Sgushonka
Feb 4 2005, 12:20 PM
Ciao a tutti!!
Questa non e' e non vuole essere una guida o un consiglio....
Non prendete esempio da me ne potrete ottenere soltanto dei danneggiamenti alla vostra fotocamera....
E indubbiamente meglio spendere 40-60 euri e portare la fotocamera ad un centro di assistenza specializzato.Li vi puliranno il Vs CCD senza rischi di sorta.
>>>>>segue
Sgushonka
Feb 4 2005, 12:22 PM
Questo e' soltanto cio' che ho fatto per eliminare del pulviscolo che si era
depositato sul ccd della mia camera,a mio rischio e pericolo.
Ho sperimentato che questa procedura funge sia per grossolane impurita' (peluzzi ecc..)che per microscopiche particelle di pulviscolo.Eseguo questa procedura ogni qualvolta noto il micidiale spot su qualche fotografia con sfondo uniforme(cieli ecc.) particolare di questa procedura e' che si opera assolutamente a secco!!!!Non ho usato mai qualsivoglia etere o liquido speciale per pulizia di lenti.(e questo e' un particolare MOLTO rilevante)
Anzitutto bisogna operare in un ambiente abbastanza pulito,una scrivania anch'essa pulita ,non e' necessaria una camera anecoica ma piu' e' pulito l'ambiente meglio sara'.
Tutti sappiamo che la D70 ha una speciale funzione" specchio su" e di
qui possiamo comprendere la lungimiranza ed intuitivita' dei tecnici NIKON.
La attivo...
Cosi non mi resta che schiacciare in giu il pusante di scatto..
Ma prima pero' mi sono organizzato sul mio spazio di lavoro cosi':
Mi procuro un pennello numero 2 e uno numero 4 di bue o martora ,molto morbidi che lavo e asciugo almeno 20 volte con acqua e sapone classico...
Lo asciugo con un phon per bene...
Sgushonka
Feb 4 2005, 12:23 PM
>>>segue
Una classica peretta da clistere medio piccola (200 ml) che compro nuova in farmacia,e non sicuro di me la cuocio ne microonde per 3-4 minuti.
Mi procuro dei POST -IT della 3-M(quelli gialli per intenderci) che hanno un collante molto blando adatto al mio caso.
Devo trovare anche un fazzoletto in microfibra di quelli che si usano per pulire gli occhiali che di solito l'ottico ti regala..(anche questo deve essere ben pulito e asciutto.)
Adesso sono pronto.
Prima di effettuare lo scatto smonto l'obiettivo.
Con il POST-IT opportunamente ritagliato (per difetto della larghezza della superficie da tamponare) tampono le pareti laterali (ai lati dello specchio)
Vedo che qualche peluzzo rimane attaccato ...comincio a sorridere..
Prendo il pennello numero 4 che precedentemente ho caricato elettrostaticamente sul panno in microfibra strofinandolo quanto basta(20 30 secondi..)
Lo passo su tutte le superfici esterne e circostanti lospecchio...
>>>
oesse
Feb 4 2005, 12:23 PM
hai usato il martello pnemuatico?
.oesse.
Sgushonka
Feb 4 2005, 12:30 PM
>>>>>
Ad intervalli soffio separatamente sul pennello con il clistere della farmacia..
Una volta pulito tutta la piccola camera estarna allo specchio
passo al fatidico scatto "specchio su"....
Ora appoggisndo il palmo chiuso della mano sulla superficie della scrivania
(per potere controllare per bene la pressione sul pennello)
impugno il pennello numero 2 precedentemente "sterilizzato da polvere" ben asciutto e caricato elettrostaticamente sfregandolo delicatamente sul panno in microfibra sfioro con la massima attenzione il CCD con le setole piu ' avanzate del pennello....guardo che magicamente la polvere e i peluzzi vengono "attratti.."
>>>>
Sgushonka
Feb 4 2005, 12:36 PM
Ti accorgi che quando il pennello e carico dai peli "ritti".....
E la polvere si attacca.....
Denis Calamia
Feb 4 2005, 12:38 PM
Ogni procedura che per un utente pu� essere semplice,per un altro pu� essere vettore di disgrazia..
Bisogna essere coscenti che si opera sotto propria responsabilit�,e se qualche utente ,in buona fede,posta una cert� modalit� di pulizia,non � detto che sia quella perfetta..
