16ale16
Apr 10 2009, 11:11 AM
Visto che ormai è sfumata la D700 (grazie al mutuo e a lavori a casa imprevisti), stavo pensando di investire sulle ottiche. Infatti dopo aver visto il netto miglioramento con i fissi per i grandangolari, nelle focali che uso meno (le lunghe) avevo idea di mantere uno zoom.
In particolare stavo pensando al cambio tra il 70-300VR e un 80-200/2.8 usato.
Voi che dite? Lo fareste?
Io la penso così. Dal punto di vista della resa siamo su due livelli diversi, non ci piove, però certo il VR è molto molto comodo. Io lo userei su D70s e quindi usare alti ISO è una cosa impegnativa. Diciamo che cerco di non andare oltre i 500 e già si parla di enorme rumore.
Il 2.8 secondo vai vale il VR? Ricordo che ci metto anche il fatto che sono le focali che uso meno...
Ci sono accorgimenti particolari per un 80-200/2.8 da prendere usato? Se non sbaglio c'era stato qualche esemplare con dei problemi di messa a fuoco (o ricordo male?)
Franco_
Apr 10 2009, 11:33 AM
QUOTE(16ale16 @ Apr 10 2009, 12:11 PM)

Il 2.8 secondo vai vale il VR? Ricordo che ci metto anche il fatto che sono le focali che uso meno...
In meri termini di luminosità con il 2.8 guadagneresti solo 1,3 stop, quindi come micromosso te ne mancherebbero un paio, però perdi lo sfocato.
Inutile ricordare che il VR non serve con soggetti in movimento, quindi molto dipende anche dal genere di foto che fai...
QUOTE(16ale16 @ Apr 10 2009, 12:11 PM)

Ci sono accorgimenti particolari per un 80-200/2.8 da prendere usato? Se non sbaglio c'era stato qualche esemplare con dei problemi di messa a fuoco (o ricordo male?)
Ale, sai bene le mie vicissitudini con li bighiera; il solo consiglio che posso darti è provarlo con la massima attenzione perima dell'acquisto.
Molto meglio sarebbe un AFS, ma è più costoso e difficile da usare.
Sembra, ma non ne ho la certezza, che la versione 2.8 a pompa sia meno "soggetta" a problemi di AF... questo lo dico perchè di lamentele a riguardo non mi sembra di averne lette molte.
Jon Snow
Apr 10 2009, 11:37 AM
Non ho l'80-200 ma da quanto leggo penso sia un obiettvo da provare prima di comprarlo. Il problema front-back focus pare sia frequente quindi ti consiglio caldamente di provare l'ottica prima di comprarla. Se il tutto è ok io non ci penserei due volte
Savinos
Apr 10 2009, 11:45 AM
Se ti e' possibile cerca di tenere il 70-300 per la sua comodita'e maneggevolezza, affiancandolo con un 80- 200 a pompa afd....risparmi, rispetto al bighiera, ma hai comunque un'ottima qualita'....come ti ha detto Franco, provalo bene prima di comprarlo, soprattutto a tutta apertura.
Fabio
Marco Senn
Apr 10 2009, 11:48 AM
Anche io c'ho pensato a lungo e ho deciso di non fare il cambio. Piuttosto farei un "affiancamento" ma dato che ultimamente mi sto appassionando anch'io alle ottiche fisse prenderei magari un 180/2.8. Il problema del front/back focus c'è, inutile negarlo, ma pare affligga più le 10Mpix.
I vantaggi del 80-200 sono noti, inutile discuterli, però per le foto che faccio io quelli del 70-300 non sono da meno. Versatilità, portabilità, VR, af decisamente veloce, arriva a 300mm. L'80-200 lo prenderei solo per la luminosità ma nei contesti in cui lo userei ho visto che f/2.8 già non mi basterebbe. Uso solitamente l'85/1.8 a f/2.2 per avere i tempi che mi servono, pur con i 3200ISO della D300.
Gian Carlo F
Apr 10 2009, 11:51 AM
E se ti tenessi lo zoom che hai e ci affiancassi un bell'85mm?
milk
Apr 10 2009, 02:49 PM
Ho avuto il bighiera, molto bello, preso usato su un negozio che purtoppo soffriva di backfocus.
L'ho venduto a malincuore...
Tempo fa un'amica mi ha prestato un 70-300VR e sono rimasto esterefatto: fornisce dei files veramente validi che dal monitor della macchina non riesci a vederne la qualità mentre aprendoli al pc sono molto meglio, per non parlare della stampa (20x30) come ho fatto io.
Come ti hanno già suggerito se trovi l'80-200 provalo prima perchè potresti incappare in qualche esemplare, specialmente il bighiera, che soffre di back-focus.
Sul modello a pompa non non sentito dire niente in merito.
Milko
robermaga
Apr 10 2009, 04:57 PM
Francamente non farei il cambio se proprio non hai bisogno del f2,8. Ho solo fatto pochi scatti col 80-200 bighiera di un parente, ma nella foto normale (da turista diciamo) non ho riscontrato una maggiore qualità. Un maggior peso si! Tale da sbilanciare la mia D200, ma non faccio testo, aborro i pesi. E adoro il mio 70-300 VR.
Ciao
Roberto
Paolo66
Apr 10 2009, 07:17 PM
Ero tentato anch'io dal passaggio, le ottiche troppo contrastate mi hanno stufato, però il 70-300vr è talmente comodo come peso/ingombro/focali/prestazioni...
Per ora ho rimediato con un 180/2.8, trovato usato per poco, che mi sta regalando grandi soddisfazioni. Il 70-300 lo tengo, nelle scursioni è comunque molto utile ed insostituibile.
Franco_
Apr 10 2009, 07:22 PM
QUOTE(Franco_ @ Apr 10 2009, 12:33 PM)

