Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ivano pozzolini
Buongiorno a tutti,
e scusate la mia sfacciataggine.
So che probabilmente dir� una fesseria ma devo farvi questa domanda.
Ho da poco il 17-55/2,8 nikon e quando lo metto sulla d700 automaticamente il sensore riduce la risoluzione ed i bordi del mirino si oscurano lasciando chiara solo la parte effettivamente interessata alla registrazione.
Ho notato, con la visione dal mirino, che l'unica focale dello zoom che crea una vignettatura molto evidente � a 17mm ma per il resto delle focali non sembra avere effetti negativi.
Altre prove non le ho fatte, ho anche un f4 ma a dir la verit� non ho avuto voglia di fare prove.
La domanda � questa: � possibile, secondo voi, far s� che la d700 riconosca lo zoom in questione come obiettivo per il formato pieno?
Grazie anticipatamente.

Randi
Visto che ti sei comprato una bella macchina comprati adesso qualche buona ottica FF
In base alle foto che fai .....hai da scegliere
ciao e buone foto
cuomonat
QUOTE(papimpo @ Apr 17 2009, 11:22 AM) *
Buongiorno a tutti,
...
La domanda � questa: � possibile, secondo voi, far s� che la d700 riconosca lo zoom in questione come obiettivo per il formato pieno?
Grazie anticipatamente.

Pagina 58: nel men� di ripresa (icona fotocamera in alto) seleziona "Area immagine".
Puoi disattivare "Ritaglio DX auto". Poi seleziona "Scegli area immagine" attivando di volta in volta DX o FX a secnda dell'obiettivo o come lo vuoi usare.

Grazie per la domanda che mi ha indotto a consultare il manuale.
Franco_
E' incredibile come ci si ostini a non leggere il manuale...

Scusa Papimpo, non ce l'ho con te in particolare, ma questa � un'abitudine che sta dilagando sul forum e ti chiedo: ma come diavolo fai a spendere un sacco di soldi per una fotocamera come la D700 senza leggerne il manuale d'uso ? Sul manuale ci sono un mare di informazioni che ti consentiranno di sfruttare come merita la tua D700... altrimenti meglio una compatta a due soldi.

Secondo me questo genere di domande non merita risposta (e difatti a queste domande non risponder� pi�), a meno che nelle domande non sia specificato che "nonostante abbia letto/cercato sul manuale non ho trovato la risposta/non ho capito come funziona".

Ciao a tutti gli SFATICATI texano.gif
vvtyise@tin.it
il manuale � difficle da leggere, ma diventa utile o meglio indispensabile quando ci presenta qualche problema: manuale alla mano, si seguono tutte indicazioni e poi le si ripete per vedere se sono corrette. Io lo utilizzo cos�.
ivano pozzolini
QUOTE(Franco_ @ Apr 17 2009, 12:19 PM) *
E' incredibile come ci si ostini a non leggere il manuale...

Scusa Papimpo, non ce l'ho con te in particolare, ma questa � un'abitudine che sta dilagando sul forum e ti chiedo: ma come diavolo fai a spendere un sacco di soldi per una fotocamera come la D700 senza leggerne il manuale d'uso ? Sul manuale ci sono un mare di informazioni che ti consentiranno di sfruttare come merita la tua D700... altrimenti meglio una compatta a due soldi.

Secondo me questo genere di domande non merita risposta (e difatti a queste domande non risponder� pi�), a meno che nelle domande non sia specificato che "nonostante abbia letto/cercato sul manuale non ho trovato la risposta/non ho capito come funziona".

Ciao a tutti gli SFATICATI texano.gif



Non posso darti torto.
Faresti bene ad avercela anche con me, e non tanto perch� non ho letto il manuale, ma bens� perch� anche dopo averlo letto non ho capito come fare.
E comunque un segno di sfaticataggine, � dal '94 che uso Nikon e fino a pochi anni f� tutte le volte che acquistavo una fotocamera mi studiavo a fondo il manuale, trascorrevo giorni e giorni con il manuale proprio come quando si studia per un esame. Da un po' di tempo a questa parte invece lo sto tralasciando, sar� perch� con la famiglia ho un meno tempo, sar� perch� (sbagliando) ormai le Nikon mi sembra di conoscerle da una vita, fatto st� che lo tiro fuori solo in occasioni come queste.....e poi non riesco a capirci un' H.
Grazie mille per le indicazioni che adesso mi sono piu' chiare, e di nuovo scusatemi.
Buona serata.