Resta il fatto che continuo ad invitare gli utenti a leggere prima di ogni cosa la discussione sulla pulizia sensore messa in evidenza e rilasciata dall'Ing.Maio,e
solo dopo decidere il dafarsi.
Sgushonka
Feb 4 2005, 12:38 PM
>>>>>
Ma il CCD lo sfioro,non lo tocco con il pennello....Et VOILA' chiudo l'interruttore della camera e lo specchio si richiude.
Dietro di se un CCD come nuovo...
oesse
Feb 4 2005, 12:40 PM
QUOTE (Sgushonka @ Feb 4 2005, 12:38 PM) |
>>>>> Ma il CCD lo sfioro,non lo tocco con il pennello....Et VOILA' chiudo l'interruttore della camera e lo specchio si richiude. Dietro di se un CCD come nuovo... |
hai della polvere in alto a sinistra. guarda meglio
.oesse.
Sgushonka
Feb 4 2005, 12:46 PM
Con la D70 bisogna avere una certa "tollerenza"..
Diciamo che 5-6 granelli di polvere sono la "normalita"..
KC1975
Feb 4 2005, 01:04 PM
perdonami, ma mi sembra una follia.
that's me.
_Led_
Feb 4 2005, 01:26 PM
QUOTE (amn�sia @ Feb 4 2005, 02:04 PM) |
perdonami, ma mi sembra una follia. that's me. |
Perch�?
tra i metodi che conosco, se funziona mi sembra senz'altro il meno invasivo...da come l'ha descritto lui non ci sarebbe nessun contatto con la superficie del filtro, se il pennello � carico elettrostaticamente la polvere si stacca dal filtro e si attacca al pennello.
DanRap
Feb 4 2005, 01:40 PM
grazie Sgushonka per aver postato la tua esperienza;in effetti sembra molto meno invasivo degli altri metodi.
A presto
belvesirako
Feb 4 2005, 02:36 PM
Salve, condivido teoricamente il metodo ma ho un dubbio:
Se la carica elettrostatica del pennello e' abbastanza grande potrebbe scoccare una microscintilla tra il pennello e il CCD e in quel caso penso che il pixel del CCD sarebbe spacciato.
Ci avevo pensato anch'io ma ho lasciato perdere x quello che ho appena detto.
So cmq x esperienza propria che il filtro low-pass della D70 e' molto robust ed e' veramente difficile graffiarlo con il metodo suggerito (pezzuole ed etere etilico), x questo motivo ritengo sia il metodo piu' sicuro.
salve a tutti
belvesirako
Feb 4 2005, 02:38 PM
Dimenticavo, il metodo suggerito da Sgushonka non puo' sicuramente nulla nei confronti di particelle di polvere "incollate" al filtro x via di condensa, ad esempio.
bye
alessandro.
Feb 4 2005, 02:47 PM
A me sembra una buona idea, non ci sono sfregamenti e nemmeno pericoli di aloni lasciati da liquidi vari e poi ha messo le mani avanti non consigliandolo a priori ma spiegando solo il sistema da lui inventato.
coli333
Feb 4 2005, 03:45 PM
Se avessi letto questo 3D prima di comprare la D70 forse non l'avrei fatto.Mi vengono i brividi al solo pensiero di dover porre in essere tutte queste manovre(non immuni da grandi rischi) ogni volta che scoprissi la presenza di un minuscolo granello di polvere o altro.Potrebbe diventare una ossessione che magari mi farebbe vedere anche quello che non c'e'.Starei sempre li a guardare una foto con la lente d'ingrandimento e alla fine deciderei di cambiare fotocamera.
No per adesso mi limito a scattare fotografie e se noto qualche microscopico puntino non me ne faccio un problema e lo elimino con Photoshop.
Se la sporcizia dovesse diventare veramente fastidiosa ricorrerei al metodo naturale e sbrigativo che ho gia' utilizzato e spiegato su questo forum e che per mia esperienza risulta estremamente efficace e si puo' ripetere nello spazio di 5 secondi: la classica bomboletta ad aria compressa con la prolunga da soffiare(uno o due volte) tenedola a debita distanza dal sensore.
Andare a cercare metodi complessi molto rischiosi(tutte quelle manovre attorno allo specchio) per un po' di polvere mi sembra sinceramente eccessivo.
