Ciao, la situazione non era delle migliori...
In questi casi l'unica cosa che si pu� fare � avvicinarsi il pi� possibile al vetro, ed usare un diaframma aperto...Le due cose, combinate insieme, ridurranno la profondit� di campo in modo da avere il vetro, e tutto ci� che gli sta attaccato, fuori fuoco...
Non sar� come non avere il vetro, ma qualcosa fa...
Per migliorare ulteriormente si dovrebbe scattare con la macchina parallela al vetro, per evitare deformazioni e rifrazioni dovute ad esso...
Per le foto fuori dall'acqua l'esposizione � corretta, dovresti lavorare sulla composizione per togliere spazio vuoto o elementi di disturbo...
E poi, per avere il pieno controllo della fotocamera, niente Auto, ma modalit� P, A, S, e M...

Ciao, Mattia
P.S. le prossime foto sarebbe meglio se le postassi un po' pi� ridotte, per evitare che ci voglia un quarto d'ora per caricarle...
Io mi trovo bene con 1000 pixel di lato lungo e 85% di qualit�, ottieni files da circa 200-300 kB...