico
Feb 3 2005, 10:52 PM
QUOTE (carlofio2000 @ Feb 3 2005, 08:33 PM) |
QUOTE (Gianrico @ Feb 3 2005, 08:09 PM) | Inoltre ho detto che puo competer e non che è migliore del Nikkor AFS 28-70 |
Hai detto che e' all'altezza di un obiettivo che costa piu' di 2000 euro (io interpreto equivalente, giusto?).
Qiundi i soldi di differenza si potevano risparmiare.
Poi, scusa e' solo per precisare e la smetto qui, la recensione che hai riportato e' l'ìopinione rispettabile di chi l'ha scritta. E non e' tutto il mondo. E nella frase che riporti non c'e' accenno o paragone con il 28-70 nikkor (e se anche ci fosse rimarrebbe una (1) opinione).
Ciao
Carlo |
E' un opinione autorevole come è la vostra opinione. Il problema è che molti nel Forum "attaccano" quando discutono e non spiegano!!!!
Bruno L
Feb 3 2005, 11:27 PM
Preciso meglio la vicenda:
Inizialmente ero un po indeciso, come da altro
post, se acquistare il 28-70, ma ora che l'ho montato sulla macchina, mi rendo conto di che gioiello si tratti, e sono felicissimo dell'acquisto. Non è nemmeno così pesante e ingombrante come pensavo.
Per chi non avesse seguito l'altra discussione, l'obiettivo in questione l'ho comprato usato, (così come buona parte dei pezzi del mio corredo) ma è come nuovo, splendido, e pagato quasi a metà prezzo, un'occasione che non ho voluto perdere, anche a costo di qualche sacrificio.
Sono fermamente convinto, per esperienza diretta, che un prodotto di qualità debba per forza costare. Per non essere tropppo di parte, faccio un esempio con obiettico di altra marca che posseggo da 25 anni: il 28mm f/2.8 Carl Zeiss, un vero gioiello di ottica e meccanica. L'ho usato recentemente, e quando ho visto i risultati, la prima cosa che mi sono detto: "ho capito perchè costava così caro!"
In conclusione qual'è la mia filosofia? Che oggi scelgo solo le ottiche originali, e, se sono troppo care, le cerco nell'usato, consapevole che qualche sacrificio economico sarà ampiamente ripagato dalla soddisfazione, dai risultati, dalla passione per la fotografia e .. diciamolo ... passione anche per il marchio Nikon.
saluti
Bruno
giannizadra
Feb 3 2005, 11:41 PM
Sono contento, Bruno, che tu l'abbia preso. Il mio è appena tornato dalla L.T.R. dopo un incidente "meccanico".
Non mancherai di apprezzare le grandi qualità di quell'ottica, a tutti i diaframmi e a tutte le focali.
E, nelle tue mani, ci regalerà immagini splendide.
PS. Naturalmente Gianrico, con il Sigma ci farà vedere di meglio..
Falcon58
Feb 3 2005, 11:56 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 3 2005, 11:41 PM) |
Sono contento, Bruno, che tu l'abbia preso. Il mio è appena tornato dalla L.T.R. dopo un incidente "meccanico". Non mancherai di apprezzare le grandi qualità di quell'ottica, a tutti i diaframmi e a tutte le focali. E, nelle tue mani, ci regalerà immagini splendide.
PS. Naturalmente Gianrico, con il Sigma ci farà vedere di meglio.. |
Bruno, credimi hai fatto un'acquisto favoloso, te lo invidio molto; avevo pensato di prenderlo anch'io in sostituzione del 35-70/2,8D, ma non so, vista la differenza di prezzo che esiste tra i due e, considerando che uso la D2h, se il cambio possa avere senso.
Ciao
Luciano
rosanero
Feb 4 2005, 09:12 AM
Dico a bruno che ha ben ragione di ritenersi soddisfatto per l'acquisto del 28-70 perchè si tratta di un'ottica di gran classe. Credo che assieme al 35-70/2.8 sia lo zoom più venduto dalla Nikon. Ho avuto modo di provare il 28-70 per avermelo prestato un amico fotografo professionista che lo usa molto spesso per i suoi lavori e devo dire che sono rimasto entusiasta dei risultati sia con pellicola che con DX. In modalità RAW poi è accezionale. Mi sono fatto la convinzione che gli obiettivi che la Nikon costruiva una volta siano superiori,per qualità e robustezza,a tante ottiche "moderne" con vetri ED che pur offrono prestazioni elevate.
Nel 1970 ho acquistato la mia prima Nikon (la mitica Nikon Photomic) che ancora oggi funziona alla grande e lo stesso dicasi degli obiettivi il 50/2 ed il 135/3.5 .
Da allora...sempre Nikon.
Giallo
Feb 4 2005, 10:04 AM
QUOTE |
Mi sono fatto la convinzione che gli obiettivi che la Nikon costruiva una volta siano superiori,per qualità e robustezza,a tante ottiche "moderne" con vetri ED che pur offrono prestazioni elevate. |
Capisco quello che vuoi dire, ma occorre una precisazione: quanto sopra non vale se si paragonano ottiche della stessa classe.
Infatti il 28-70/2.8 è superiore al pur ottimo 35-70/2.8, anche se il primo ha un'escursione focale ben più critica.
Ma è altrettanto chiaro che il 35-70/2.8 si "beve" tutti gli zoometti entry level o a forte escursione (24-85 nelle due versioni, 24-120ed , 28-200ed) pur senza bisogno di ricorrere a lenti ED.
Ma in generale, a parita di "classe" degli obiettivi, non è vero che la qualità sia peggiorata, salvo forse nella cura meccanica per le ottiche meno professionali (il cinquantino 1.8 cinesino AF traballa assai, rispetto al buon vecchio AIS 1.8/50).
Ciao
giannizadra
Feb 4 2005, 10:37 AM
Nikon ha sempre curato la precisione e la robustezza "meccanica" dei suoi "pezzi" più dei concorrenti giapponesi, e a livello dei migliori costruttori europei.
Basta maneggiare ottiche di diversi marchi appartenenti alla stessa fascia di prezzo per rendersene conto.
E ha sempre privilegiato il bilanciamento del complesso corpo+obiettivo, anche a scapito di peso e dimensioni.
Nonostante ciò, con l'avvento delle ottiche AF, qualcosa è necessariamente cambiato.
Gli elicoidi di messa a fuoco si sono dovuti alleggerire, usando anche parti in plastica, per ridurre gli attriti in rotazione.
Pensate che il movimento di m.a f. degli AI avviene su cuscinetti a sfere...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.