KC1975
Feb 4 2005, 07:39 PM
mi sembra una follia perch� cmq sulle setole del pennello non pi� NON esserci ulteriore polvere.
senza dimenticare che le setole potrebbero trascinare qualche granello sulla superficie e rigarla.
trooopo invadente, per i miei gusti. voglio dell'etere, tra il mezzo di pulizia e il mio sensore. a secco.. ho il terrore solo a pensarci.
Sgushonka
Feb 4 2005, 08:15 PM
>senza dimenticare che le setole potrebbero trascinare qualche granello sulla superficie e rigarla..
E se durante la pulizia del tuo CCD c'e' una invasione di cavallette?Un terremoto?Una tempesta magnetica?Un qualsivoglia evento nefasto?
A questo non ci hai pensato?
belvesirako
Feb 4 2005, 09:23 PM
QUOTE |
>senza dimenticare che le setole potrebbero trascinare qualche granello sulla superficie e rigarla..
E se durante la pulizia del tuo CCD c'e' una invasione di cavallette?Un terremoto?Una tempesta magnetica?Un qualsivoglia evento nefasto? A questo non ci hai pensato? |
He he he...
Bella questa.
dakocliff
Feb 4 2005, 10:28 PM

peggio.......uno tsunami!
buzz
Feb 6 2005, 01:35 PM
Il sistema potrebbe essere interessante, ma non riesco a spiegarmi come mai la forza elettrostatica sia pi� ... "forte" di una bella pompata di aria data con la peretta da orologiaio.
Con la semplice aria in ambiente pulito i granelli "appoggiati" se ne vanno, ma quelli saldati a cemento ( come i miei) necessitano di una pulizia ad etere, e forse non basta.
Riuscirebbe il sistema elettrostatico a "dissaldare" i granelli attaccati, forse a causa dell'umidit� dell'aria?
KC1975
Feb 7 2005, 08:55 AM
QUOTE |
E se durante la pulizia del tuo CCD c'e' una invasione di cavallette?Un terremoto?Una tempesta magnetica?Un qualsivoglia evento nefasto? A questo non ci hai pensato? |
Vuoi sentirti dire che hai fatto bene?
Secondo me hai preso un rischio inutile - poi, se tu credi di aver fatto bene (ma, visto il titolo del thread, immagino che tu cercassi conferma dalla comunit�, pi� che altro) allora continua con questa (a mio parere) barbara operazione, augurandoti che non capiti mai nulla al delicato ccd della tua splendida macchina fotografica.
Sgushonka
Feb 7 2005, 10:21 AM
>CUT
...
poi, se tu credi di aver fatto bene (ma, visto il titolo del thread, immagino che tu cercassi conferma dalla comunit�, pi� che altro) allora continua con questa (a mio parere) barbara operazione, augu......
>CUT
Accetto umilmente e i tuoi consigli e il tuo parere.
Con la mia battuta volevo solo sdrammatizzare vista la piega del 3d.
Me ne scuso se sono stato frainteso.
Conferme e certezze , si sa, vengono con l'esperienza,
e in ogni caso ,mi guardo bene dall'aprire una polemica con chicchessia,specialmente con membri molto piu' competenti di me in materia.
Grazie sentite della tua preoccupazione per la mia fotocamera e la tua costruttiva (in special modo per la esaustiente terminologia) collaborazione a questo forum.
Sincerely..
matteoganora
Feb 7 2005, 10:36 AM
La tecnica � senza dubbio interessante, ma richiede pazienza, organizzazione e un'ottima manualit�.
Tutto si pu� fare, basta SAPERLO fare.
Io continuo a sostenere che ogni singolo user deve avere la coscienza di quanto � avvezzo alla manualit�, e da li decidere che strada intraprendere per rimuovere la polvere.
Aaron80
Feb 7 2005, 02:31 PM
...sono l'unico che toglie l'obiettivo, mette la macchina in modalit� "Pulizia sensore", la rivolge verso basso e mette il bocchettone dell'aspirapolvere acceso davanti alla baionetta? Fin'ora ha sempre funzionato piuttosto bene... a dirla tutta prima d� un'aspirata con lo specchio abbassato...
gerardo bonomo
Feb 7 2005, 02:38 PM
QUOTE (Aaron80 @ Feb 7 2005, 02:31 PM) |
Fin'ora ha sempre funzionato piuttosto bene... |
Puoi postare due immagini, non del CCD ma fatte con la fotocamera, con un prima e un dopo la cura? (senza impolverare e aspirare apposta il CCD...)