...
Molto meglio sarebbe un AFS, ma è più costoso e difficile da usare.
..
Usare ? Mi sono proprio rinc.gl...ito

intendevo
TROVARE
zroger
Apr 10 2009, 07:32 PM
Anch'io all'inizio avevo dei dubbi sul 70-300 VR, ma poi dopo diverse prove con altri obiettivi mi sono convinto della su bontà e ho deciso di tenerlo.
E' troppo comodo in tantissime situazioni e la resa in condizione di luce buona è veramente ottimale.
Se dovessi fare un cambio lo farei soltanto per 70-200 VR f2.8, ma stiamo parlando di altre cifre.
Ciao
bart1972
Apr 10 2009, 07:48 PM
Ciao, stavo quasi per scrivere sul club, ma forse è più utile qui !

Lo scorso we ero sulle montagne a fare foto agli amici landkiters...
Ingrandimento full detail : 456.4 KBnon posseggo ottiche tele "pro", quindi uso il 70/300 vr un po' per tutto quello che richiede una lunga focale, quindi genere naturalistico (caccia "leggera" naturalmente..) e anche sport out door, la scorsa domenica, complice tanta luce e buona visibilità, il 70/300 ha fatto la parte del leone,
e devo dire che sono davvero tanto soddisfatto di quest'ottica, che ha avuto un comportamento in tale fase di lavoro per me davvero "serio"

Certo, mi sono chiesto come sarebbe stato con un 70-200 vr.. avrei guadagnato qualcosa, ma magari avrei anche perso, qualcosa, ovvero una maggiore focale con un 'ottima resa in rapporto al peso e alla praticità di quest'ottica.
Certo ho anche io la voglia di un 70-200 2.8 vr, ma secondo me il 70.300 è davvero un obiettivo validissimo, da avere in ogni caso e che non cade drammaticamente di resa oltre i 200 come ho visto scrivere a qualcuno

