Il sedici millimetri non � un fisheye puro in quanto i 180� li ha solo sulla diagonale maggiore... un vero occhio di pesce e anche oltre � il mitico 6 mm Nikon che di angolo di campo ha addirittura 220� e quindi produce un immagine circolare sulla pellicola di una ventina di millimetri lasciando una parte del fotogramma inesposta...
Il nuovo 10,5 mm (chi l'ha visto?) con la D100 si dovrebbe comportare come il 16 mm appunto occhio di pesce a fotogramma intero se usato in bolla e perpendicolare al soggetto le distorsioni sono accettabili i problemi maggiori si hanno quando viene ustao con angoli pi� stretti o pi� larghi di 90� (a maggiore angolazione corrisponde maggiore distorsione) in sostanza se � perpendicolare all'orizzonte questo risulter� dritto se incliniamo verso il basso la fotocamera l'orizzonte diventer� curvo verso il basso, verso l'alto se incliniamo la fotocamera verso l'alto, � un obiettivo particolare e poco si presta alle foto architettoniche a meno di non voler realizzare delle caricature... per questo genere di foto � preferibile utilizzare gli obiettivi decentrabili che permettono di correggere il fenomeno delle linee cadenti con le riprese dal basso verso l'alto e viceversa... per� con la D100 ci sono delle limitazioni al loro utilizzo controllare nel manuale della fotocamera nel capitolo dedicato agli obiettivi e alla loro compatibilit� con la D100...