Grazie.
Bonomo
Aaron80
Feb 7 2005, 03:03 PM
...al momento di foto "sporche" sotto mano non ne ho... l'ultima volta che l'ho pulito (venerd� mi pare) la cosa che mi disturbava era un "peletto" che si vedeva poco pi� in alto rispetto al centro della foto... c'era anche qualche piccolo granulo sparso qua e l�... dopo l'aspirata era venuto via tutto tranne un piccolo granellino (che sinceramente non noto nelle foto) sul bordo sinistro...
...se trovo le foto fatte alla parete come "prova sporco" le posto (anche se ho paura di averle cancellate)...
gerardo bonomo
Feb 7 2005, 03:08 PM
Grazie.
Nel frattempo:
Aspirapolvere impostato su che potenza in Watt? Riduttore di potenza inserito?
Distanza tubo aspirapolvere/bocchettone?
Accessorio a corredo montato sul tubo aspirapovere?
Io ho sempre avuto la sensazione che, almeno in linea teorica, la polvere "secca" potesse essere aspirata.
Attendo le specifiche.
A presto.
Bonomo
belvesirako
Feb 7 2005, 03:16 PM
Seguendo le indicazioni di massima date da Sgushonka, e le raccomandazioni di Matteo... per inciso, funziona anche con la classica penna BIC caricata su una pezzuola di lana (o sui capelli... sigh).
Okkio ale scariche pero'!
salutamus
alessandro.
Feb 7 2005, 03:20 PM
QUOTE |
...sono l'unico che toglie l'obiettivo, mette la macchina in modalit� "Pulizia sensore", la rivolge verso basso e mette il bocchettone dell'aspirapolvere acceso davanti alla baionetta? Fin'ora ha sempre funzionato piuttosto bene... a dirla tutta prima d� un'aspirata con lo specchio abbassato... |
Voglio aggiungere anche una mia idea: sarebbe utile costruire intorno al bocchettone pulito dell'aspirapolvere un cilindro a misura di obiettivo, ermetico,
fatto di quel panno filtro bianco per cappe aspiranti, in modo che durante l'aspirazione l'aria nuova che entra sia esente da polvere come quando si aspira attraverso una maschera protettiva per polveri nocive.
Spero di non aver detto una .....
Ciao.
buzz
Feb 7 2005, 08:29 PM
tutto quello che non puo' l'aria compressa "a spinta" provocata dalla pompetta o ancora di pi� dalla bomboletta di CO2, non potr� l'aspirapolvere, quindi il sistema di aspirare, sebbene validissimo, non risolve quei problemi che una omune pompetta da orologiaio potrebbe risolvere.
di meglio ha che non sparpaglia la polvere in aria o peggio dentro i meccanismi della macchina, n modo tale da farli ritornare
Aaron80
Feb 8 2005, 09:56 PM
...allora... l'aspirapolvere che uso � una vecchia scopa elettrica... la potenza non la so ma dovrebbe essere nella media... ci attacco il tubo flessibile ad alla fine un riduttore di dimensioni circa 2 x 0,5cm... quando aspiro metto il riduttore a filo (o anche leggermente dentro) il box dello specchio...
...ovviamente questo non vuole essere il metodo pi� efficace in assoluto per� da fare ogni tanto � rapido, sicuro ed abbastanza efficace...
langdon
Feb 8 2005, 11:43 PM
Lo conoscete anche voi il mio pusher allora!!!
Scherzi a parte: 1)non c'� nulla all'interno che possa essere danneggiato da un'eccessiva potenza? considerando la valida idea di Alessandro FI, rendendo ermetica l'aspirazione, se troppo potente non si rischierebbe....
2)cosa intende con scariche il post di salutamus?
3)penso che l'intento sia quello di sposare la polvere dalla superficie del ccd e poi di eliminarla aspirandola all'esterno della fotocamera.

ciao, Corrado
belvesirako
Feb 9 2005, 08:25 AM
Caro Langdon, con scariche intendo dire scariche elettrostatiche.