Ps=
in risposta a Randi: ho svariate ottiche fisse Nikon per il formato pieno, af e mf, convinto che abbiano una resa migliore degli zoom. Avendo, fra le altre, anche una d1x mi � sembrato opportuno, visto che mi � capitata l'occasione, acquistare un'ottica dedicata. In effetti provando il 17-55 sulla d700 mi sto rendendo conto che gli zoom non hanno niente da invidiare alle ottiche fisse e mi verrebbe la voglia di acquistarne altri.
-missing
Va detto che la manualistica Nikon non ha mai costituito una lettura particolarmente stimolante.
Personalmente, dopo 7 corpi e 3 flash, devo riconoscere di non essere mai riuscito a leggere un manuale che � uno da cima a fondo. Sar� una mia idiosincrasia, ma trovo che questi fascicoli abbiano un potere ipnoinducente 10 volte superiore al Tavor da 2,5 milligrammi.
alcarbo
Trovo i manuali insieme preziosi ma anche ................. (scusatemi) scritti male.
Anzi meglio, sono tradotti male.
Ci sono dei passaggi che sono (per me) poco se non per niente comprensibili.
Troppo sintetici, poco descrittivi ed a volte proprio ermetici.
Li leggo e li rileggo per� non li capisco.

E' solo consultando qualche amico, anche sul forum, che riesco (e non sempre) a saltarci fuori.

Resta il fatto che il manuale occorre almeno consultarlo
Randi
QUOTE(papimpo @ Apr 17 2009, 08:09 PM) *
in risposta a Randi: ho svariate ottiche fisse Nikon per il formato pieno, af e mf, convinto che abbiano una resa migliore degli zoom. Avendo, fra le altre, anche una d1x mi � sembrato opportuno, visto che mi � capitata l'occasione, acquistare un'ottica dedicata. In effetti provando il 17-55 sulla d700 mi sto rendendo conto che gli zoom non hanno niente da invidiare alle ottiche fisse e mi verrebbe la voglia di acquistarne altri.


Scusa ma dal tuo post non potevo supporlo.
Io ho e ho avuto parecchi zoom,anche importanti, ma sono sempre rimasto fedele ai fissi e forse sar� una illusione o un condizionamento psicologico ma li reputo superiori. C'� anche un fattore culturale quando ho cominciato a fotografare gli zoom stavano appena per nascere. Sull'ingombro ed il peso e la visibilit� non si discute
Randi
QUOTE(alcarbo @ Apr 17 2009, 09:27 PM) *
Trovo i manuali insieme preziosi ma anche ................. (scusatemi) scritti male.
Anzi meglio, sono tradotti male.
Ci sono dei passaggi che sono (per me) poco se non per niente comprensibili.
Troppo sintetici, poco descrittivi ed a volte proprio ermetici.
Li leggo e li rileggo per� non li capisco.
E' solo consultando qualche amico, anche sul forum, che riesco (e non sempre) a saltarci fuori.
Resta il fatto che il manuale occorre almeno consultarlo

In lingua inglese (e anche francese) si trovano manuali monografici sulle fotocamere pi� diffuse
Nikon, Canon ecc. Sono descrittive della fotocamera e ricche di informazioni e spiegazioni. Non ho mai capito perch� non ne esistono anche italiane quelle poche che ho visto (rarissime) sono pessime traduzioni
-missing
Sono ben fatti, esaustivi e divertenti gli e-book di Thom Hogan (che scrive da fotografo per fotografi). Ma esistono solo in inglese.
ivano pozzolini
QUOTE(Randi @ Apr 17 2009, 09:28 PM) *
Scusa ma dal tuo post non potevo supporlo.
Io ho e ho avuto parecchi zoom,anche importanti, ma sono sempre rimasto fedele ai fissi e forse sar� una illusione o un condizionamento psicologico ma li reputo superiori. C'� anche un fattore culturale quando ho cominciato a fotografare gli zoom stavano appena per nascere. Sull'ingombro ed il peso e la visibilit� non si discute



Giustissimo, io ci metterei anche l'apertura.
Buona serata.
Randi
QUOTE(paolodes @ Apr 17 2009, 09:51 PM) *
Sono ben fatti, esaustivi e divertenti gli e-book di Thom Hogan (che scrive da fotografo per fotografi). Ma esistono solo in inglese.

Oltre a quelli di Thom Hogan, in Inghilterra ed in misura minore in Francia, si trovano nelle comuni librerie delle collane dedicate alle fotocamere Nikon,Leica,Canon con la descrizione minuziosa del loro funzionamento e suggerimenti pratici. In America e in Inghilterra si tengono workshop tematici (ora sta cominciando anche da noi) tenuti da fotografi famosi .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.