.. quindi... non sostituire, integra, è quello che come altri mi sento di dire

ciao
Andrea
angelozecchi
Apr 10 2009, 10:12 PM
Avevo il 70-300VR,non ho mai avuto molta simpatia,sia per i risultati che per il fatto che fosse G,non utilizzabile su alcuni miei corpi.L'ho venduto e ho preso un 80-200 bighiera nuovo.Splendido.E' un po' più scomodo,è vero,ma la qualità è tutta un'altra cosa.Mai pentito.Ho fatto la scelta giusta.Preciso che lo uso su pellicola.Non ho digitali.
Buona Pasqua e buone foto.
Angelo
edate7
Apr 10 2009, 11:04 PM
Se le focali lunghe non le usi molto, io mi terrei il 70-300VR. Risparmia questi soldi e comprati qualcosa che ti permette di fare un vero salto di qualità, come un 85mm o un 180mm.
Ciao
Paolosil
Apr 11 2009, 06:47 AM
Ciao ho acquistato a novembre una D200 usata e poco dopo su xxx un afs 80 200 2.8, ottime condizioni 900 caffè. Un investimento. Autofocus velocissimo, resa splendida allego alcune foto.
Per la mia esperienza d'uso devo riconoscere che ha un solo difetto: il peso. E' un obiettivo che non passa inosservato, e che diventa impegnativo da trasportare per una lunga escursione. Dal punto di vista economico è un investimento, meglio che tenere i soldi in banca, lo rivendi quando vuoi. Quello che conta maggiormente è come pensi di utilizzarlo. Come ha già detto qualcuno se desideri fare foto sportive, il VR non serve e l'apertura e la velocità dell'AFS si fanno apprezzare. Se prediligi un uso occasionale, per strada, in viaggio o per turismo, forse è meglio il 70-300. Se ti piace partire con l'attrezzatura e dedicare il tempo solo e soltanto a fotografare, cercando di avere la massima resa, e il peso sulle braccia lo trovi "piacevole" cerca un AFS tra gli 850 e 900 prima o poi lo trovi, ed è il suo prezzo.
Ciao
Ingrandimento full detail : 371 KB
Ingrandimento full detail : 979.4 KB
Ingrandimento full detail : 3.8 MB
16ale16
Apr 13 2009, 07:32 PM
Non so onestamente. Io intendevo l'AF-S, però pesa ancora di più e come dice Franco è difficile da trovare.
Il peso è la cosa che più di tutti mi scoraggia, considerando poi che uso poco le focali lunghe.
comunque mi avete dato da pensare e manco poco...
angelozecchi
Apr 13 2009, 07:45 PM
QUOTE(16ale16 @ Apr 13 2009, 08:32 PM)

Non so onestamente. Io intendevo l'AF-S, però pesa ancora di più e come dice Franco è difficile da trovare.
Il peso è la cosa che più di tutti mi scoraggia, considerando poi che uso poco le focali lunghe.
comunque mi avete dato da pensare e manco poco...
Vorresti conoscere le 'differenze' tra 80-200 bighiera e AFS?Un paio di anni fa Nikonland ha pubblicato una comparazione molto interessante tra i due obiettivi.Non riesco a inserire qui il link,se pensi ti interessi,mandami la tua mail in MP e ti spedisco l'articolo.
Ciao.
Angelo
alcarbo
Apr 13 2009, 07:58 PM
In PM posso indicare un'offerta decorosa di un 80-200 afs (scade fra un'ora).
Marco Senn
Apr 13 2009, 08:37 PM
QUOTE(16ale16 @ Apr 13 2009, 08:32 PM)

