sono un appassionato e possiedo 2 macchine fotografiche nikon: F60 e D70.
Prima dell'acquisto della D70 ero potenzialmente ben coperto per quel che riguarda gli obiettivi in quanto sono dotato di un
28-80 NIKKOR
70-300 NIKKOR
entrambi in fascia media (3,5-4,5) dal punto di vista qualitativo.
Con l'aquisto della D70 mi sono reso subito conto che il primo obiettivo (il 28-80), per via del fattore di moltiplicazione 1.5 sulla focale, risulta essere OVVIAMENTE inadeguato come grandangolare (sia per i paesaggi che per le foto da poca distanza in ambienti chiusi).
Di qui la mia decisione di acquistare un altro obiettivo.
La mia attenzione era caduta inizialmente su alcuni obiettivi SIGMA (che per esperienza personale ritengo un ottimo compromesso qualità/prezzo) ed in particolare ero indeciso fra
- SG358 SIGMA 15-30/3,5-4 EX DG ASPH N/AF 110,5°-71,6°
- SG717 SIGMA 18-50/2,8 EX DC SLD N/AF-D 69.3°-27.9°
- NI561 - NIKKOR AF 18-35/3,5-4,5 D IF ED 100°-62°
- NI733 - NIKKOR AF-S 18-70/3,5-4,5 G IF ED DX 76°-22-°
Il primo ha un'ottima "apertura angolare" mentre il secondo, anche se parte da 18 e non da 15, mi darebbe in compenso un ottimo diaframma ed arrivando fino a 50 (75 sulla digitale) mi permetterebbe di mantenere lo stesso obiettivo sulla macchina per diversi tipi di foto, senza costringermi a cambiare spesso.
Ingenuamente io pensavo che a parità di focale (ovviamnte con qualità e deformazione diverse) tutti gli obiettivi "vedessero" la stessa immagine (come angolo di campo intendo). Chi magari deforma più, chi magari deforma meno, ma la stessa porzione di immagine! Invece guardando le schede tecniche mi sono accorto che gli obiettivi hanno tra di loro tutti una angolo di campo diverso ( nei quattro qui riportati ovviamente eccezion fatta per l'unico 15 sigma). E quello che è peggio è che l'obbiettivo per me più interessante (il sigma 18-50 2.8) risulta essere da questo punto di vista (angolo di campo) il più scarso

A questo punto mi sarebbe molto utile qualche consiglio in merito all'acquisto e soprattutto una spiegazione tecnica sul perchè a parità di focale questi obiettivi "vedano" porzioni così differenti di spazio.
grazie in anticipo
