Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca.f
Posso chiedere quale differenza c'� tra:
1) AF Nikkor 14mm f/2.8D ED
2) AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED

Nel senso: mi pare costino (tanto!!) pi� o meno uguali ma il secondo mi pare ancor pi� interessante e flessibile o sbaglio? Forse il fisso ha una qualit� migliore?

Ringrazio quanti vorranno rispondermi.

Buona luce e buona Pasqua a tutti.
luca
capannelle
QUOTE(luca.f @ Apr 10 2009, 11:48 AM) *
Posso chiedere quale differenza c'� tra:
1) AF Nikkor 14mm f/2.8D ED
2) AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED

Nel senso: mi pare costino (tanto!!) pi� o meno uguali ma il secondo mi pare ancor pi� interessante e flessibile o sbaglio? Forse il fisso ha una qualit� migliore?

Ringrazio quanti vorranno rispondermi.

Buona luce e buona Pasqua a tutti.
luca


Sono due ottimi obiettivi.

Per il 14 fisso penso che Gianni Zadra sia la persona pi� indicata a risponderti visto che lo utilizza.

Il 14-24 ha una qualit� davvero eccellente a tutte le focali e lo utilizzo con grande soddisfazione.
E' sicuramente pi� versatile, ma ha il problema di non poter utilizzare filtri.
luca.f
QUOTE(capannelle @ Apr 10 2009, 11:55 AM) *
Sono due ottimi obiettivi.

Per il 14 fisso penso che Gianni Zadra sia la persona pi� indicata a risponderti visto che lo utilizza.

Il 14-24 ha una qualit� davvero eccellente a tutte le focali e lo utilizzo con grande soddisfazione.
E' sicuramente pi� versatile, ma ha il problema di non poter utilizzare filtri.


Come mai niente filtri? Non ha la filettatura? Quindi nemmeno un polarizzatore?
Grazie!
capannelle
QUOTE(luca.f @ Apr 10 2009, 12:07 PM) *
Come mai niente filtri? Non ha la filettatura? Quindi nemmeno un polarizzatore?
Grazie!


Il 14-24 ha una lente frontale molto bombata per cui nikon non ha previsto nessuna filettatura per i filtri.

Anche il 14 fisso ha una lente bombata, ma mi sembra che sia prevista la possibilit� di montare filtri in gelatina posteriormente.

Personalmente non trovo la cosa troppo penalizzante, anche perch� non uso il polarizzatore.

Hai una macchina dx o fx?
maurizio angelin
QUOTE(capannelle @ Apr 10 2009, 11:55 AM) *
Sono due ottimi obiettivi.


Rorslett qui http://www.naturfotograf.com/index2.html assegna:
al 14 su DX un 3,5 (D1X, D2h, D70) e su FX un 3,5-4;
al 14-24 sia su DX che su FX un 5.

Vedi tu

Maurizio
maurizio angelin
QUOTE(luca.f @ Apr 10 2009, 12:07 PM) *
Come mai niente filtri? Non ha la filettatura? Quindi nemmeno un polarizzatore?


No. Ma non gli serve rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Ciao

Maurizio
Randi
Su DX forse � meglio il 14-24 (anche in previsione di passaggio al FF)
Su FX preferisco il 14 fisso per resa ed ingombro
E' chiaro che su DX non sfrutti l'angolo di campo (che � il suo bello!)
luca.f
S� io sono ancora al DX. Ma devo dire che anche col fattore 1,5 mi pu� stare bene la focale 14mm.

Cavolo Maurizio! In effetti forse il problema polarizzatore proprio non � da porsi!
Vado a leggermi il tuo link anche se, data la mia ignoranza, non so nemmeno se 5 � meglio di 4..
Se � cos�, allora il 14 fisso credo abbia poco mercato dopo l'uscita dello zoom.

Grazie a tutti, come sempre.
Buona Pasqua.
luca

maurizio angelin
QUOTE(luca.f @ Apr 10 2009, 12:30 PM) *
Vado a leggermi il tuo link anche se, data la mia ignoranza, non so nemmeno se 5 � meglio di 4..


