Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Andrea L.R.
Vorrei inoltrare una richiesta allo staff tecnico della Nital.

Riunire in un solo articolo la gestione del colore dallo scatto alla stampa, con la profilatura, la calibrazione, ecc.

Sono giunto a questa richiesta dopo avere notato quante discussioni sono state aperte in proposito e aver "sbattuto la testa" nel sito di Mauro boscarol www.boscarol.com.

Non so se è una richiesta consona o fattibile.

Se non lo è scusate e cancellate il post.

Grazie!
F.Giuffra
Mi accodo alla richiesta. Alla Nital hanno dele menti in grado di fare un po' chiarezza in questo argomento così importante ma ostico. ph34r.gif
alessandro.
QUOTE
Riunire in un solo articolo la gestione del colore dallo scatto alla stampa, con la profilatura, la calibrazione, ecc.


Anche per me sarebbe molto utile.
gabrieleD70
Mi aggrego con piacere
francescochiorazzi
Sono d'accordo con chi ha lanciato questa idea.
Io personalmente, nonostante i grandi sforzi fatti, ho ancora tanti dubbi e vorrei sapere in particolare come impostare i vari profili colore. Ancora oggi noto grandi differenze tra quello che vedo a monitor e quello che stampo. Quindi sarebbe utile avere in una unica risposta, chiarimenti sulle impostazioni delle attrezzature usate.

Io fotografo in RAW, poi scarico su Mac G5 e monitor Samsung, scannerizzo con scanner Nikon per pellicola (il bn) e stampo con una Epson pro 4000.

Sono soddisfatto per tutto solo che le stampe sono sempre molto più chiare e meno sature di ciò che vedo a video. Sono quindi costretto a scurirle molto di più prima di mandarle in stampa.

Grazie

francesco chiorazzi
ludofox
A questo proposito riprendo un mio intervento fatto qualche tempo fa relativo alla corrispondenza tra il file visto sul monitor e la stampa finale.
(sia fatta dalla propria stampante, sia fatta da un laboratorio esterno)

Non sono certissimo che questa sia l'unica soluzione possibile, ma è quella che ho adottato e che mi ha dato risultati pressochè perfetti.

A mio avviso l'unico sistema che dia garanzie di corrispondenza tra il file visto sul monitor e la stampa fatta da un laboratorio esterno, è dotarsi di un buon sistema di calibrazione monitor (io ho il Monaco) che con una serie di misurazioni fatte attraverso una sonda, crea un profilo colore corretto che verrà salvato.
(per informazione il Monaco crea anche il profilo della stampante e dello scanner)

Fatto ciò però non si risolve del tutto il problema perchè così facendo, si garantisce la corrispondenza tra il proprio monitor e la propria stampante ma se si fanno stampare i file in un laboratorio esterno occorre farsi mandare, magari via e-mail, il profilo colore del laboratorio.

Quindi l'operazione da fare é:
Aprire il file con Photoshop, convertire il profilo colore, apportare le eventuali modifiche nella solita maniera, salvare e consegnare al lab.

Come si può intuire così c'è la corrispondenza tra il tuo file e ciò che la stampante del laboratorio legge perchè il file che consegni e la stampante del laboratorio...parlano la stessa lingua.

spero di essere stato utile.

ludofox.

P.S.
Occorre regolare il punto bianco del monitor a 5500° K, vi sembrerà un po' giallino all'inizio (normalmente i monitor sono tarati dai 7000° ai 9000° K) ma ci si fa l'occhio in pochissimi minuti.
F.Giuffra
Ripeto, prima di tutto ci vorrebbe una bella spiegazione completa di cosa sono i profili, gli spazi colori, ecc. IMHO
Andrea L.R.

Sono sicuro che in nital, dove la prossionalità non manca di certo, come ho potuto constatare anche di persona, hanno già in mente un articolo del genere.
Andrea L.R.
Non 6500K....?
io ho buona corrispondenza con tale temperatura sul mio sony...
Luigi71
Utile l'intervento di ludofox.
Ma un chiarimento ulteriore sarebbe auspicabile anche per me.
smile.gif
giovanni pisotti
Magari anche qualche riferimento per Mac... biggrin.gif
capitanohook
Non posso che accodarmi alla richiesta
avanzata da Andrea L.R. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
nisex
per gestione colore comprendiamo anche le stampe b\w o sono ot? perchè, altrimenti, interessa anche a me. grazie
Andrea L.R.
buongiorno Capitano wink.gif
Matteo Barducci
Avevo postato qualche intervento al riguardo sui vari forums addietro, potete cercarli e se vi sembrano utili ripubblicarli...

