Premetto che mi rivolgo alle necessit� di un fotoamatore, per un professionista il discorso sarebbe molto diverso.
Una volta si caricava un corpo macchina con pellicola BN e l'altro col colore (dia o negative).
Questo era il motivo principale per cui si sentiva la necessit� di un secondo corpo macchina.
Nel mio caso c'era l'ammiraglia F3 e il muletto Nikkormat
Col il digitale per� questa esigenza non esiste pi�.
Forse esiste quella, avendo per esempio una D3, di affiancarle un "muletto" in formato DX, ma mi sembra che il sistema si complichi un po'.....
Per� leggo, nelle varie discussioni, che molti tengono con piacere due reflex digitali.....
Scusate la "provocazione" ma serve? E' razionale?
A me per esempio piacerebbe molto avere, oltre alla amata reflex (possibilmente FX), una 2a macchina fotografica "professionale o quasi" ma non reflex, diciamo l'equivalente della vecchia Leica a telemetro (magari anch'essa in formato FX, o per lo meno DX).
Una macchina del genere, con i suoi limiti, ma anche i suoi indubbi vantaggi rispetto una reflex, avrebbe molto pi� senso.
Purtroppo, non vorrei sbagliarmi, ma il mercato mi sembra offra poco o nulla a riguardo.
Probabilmente la mia � una aspirazione un po' estemporanea ma non mi sembra cos� campata in aria.
Cosa ne pensate?