Rorslett assegna voti fino a un massimo di 5.
La foto postata � su DX (D200).
Se cerchi in giro per le varie sezioni troverai anche scatti che ho postato con la D700.
Ciao e Buona Pasqua

Maurizio
giannizadra
QUOTE(luca.f @ Apr 10 2009, 11:48 AM) *
Posso chiedere quale differenza c'� tra:
1) AF Nikkor 14mm f/2.8D ED
2) AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED

Nel senso: mi pare costino (tanto!!) pi� o meno uguali ma il secondo mi pare ancor pi� interessante e flessibile o sbaglio? Forse il fisso ha una qualit� migliore?

Ringrazio quanti vorranno rispondermi.

Buona luce e buona Pasqua a tutti.
luca


Posso dirti parecchio del 14/2,8 "fisso" (che uso da svariati anni) e meno del 14-24 (con cui ho scattato qualche centinaio di foto).
Lo zoom � certamente pi� versatile, mi � sembrato pi� nitido a 14mm f/2,8 ai bordi e meno al centro (pi� uniforme cio� sul campo inquadrato), ha minore caduta di luce ai bordi a TA e soffre un po' meno di riflessi interni col sole in campo.
Il "fisso" � di qualche grado pi� "largo" ( evidentemente lo zoom non � proprio un 14mm, ma un 14 virgola qualcosa) e presenta una distorsione lievemente minore.
E' molto meno contrastato e ha colori meno "sparati", il che lo sposa bene con il 17-35/2,8 (il mio obiettivo preferito) ed � questa la ragione "soggettiva" per cui non intendo cambiarlo col 14-24 (che oltretutto si sovrapporrebbe come focali all'altro zoom cui non intendo minimamente rinunciare, e pesa quasi mezzo chilo pi� del fisso).

Tutto sommato (se non hai gi� il 17-35) credo ti convenga puntare al 14-24.
Se ti interessa il fisso, cercalo semmai usato.
Soprettutto se ti piacciono i colori "forti".
E' un miracolo di ingegneria ottica.

PS. Ti allego un recente controluce serale (al tramonto) delle tombe innevate al cimitero di Sesto col 14 fisso:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 790.5 KB
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Apr 10 2009, 01:30 PM) *
Tutto sommato (se non hai gi� il 17-35) credo ti convenga puntare al 14-24 *.
Se ti interessa il fisso, cercalo semmai usato.
Soprettutto se ti piacciono i colori "forti" *.
E' un miracolo di ingegneria ottica *.


Prer chiarezza, le frasi contrassegnate con * le intendevo riferite allo zoom (al 14-24).
Negativodigitale
Avendoli tutti e due e usandoli sia su FX che su FF, quoto Gianni su versatilit�, nitidezza ai bordi, colori e riflessi dello zoom.
Idem sulla maggiore morbidezza del fisso.
Quest'ultimo si trova usato in ottime condizioni a circa la met� del listino, lo zoom non � facile da trovare usato.
Per motivi affettivi ti consiglierei il fisso, per motivi razionali lo zoom. smile.gif

Ciao! Paolo
Giallo
Concordo con l'analisi puntuale dell'amico Gianni Zadra.
In passato avevo il 14 fisso, poi sono passato allo zoom.
Siamo in presenza di due ottiche eccellenti e credo molto dipenda da come viene strutturato il corredo.
Con il 17-35 si dispone - sul FF - di un tuttofare grandangolare, e si pu� riservare al 14 fisso la gestione dei casi limite.
Se invece - sempre sul FF - si utilizza prevalentemente il 24-70, credo che l'abbinamento migliore sia appunto quello con il 14-24, che � poi la scelta che ho fatto io, che per� lavoro tendenzialmetne con due corpi fotocamera.
Ti posso comunque confermare che il 14-24/2.8 si comporta in maniera eccellente anche sul formato Dx, con il quale l'ho usato per un annetto prima di passare alla D700.
Ma con questo livello di ottiche non si sbaglia mai...
Buona luce

smile.gif
luca.f
Grazie a tutti per le gentili ed interessanti risposte.
Valuter� nuovi ed usati anche sulla base dei vostri suggerimenti.