Non so onestamente. Io intendevo l'AF-S, però pesa ancora di più e come dice Franco è difficile da trovare.
Il peso è la cosa che più di tutti mi scoraggia, considerando poi che uso poco le focali lunghe.
comunque mi avete dato da pensare e manco poco...
L'AF-S però è un'altra cosa. Siamo sui 1.000 usato, quindi un'ottica di un'altra classe. Otticamente c'è chi dice sia meglio del 70-200. E' moltiplicabile con ottimi risultati. Insomma uno dei top prodotti da Nikon. Resta però il fatto che una cosa simile ha un senso se uno lo usa, non solo per averlo in cassetto.
16ale16
Apr 14 2009, 12:49 PM
Infatti la cosa che mi sta frenando più di tutti è il fatto che io le focali lunghe le uso poco e spendere tutta sta grana non so se ne vale la pena.
Anche perché poi, esiste gente che è nata per farti venire i dubbi e in particolare mi è stato suggerito questo:
vendere 12-24, 28/2.8, d70s e prendere la D700 su cui resterei con 20/2.8, 35/2, 50/1.8, 24-85/2.8-4, 70-300VR.
Che dite?? L'idea non è male, ma ho sentito che sia il 24-85 che il 70-300 su D700 iniziano a deludere...
Non so che fare...
enrico.cocco
Apr 14 2009, 01:01 PM
QUOTE(16ale16 @ Apr 10 2009, 12:11 PM)

Visto che ormai è sfumata la D700 (grazie al mutuo e a lavori a casa imprevisti), stavo pensando di investire sulle ottiche. Infatti dopo aver visto il netto miglioramento con i fissi per i grandangolari, nelle focali che uso meno (le lunghe) avevo idea di mantere uno zoom.
In particolare stavo pensando al cambio tra il 70-300VR e un 80-200/2.8 usato.
Voi che dite? Lo fareste?
Io la penso così. Dal punto di vista della resa siamo su due livelli diversi, non ci piove, però certo il VR è molto molto comodo. Io lo userei su D70s e quindi usare alti ISO è una cosa impegnativa. Diciamo che cerco di non andare oltre i 500 e già si parla di enorme rumore.
Il 2.8 secondo vai vale il VR? Ricordo che ci metto anche il fatto che sono le focali che uso meno...
Ci sono accorgimenti particolari per un 80-200/2.8 da prendere usato? Se non sbaglio c'era stato qualche esemplare con dei problemi di messa a fuoco (o ricordo male?)
Ciao Ale, ti dico la mia...
Ti trovi bene con il 70-300? Se la risposta è si, tienilo.
Un'ottica si cambia solo quando non soddisfa più.
Se vuoi toglierti la voglia di qualità senza compromessi alle focali lunghe (ma non lunghissime) allora procurati un afd 180 2.8, se ne trovano di ottimi a meno della metà di un afs 80-200, peso e ingombro nettamente inferiori, qualità addirittura superiore.
Buona riflessione
enrico
Marco Senn
Apr 14 2009, 01:04 PM
Il cambio da D70 a D700 non è solo uno zero in più. Già da D50 a D300 ho verificato che è consistente, passando a FX immagino sia notevole. Il 24-85 per quello che s'è visto perde abbastanza. Il 70-300 direi di no, fa il suo lavoro dignitosamente.
Io ho deciso di restare in DX perchè il cambio, pur vendendo il 12-24, mi costava un pò troppo... ho grosso modo la tua dotazione, 24-85, 50, 85, 105, 70-300 che girerebbero su FX. Mi sarebbe mancato un grandangolo, che avrei magari cercato in un 18-35 usato, ma non ero certo che la qualità delle ottiche supportasse a sufficenza la macchina. Per questo ho preferito prendere la D300 e per ora devo dire che sono contento, continuo ad usare con gioia il mio 12-24 e a parte il 24-70/2.8 (inarrivabile per ora) non ho sogni immediati nel cassetto...
aremoli
Apr 14 2009, 06:21 PM
Qualche gg fa ho fatto la stessa domanda: mi hanno consigliato di tenere entrambi e così ho fatto.
Possedevo già un 70/300 vr e gli ho affiancato un bellissimo 80/200 2.8 a pompa.
devo dire che la differenza si nota specialmente in termini di peso e costruzione.
Sono completamen soddisfatto del mio acquisto specialmente chiudendo un pò.
Per il momento ho deciso di tenerli entrambi........poi si vedrà
angelozecchi
Apr 14 2009, 07:02 PM
La valutazione della qualità di un obiettivo è una cosa un po' delicata e non semplicissima.E' anche un po' soggettiva,come la valutazione della bellezza.In ogni caso escludo in modo assoluto(forse con un poco di presunzione)che si possa valutare un obiettivo con foto manipolate in photoshop.Ho da poco partecipato a un corso con un 'guru' del settore e abbiamo stampato(con photoshop) foto 'eccezionali'di grandi dimensioni da negativi su pellicola(in b/n e colori) a dir poco mediocri,alcuni vecchissimi con 'buchi'e altre amenità.Le foto finali lasciavano sorpresi('trapianti' di pelle mancante,messe a fuoco inesistenti sull'originale,capelli e sfuocati da magia...).Ottime occasioni tecniche.Ma lasciamo perdere una valutazione sulla qualità degli obiettivi usati per quelle foto!Se va bene cadiamo nel ridicolo. La fotografia è un'altra cosa.
Scusate.
Angelo
EmanueleRM
Apr 14 2009, 08:26 PM
QUOTE(16ale16 @ Apr 10 2009, 12:11 PM)

