QUOTE(freax @ Apr 9 2009, 06:56 PM)

come da titolo ...
mi son fatto l'idea che se non ci fosse la macchina durerebbe molto di pi� dato che � il primo elemento soggetto ad usura che costringe al cambio dell'apparecchio , quindi perch� continuano a mettercelo ?
Sembrer� strano, ma una delle funzioni dell'otturatore meccanico sulle reflex � proteggere il sensore dallo sporco e dalla polvere. Cosa che ovviamente non avviene con gli otturatori elettronici, che sono sempre aperti e si chiudono solo nel momento dello scatto.
Un altro importante motivo l'ho trovato in questo articolo (in inglese):
http://www.steves-digicams.com/techcorner/sep_2007.htmlPer chi non mastica l'inglese, sostanzialmente, l'otturatore elettronico necessita di sensori particolari, con una funzione di on/off dei singoli pixels, che si possono produrre agevolmente se di piccole dimensioni (compatte digitali), ma necessitano di tecnologie pi� costose ed allo stato, meno efficienti, sui sensori di maggiori dimensioni che equipaggiano le reflex.
Da notare anche che parlare di "otturatore meccanico" nelle DSLR non � del tutto corretto semanticamente, perch� in realt� tutti i i moderni otturatori sono controllati elettronicamente, mentre nelle reflex di qualche anno f� erano montati otturatori totalmente meccanici, anche per il controllo dei tempi di esposizione.