Buona luce anche a voi e buona Pasqua.

luca
danardi
Ho trovato interessante questa vecchia discussione
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=75724

Purtroppo non sono pi� disponibili le foto di esempio
maurizio angelin
QUOTE(danardi @ Apr 14 2009, 09:18 AM) *
Ho trovato interessante questa vecchia discussione
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=75724


Anch'io.
Per pi� motivi.
Ciao

Maurizio
vincenzoscala
Io posseggo lo zoom 14-24 su d700, confermo anch'io che quello che si legge dappertutto (ha superato di gran lunga le ottiche fisse) � vero.. sar� sicuramente pi� pesante e ingombrante, ma se si usa il digitalte...d700 o d3 che sia, non ha rivali. E poi � l'unico con l'ultima tecnologia di trattamento anti riflesso nano crystal coated ecc ecc.... sbaglio? :-)
Al momento di nanetti ci stanno solo lui e il 24-70... 2 bombe a mano vere e proprie!
Il problema del polarizzatore me lo feci anch'io, ma poi pensandoci bene, avendo una buona resa sui riflessi, e soprattutto il polarizzatore NON COPRE tutta la focale 14-24... quindi si pu� tranquillamente accantonarlo e magari montarlo su un eventuale 24-70 (almeno secondo me � una soluzione consona)
Tanti saluti! :-)

Vincenzo
giannizadra
QUOTE(vincenzoscala @ Apr 14 2009, 12:43 PM) *
Al momento di nanetti ci stanno solo lui e il 24-70... 2 bombe a mano vere e proprie!
Il problema del polarizzatore me lo feci anch'io, ma poi pensandoci bene, avendo una buona resa sui riflessi, e soprattutto il polarizzatore NON COPRE tutta la focale 14-24... quindi si pu� tranquillamente accantonarlo e magari montarlo su un eventuale 24-70 (almeno secondo me � una soluzione consona)
Tanti saluti! :-)


Con i "nanetti", Vincenzo, c'� pi� di mezza dozzina di Nikkor.

Per quanto riguarda il polarizzatore, non ha nulla a che vedere con i riflessi interni dell'obiettivo.
La sua funzione principale � quella di eliminare i riflessi di superfici specchianti non metalliche del soggetto, non dell'obiettivo (es. una vetrina o una pozza d'acqua). rolleyes.gif

Detto ci�, ritengo anch'io di scarsissimo rilievo l'impossibilit� di montarlo sul 14-24.

Per quanto riguarda i giudizi sulle due (eccellenti, peraltro) ottiche, le iperboli comparative andrebbero formulate solo dopo un lungo uso comparato.
vincenzoscala
QUOTE(giannizadra @ Apr 14 2009, 01:31 PM) *
Con i "nanetti", Vincenzo, c'� pi� di mezza dozzina di Nikkor.

Per quanto riguarda il polarizzatore, non ha nulla a che vedere con i riflessi interni dell'obiettivo.
La sua funzione principale � quella di eliminare i riflessi di superfici specchianti non metalliche del soggetto, non dell'obiettivo (es. una vetrina o una pozza d'acqua). rolleyes.gif

Detto ci�, ritengo anch'io di scarsissimo rilievo l'impossibilit� di montarlo sul 14-24.

Per quanto riguarda i giudizi sulle due (eccellenti, peraltro) ottiche, le iperboli comparative andrebbero formulate solo dopo un lungo uso comparato.


Si infatti per nanetto intendevo l'ultima tecnologia nano crystal :-)
x il polarizzatore hai ragione, ho generalizzato troppo... chiedo venia.... � comodo per rimozione riflessi dai vetri etc, ma quello che volevo intendere � che (lo usavo su un tokina 11-16) usato su una focale corta come il 14-24 ti aggiusta una zona piccola e pu� capitare che aggiustando una parte rovini l'altra...mi ricordo che per polarizzare il cielo mi ritrovavo a scattare verticale cos� agiva meglio... cmq meglio usarlo sul 24-70! :-)
giannizadra
QUOTE(vincenzoscala @ Apr 14 2009, 01:41 PM) *
Si infatti per nanetto intendevo l'ultima tecnologia nano crystal :-)
x il polarizzatore hai ragione, ho generalizzato troppo... chiedo venia.... � comodo per rimozione riflessi dai vetri etc, ma quello che volevo intendere � che (lo usavo su un tokina 11-16) usato su una focale corta come il 14-24 ti aggiusta una zona piccola e pu� capitare che aggiustando una parte rovini l'altra...mi ricordo che per polarizzare il cielo mi ritrovavo a scattare verticale cos� agiva meglio... cmq meglio usarlo sul 24-70! :-)