Gionik, anche io uso Mac e le problematiche sono similari. L'unica cosa che fa la differenza(e che differenza!) è la presenza di ColorSync.
bicchiero72
Mi associo volentieri anch'io alla richiesta sarebbe una grande e gradita proposta.
Brunosereni
Bicchierino, hai un avatar da singhiozzo!
Mi associo volentieri (alla richiesta... ma anche all'avatar).
Anche se, sinceramente, sono riuscito a trovare sempre un buon equilibrio tra le componenti del mio sistema, e le stampe che ottengo, sia in loco che in laboratorio, non si scostano cromaticamente troppo da quello che vedo sul monitor.
Comunque non si è mai sicuri in materia di profilicolore e un bel punto di riferimento non guasta mai.

A presto
luke3d
Mi associo alla richiesta.
Saluti,
Luca
alessandro.
Ripropongo questa discussione a nome di tutti i favorevoli sperando in un seguito. wink.gif
Andrea L.R.
Pollice.gif Pollice.gif
Cheo
Beh, leggendo a destra ed a sinistra sull'argomento mi sono creato più confusione in testa che altro, un bell'experience sullargomento non gusterebbe di certo.
Grazie
langdon
Pollice.gif
campana
Mi associo alla richiesta : il problema e sentito da parecchi. Al Nital sicuramente hanno le competenze e .... anche la capacità di dffonderle nel modo corretto.

Suggerirei anche un due o tre paginette da poter scaricare e conservare.

abyss
Si, un experience a riguardo sarebbe gradito.
Ho fatto un po' di "esperimenti" ed ho ottenuto un "decente" equilibrio, ma ovviamente con l'aiuto di chi ha maggiore competenza potremmo fare grandi passi avanti Pollice.gif
PAS
QUOTE (Andrea L.R. @ Feb 4 2005, 01:39 PM)
Vorrei inoltrare una richiesta allo staff tecnico della Nital.

Riunire in un solo articolo la gestione del colore dallo scatto alla stampa, con la profilatura, la calibrazione, ecc.

Sono giunto a questa richiesta dopo avere notato quante discussioni sono state aperte in proposito e aver "sbattuto la testa" nel sito di Mauro boscarol www.boscarol.com.

Non so se è una richiesta consona o fattibile.

Se non lo è scusate e cancellate il post.

Grazie!

Ottima proposta. Pollice.gif

Sopratutto perchè è uno degli aspetti che maggiormente differenziano la fotografia digitale dalla pellicola e le precedenti esperienze non possono fornire grande aiuto.

Inoltre con una sintesi si eviterebbe di disperdere informazioni più o meno attendibili nei rivoli del forum.
l.ceva@libero.it
L'argomento mi pare un po' troppo complesso per poterlo sviscerare tutto in un articolo!

Per coloro che fossero interessati segnalo l'uscita di un ottimo volume sul COLOR MANAGEMENT in MAC OSX (dedicato ovviamente ai MAC USER).

Il titolo è "COLOR MANAGEMENT IN MAC OSX" di Joshua Weisberg edito da Peachpit Press.

Il volume non è (per fortuna) tradotto in italiano quindi va letto in inglese e a Milano è reperibile da pochi giorni alla libreria Hopeli.
Si tratta davvero di un ottimo volume con un approcio molto pratico.

ciao

Lorenzo
l.ceva@libero.it
QUOTE (ludofox @ Feb 4 2005, 03:13 PM)
P.S.
Occorre regolare il punto bianco del monitor a 5500° K, vi sembrerà un po' giallino all'inizio (normalmente i monitor sono tarati dai 7000° ai 9000° K) ma ci si fa l'occhio in pochissimi minuti.

Sono perfettamente d'accordo su quanto da te detto ovvero che l'unico modo di cominciare un approcio corretto con la questione dei profili colore è quella di partire con una sana calibrazione HRDWARE del nostro monitor tutti gli altri sistemi tipo ADOBE GAMMA lasciano il tempo che trovano.

Non sono invece convinto della tua affermazione sulla temperatura colore del monitor.