Visto che ormai è sfumata la D700 (grazie al mutuo e a lavori a casa imprevisti), stavo pensando di investire sulle ottiche. Infatti dopo aver visto il netto miglioramento con i fissi per i grandangolari, nelle focali che uso meno (le lunghe) avevo idea di mantere uno zoom.
In particolare stavo pensando al cambio tra il 70-300VR e un 80-200/2.8 usato.
Voi che dite? Lo fareste?
Io la penso così. Dal punto di vista della resa siamo su due livelli diversi, non ci piove, però certo il VR è molto molto comodo. Io lo userei su D70s e quindi usare alti ISO è una cosa impegnativa. Diciamo che cerco di non andare oltre i 500 e già si parla di enorme rumore.
Il 2.8 secondo vai vale il VR? Ricordo che ci metto anche il fatto che sono le focali che uso meno...
Ci sono accorgimenti particolari per un 80-200/2.8 da prendere usato? Se non sbaglio c'era stato qualche esemplare con dei problemi di messa a fuoco (o ricordo male?)
Come qualità di immagine secondo me vale senz'altro la pena...
Il discorso è che se non rappresenta un tipo di focali che utilizzi,forse dovresti pensarci su.
Come pima cosa io cercherei di migliorare il mio corredo partendo dalle focali che prediligo.
Io ho l'80-200 f2,8 e ti dico che è eccezzionale.Non ha mai sofferto dei problemi che leggo in questo 3d nonostante mi sia caduto malamente dopo un solo mese d vita!
Il peso e la stazza sono notevoli,ma la nitidezza,il contrasto e il piacevole sfuocato ripagano la "fatica" nel trasportarlo.
Io non lo cambierò per molto tempo ancora.
davidinf23@hotmail.com
Apr 27 2009, 01:12 AM
senza dubbio l'80-200/2.8...
Marino_de_Falco
Apr 27 2009, 11:39 AM
Ho avuto il 70-300 AF-D ED, appena ho avuto modo di avere un 80-200 monoghiera l'ho dato via. Certo il VR è un'altra ottica, però credo che siamo là. Spesso mi sono chiesto se non valesse la pena fare il contrario di quello che dici tu, cioè affiancare o sostituire il mio 80-200 con un 70-300 VR: di sostituirlo non ci penso proprio, l'affiacamento non mi convince, lo ritengo (a mio parere) un duplicato. Farei invece quanto suggerito, potresti prendere un'ottica fissa come il 180 2.8 o un 85, dipende da quale focale prediligi di più. Non ho neanche pensato di sostituire il monoghiera con il 70-200, sarà anche un'ottica fantastica, più maneggevole e con il VR, però non mi serve! Ho visto un AF-S: è mostruoso, un cannone pesantissimo!!! Però se serve... se ne parla molto bene, anche io ho sentito dire sia superiore al 70-200!
cesare76
Apr 27 2009, 12:55 PM
80-200 tutta la vita! se poi è AF-S è il non plus ultra!
16ale16
Apr 27 2009, 02:04 PM
Gente, alla fine, dopo tanto meditare, ho deciso che mi tengo il 70-300VR.
Leggero, meno ingombrante. Per me che uso poco le focali lunghe va meglio così.
Grazie a tutti lo stesso per i vostri consigli.
Luca C.
Apr 27 2009, 02:20 PM
QUOTE(16ale16 @ Apr 27 2009, 03:04 PM)