Pollice.gif
Per quell'utilizzo "derivato" (saturare i colori), fra l'altro direi che con il 14-24 il polarizzatore non serve. Lo zoom � molto saturo di suo.
Semmai ( per i miei gusti) il problema � l'inverso: bisognerebbe poterlo togliere... rolleyes.gif

E' questo uno dei motivi ( unito all'elevato contrasto) per cui non amo particolarmente la resa "squillante" dei nuovi zoom "nanocristallizzati" (eccellenti, ripeto), e continuo a preferire alcuni dei predecessori. Non sono il solo.
Questione di gusti, e di impieghi.
vvtyise@tin.it
due ottimi obiettivi, forse tra i migliori in assoluto della gamma Nikkor, mi pare di capire.
iZack
QUOTE(danardi @ Apr 14 2009, 09:18 AM) *
Ho trovato interessante questa vecchia discussione
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=75724

Purtroppo non sono pi� disponibili le foto di esempio

Le foto sono ancora al loro posto, � solo che photo4u non � pi� .it ma .org e di conseguenza occorre modificare l'indirizzo di ciascun link del post citato.

--
zack
danardi
della serie: quando la soluzione cel'hai sotto il naso e non la vedi...

Grazie zack
danardi
oioi... il 14mm esce realmente con le ossa sbriciolate :(
danardi
Sperando di non far torto a nessuno riallego alcune comparazioni con l'indirizzo corretto

14mm vs 14-24mm
Resa ai bordi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

vignettatura
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

17-35mm vs 14-24mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

28-70m vs 24-70mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Apr 16 2009, 05:04 AM) *

giannizadra
QUOTE(danardi @ Apr 15 2009, 11:09 PM) *
oioi... il 14mm esce realmente con le ossa sbriciolate :(


Test del tutto inattendibile, lontanissimo dai risultati ottenibili col 14, come � stato ampiamente confermato nell'uso. Da cui esce sbriciolato solo... il test.
Fra l'altro, non � la prima volta (e nemmeno la seconda...) che te lo senti dire.

Continua a trarre conclusioni da un solo angolo di un solo fotogramma ingrandito al 100% in un piano fuori fuoco.
Non ti porta da nessuna parte.
Quello � l'unico test al mondo in cui si analizza un piano diverso da quello di maf.
Fra l'altro, l'utente Salvatore ha postato fotogrammi-test comparativi 14 vs. 14-24 con risultati esattamente opposti.

Io non mi baso per il mio parere n� sugli uni n� sugli altri, ma su qualche tonnellata di scatti miei su D3.
Se si preferisce continuare a disinformare, si proceda pure... rolleyes.gif
danardi
Gianni, accolgo volentieri altre informazioni. Evidentemente n� la prima n� la seconda volta che mi � stato detto mi hanno convinto. Posta pure il link ai test a cui ti riferisci.

Per conto mio rimangono due mostri di vetri con prezzi impossibili :(
giannizadra
QUOTE(danardi @ Apr 16 2009, 09:57 AM) *
Gianni, accolgo volentieri altre informazioni. Evidentemente n� la prima n� la seconda volta che mi � stato detto mi hanno convinto. Posta pure il link ai test a cui ti riferisci.