La temperatura colore del monitor dovrebbe essere la stessa con la quale si osservano le prove di stampa.
Quindi se il tuo sistema di visione è a 5500 hai ragine ma in caso contrario no.

La maggioranza dei monitor tra l'altro mal tollera la temperatura di 5500 nel senso che la correttezza dei colori spesso risulta falsata.

Persnalemte da sempre tengo i miei monitor impostati su 6500 (barco e lacie) anche perchè mi pare che questo corrisponda di più alla situazione media di visione di una stampa.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Marco Negri
QUOTE (campana @ Feb 17 2005, 09:45 PM)
Suggerirei anche un due o tre paginette da poter scaricare e conservare.

Dear.
Qualcosa è già stato fatto , con il tempo svilupperemo ancor di più tale importante argomento.
Un Link che, credo possa servire.

Un cordiale saluto.
domenico marciano
Volevo aggiungere che mesi fa vi era un post molto interessante (purtroppo non ricordo data e titolo)dove c'erano degli interventi approfonditi, sull'argomento profili colore e calibrazione monitor, sia da parte di Michele Pesante, sia da altri guru.
Se qualcuno si ricorda potrebbe rendere pubblico il link in quanto molto interessante per le domande che si pongono in questo post.
PAS
QUOTE (domenico marciano @ Feb 18 2005, 01:24 PM)
Volevo aggiungere che mesi fa vi era un post molto interessante (purtroppo non ricordo data e titolo)dove c'erano degli interventi approfonditi, sull'argomento profili colore e calibrazione monitor, sia da parte di Michele Pesante, sia da altri guru.
Se qualcuno si ricorda potrebbe rendere pubblico il link in quanto molto interessante per le domande che si pongono in questo post.

Forse era questo
domenico marciano
Perfetto pas4191
e' proprio questa, avevo inviato un MP ad un amico(Daniele) per cercare di ricordare,
OK ora la si puo' leggere cosi da chiarire molti aspetti della profilatura e della calibrazione. Pollice.gif
PAS
Effettivamente ci sono interventi di notevole spessore ed interesse (maxmonter tanto per citarne uno).

Già una experience potrebbe essere tratta come sintesi di questo post.
benzo@baradelenzo.com
Sono appena tornato dalle vacanze ed ho visto questo interessante articolo.
Si parla di calibrazione monitor a 6500 mentre ho visto che il mio é a 9500. Ho provato a metterlo a 6500 ma il bianco non mi appare piú bianco al 100% bensí leggermente rossastro.
A 9500 invece tutto perfetto. Puó dipendere anche dal tipo di monitor?
Ciao Enzo
domenico marciano
A 9500 hai provato a stampare?
Andrea L.R.
Conoscevo la discussione.
La mia richiesta infatti era di una "sintesi".

Grazie a chi della nital si è pronunciato wink.gif

Aspettiamo fiduciosi!
GRAZIE sentito.
benzo@baradelenzo.com
Certo che ho stampato e mi viene approssimativamente come a monitor. Logicamente per ovvie ragioni monitor e stampa non saranno mai uguali.
Ciao Enzo
domenico marciano
Se la stampa ti viene come a monitor a 9500 sei fortunato, ma stampa chimica o getto d'inchiostro?
simlet
Il mio monitor, uno hunday imagequestp910+ l'ho impostato a 6500 tarato con l'adobe gamma, creandomi un profilo srgb che uso con tutti i programmi ed ho raggiunto dopo tanto la pace dei senzi con le stampe, corrispondenti al 95 % se non oltre,soprattutto se le stampo inkjet.
benzo@baradelenzo.com
Stampo a getto d'inchiostro con la Epson Stylus Photo 950.
Ciao Enzo
drizzt
mi associo in pieno biggrin.gif
Andrea L.R.
wink.gif
sagitt53
mi associo anche io....
perchè....o sono rimasto troppo fedele al risultato con negativo rolleyes.gif
che nn riesco a cancellare dalla mente
oppure ...lavoro lavoro senza capire niente di quello che faccio
esame di coscienza:ho voluto fare troppo in fretta e tutto da solo

risultato.... foto impastate,volti: una volta rossi,l'altra volta marroni e così via
meno male che nn mi manca la tenacia....però un aiutino nn farebbe male
ciao sagitt53 mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.