Il pennello, la BIC o qualsiasi altro materiale caricato elettrostaticamente mediante sfregamento su un panno di lana, ad esempio, ha la proprieta' di attirare le particelle di polvere o altri piccoli oggetti (non so se hai mai fatto la prova ad attrrre un pezzetto di carta con la BIC prima strofinata sui capelli). La stessa carica elettrostatica, se abbastanza grande, puo' provocare una scarica sotto forma di una microscintilla (quello che avviene praticamente quando scendi dall'auto e prendi la scossa). Se questa scarica avviene tra la penna, o il pennello, e il CCD, in quel caso, il pixel o i pixel dove e' avvenuta la scarica saranno molto probabilmente danneggiati.
Quindi, in metodo proposto dal nostro amico e' valido ma se avvicini troppo la BIC o il pennello al CCD potrebbe far scattare una scintilla, x tale motivo state attenti e non strofinate troppo l'attrezzo in modo da non caricarlo eccessivamente.
bye
QUOTE (belvesirako @ Feb 9 2005, 09:25 AM) |
Caro Langdon, con scariche intendo dire scariche elettrostatiche. Il pennello, la BIC o qualsiasi altro materiale caricato elettrostaticamente mediante sfregamento su un panno di lana, ad esempio, ha la proprieta' di attirare le particelle di polvere o altri piccoli oggetti (non so se hai mai fatto la prova ad attrrre un pezzetto di carta con la BIC prima strofinata sui capelli). La stessa carica elettrostatica, se abbastanza grande, puo' provocare una scarica sotto forma di una microscintilla (quello che avviene praticamente quando scendi dall'auto e prendi la scossa). Se questa scarica avviene tra la penna, o il pennello, e il CCD, in quel caso, il pixel o i pixel dove e' avvenuta la scarica saranno molto probabilmente danneggiati. Quindi, in metodo proposto dal nostro amico e' valido ma se avvicini troppo la BIC o il pennello al CCD potrebbe far scattare una scintilla, x tale motivo state attenti e non strofinate troppo l'attrezzo in modo da non caricarlo eccessivamente.
bye |
Non necessariamente le scariche elettrostatiche sono visibili con scintille (dipende dall'energia in gioco).
Mentre TUTTI i dispositivi a semiconduttori possono essere seriamente danneggiati da tali scariche ed il sensore non fa eccezione, anzi la sua ampia superficie costituisce proprio una efficiente armatura di condensatore.
Non vorrei deludervi ma il sistema della penna e da sconsigliare caldamente
yup1
Feb 9 2005, 10:43 AM
me lo son gustato tutto il post e volevo chiedere un parere tecnico:
Ma � Chianti, Brunello o sono Rossi piemontesi???
Mi state facendo ammalare; sono un neofita e forse non capisco l'esigenza di stare di guardia sull'attacco dell'obiettivo quando lo si smonta, ma se continuo a leggere tutto ci� che scrivete sulla rimozione dei macigni dal ccd mi s� che passer� il mio tempo cercando sistemi approvati dalla NASA piuttosto che fotografare...
Scusate. Un attacco di goliardia; non me ne voglia nessuno!
Yup
Per non parlare del filtro low pass, la cui superficie potrebbe restare carica elettrostaticamente e successivamente attrarre molta pi� polvere del normale.
Vi ho terrorrizzato a sufficienza?
Ciao
gerardo bonomo
Feb 9 2005, 11:03 AM
QUOTE (yup1 @ Feb 9 2005, 10:43 AM) |
me lo son gustato tutto il post e volevo chiedere un parere tecnico:
Ma � Chianti, Brunello o sono Rossi piemontesi??? Mi state facendo ammalare; sono un neofita e forse non capisco l'esigenza di stare di guardia sull'attacco dell'obiettivo quando lo si smonta, ma se continuo a leggere tutto ci� che scrivete sulla rimozione dei macigni dal ccd mi s� che passer� il mio tempo cercando sistemi approvati dalla NASA piuttosto che fotografare...
Scusate. Un attacco di goliardia; non me ne voglia nessuno!
Yup |
La prevenzione per questo tipo di malattia c'�, eccome:
per prima cosa bisogna fotografare
poi si guardano le fotografie, quindi le immagini
e infine NON si guarda nelle fotografie... (perch� non serve a niente)
... esattamente come per un dipinto, dove si guarda la composizione, l'immagine dipinta, e non si cerca di guardare la trama della tela....