Per conto mio rimangono due mostri di vetri con prezzi impossibili :(


Sprero che il link funzioni.
L'ho trovato cercando i messaggi dell'utente Salvatore (funzione "cerca").
Eventualmente, puoi trovarlo nello stesso modo.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...07202&st=50

Per quanto riguarda la questione complessiva, se davvero vuoi convincerti non hai che da provare i due obiettivi.
Se ritieni persuasivo un frammento di un fotogramma-test metodologicamente scorretto e non ti convincono le decine di scatti a piena risoluzione che ho postato a pi� riprese io, questo non � un mio problema.
Io gli obiettivi che utilizzo da anni ritengo di conoscerli... magari mi sbaglier�. rolleyes.gif
danardi
Si il link funziona.
Gongolo dalle labbra di chi ha esperienza con le varie attrezzature e ritengo gianni un ottima fonte, ma mi pareva di ricordare che non avessi il 14-24.. se hai postato diversi scatti di entrambi me li sono persi :(

Allego anche il test indicato da GZ agli angoli del fotogramma di una D300:
f2.8

f4

Purtroppo non sono disponibili gli scatti interi per valutare la scena, e sono su formato DX.
giannizadra
QUOTE(danardi @ Apr 16 2009, 10:37 AM) *
Gongolo dalle labbra di chi ha esperienza con le varie attrezzature e ritengo gianni un ottima fonte, ma mi pareva di ricordare che non avessi il 14-24.. se hai postato diversi scatti di entrambi me li sono persi :(

Allego anche il test indicato da GZ agli angoli del fotogramma di una D300:
f2.8

f4

Purtroppo non sono disponibili gli scatti interi per valutare la scena, e sono su formato DX.


Non ho il 14-24 infatti, con il quale ho fatto parecchie centinaia di scatti su D3.
Del 14 fisso (che ho da anni), ho in computer migliaia di file.
Per questo, trovo poco "attendibile" farsene un'opinione da un crop al 100% di un angolo fuori dal piano di messa a fuoco.
In base ai crop "test" cui hai deciso di "credere" tu, sarebbe da buttare il 14 fisso.
In base a quelli di Salvatore (che almeno ha ingrandito dettagli sul piano di maf), sarebbe al contrario da buttare il 14-24.
Secondo me, riferendomi all'utilizzo "sul campo", si tratta invece di due ottimi vetri.
Ho cercato, nella mia prima risposta in questo thread, di indicare quelle che ritengo le caratteristiche peculiari di entrambi.
Trovo che un po' di equilibrio nelle valutazioni non guasterebbe... rolleyes.gif
Ciao !



danardi
QUOTE(giannizadra @ Apr 16 2009, 11:32 AM) *
Trovo che un po' di equilibrio nelle valutazioni non guasterebbe... rolleyes.gif

Pienamente daccordo.

Continuo a pensare che Ceva abbia evidenziato diverse cose interessanti su fullframe digitale a diaframma spalancato. Non � un mistero che il sensore digitale abbia un comportamento diverso dal "sensore" pellicola soprattutto sui grandangoli spinti.
Secondo il mio modesto parere la vignettatura non dipende dal fatto che l'oggetto sia ben a fuoco o meno.
Salvatore_ conferma col suo test su DX che al centro il buon "vecchio" 14mm fisso non ha niente da invidiare ai nuovi.

Buona giornata!
giannizadra
QUOTE(danardi @ Apr 16 2009, 11:43 AM) *
Pienamente daccordo.

Continuo a pensare che Ceva abbia evidenziato diverse cose interessanti su fullframe digitale a diaframma spalancato. Non � un mistero che il sensore digitale abbia un comportamento diverso dal "sensore" pellicola soprattutto sui grandangoli spinti.
Secondo il mio modesto parere la vignettatura non dipende dal fatto che l'oggetto sia ben a fuoco o meno.
Salvatore_ conferma col suo test su DX che al centro il buon "vecchio" 14mm fisso non ha niente da invidiare ai nuovi.

Buona giornata!