Gente, alla fine, dopo tanto meditare, ho deciso che mi tengo il 70-300VR.
Leggero, meno ingombrante. Per me che uso poco le focali lunghe va meglio così.
Alessandro,
visto che ci sei, medita ancora un pochino.
Hai detto più volte che "usi poco le focali lunghe". Ma perché "le usi poco"?
Quando di lungo avevo solo il 70-300D, anch'io usavo poco le focali lunghe. Leggero, ma poco luminoso, qualità non troppa.
Poi mi sono comprato un 180 2.8, che invece uso tantissimo. Leggero, luminoso, qualità alta. Tra l'altro l'ho pagato, usato, decisamente meno del 70-300 che invece avevo comprato nuovo.
Ora le focali lunghe non le uso più poco...
Luca
francescotruono@tiscali.it
Apr 27 2009, 02:27 PM
Ho avuto l' 80 200 2,8 bighiera.
Lo trovavo e lo trovo ancora adesso un obiettivo splendido.
Pochi mesi fà un amico me lo ha prestato avendo il 70 200 vr in revisione.
Credo che valga tutti i suoi soldi,è ancora a listino Nikon.
Per chi non ha particolari esigenze di velocità rimane un ottimo compromesso prezzo/qualità per accaparrarsi un' ottica altamente professionale Nikon.
Non credo che ci siano ottiche, per quanto mi riguarda, che possano reggere il confronto a meno che non si vada su modelli molto ma molto più costosi.
16ale16
Apr 27 2009, 05:26 PM
Luca io uso poco le focali lunghe non per la scarsa qualità, ma per il tipo di fotografia che faccio. Per me le focali lunghe sono sopra i 135mm (quelle che uso poco). Ma lo vogliamo dire poi che i soldi se ne sono andati per una D700 o no??

La D70s nel mio corredo era l'elemento più scarso. Come tele poco utilizzato il 70-300VR ci può stare. Se vedrò che, su pieno formato, questo zoom sarà scarso, inizierò a mettere da parte gli euro per un tele migliore. Vorrei che l'appetito venisse mangiando, come successo per la D70s.
umbertomerli
Apr 27 2009, 11:10 PM
Io ho il bighiera ,è vero , è pesante !!!!
QUOTE(umbertomerli @ Apr 28 2009, 12:07 AM)

Io ho il bighiera ,è vero , è pesante !!!!
ancora
Ingrandimento full detail : 6.8 MBQui su D70
Ingrandimento full detail : 4.9 MB
kytnos
Apr 28 2009, 06:59 PM
Recentemente un amico mi ha fatto provare il suo 80-200 2.8 a pompa sulla mia D300 e devo dire che ne sono rimasto entusiasta.
Domanda:
Avendo una D300 e pensando ad un usato 80-200 2.8 bighiera o a pompa, non dovrei avere problemi ad incappare in un'eventuale back focus, avendo la possibilità di regolare a/f !!! giusto???
Saluti
Giuseppe