... esattamente come per una stampa da negativo, dove si guarda l'immagine e non la grana che compone l'immagine...
... e siccome stiamo parlando di polvere, che pu� esserci come pu� non esserci, volendo proprio andare a cercarla parliamo di "puntini" che possono occupare una parte assolutamente infinitesimale dell'immagine, sempre che l'immagine abbia zone monocromatiche e omogenee che permettano di distinguere detti puntini.
Buone foto.
Bonomo
E' ovvio che i miei due interventi precedenti erano anche provocatori.
Ormai buona parte di questa community � occupata da dissertazioni sulla polvere del sensore e metodi + o - alternativi per eliminarla.
Francamente non se ne pu� pi�!!
yup1
Feb 9 2005, 11:19 AM
sinceramente concordo.
Yup
buzz
Feb 9 2005, 01:40 PM
In effetti un neofita legge con terrore le nostre dissertazioni sulla polvere.
C'� chi dice che � un "non problema", c'� chi invece si "ammala" per un puntino bianco o nero sull'immagine.
Non dimentichiamo che quando usavamo la pellicola capitava spesso ( ma non volentieri) che il negativo si rigava, vuoi per colpa della scarsa pulizia della macchina, vuoi per colpa del laboratorio, o della cattiva conservazione, ma una volta rigato difficilmente la stampa veniva senza riga.
Adesso abbiamo la fortuna che nonostante polvere, hot pixel e macigni vari, riusciamo a rendere la stampa finale pi� che accettabile.
Per cui prendiamo queste nostre dissertazioni con tono puramente accademico.
Io sono stato tra gli ammalati, e ho considerato, anche per altri motivi, di sostituire tutta la mia attrezzatura, cambiare marca, cambiare vita....
Ma alla fine ricordiamoci che la fotocamera � un mezzo e gli artefici delle nostre immagini siamo noi.
alessandro.
Feb 9 2005, 01:49 PM
Leggendo in questo Forum trovo a volte 3d che non mi interessano ma non faccio commenti, mi limito a passare oltre e intervengo in quelli che mi destano un certo interesse.
Questo � uno di quelli, infatti aprezzo che ci sia qualchuno che ha qualche spirito di iniziativa che pu� interessare ad altri anche se non a tutti.
Se uno ha qualche idea nuova deve pure esporla, ricevere consensi o anche pareri contrari, ma deve essere libero di farlo senza aver paura che qualc'uno gli risponda che sta scocciando, altrimenti se la tiene per se punto e basta.
QUOTE (Alessandro FI @ Feb 9 2005, 02:49 PM) |
Leggendo in questo Forum trovo a volte 3d che non mi interessano ma non faccio commenti, mi limito a passare oltre e intervengo in quelli che mi destano un certo interesse. Questo � uno di quelli, infatti aprezzo che ci sia qualchuno che ha qualche spirito di iniziativa che pu� interessare ad altri anche se non a tutti. Se uno ha qualche idea nuova deve pure esporla, ricevere consensi o anche pareri contrari, ma deve essere libero di farlo senza aver paura che qualc'uno gli risponda che sta scocciando, altrimenti se la tiene per se punto e basta. |
Premesso che ciascuno � e rester� liberissimo di scrivere e leggere ci� che vuole, nei limiti delle regole del forum, invito solo ad utilizzare di pi� la funzione CERCA per evitare di ripeterci sempre le stesse cose.
Ben vengano le nuove idee, sono il sale della community, ma facciamo uno sforzo per evitare di riproporre quelle vecchie o riproporre argomenti gi� ampiamente dibattuti e di cui ormai � gi� stato detto praticamente tutto e di pi�
Cos� riusciremo a rendere ancora pi� stimolante il nostro forum
Saluti
alessandro.
Feb 9 2005, 02:49 PM
Valerio, apprezzo la tua risposta, sai non potevo fare altrimenti...mia moglie � di Rimini, scherzo, ricambio i saltuti
alessandro.
Feb 9 2005, 02:53 PM
Aggiungo: consiglio di utilizzare di pi� gli occhiali (per me).
QUOTE (Alessandro FI @ Feb 9 2005, 03:49 PM) |
mia moglie � di Rimini |
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.