Io trovo che se si vogliono evidenziare "cose interessanti" bisogna eliminare dai "test" variabili incongrue:
per esempio, se vuoi rilevare il comportamento ai bordi e agli angoli di un obiettivo, devi fotografare a pieno fotogramma e frontalmente un soggetto piano focheggiando con cura.
E devi controllare anche gli angoli opposti: se uno non � nitido e quello simmetrico invece s�, il "test" non sta in piedi.
Buona giornata anche a te. wink.gif
danardi
Dimenticavo: anche gli scatti per intero mi sembrano interessanti (sempre a uso e consumo di tutti, se avete altre prove sarebbe buono averle)

14mm @ f2.8 su FX

14-24mm @ 14mm f2.8 su FX

Ad avere scansioni di scatti a TA su pellicola del 14mm l'analisi sarebbe ancora pi� completa
pes084k1
[quote name='danardi' date='Apr 15 2009, 11:14 PM' post='1537589']
Sperando di non far torto a nessuno riallego alcune comparazioni con l'indirizzo corretto

Resa ai bordi, minime CA trasversali e vignettatura sono solo una piccola parte non decisiva della resa ottica. Trovo il 14-24 pi� nitido ai bordi del 14D, ma con relativamente bassa risolvenza generale e troppa distorsione. Peso e dimensioni lo rendono poi goffo e fragile. Il contrasto appare basso per entrambi gli obiettivi (guardate la "caligine" generale e le ombre "muddy") e la mancanza di filtri flessibili (magari i polarizzatori non andrebbero usati sui sw, se non in precise condizioni...) li penalizza sul film che � sempre il mezzo preferibile con i super-grandangolari (+risolvenza, -criticit� di esposizione, + impatto e colore).
Io ho dovuto saltare il fosso e prendere il Voigtlander SW Heliar 15 4.5, con portafiltri Cokin o... arrangiati per avere una certa spettacolarit�: le DSLR (e le SLR) non sembrano proprio andare d'accordo con i superwide sotto i 20 mm. E anche sopra...

A presto telefono.gif

Elio
Giallo
QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2009, 12:49 PM) *
Io ho dovuto saltare il fosso e prendere il Voigtlander SW Heliar 15 4.5, con portafiltri Cokin o...


Ottima idea.
A quanto un bel corpo Canon?
smile.gif
capannelle
QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2009, 12:49 PM) *
Sperando di non far torto a nessuno riallego alcune comparazioni con l'indirizzo corretto

Resa ai bordi, minime CA trasversali e vignettatura sono solo una piccola parte non decisiva della resa ottica. Trovo il 14-24 pi� nitido ai bordi del 14D, ma con relativamente bassa risolvenza generale e troppa distorsione. Peso e dimensioni lo rendono poi goffo e fragile. Il contrasto appare basso per entrambi gli obiettivi (guardate la "caligine" generale e le ombre "muddy") e la mancanza di filtri flessibili (magari i polarizzatori non andrebbero usati sui sw, se non in precise condizioni...) li penalizza sul film che � sempre il mezzo preferibile con i super-grandangolari (+risolvenza, -criticit� di esposizione, + impatto e colore).
Io ho dovuto saltare il fosso e prendere il Voigtlander SW Heliar 15 4.5, con portafiltri Cokin o... arrangiati per avere una certa spettacolarit�: le DSLR (e le SLR) non sembrano proprio andare d'accordo con i superwide sotto i 20 mm. E anche sopra...

A presto telefono.gif

Elio


A me sembra che il 14-24 sia un'ottica spettacolare, ma evidentemente sono un totale incompetente rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(capannelle @ Apr 16 2009, 01:58 PM) *
A me sembra che il 14-24 sia un'ottica spettacolare, ma evidentemente sono un totale incompetente rolleyes.gif


Pi� semplicemente, lo hai adoperato... smile.gif
Come io ho utilizzato quello, e molto di pi� il 14 "fisso".
Due ottiche (diverse) di grande qualit�, su DX, pellicola, FX.

N� tu n� io possiamo competere con coloro che non hanno bisogno di conoscere un'ottica per parlarne.
E forse nemmeno ci interessa farlo. wink.gif




maurizio angelin
Trovo sempre singolare paragonare un fisso ad uno zoom.

Quando poi leggo le recensioni (ne cito due che ritengo autorevoli e per la prima mi quoto):

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 10 2009, 12:12 PM) *
Rorslett qui http://www.naturfotograf.com/index2.html assegna:
al 14 su DX un 3,5 (D1X, D2h, D70) e su FX un 3,5-4;
al 14-24 sia su DX che su FX un 5.

