QUOTE(giannizadra @ Apr 16 2009, 02:25 PM)

Pi� semplicemente, lo hai adoperato...
Come io ho utilizzato quello, e molto di pi� il 14 "fisso".
Due ottiche (diverse) di grande qualit�, su DX, pellicola, FX.
N� tu n� io possiamo competere con coloro che non hanno bisogno di conoscere un'ottica per parlarne.
E forse nemmeno ci interessa farlo.

Purtroppo per te mi occupo professionalmente di laboratori e progetti ottici milionari e spendo i miei soldi al meglio possibile e faccio tutti i confronti con metodo, per quanto possibile, scientifico. Poi passo al feeling personale.
Ti prego di smetterla di difendere zoomacci e macigni che hanno poco a che vedere con la qualit� ottica (fammi piuttosto vedere un'immagine nitida: ogni volta mi proponi scialbe foto senza dettaglio) e di insultare, non facendogli neanche un baffo, chi ha un'esperienza e OTTIENE in foto 100+ lp/mm con una certa regolarit�.
Per la cronaca, ho dovuto ordinare un corpo nuovo e piuttosto costoso per avere un po' di qualit� in superwide!
Le foto postate sui Nikkor hanno basso contrasto in assoluto e, soggettivamente, NON MI PIACCIONO per niente, "cupe" e "muddy".
La resa del 14 2.8D mi ha sempre sorpreso negativamente. Il 14-24 G � ben "corretto", ma non brillante (vedi lo Zeiss ZF 18, che comunque non mi ha soddisfatto appieno...), n� � un campione di risolvenza per il 24 mp. Dov'� l'aliasing di questi obiettivi su D3-D700, spia indiscutibile di "buona" risolvenza? E s� che in rete c'� una sporta di queste immagini da analizzare.
Quando poi sbatti in ottiche per rangefinder, Leica, Zeiss, Voigtlander, sempre perfette, brillanti, risolventi capisci, se hai la testa a posto, che non � proprio il caso di stare a discutere di Nikon, Canon, almeno sotto i 20 mm.
Detto per inciso, solo il 20 AFD sembra reggere il confronto in nitidezza e impatto con certi oggetti..., ma non in distorsione e contrasto a TA negli angoletti inutili. Nei test di qualit� A/B con il 90% delle foto vince chi � pi� nitido nelle zone centrali e mediane e chi � pi� brillante e meno fangoso per flare nelle ombre (fino al bordo...). Pure Leica gioca molto su questi fatti.
Su paesaggio, architettura poi si chiude il diaframma a 5.6-8 e oltre per tante ragioni, flare incluso. A meno che, come con il 70-200 VR, gli angoli siano sempre a pezzi...
Quindi andare a guardare anche 2-3 mini-pixel di CA laterale al bordo a 5400 dpi di una scansione o una "mini-caduta di macro-contrasto" all'angolo mi fa proprio ridere, quando i "fondamentali" mancano e un sensore da D3/D700 mi fa a pezzi il colore per aliasing con uno Zeiss ZF 28 gi� a f/2...
A presto
Elio