Aggiungendo, per avere un riferimento, che Rorslett assegna al 18-70 (si quello del kit):
4 su (D1X, D2H, D70, D80)
3.5-4 su (D2X)

e SLR Gear:
al 14 mm (http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/88/cat/12)
Construction Quality: 10
Image Quality: 5,5
Overall Rating: 6

e al 14-24 (http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1122/cat/13)
Construction Quality: 10
Image Quality: 9,75
Overall Rating: 9,75

Leggendo poi il 3D mi chiedo: ma a Rorslett e SLGear qualcuno glielo ha detto che � il caso che chiudano ? rolleyes.gif
Passo e chiudo
Ciao

Maurizio
pes084k1
QUOTE(giannizadra @ Apr 16 2009, 02:25 PM) *
Pi� semplicemente, lo hai adoperato... smile.gif
Come io ho utilizzato quello, e molto di pi� il 14 "fisso".
Due ottiche (diverse) di grande qualit�, su DX, pellicola, FX.

N� tu n� io possiamo competere con coloro che non hanno bisogno di conoscere un'ottica per parlarne.
E forse nemmeno ci interessa farlo. wink.gif


Purtroppo per te mi occupo professionalmente di laboratori e progetti ottici milionari e spendo i miei soldi al meglio possibile e faccio tutti i confronti con metodo, per quanto possibile, scientifico. Poi passo al feeling personale.
Ti prego di smetterla di difendere zoomacci e macigni che hanno poco a che vedere con la qualit� ottica (fammi piuttosto vedere un'immagine nitida: ogni volta mi proponi scialbe foto senza dettaglio) e di insultare, non facendogli neanche un baffo, chi ha un'esperienza e OTTIENE in foto 100+ lp/mm con una certa regolarit�.

Per la cronaca, ho dovuto ordinare un corpo nuovo e piuttosto costoso per avere un po' di qualit� in superwide!
Le foto postate sui Nikkor hanno basso contrasto in assoluto e, soggettivamente, NON MI PIACCIONO per niente, "cupe" e "muddy".
La resa del 14 2.8D mi ha sempre sorpreso negativamente. Il 14-24 G � ben "corretto", ma non brillante (vedi lo Zeiss ZF 18, che comunque non mi ha soddisfatto appieno...), n� � un campione di risolvenza per il 24 mp. Dov'� l'aliasing di questi obiettivi su D3-D700, spia indiscutibile di "buona" risolvenza? E s� che in rete c'� una sporta di queste immagini da analizzare.
Quando poi sbatti in ottiche per rangefinder, Leica, Zeiss, Voigtlander, sempre perfette, brillanti, risolventi capisci, se hai la testa a posto, che non � proprio il caso di stare a discutere di Nikon, Canon, almeno sotto i 20 mm.
Detto per inciso, solo il 20 AFD sembra reggere il confronto in nitidezza e impatto con certi oggetti..., ma non in distorsione e contrasto a TA negli angoletti inutili. Nei test di qualit� A/B con il 90% delle foto vince chi � pi� nitido nelle zone centrali e mediane e chi � pi� brillante e meno fangoso per flare nelle ombre (fino al bordo...). Pure Leica gioca molto su questi fatti.
Su paesaggio, architettura poi si chiude il diaframma a 5.6-8 e oltre per tante ragioni, flare incluso. A meno che, come con il 70-200 VR, gli angoli siano sempre a pezzi...
Quindi andare a guardare anche 2-3 mini-pixel di CA laterale al bordo a 5400 dpi di una scansione o una "mini-caduta di macro-contrasto" all'angolo mi fa proprio ridere, quando i "fondamentali" mancano e un sensore da D3/D700 mi fa a pezzi il colore per aliasing con uno Zeiss ZF 28 gi� a f/2...

A presto telefono.gif

Elio
danardi
QUOTE(pes084k1 @ Apr 21 2009, 09:16 PM) *
cut cut cut


Salve Elio.
Da buon profano sono sempre molto interessato dai discorsi di "chi sa'".
Del tuo intervento per� ho perso il filo.. non si capisce quali siano le tue considerazioni sul confronto tra il 14mm ed il 14-24mm (entrambi nikkor), perch� � di questo che stiamo parlando vero?

Per il resto del tuo post riguardo ai corpi macchina credo che hai sbagliato sia discussione che brand.. chiedi un po' a chi fa dorsi digitali se vuoi prestazioni che vanno oltre quelle che riescono a dare le reflex "commerciali", Nikon (credo) non le fa', quindi nessuno chiede oltre
brata
QUOTE(danardi @ Apr 22 2009, 12:50 AM) *
Da buon profano sono sempre molto interessato dai discorsi di "chi sa'".


Anche io, sinceramente, seriamente. Per� consiglierei (prima regola del metodo) di guardare prima le foto del sapiente a cui si vuol chiedere consiglio, sono sempre straordinariamente eloquenti.
Giallo
QUOTE(brata @ Apr 22 2009, 04:35 PM) *
... per� ti consiglio di guardare prima qualche foto del sapiente a cui si vuol chiedere consiglio.


Intervento utilissimo, sintetico ed elegante.
smile.gif
Giacomo.B
QUOTE(pes084k1 @ Apr 21 2009, 09:16 PM) *
Purtroppo per te mi occupo professionalmente di laboratori e progetti ottici milionari e spendo i miei soldi al meglio possibile e faccio tutti i confronti con metodo, per quanto possibile, scientifico. Poi passo al feeling personale.
Ti prego di smetterla di difendere zoomacci e macigni che hanno poco a che vedere con la qualit� ottica (fammi piuttosto vedere un'immagine nitida: ogni volta mi proponi scialbe foto senza dettaglio) e di insultare, non facendogli neanche un baffo, chi ha un'esperienza e OTTIENE in foto 100+ lp/mm con una certa regolarit�.


A presto telefono.gif

Elio


Nota Moderatore
Elio solo ora rileggo attentamente il tuo intervento, ti pregherei di confrontarti con gli altri Utenti in modo piu' pacato e gentile, il confronto e' giusto che ci sia ma deve rimanere sempre nei limiti del rispetto reciproco.

Ti chiedo poi per favore visto che sei un esperto professionale, di spiegare a tutti noi le tue impressioni in modo piu' chiaro magari supportandole con delle foto, perche' molte volte risulta veramente difficile capire i tuoi post...dai quali si potrebbero cosi' attingere delle informazioni importanti in modo chiaro!

Saluti

Giacomo
gaggiaf
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 22 2009, 06:29 PM) *
Nota Moderatore
Elio solo ora rileggo attentamente il tuo intervento, ti pregherei di confrontarti con gli altri Utenti in modo piu' pacato e gentile, il confronto e' giusto che ci sia ma deve rimanere sempre nei limiti del rispetto reciproco.

Ti chiedo poi per favore visto che sei un esperto professionale, di spiegare a tutti noi le tue impressioni in modo piu' chiaro magari supportandole con delle foto, perche' molte volte risulta veramente difficile capire i tuoi post...dai quali si potrebbero cosi' attingere delle informazioni importanti in modo chiaro!

Saluti

Giacomo

sono d'accordo...
davidinf23@hotmail.com
io prenderei lo zoom
Mauri.s
QUOTE(davidinf23@hotmail.com @ Apr 27 2009, 01:45 AM) *
io prenderei lo zoom

Io no
mi mancherebbe la sua limpidezza d'immagine

tempo addietro aperii una discussione in merito, ma � rimasta indietro:
Link 14 afd

Comunque sono ambedue spettacolari
Maurizio
Randi
QUOTE(f5mau @ Apr 27 2009, 03:31 PM) *
Io no

Nemmeno io. Ma non perch� lo reputo inferiore. L'ho avuto fra le mani ( il 14-24 ) per un pomeriggio e ho scattato un tot di foto... eccezionale! Non lo prenderei ( e non lo prendo ) per via dell'ingombro e del peso, questo � un problema mio, che ovviamente non fa testo.
Ho avuto anche il 28-70 2.8 D del quale riconosco i pregi... ma per via della stazza l'ho venduto.
Di solito giro con la D 700 e tre fissi e mi bastano..

Trovo comunque interessante il thread se si riuscisse a mantenere un confronto pi� pacato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.